• Non ci sono risultati.

PARTE I: RIFERIMENTI TEORICI INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE I: RIFERIMENTI TEORICI INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE ……… I-VI PARTE I: RIFERIMENTI TEORICI

CAP 1: IL CAMBIAMENTO NELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE, NEI

SISTEMI DI GESTIONE E NEI SISTEMI DI CONTROLLO ………….... 3

1.1:L’EVOLUZIONE DELL’AMBIENTE E DEI SISTEMI DI GESTIONE... 3

1.1.1: Strategic Planning ..………... 4

1.1.2: Strategic management ..………... 9

1.2: L’EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE ………... 10

1.2.1: I sistemi tradizionali ………. 13

1.2.2: Nuovi modelli di controllo ………... 15

1.3: EVOLUZIONE DELLE MODALITA’ ORGANIZZATIVO-GESTIONALI ……….20

1.3.1: Organizzazione Funzionale e Gestione per funzioni ……….21

1.3.2: Organizzazioni Piatte e Gestione per processo ……….. 23

CAP. 2: PERFORMANCE MEASUREMENT SYSTEM E SISTEMI INTEGRATI DI MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI………….... 30

2.1: L’IMPORTANZA DELLA MISURAZIONE………. 31

2.2: DAI TRADIZIONALI INDICATORI DI PERFORMANCE A QUELLI PIU’ MODERNI ………. 32

2.2.1: Gli indicatori tradizionali ……….. 32

2.2.1.1: Limiti dei tradizionali indicatori ………... 36

2.2.2: Nuovi indicatori di performance ………... 37

2.2.2.1: Caratteristiche dei nuovi indicatori di performance ………….. 39

2.3: PERFORMANCE MEASUREMENT SYSTEM ………... 41

2.3.1: Fasi di progettazione del Performance Measurement System ... 44

2.4: MODELLI DI SISTEMI INTEGRATI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE ……….... 46

2.4.1: La Piramide S.M.A.R.T. ………... 47

(2)

Indice

2.4.3: Il Prisma delle Performance ………. 52 2.4.4: La Balanced Scorecard ………. 54 CAP. 3: LA MAPPATURA DEI PROCESSI PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO ………... 66 3.1: RICONOSCERE I CONFINI DELLE ATTIVITA’ E PROCESSI ……... 68 3.2: METODOLOGIE PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DEI

PROCESSI GESTIONALI ………. 74 3.3: TECNICHE DI MODELLAZIONE ………... 77

3.3.1: Il miglioramento continuo ……… 90

3.4: FOCALIZZAZIONE SUI PROCESSI CORE PER UN

MIGLIORAMENTO MIRATO ………... 97 3.4.1: Come individuare i processi critici ………... 99

PARTE II: CASO PRATICO: IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE

CAP. 4: IL CASO DI STUDIO: LENCI CALZATURE S.P.A. ……… 104 4.1: L’AZIENDA LENCI CALZATURE S.P.A. ……… 104 4.1.1: Andamento aziendale e note sul settore ………. 106 4.1.2: Modello strutturale e gestionale attuale di Lenci Calzature S.p.A. e

implicazioni per il futuro ……….……… 108 4.2: FINALITA’ E IMPOSTAZIONE DEL MODELLO DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE ……….. 112 4.2.1: Fasi di implementazione del modello …….……… 115 CAP. 5: ANALISI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO E CREAZIONE DELLA MAPPA STRATEGICA ………..……… 119 5.1: ANALISI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO ………121 5.2: COSTRUZIONE DELLA MAPPA STRATEGICA ……… 122 CAP. 6: DIMENSIONE DEI PROCESSI INTERNI E MAPPATURA DEI PROCESSI ……… 132 6.1: MAPPATURA DEI PROCESSI …...……… 133 6.1.1: Processo di Progettazione del Prodotto e del Campionario ...…… 142 6.1.2: Processo di Controllo Qualità della Produzione e del Prodotto Finito ……….. 150

(3)

Indice

6.1.3: Processo di Programmazione della Produzione ...……… 156

6.1.4: Processo di Approvvigionamento e Controllo Materie Prime/ Fornitore …………... 164

6.1.5: Processo di Gestione dell’Ordine da Cliente ...………. 172

CAP. 7: INDIVIDUZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE, LORO VALORIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI ...………. 185

7.1: OBBIETTIVI VS PROCESSI ………... 187

7.1.1: Dimensione dell’apprendimento e crescita ………... 188

7.1.2: Dimensione dei processi interni ... 192

7.1.3: Dimensione della clientela ………...237

7.1.4: Dimensione economico – finanziaria ...239

CONSIDERAZIONI FINALI E SVILUPPI FUTURI ………243

RINGRAZIAMENTI ……….251

Riferimenti

Documenti correlati