• Non ci sono risultati.

Sistema Nervoso I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sistema Nervoso I"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Sistema Nervoso I

Introduzione, embriologia, visione Introduzione, embriologia, visione

d’insieme del SNC, meningi d’insieme del SNC, meningi

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Prof. Eugenio Bertelli

Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena

Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Email: eugenio.bertelli@unisi.it

(2)

Introduzione

Sistema nervoso (SN): consente ad un organismo di raccogliere, riconoscere ed integrare stimoli

provenienti sia dall’ambiente esterno che da quello interno; come risultato di questa integrazione il SN interno; come risultato di questa integrazione il SN elabora delle risposte effettrici coordinate volontarie o involontarie e controlla ed armonizza le varie funzioni

dell’organismo

(3)

Introduzione

Classificazione anatomica SN

Sistema nervoso centrale (SNC) = encefalo e midollo spinale

Sistema nervoso periferico (SNP) = nervi periferici e gangli annessi

SNP SNP

• Nn spinali (31 paia) e gangli annessi

• Nn encefalici (12 paia) e gangli annessi

(4)

Introduzione

Nel SNC: sostanza grigia (corpi cellulari dei neuroni)

sostanza bianca (assoni prevalentemente mielinizzati) Sostanza grigia organizzata in: corteccia e nuclei

Sostanza bianca organizzata in:

tratto: costituito da fibre (assoni) con origine e destinazione consimile

fascicolo, braccio, lemnisco: fasci di fibre anatomicamente ben

fascicolo, braccio, lemnisco: fasci di fibre anatomicamente ben

distinti (possono essere costituiti anche da diversi tratti)

(5)

Introduzione

fasci di fibre nel SNP : Nervo, radice nervosa, tronco nervoso, cordone nervoso, ramo

i neuroni nel SNP : gangli

(6)

Introduzione SNP

• Fibre motrici o effettrici (efferenti):

• Somatiche per muscolo scheletrico

• Viscerali (SNA) per miocardio, ghiandole, muscolo liscio e

• Viscerali (SNA) per miocardio, ghiandole, muscolo liscio e tessuto adiposo

• Fibre sensitive (afferenti):

• Somatiche da recettori della cute, muscoli e tendini e articolazioni

• Viscerali da organi interni e dai vasi

(7)

Introduzione

Classificazione sensibilità

S specifica: si fa riferimento a speciali organi di senso (visiva, acustica etc…)

S generale:

S viscerale (o introcettiva): si fa riferimento alle sensazioni, coscienti o meno, provenienti dai visceri)

S somatica:

S somatica:

• S esterocettiva (stimoli tattili superficiali o profondi, termici, dolorifici)

• Tattile Epicritica (discriminativa o profonda)

• Tattile Protopatica (superficiale, grossolana)

• S propriocettiva (stimoli a partenza muscolare, tendinea, articolare)

• Cosciente (proiettata alla corteccia telencefalica)

• Incosciente (proiettata alla corteccia cerebellare)

(8)

Introduzione SNP

Tipico nervo spinale

Radicole 2 Radici (ventrale e dorsale con ganglio)

n spinale misto 2 rami primari (dorsale e ventrale) misti

Distribuzione:

R dorsale: articolazioni sinoviali della colonna vertebrale, mm profondi del dorso e cute sovrastante

R ventrale: regioni anteriori e laterali

del tronco e arti inferiori e superiori

(9)

Recettori

Ricezione degli stimoli:

cellule sensoriali primarie (neuroepiteliali)

cellule sensoriali secondarie (epiteliali) (giunzione citoneurale) recettori neuronali

recettori neuronali

--discriminazione, amplificazione, adattamento—

Recettori tonici a lento adattamento (es. recettori nei tendini) Recettori fasici a rapido adattamento (es. recettori tattili cutanei)

Recettori di senso

Organi di senso

(10)

Recettori

Esterocettori Propriocettori Meccanocettori

Chemocettori Termocettori

Introcettori Osmocettori

Nocicettori

(11)

Esterocettori (Recettori cutanei)

Terminazioni:

Libere : reticoli perifollicolari, terminazioni su cellule di Merkel, terminazioni “nude”

Incapsulate: corpuscoli del Pacini, Corpuscoli del Ruffini, Corpuscoli di

Meissner

(12)

Propriocettori (Recettori articolari)

• Terminazioni molto simili a quelle del Ruffini (nelle capsule articolari)

• Corpuscoli del Pacini (nel connettivo circostante)

• Terminazioni nervose libere (sinovia, capsula e connettivo pericapsulare)

• Organi tendinei di Golgi (nei legamenti articolari)

Propriocettori (Recettori muscolari e tendinei)

(13)

Introcettori e organi di senso

Terminazioni libere Corpuscoli del Pacini Cellule juxtaglomerulari

Glomi

Organo del gusto (calici gustativi) Organo dell’olfatto (cellule olfattive)

Apparato della vista

Apparato uditivo e vestibolare Macula densa

Apparato uditivo e vestibolare

(14)

Introduzione

Classificazione funzionale SN

Sistema nervoso somatico (SNS) (SN di relazione)

Sistema nervoso autonomo (SNA) (SN vegetativo)

Sistema nervoso autonomo (SNA) (SN vegetativo)

(15)

Introduzione

SNS

Fornisce innervazione motrice e sensoriale a tutto il corpo ad eccezione dei visceri, mm liscia e

ghiandole

Composto dalle componenti somatiche SNP (fibre sensitive somatiche e somatomotrici) e del SNC Fibre afferenti: Conducono sensibilità esterocettiva e

propriocettiva. Le terminazioni nervose di queste fibre contattano esterocettori e propriocettori.

Fibre efferenti: Controllano i movimenti volontari e riflessi della mm scheletrica (motoneuroni

somatici posizionati nel SNC)

(16)

Introduzione

SNA

Fornisce innervazione motrice e sensoriale ai visceri, mm liscia e ghiandole Composto dalle componenti viscerali SNP (fibre sensitive viscerali e fibre

visceroeffettrici) e del SNC

Fibre afferenti: partono da particolari recettori detti introcettori e conducono sensibilità generale viscerale

sensibilità generale viscerale

Fibre efferenti: controllano la motilità dei visceri e la secrezione delle ghiandole. La conduzione di impulsi dal SNC agli organi effettori coinvolge la sequenza di due motoneuroni viscerali

Neurone presinaptico o pregangliare (nella sostanza grigia del SNC)

(17)

Introduzione

SNA

• Simpatico o ortosimpatico (toracolombare)

• Parasimpatico (craniosacrale)

La classificazione anatomica dei due sistemi è La classificazione anatomica dei due sistemi è

basata sulla posizione dei neuroni presinaptico e postsinaptico

La classificazione funzionale si basa sul

neurotrasmettitore rilasciato dal neurone

postsinaptico (simpatico noradrenalina,

parasimpatico acetilcolina)

(18)

Introduzione

SNA Simpatico

Il neurone postsinaptico si trova in un ganglio paravertebrale (colonna dell’ortosimpatico) o in un ganglio dell’ortosimpatico) o in un ganglio

prevertebrale

(19)

Introduzione

provoc

(20)

Sviluppo SNC

16° giorno- formazione della placca neurale dal neuroectoderma 18° giorno- formazione delle pieghe neurali e della doccia neurale Fine 3a settimana- inizio formazione tubo neurale

24° giorno- chiusura neuroporo rostrale 26° giorno- chiusura neuroporo caudale 26° giorno- chiusura neuroporo caudale

Fine 4a settimana- sono evidenti le tre vescicole encefaliche primarie

Durante la 5a settimana la prima e la terza vescicola primaria si suddividono e si

formano 5 vescicole encefaliche secondarie

(21)

Sviluppo SNC

Rombencefalo Mielencefalo Bulbo

Metencefalo Ponte, Cervelletto

Vescicole encefaliche primarie vescicole encefaliche secondarie encefalo maturo

Metencefalo Ponte, Cervelletto

Mesencefalo Mesencefalo Mesencefalo (Cervello medio)

Proencefalo Diencefalo Talamo, epi sub e ipotalamo

Telencefalo Emisferi cerebrali:

(rinencefalo, corpo striato,

corteccia, centro midollare)

(22)

Breve visione d’insieme SNC

Encefalo: Cervello + cervelletto + tronco encefalico Tronco encefalico: Bulbo + Ponte + Mesencefalo Cervello: Diencefalo + Telencefalo

Centri soprassiali:

Telencefalo + cervelletto

(23)

Meningi

Osso Periostio

Spazio epidurale (solo nel canale vertebrale) Dura madre (pachimeninge)

Spazio subdurale Spazio subdurale Aracnoide

Spazio subaracnoideo (LCR) Pia madre

Leptomeningi

(24)

Dura madre

Riflessioni della dura madre.

Fra periostio e la linea di inserzione delle riflessioni si trovano i seni venosi durali.

• Falce cerebrale

• Tentorio del CVT

• Falce cerebellare

(25)

Sistema ventricolare

Emisferi telencefalici: ventricoli laterali Diencefalo: 3° ventricolo

Mesencefalo: Acquedotto mesencefalico (di Silvio) Ponte-Bulbo: 4° ventricolo

MS: Canale ependimale MS: Canale ependimale

Rivestimento: cellule ependimali

(26)

Liquido cefalorachidiano

Produzione liquor: Plessi coriodei

ventricoli laterali, 3° ventricolo, 4° ventricolo

Circolazione: ventricoli laterali  3° ventricolo  4° ventricolo  forami di Magandie e Luschka  spazio subaracnoideo  superficie SNC dalla base alla volta e poi alla superficie mediale degli emisferi  villi aracnoidei base alla volta e poi alla superficie mediale degli emisferi  villi aracnoidei

 seni venosi

Riferimenti

Documenti correlati

be also considered, and will be the subject of future work... ROBERTI ET AL.: RECOGNITION SELF-AWARENESS classification error. an estimate of the capacity of change in position

Il cono di raggi x prodotto lascia scoperta l’area del paziente più vicina alla sorgente (in figura 1.10 viene visivamente mostrato questo fenomeno, ossia le zone più vicine al

Al fine di completare il confronto tra tutte le procedure di valutazione della vulnerabilità utilizzate in questa tesi si introduce un’ulteriore metodo di calcolo dell’Indice

/"(! questo ci autorizza a ritenere possibile che già in età classica i diversi contendenti dell’agone politico abbiano elaborato diverse versioni della vicenda

As the Belgian legal definition of human trafficking for labour exploitation is rather broad (carrying out work or services provided in conditions contrary to

where eC is the fixed exchange rate of the CBA that is determined in the first period.18 On the other hand, if in the second period the currency of the country participates in

Già abbiamo incontrato le superficie Già abbiamo incontrato le superficie in in R R 3 3 come grafico di una funzione.. come grafico di