BIBLIOGRAFIA
ALLEGRA LUCIANO, Ricerche sulla cultura del clero in Piemonte. Le biblioteche parrocchiali nell’arcidiocesi di Torino, sec. XVII-XVIII, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 1978. ASSOCIAZIONE BIBLIOTECARI ECCLESIASTICI ITALIANI, Annuario delle Biblioteche Ecclesiastiche italiane, Milano, Editrice Bibliografica, c1990.
BALDACCHINI LORENZO, Il libro antico, Roma, Carocci Editore, 2001.
BARBIER FRÉDÉRIC, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, Edizioni Dedalo, 2004. BARBIERI EDOARDO (a cura di), Nel mondo delle postille. I libri a stampa con note manoscritte. Una raccolta di studi, Milano, Cusl, 2001.
Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006. BESCAPÉ GIACOMO CARLO, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma, Ministero per Beni Culturali e Ambientali, 1983.
BRAGAGLIA EGISTO, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell’ottocento, Milano, Bibliografica, c1993.
BRESLAUER MARTIN, A miscellany of books, autographs and manuscripts on many subjects, London, Breslauer, 1971.
BRIGGS ASA, L’Inghilterra Vittoriana, i personaggi e le città, Roma, Editori Riuniti, 1978.
BRITISH LIBRARY, Database of bookbinding, <http://www.bl.uk/catalogues/bookbindings/>. (ultimo accesso 10 aprile, 2013).
BRIZZOLARI CARLO, Un archivio della Resistenza in Liguria, Genova, Di Stefano, c1974.
CAMPIONI ROSARIA, Oltre il testo. Unità e strutture nella conservazione e nel restauro dei libri e dei documenti, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna, 1981. Catalogo di libri rari e preziosi dal secolo XIII al XX in vendita alla libreria antiquaria Hoepli Milano, Milano, 1953.
CAVALLARO CRISTINA, Fra biblioteca e archivio. Catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati, Milano, Sylvestre Bonnard, c2007.
Cento anni di Bibliofilia. Atti del Convegno Internazionale. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 22-24 aprile 1999, a cura di Luigi Balsamo, Pierangelo Bellettini, Alessandro Olschki, Firenze, Olschki, 2001.
Collezioni speciali del novecento. Le biblioteche d’autore. Atti della Giornata di studio, Firenze, Palazzo Strozzi, 21 magio 2008.
CONFORTI ALBERTO, Ex libris, Milano, Idealibri, 1989.
CRISTIANO FLAVIA, L’antiquariato librario in Italia. Vicende, protagonisti, cataloghi, Roma, Gela Editrice, 1986
«deismo.», in Istitutodell’Enciclopedia Italiana Treccani. 2012. Enciclopedia Treccani Online. 12 aprile 2013 <http://www.treccani.it/enciclopedia/deismo/>
DE NICOLA FRANCESCO, Le lettere di Arnaldo Momigliano a Emilio Gabba, Como, New Press, 1998. DE PASQUALE ANDREA, I fondi storici delle biblioteche, Milano, Editrice Bibliografica, 2001.
DI DONATO RICCARDO, «Momigliano Arnaldo», in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 75, 1995, p. 475- 481.
DIONISOTTI CARLO, Ricordo di Momigliano, Bologna, Il Mulino, 1989.
«Elton Charles Abraham», in The Compact edition of the Dictionary of National Biography, Oxford, University Press, 1975, vol.1, p. 635.
« Erskine Thomas», in The Compact edition of the Dictionary of National Biography, Oxford, University Press, 1975, vol. 1, p. 643-644.
GRANATA GIOVANNA., LANFRANCHI MARIA ENRICA., La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804), Roma, Bulzoni Editore, 2008.
HAMILTON WALTER, French book-plates. A handbook to the study and history of French ex-libris, thir makers and owners, Amsterdam, Gerard Th. Van Heusden, 1975.
HARRIS EDWARD, Principi di stratigrafia archeologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983. INNOCENTI PIERO, DE CRISTOFARO MARIA ANTONIETTA, Iter Lucanum. Ipotesi di una mappa di archivi e biblioteche, pubblici e privati, di Basilicata dopo il terremoto del 1980, in «Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi della Basilicata. Potenza». A. A 1993-1994, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, c1987.
MACCHI FEDERICO, Dizionario illustrato della legatura, Sylvestre Bonnard, 2002.
MELLOT JEAN-DOMINIQUE, Répertoire d’imprimeurs/libraires XVI-XVIII siècle, Paris, Bibliothèque Nationale de France, 1997.
MISITI MARIA CRISTINA (a cura di), Tamquam exlorator. Percorsi orizzonti e modelli per lo studio dei libri, Manziana, Vecchiarelli, 2005.
MOMIGLIANO ARNALDO, Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia della Letteratura, 1980.
- (a cura di) Silvia Berti, Pagine ebraiche, Torino, Einaudi, c1987.
- (edito a cura di) Ricardo Di Donato, Nono contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma, Edizioni di Storia della Letteratura, 1992.
NUOVO ANGELA (a cura di), Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno Internazionale, Udine, 18-20 ottobre 2004, Milano, S. Bonnard, c2005.
« Oviglio Aldo», in Enciclopedia Biografica Universale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, c2006, vol. 14, p. 546.
PETRUCCI-NARDELLI FRANCA, Guida allo studio della legatura libraria, Milano, Sylvestre Bonnard, 2009.
-Legatura e scrittura. Testi celati, messaggi velati, annunci palesi, Firenze Leo S. Olschki, 2007. «Pelham Henry Francis», in The Compact edition of the Dictionary of National Biography, Oxford, University Press, 1975,. Vol. II, p. 1625.
POLVERINI LEANDRO, Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.
Provenienze. Metodologia di rilevamento, descrizione e indicizzazione per il materiale bibliografico. Documento elaborato dal Gruppo di lavoro sulle provenienze coordinato dalla Regione Toscana e dalla Provincia autonoma di Trento, a cura di Katia Cestelli e Anna Gonzo, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici, Regione Toscana. Giunta Regionale, 2009.
QUILICI PICCARDA (a cura di), Biblioteca Casanatense. Legature antiche e di pregio: sec. XIV-XVIII. Catalogo, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.
ROSSI MARIELISA, Provenienze, cataloghi, esemplari. Studi sulle raccolte librarie antiche, Roma, Vecchiarelli, 2002.
SAGER PETER, Oxford & Cambridge. An Uncommon History, New York, Thames & Hudson, 2006, p. 33-49, 95-106.
SANTORO MARCO, Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2008.
SPRETI VITTORIO, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Bologna, Forni, 1981. STEINBERG SIGFRIED HEINRICH, Cinque secoli di stampa, Torino, Einaudi, 1962.
TRANIELLO FRANCESCO, L’Università di Torino. Profilo storico istituzionale, Torino, Pluriverso, 1993, p.114-120.
WARREN JOHN BYRNE LEICESTER, A guide to the study of book-plates (ex libris), Amsterdam, Gerard Th. Van Heusden, 1975.
«Wiegand Theodor», in Enciclopedia Biografica Universale, Istituto della Enciclopedia Italiana, c2006, vol. 20, p. 378.
WILLIAMS MOELWYN, A directory of rare book and special collections in the United Kingdom and the Republic of Ireland, London, Library Association, 1985.
ZAGRA GIULIANA, Biblioteche d’autore. Pubblico, identità, istituzioni. Atti del Convegno Nazionale, Roma, Bibliocom, 30 ottobre 2003.