• Non ci sono risultati.

BIOLOGIA APPLICATA Insegnamento di Scienze Biomediche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOLOGIA APPLICATA Insegnamento di Scienze Biomediche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOLOGIA APPLICATA

Insegnamento di Scienze Biomediche

Codice Disciplina : MS0035

Codice Insegnamento: MS0136

Settore : BIO/13 CFU: 2

Docente: Cotella Diego Ore : 20 Corso di Laurea:

Fisioterapia Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo:

Il corso propone un’integrazione delle più attuali nozioni di biologia cellulare, biochimica e Biologia molecolare che forniranno allo studente gli strumenti necessari per arrivare a conoscere e descrivere in modo organico la struttura di cellule eucariotiche e le loro funzioni.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di chimica e biochimica

Programma del corso

Introduzione alla cellula

Acidi nucleici: componenti zucchero, fosfato, basi Zuccheri: formula generale, pentosi, esosi, struttura lineare e ad anello. Disaccaridi, polisaccaridi. Acidi grassi: struttura, trigliceridi, fofolipidi. Aggregati lipidici, monostrati, micelle, doppio strato Amino acidi: struttura di base, legame peptidico, famiglie degli aminoacidi (acidi,basici, apolare, non carichi polari). Strutture della proteina, foglietti beta, alfa elica. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Il flusso dell’informazione genetica,

• Il DNA componenti essenziali, basi Adenina, guanina, citosina, timina. Struttura della doppia elica.

Istoni e strutture cromosomiche.

la duplicazione del DNA. Modello semiconservativo, DNA polimerasi, replicazione continua e

discontinua. fedelta’ della duplicazione e meccanismi di riparo

trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero.

Il meccanismo della traduzione: caratteristiche del codice genetico; struttura e funzione dei

ribosomi

Strutture delle membrane biologiche

• Il doppio strato lipidico, le proteine della membrana, i carboidrati della membrana

• Il trasporto attraverso la membrana: piccole molecole e particelle.

Gli organelli cellulari, struttura e funzione.

• La compartimentazione delle cellule superiori, il citosol.

• Il nucleo,

• I mitocondri

• Il reticolo endoplasmatico

• L’apparato del golgi

• I lisosomi

L’indirizzamento dellle proteine nei vari compartimenti cellulari. Endocitosi e esocitosi

Il citoscheletro e le interazioni tra le cellule

(2)

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

- Biologia e Genetica. G. Chieffi - S. Dolfini - M. Malcovati R. Pierantoni - M.L. Tenchini Pagine: 491/4 Colori Edizione: II / 2000 Prezzo: euro 31,00 Edises.

- Elementi di Biologia, Solomon, Berg, Martin, terza edizione, Edises.

- BIOLOGIA La chimica della vita e la cellula (capitoli 1 ÷ 12) Neil A. Campbell, Jane B. Reece Zanichelli

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla e con domande a risposta aperta. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni di base della biologia cellulare e molecolare, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata per affrontare con efficacia i successivi corsi (es istologia)

Riferimenti

Documenti correlati

menti archeologici. Catalogo della Mostra. 11 territorio in età romana, in Museo archeologico. Testimonianze di età romana nel territorio di Torralba, in S. BONINU,

Международная организация труда провела в 2007 году специальное обследование деятельности существующих в Грузии служб занятости населения и пришла

Mentre il sensore laser esegue la scansione, i ricevitori acqui- siscono misure in modalità “fast statica” che al termine della campagna di misura verranno post-elaborate, fornendo

La SBU European Institutions è dedicata ad offrire solu- zioni geospaziali verso il mercato dalle Agenzie e Istitu- zioni europee come l’Agenzia Europea per l’Ambiente, il

GeoNode si appoggia ad una base dati pubblicata attraverso Geoserver ma con- sente anche all’utente di caricare e ren- dere disponibile il proprio dato.. Ultimato il caricamento di

Fostering holistic natural risk resilience is therefore needed as a standard in spatial planning, (land/urban) scape and urban renewal, cultural affirmation and social

I servizi ecosistemici stanno diventando uno strumento utile e di supporto alla pianificazione urbana e territoriale, alla gestione delle risorse naturali, alla protezione

Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli, si protrae fino al 1979, nel corso dello svolgimento della quale Gino Anselmi consegue presso lo stesso