Giuseppe Di Mauro
Giuseppe Di Mauro; Roberto Bernardini; Salvatore Barberi; Annalisa Capuano; Antonio Correra; Gianluigi De Angelis; Iride dello Iacono;
Maurizio De Martino; Daniele Ghiglioni; Dora Di Mauro; Marcello
Giovannini; Massimo Landi; Gian Luigi Marseglia; Alberto Martelli; Vito Leonardo Miniello; Diego Peroni; Lucilla Ricottini; Maria Giuseppa
Sullo; Luigi Terracciano; Cristina Vascone; Elvira Verduci; Maria Carmen Verga, Elena Chiappini
Running head: Prevention of Food and Airway Allergy Key words; allergy; children; prevention; consensus
The authors declare that they have no competing interests.
Prevention of Food and Airway Allergy:
Consensus of the Italian Society of Italian Society of Preventive and Social Paediatrics ,
the Italian Paediatric Society of Allergy and Immunology and the Italian Society of
Paediatrics
Italian Journal of Pediatrics
Editor-in-Chief: Sergio Bernasconi
Deputy Editor: F. Santamaria; C. Caffarelli ISSN: 1824-7288 (electronic version)
Journal no. 13052 BioMed Central
“Pharmacological interventions on Early Functional Gastrointestinal Disorders”
Silvia Salvatore1, Maria Carmen Verga2, Giovanni Simeone3, Elvira Verduci4, Dora Di Mauro5, Annamaria Staiano6for the SIPPS Working Group on FGIDs
Department of Experimental and Clinical Medicine, Pediatrics, University of Insubria, Varese, Italy Primary Care Pediatrics, ASL Salerno, Vietri sul Mare, Italy
Primary Care Pediatrics, ASL Brindisi, Mesagne, Italy
Department of Pediatrics, San Paolo Hospital, Department of Health Science, University of Milan, Milan, Italy
Department of Clinical and Experimental Medicine, Pediatric Unit, University of Parma, Parma, Italy Department of Translational Medical Sciences, Section of Pediatrics, Federico II University, Naples, Italy
Short title: Functional gastrointestinal disorders in infants
Keywords: regurgitation, gastroesophageal reflux, infant colic, functional diarrhea, dyschezia, constipation, cyclic vomiting syndrome, treatment, medication therapy management.
In submission
Dietary interventions on Early Functional Gastrointestinal Disorders”
Vito Miniello1, Silvia Salvatore2, Maria Carmen Verga3, Giovanni Simeone4, Dora Di Mauro5, Annamaria Staiano6, Elvira Verduci7for the SIPPS Working Group on FGIDs
1) Department of Pediatrics, Aldo Moro University of Bari, Giovanni XXIII Hospital, Bari,Italy
2) Department of Experimental and Clinical Medicine, Pediatrics, University of Insubria, Varese, Italy
3) Primary Care Pediatrics, ASL Salerno, Vietri sul Mare, Italy
4) Primary Care Pediatrics, ASL Brindisi, Mesagne, Italy
5) Department of Clinical and Experimental Medicine, Pediatric Unit, University of Parma, Parma, Italy
6) Department of Translational Medical Sciences, Section of Pediatrics, Federico II University, Naples, Italy
7) Department of Pediatrics, San Paolo Hospital, Department of Health Science, University of Milan
Table. Summary of evidences for dietary management of FGIDs
FGID Results
Infant regurgitation No evidence of efficacy of maternal diet, even in breastfed infants at risk of atopy.
Considering the quiet safety profile of thickened formulas (including also pHF), they may be included among the measures to suggest for symptom relief, in order to reduce the anxiety of the family.
No indication for the use of eHF for functional regurgitation. Only in those cases of presence of alarm symptoms or signs and suspected CMPA a 2-4 weeks trial with the use of eHF is justified. If signs of clinical improvement are visible, this trial should be followed by an oral provocation test to confirm the diagnosis.
The data existing on the effect of pre-, pro- and symbiotic are weak and not conferring a significant benefit to recommend their use.
Infant rumination syndrome No evidence of dietary treatment.
Cyclic vomiting syndrome No dietary restriction to the mother is recommended.
There is no evidence of efficacy of dietary intervention in dyschezia. No dietary restrictions or supplementations are recommended.
1
Infant colic No dietary restriction for the mother in breastfed infants is recommended.
There is no evidence of efficacy for the use of pHF or anti-colic formula.
A treatment with L. reuteri DSM17938 but only in breastfed infants could be considered.
There is no evidence on the effectiveness of infant formula supplemented with probiotics.
Functional diarrhea It is important to avoid restrictive diets that can cause a reduced caloric intake.
Avoid some nutritional mistakes as the excessive intake of sugars (fruit juice , sorbitol) and the reduced intake of fat and fiber.
Infant dyschezia No evidence of efficacy of dietary interventions.
Constipation No dietary restriction to the mother of breastfed
infants is recommended.
The scientific evidences are insufficient to support the use of hydrolysed formulas. Only in those cases of resistant constipation and suspected CMPA a 2-4 weeks trial with the use of eHF is justified. If signs of clinical improvement are visible, this trial should be followed by an oral provocation test to confirm the diagnosis.
The few studies carried out, only for formulas supplemented with prebiotics and β-palmitate, have demonstrated minimal effects on the consistency of faeces but not on the frequency of defecation. These can entail an excessive intake of Mg.
A diet with adequate fibre supply is recommended, but there are insufficient evidences on a therapeutic or preventive effect of supplementary supplies of fibres and water.
The use of sorbitol-based juices is discouraged.
Magnesium rich waters are not recommended.
There is no clear evidence supporting the use of probiotics in functional constipation.
1
Italian Journal of Pediatrics
Editor-in-Chief: Sergio Bernasconi
Deputy Editor: F. Santamaria; C. Caffarelli ISSN: 1824-7288 (electronic version)
Journal no. 13052 BioMed Central
Published under the scientific editorship of the following societies:
The Italian Paediatric Society (SIP)
The Italian Society of Preventive and Social Paediatrics (SIPPS)
with input from the Italian Federation of Paediatric Physicians (FIMP)
Attività di Comunicazione e Ufficio Stampa aggiornata ad aprile 2016 Progetti e Attività SIPPS
SIPPS – SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E
SOCIALE
SIP E SIPPS PRESENTANO LA PRIMA CONSENSUS SULLA VITAMINA D
La carenza di vitamina D interessa tra il 50 e il 70% dei bambini italiani. Insufficiente esposizione solare, stili di vita errati, allattamento esclusivo prolungato al seno, obesità e colore della pelle sono i principali fattori di rischio. Emergono nuove
evidenze scientifiche sulle azioni extrascheletriche della vitamina D. Le raccomandazioni per prevenire l’ipovitaminosi D nel neonato, nel bambino e nell’adolescente.
Comunicato stampa
10 dicembre 2015
A NAPOLI IL CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS
Nel capoluogo campano si è discusso delle attività future della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale:
occhi puntati sul Congresso Nazionale di Caserta e sulle nuove attività educative e formative per la famiglia
Comunicato stampa
11 gennaio 2016
SIPPS: L’IMPORTANZA DEI NONNI NELLA CRESCITA DEL BAMBINO
Per la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, i nonni sono figure fondamentali
Comunicato stampa
21 gennaio 2016
SIPPS E SICUPP PRESENTANO IL PROGETTO ‘CI PIACE SOGNARE’
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale e la Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche indagano le caratteristiche del sonno nel bambino e nell’adolescente
Comunicato stampa
23 febbraio 2016
PROSSIMI ARGOMENTI CHE SARANNO DISCUSSI IN CONFERENZA STAMPA PRESSO COMMISSIONE BICAMERALE DELLA SANITA’
• NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
• HIV E NUTRIZIONE
• ABUSO, MALTRATTAMENTO E BULLISMO
SIPPS, MANGIAR BENE CONVIENE: 20MILA BAMBINI AL LAVORO IN TUTTA ITALIA CON LA VOLPE RODDY
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale mette ‘on the road’ il simpatico testimonial che veicola messaggi educazionali in maniera divertente
Comunicato stampa
2 marzo 2016
OLIO DI PALMA: DAL BIBERON AGLI SNACK. TEMATICA AFFRONTATA A BARI A MEDIETERRANEA, CONGRESSO
NAZIONALE DI NUTRIZIONE PEDIATRICA
Nel capoluogo pugliese gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) hanno discusso l’impatto dell’olio di palma assunto dai primi mesi di vita
Comunicato stampa
6 aprile 2016
BAMBINI DA AMARE BAMBINI DA SALVARE: UN PROGETTO PER DIFFONDERE SENSIBILITA’ E CULTURA SULLE MANOVRE
DI DISOSTRUZIONE E LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DEL BAMBINO
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) presenta il manuale che insegna a fare fronte al fenomeno delle morti accidentali nei bambini tra 0 e 4 anni
Comunicato stampa
13 aprile 2016
Carissimo/a,
dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con la pubblicazione della “Guida pratica sulle vaccinazioni” e della “Guida Pratica sulle allergie” per il Pediatra, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (SIAIP) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno deciso di proseguire questo percorso realizzando una “Guida Pratica sulle immunodeficienze per il Pediatra”.
Questa opera sarà uno strumento agile e rappresenterà una sintesi dello stato dell’arte a cura di importanti esponenti nel campo dell’Immunologia pediatrica italiana.
Saremmo pertanto lieti di annoverarti fra gli Autori, certi che il tuo contributo sarà determinante per la realizzazione di un’opera di grande prestigio e di fondamentale utilità nella pratica clinica quotidiana del Pediatra.
La pubblicazione sarà curata da Sintesi InfoMedica, la Guida avrà una foliazione contenuta e sarà composta da capitoli brevi, come da piano editoriale incluso.
In allegato vengono indicate le norme redazionali e i termini di consegna dell’elaborato, che ti invitiamo a consultare per la stesura del testo.
Nel ringraziarti per la collaborazione, ti salutiamo con viva cordialità.
Il Presidente SIPPS
Dott. Giuseppe Di Mauro La Presidentessa SIAIP
Prof.ssa Marzia Duse Il Presidente SIP
Prof. Giovanni Corsello
Quella che potrebbe sembrare una fatalità ineluttabile è tuttavia un’emergenza che si può e si deve evitare,
se si considera che il più delle volte questi eventi si svolgono sotto gli occhi sgomenti di un adulto impreparato a intervenire.
Per questa ragione è fondamentale investire nella prevenzione, che significa cultura della formazione, non solo di chi opera nell’ambito sanitario-assistenziale, ma anche dei comuni cittadini.
BAMBINI DA AMARE BAMBINI DA SALVARE
Un progetto per diffondere sensibilità cultura su manovre di disostruzione e rianimazione cardiopolmonare del bambino
Il manuale segue le Linee Guida ILCOR 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare nel lattante, bambino e adulto, sulle manovre di disostruzione per lattante, bambino e adulto e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno per laici.
Obiettivo prioritario è quello di diffondere in modo capillare,
attraverso i pediatri, le semplici manovre salvavita: è infatti ormai risaputo quanto il soccorritore occasionale sia decisivo nei primi momenti per salvare una vita.
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
presenterà a breve
il manuale che insegna a fare fronte al fenomeno delle morti
accidentali nei bambini tra 0 e 4 anni
Guida pratica sulle allergie per il pediatra
Imminente pubblicazione
Guida pratica sulle allergie per il pediatra
Indice generale e Autori
INTRODUZIONE
Giuseppe Di Mauro, Roberto Bernardini
DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA ED ALLERGOLOGIA MOLECOLARE
Mauro Calvani, Riccardo Asero
TERAPIA E PREVENZIONE IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA FARMACI
Alberto Martelli, Luigi Terracciano
ITS-DOPA (Desensibilizzazione Orale Per Alimenti) Giovanni B. Pajno, Salvatore Tripodi, Iride dello Iacono
ASMA BRONCHIALE
Michele Miraglia Del Giudice, Salvatore Barberi, Giuseppina Campana, Diego Peroni
RINOCONGIUNTIVITE
Giuseppe Pingitore, Massimo Landi, Daniele Ghiglioni, Gianluigi Marseglia
ALLERGIE ALIMENTARI
Iride Dello Iacono, Alberto Martelli, Vito Leonardo Miniello
ALLERGIE AI FARMACI
Roberto Bernardini, Carlo Caffarelli
LINEE GUIDA E DOCUMENTI IN ALLERGOLOGIA
Giovanni Simeone, Luigi Terracciano, Maria Carmen Verga Coordinamento editoriale Maria Carmen Verga
Strumenti per seminare salute
Guida alle vaccinazioni per il pediatra e i genitori
Guida pratica per i genitori
Vaccinare oggi: perché, quando e come
DI IMMINENTE PUBBLICAZIONE per larga
distribuzione alle famiglie
A cura di:
Gianni Bona
Luciana Nicolosi
Luciano Pinto
Piercarlo Salari
“Regaliamo Futuro” è il macro progetto di salute globale per la famiglia, voluto dalle Società Scientifiche di Pediatria SIP, SIPPS e FIMP, in collaborazione con il Ministero della Salute.
Si declina in una serie di Campagne educative per la tutela
materno infantile e per la salvaguardia della salute dell’infanzia e dell’adolescenza. “Regaliamo Futuro è promosso dal “Network GPS” Genitori, Pediatra e Scuola, una virtuosa sinergia che opera anche all’interno dell’Istituzione scolastica.
REGALIAMO FUTURO
REGALIAMO FUTURO
Strumenti per i genitori ed i bambini nelle scuole
Al lavoro 20.000 bambini nelle scuole materne e primarie di
Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia,
Lombardia, Marche, Molise, Puglia,
Sicilia, Veneto
MANGIAR BENE CONVIENE
La salute di mano in mano
Progetto didattico per la prevenzione delle infezioni attraverso l’igiene delle mani operativo nelle scuole dell’Abruzzo, Campania,
Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto
La salute di mano in mano…
…il sorriso di bocca in bocca
Innesto virtuoso dedicato alla promozione dell’igiene orale Materiali in diffusione in nr. 100.000 copie nelle
scuole del Network GPS
Adolescenza a rischio?
Non lasciamoli soli!
Un percorso di sensibilizzazione per genitori ed educatori avviato nelle scuole della Campania, Emilia-Romagna,
Lombardia, Marche, Puglia
Consensus
Human Early Life Prevention (HELP
©)
Prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e
promozione di un corretto sviluppo neurocognitivo
Premessa
Le prime epoche della vita, compresa quella fase prenatale, condizionano il futuro biologico dell’individuo
Malnutrizione, svantaggio socio-economico e precoci esposizioni avverse incrementano il rischio di scarsi risultati sociali, influenzano negativamente le capacità cognitive e la salute a medio e lungo termine Un ambiente positivo deve innanzitutto garantire un’alimentazione adeguata, implementare processi relazionali, assicurare equità, opportunità e servizi socio-sanitari
In quest’ottica rientra la Consensus SIPPS Human Early Life Prevention (HELP©) –
Prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto sviluppo neurocognitivo,
iniziativa che rientra in un progetto globale su cui la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale investe attivamente per sensibilizzare i Pediatri italiani su tale tematica cruciale
2
La Consensus HELP© rappresenta un lavoro di revisione organica e
‘critica’, quasi-sistematica, della migliore Letteratura pubblicata sui più comuni quesiti clinici relativi alla prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e alla promozione di un corretto sviluppo neuro-cognitivo Fa riferimento alla classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) delle più importanti malattie non trasmissibili:
•Patologie cardiovascolari
•Tumori
•Malattie respiratorie croniche
•Diabete mellito
Con il contributo dei massimi esperti italiani del settore, quest’opera si propone di analizzare criticità e proporre possibili interventi preventivi (in particolare quelli nutrizionali), finalizzati a rendere i fatidici primi
“1.000 giorni di vita” una reale opportunità per il futuro dei nostri bambini
1 Consensus
3
• Lo sviluppo del bambino (Early Child Development) non è determinato solo dal suo DNA, ma anche da una complessa interazione del patrimonio genetico con l’ambiente
21 Early Child Development
Nutrizione, esperienze, attività fisica, sono tutti fattori implicati nello sviluppo cerebrale, immunitario e metabolico del bambino, al pari dei fattori genetici e di quelli epigenetici, in grado di
influenzare l’espressione genica senza alterarne la sequenza
4
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in 5 capitoli,
uno per ogni fase critica e si articolerà in una parte generale ed parte con una serie di quesiti:
1) Età fertile e concepimento 2) Gravidanza
3) Primo semestre di vita 4) Secondo semestre di vita 5) 12-24 mesi
La parte generale comprenderà l’esposizione narrativa e aggiornata delle nozioni di base e delle evidenze scientifiche relative ai fattori di rischio per le seguenti condizioni: d’interesse:
- Malattie non trasmissibili
- Promozione di un corretto sviluppo neuro-cognitivo e immunitario.
321 Schema del progetto editoriale
Capitolo Età fertile e concepimento
Referenti gruppo: Renata Bortolus (coordinatrice), Annamaria Marconi, Irene Cetin, Nicola Chianchiano Laura Rossi (con il contributo degli esperti dei gruppi trasversali)
Capitolo Gravidanza
Referenti gruppo: Annamaria Marconi (coordinatrice), Irene Cetin, Nicola Chianchiano, Laura Rossi (con il contributo degli esperti dei gruppi trasversali)
Capitolo Primo semestre di vita
Referenti gruppo: Giuseppe Banderali (coordinatore), Fabio Mosca, Massimo Agosti (con il contributo degli esperti dei gruppi trasversali)
Capitolo Secondo semestre di vita
Referente gruppo: Laura Rossi (coordinatrice), Carlo Agostoni, Marcello Bergamini, Giovanni Simeone, Bernardo Luca (con il contributo degli esperti dei gruppi trasversali)
Capitolo 12-24 mesi
Referenti gruppo: Elvira Verduci, Vito Miniello, Maria Carmen Verga (con il contributo degli esperti dei gruppi trasversali)
4321 L’expert panel
Gruppi trasversali
Obesità, sindrome metabolica ed inquinanti ambientali:
Gianni Bona, Emanuele Miraglia de Giudice, Claudio Maffeis, Marconi, Luca Bernardo
Neurosviluppo:
Corinna Gasparini, Salvatore Savasta, Aglaia Vignoli
Patologia respiratoria:
Alberto Martelli, Diego Peroni, Massimo Landi, Daniele Ghiglioni
Sistema immunitario:
Diego Peroni, Vito Leonardo Miniello, Annamaria Castellazzi, Lucia Diaferio
Infezioni e vaccinazioni:
Elena Chiappini, Daniele Ghiglioni
Fumo ed inquinanti ambientali:
Salvatore Barberi, Piedimonte
Tumori:
Sabina Sieri