• Non ci sono risultati.

11 Maggio 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "11 Maggio 2018"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

11 Maggio 2018 – Incontro con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili (ODCEC) di Pisa

Incontro tra l’Ordine dei dottori dei commercialisti e degli esperti contabili (ODCEC) di Pisa (dott.

Maurizio Masini, Presidente dell’ODCEC, e dott. Massimo Masoni, Consigliere ODCEC con delega ai rapporti con l’Università), il Direttore del Dipartimento e i Presidenti dei CdS del Dipartimento o loro delegati.

Nell’ambito di un già consolidato rapporto di collaborazione, è stata siglata una convenzione con l’ODCEC di Pisa, volta, tra l’altro, a rafforzare le attività di confronto e scambio ai fini dell’aggiornamento dei percorsi formativi e dell’accesso ai tirocini.

E’ in questo contesto che venerdì 11 Maggio 2018 alle ore 13,00 presso la Direzione del Dipartimento si è tenuta la riunione tra l’ODCEC di Pisa (dott. Masini, Presidente dell’ODCEC, e dott. Masoni, Consigliere ODCEC con delega ai rapporti con l’Università), il Direttore del Dipartimento e i Presidenti dei CdS del Dipartimento o loro delegati, tesa a discutere, per ogni CdS, l’eventuale necessità di arricchire/potenziare/migliorare l’offerta formativa.

L’analisi condotta ha portato alle seguenti osservazioni (là dove niente viene specificato significa che non sono state evidenziate modifiche/integrazioni da apportare).

CdS di primo livello

ECONOMIA AZIENDALE

Dal confronto emerge la proposta di inserire Diritto del Lavoro (IUS/07) in rosa nel curriculum libera professione previa verifica di fattibilità. Si tratta di una materia già in rosa su economia e commercio.

CdS Magistrali

CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE

L’ODCEC segnala l’esigenza di integrare il corso con materie manageriali, allo scopo di venire incontro alle esigenze di studi più grandi, a seguito di fenomeni di concentrazione, e che integrano competenze diverse. Peraltro, vi sono compiti come l’amministrazione straordinaria delle aziende che richiedono, accanto a competenze tradizionali anche competenze di gestione.

I temi di interesse, di cui si rileva l’assenza in CPA sono:

1) Diritto del lavoro a livello avanzato, con riferimento a fasi aziendali specifiche (ad esempio crisi) o esigenze complesse come lo smart working, l’assunzione di personale all’estero, il distacco di personale all’estero.

2) Controllo di gestione

3) Contabilità analitica dei costi

4) Modelli 231 e sistemi di controllo interno

5) Elementi di gestione della privacy e di diritto dell’informatica La valutazione d’azienda è stata inserita di recente.

STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO

(2)

Dal confronto emerge l’opportunità di segnalare ai laureati di SMEC le opportunità di inserimento nel mondo professionale, sia attraverso l’esame di stato, sia come consulenti in ambito controllo di gestione e strategia inseriti in studi strutturati o che collaborano con studi strutturati. SMEC presenta molte materie di interesse per la professione. Oltre a quelle sopra menzionate assenti in CPA e già presenti in SMEC, vi sono ad esempio strategie di risanamento, finanziarie, governance, risk management.

BANCA FINANZA AZIENDALE MERCATI FINANZIARI

Dal confronto emerge l’opportunità di segnalare ai laureati di BFAMF le opportunità di inserimento nel mondo professionale, sia attraverso l’esame di stato, che come consulenti in ambito finanza inseriti in studi strutturati o che collaborano con studi strutturati.

Il Percorso corporate finance banking presenta numerose materie di interesse.

L’ODCEC propone di inserire un insegnamento di risk management nelle banche, previa verifica della presenza di tali materie in corsi già attivati e previa verifica di fattibilità.

Riferimenti

Documenti correlati

Il PTPC è stato redatto tenendo conto delle Linee Guida di carattere generale adottate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed

i) “Codice” indica il presente Codice Deontologico della Professione.. Il presente Codice contiene principi e doveri che il professionista deve osservare nell'esercizio

Per tali finalità trattiamo dati quali nome e cognome, email, numero di telefo- no, data di nascita, dati relativi alla residenza/domicilio (città, provincia, codice postale,

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

Anche prima della presentazione del programma di liquidazione di cui all’articolo 104- ter , su proposta del curatore, il giudice delegato, previo parere favorevole del

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

a) essere in possesso di una laurea nella classe delle Lauree specialistiche 64/S - Scienze dell’economia, 84/S - Scienze economiche e aziendali, ovvero delle Lauree magistrali

B Titolo II° - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate.