American Joint Committee on Cancer • 2007
191
22 Sarcomi dei tessuti molli
(Esclusi sarcoma di Kaposi, dermatofibrosarcoma protuberans, fibromatosi [tumore desmoide], e i sarcomi originati dal dura madre, cervello, organi parenchimatosi o visceri cavi)
22
RIASSUNTO DELLE MODIFICHE
• L’angiosarcoma e il mesenchimoma maligno non sono più inclusi nella lista di istotipi per questa sede.
• Il tumore dello stroma gastrointestinale e il sarcoma di Ewing/tumore primitivo neuroectodermico sono stati aggiunti alla lista di istotipi per questa sede.
• Il fibrosarcoma grado I è stato sostituito dalla fibromatosi (tumore desmoide) nella lista di istotipi non inclusi in questa sede.
• I tumori G1–2, T2b, N0, M0 sono stati riclassificati come malattia in Stadio I invece che Stadio II.
C38.0 Cuore
C38.1 Mediastino anteriore C38.1 Mediastino posteriore C38.3 Mediastino, NAS C38.8 Lesione sovrapposta del
cuore, del mediastino e della pleura C47.0 Nervi periferici e
sistema nervoso autonomo della testa, faccia e collo C47.1 Nervi periferici e
sistema nervoso autonomo dell’arto superiore e della spalla C47.2 Nervi periferici e
sistema nervoso autonomo dell’arto inferiore e dell’anca C47.3 Nervi periferici e
sistema nervoso autonomo del torace C47.4 Nervi periferici e
sistema nervoso autonomo dell’addome
C47.5 Nervi periferici e sistema nervoso autonomo della pelvi C47.6 Nervi periferici e sistema
nervoso autonomo del tronco, NAS C47.8 Lesione sovrapposta dei
nervi periferici e del sistema nervoso autonomo C47.9 Sistema nervoso
autonomo, NAS C48.0 Retroperitoneo C48.1 Parti specifiche del
peritoneo C48.2 Peritoneo, NAS C48.8 Lesione sovrapposta del
retroperitoneo e del peritoneo C49.0 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli della testa, della faccia e del collo C49.1 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli dell’arto superi- ore e della spalla
C49.2 Tessuto connettivo, sot- tocutaneo e altri tessuti molli dell’arto inferiore e dell’anca C49.3 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli del torace C49.4 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli dell’addome C49.5 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli della pelvi C49.6 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli del tronco, NAS C49.7 Lesione sovrapposta di
tessuto connettivo, sot- tocutaneo e di altri tessuti molli C49.9 Tessuto connettivo, sot-
tocutaneo e altri tessuti molli, NAS
INTRODUZIONE
Il presente sistema di stadiazione si applica a tutti i tumori dei tessuti molli ad eccezione del sarcoma di Kaposi, del dermatofibrosarcoma, del fibrosarcoma e dell’angiosarcoma. Esso è inoltre difficilmente applicabile ai sarcomi originati entro i confini della dura madre, compreso il cervello, e i sarcomi originati negli organi parenchimatosi o nei visceri cavi.
192
American Joint Committee on Cancer • 2007 Il sistema di stadiazione qui descritto è stato validato sulla base di analisi ag- giornate fornite da diverse istituzioni e si fonda sulle raccomandazioni di una Task Force dell’AJCC per lo studio dei sarcomi dei tessuti molli. Nell’era dei trattamenti neoadiuvanti citoriduttivi è possibile che in futuro la stadiazione clinica e patologi- ca necessitino di modifiche. Poiché la stadiazione patologica guida la decisione te- rapeutica nel campo delle terapie adiuvanti, i pazienti devono essere stadiati di nuo- vo dopo somministrazione di terapie neoadiuvanti. Il tipo istologico, il grado, la di- mensione e la profondità del tumore sono elementi essenziali per formulare la sta- diazione. Il grading istologico rappresenta uno dei parametri di stadiazione più im- portanti ed è basato sulla valutazione di diverse caratteristiche come il sottotipo isto- logico, il grado di differenziazione, l’attività mitotica e la presenza di necrosi. La va- lutazione di un campione di tessuto ben fissato e rappresentativo della lesione è un presupposto per un accurato grading. Talvolta la valutazione del grado non può es- sere effettuata sull’esame di una agobiopsia, o di un campione di tumore che è sta- to già precedentemente irradiato, o dopo chemioterapia.L’attuale sistema di stadiazione non considera la sede anatomica della lesione, tuttavia è noto che questo fattore può influenzare l’outcome del paziente. Per que- sta ragione i dati di outcome devono essere descritti tenendo in specifico conto la sede tumorale. Sono accettabili dei raggruppamenti generici di sedi. I gruppi di se- di sottoelencati possono essere usati in analisi che si riferiscono a sarcomi che ori- ginano in tessuti diversi dai tessuti molli (come gli organi parenchimatosi). Si pos- sono combinare insieme le estremità e il tronco superficiale. Analogamente si pos- sono combinare insieme tutti i visceri, compresi quelli intraaddominali. Quando i dati sono numericamente rilevanti si può procedere ad una suddivisione che tenga conto dei vari segmenti del tratto gastrointestinale. I sarcomi del polmone, quelli gastrointestinali, quelli genitourinari e quelli di interesse ginecologico dovrebbero essere raggruppati separatamente.
Gruppi di sedi per i sarcomi dei tessuti molli Testa e collo
Estremità e tronco superficiale Gastrointestinale
Genitourinario Viscerale Retroperitoneale Ginecologico Mammella
Polmone, pleura, mediastino Altri
STADIAZIONE DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI
Criteri di inclusione.Il presente sistema di stadiazione si applica ai sarcomi dei tes- suti molli. I sarcomi primitivi possono originare da una varietà di tessuti molli che include il tessuto connettivo fibroso, il tessuto adiposo, il muscolo liscio e il musco- lo striato, il tessuto vascolare, il tessuto neurale periferico e il tessuto viscerale.
Linfonodi regionali.Il coinvolgimento dei linfonodi regionali da parte dei sarcomi dei tessuti molli si verifica raramente nell’adulto. Quando presente, la malattia linfonodale regionale riveste lo stesso significato prognostico di quello della malattia metastatica viscerale.
American Joint Committee on Cancer • 2007
193
Sedi di metastasi.Le sedi di interessamento metastatico dei sarcomi dei tessuti molli dipendono spesso dalla sede di origine del tumore primitivo. Per esempio, la sede più frequente di malattia metastatica nei pazienti affetti da sarcoma delle estremità è il polmone, mentre il fegato è la prima sede di metastatizzazione dei sarcomi retroperitoneali e gastrointestinali.
DEFINIZIONI Tumore primitivo (T)
TX Tumore primitivo non definibile T0 Tumore primitivo non evidenziabile
T1 Tumore di dimensione massima pari o inferiore a cm 5 T1a Tumore superficiale(1)(Figura 22.1)
T1b Tumore profondo (Figura 22.2) T2 Tumore di dimensione superiore a cm 5
T2a Tumore superficiale(1)(Figura 22.1) T2b Tumore profondo (Figura 22.3) 22
22
FIGURA 22.1. T1a si definisce come tumore superficiale di dimensione massima pari o inferiore a cm 5 e T2a di definisce come tumore superficiale di dimensione superiore a cm 5.
FIGURA 22.2. T1b è un tumore profondo di dimensione massima pari o inferiore a cm 5.
194
American Joint Committee on Cancer • 2007 Linfonodi regionali (N)NX Linfonodi regionali non valutabili N0 Assenza di metastasi nei linfonodi regionali N1 Presenza di metastasi nei linfonodi regionali
Metastasi a distanza (M)
MX Metastasi a distanza non valutabili M0 Assenza di metastasi a distanza M1 Presenza di metastasi a distanza
Grado istologico (G) GX Grado non valutabile G1 Ben differenziato
G2 Moderatamente differenziato G3 Scarsamente differenziato
G4 Scarsamente differenziato o indifferenziato (solo nei sistemi a quattro livelli)(2) RAGGRUPPAMENTO IN STADI
IA T1a N0 NX M0 G1–2 G1 Basso
T1b N0 NX M0 G1–2 G1 Basso
IB T2a N0 NX M0 G1–2 G1 Basso
T2b N0 NX M0 G1–2 G1 Basso
IIA T1a N0 NX M0 G3–4 G2–3 Alto
T1b N0 NX M0 G3–4 G2–3 Alto
IIB T2a N0 NX M0 G3–4 G2–3 Alto
III T2b N0 NX M0 G3–4 G2–3 Alto
IV QualsiasiT N1 M0 Qualsiasi G Alto o basso
Qualsiasi T Qualsiasi N M1 Qualsiasi G Alto o basso
NOTE
1. Un tumore si definisce superficiale quando è localizzato esclusivamente al di sopra del- la fascia superficiale senza invasione della fascia. Un tumore si definisce profondo quando è localizzato al di sotto della fascia superficiale, oppure è superficiale rispetto alla fascia ma infiltra o supera la fascia stessa, oppure è un tumore a crescita sia super- ficiale che localizzata al di sotto della fascia. I sarcomi retroperitoneali, mediastinici e pelvici sono classificati come tumori profondi
2. Il sarcoma di Ewing è classificato come G4.
FIGURA 22.3. T2b è un tumore profondo di dimensione superiore a cm 5.