• Non ci sono risultati.

NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *"

Copied!
144
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO

DI NOSTRA

SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA

DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *

* [ L ’unico esem plare reperibile di qu est’opera si trova nella B ib lio teca del Centro Studi D on B o ­ sco : esso è m unito del frontespizio e delle pa­

gine 1 0 3 - 1 0 6 , 1 3 5 -1 3 8 ].

(2)
(3)

R E V E RENDISSIMO GI O . BA T T I S T A FERRANDO S A S S E L L E S E

CAPO ED ORNAMENTO D E L L E SCU OLE P IE P E R EL EV AT EZ Z A DI M EN T E,

V A S T I T À DI DOTTRINA CHIARISSIMO

AI BUONI CARO ED ACCETTO P E R L ’ ANIMO S C H IE T T O E I L CUORE

GENEROSO

GLI AMMINISTRATORI D EL SANTUARIO DI N. S . D E LL A P IE V E DI PONZONE

OFF RON O Q U E S T E MEMORIE E ALLA P RO TE ZIO N E DI L U I , CHE AMÒ

E P RO M OSS E IL CULTO DI MARIA I L BE N E ED IL LU STR O DI Q U E ST I P A ESI

FID U C IO SI RACCOMANDANO.

(4)
(5)

Re v.mo Pa d r e,

I l far p alesi g l ’ ineffabili p re g i, ed i tra tti stu p en d i di b en e fic e n z a della g r a n Madre di Dio fu sem p re m ai u n ’ o p e r a d elle più edificanti e s a l u ­ t a r i . Nei te m p i poi c h e c o r r o n o , e lla n o n si rav visa solo co sa so m m a m e n te va n ta g g io sa , m a ben a n c o pr e sso ch è n e c e s s a r i a . Come m ai infatti and rassi al rip a ro di tante pestifere m a ssim e , di tante p e r n i c io s e d o ttr in e , che dagli e m p i si van o v u n q u e d isse m in a n d o a scap ito d ella n o s tr a ss. R e l i g i o n e , e del b u on costu m e, se n o n col r e n ­ derci p ro pizia Colei, che da Chiesa S a n ta ci vien pro p osta c o m e d e b e lla -

(6)

trice d ’og n i e r r o r e , e come sicu ro rifugio d e ’ peccatori?

P e r risv eg liare p e rta n to n e ’ fedeli esposti a t a n t i pericoli di p erv ersio n e u n a te n e ra divozione a q u est’A ncora di n o stra salvezza, si v enne n ella pia r iso lu zio n e di r e n d e r e di p u b b lic a r a g io n e alc u n i conni storici sul S a n ­ t u a rio di N. S. della Pieve. Questi m e n ­ tre fa ra n n o vieppiù sp ic c a re la so m m a p ietà e possanza di Maria a p r o ’ de’

suoi divoti, s e rv ira n n o in p a r i tem po di efficace stimolo ai benevoli letto ri p e r o n o r a r la coi p iù affettuosi ossequi.

Ma p e rc h è questa p u b b lic a z io n e più agevolm ente ra g g iu n g e r possa un tanto scopo, n o i se n tia m o il bisogno, e ci r e p u tia m o a ltam en te o n o ra ti di farne la d ed ica alla P. V. Re v e r.ma, sicuri, che uscendo sotto i fausti di Lei au - spicii, i n c o n t r e r à a g g ra d im e n to m a g ­ giore e p iù b e n ig n a accoglienza.

(7)

La P . V. Rev.ma a ppar t i e ne al l ’ i n­

c l i t o Ordine del l e S c uo l e P i e , il cui S a n t o F o n d a t o r e v o l l e , che avesse n o m e dalla gr a n Madre di Dio, e che ne promovesse a tulio potere la d e v o ­ zioni. An zi , per elezione e c o n f e r m a fatta dall ’ i mmor t a l e s omm o Pontefice P i o IX f e l i c e me n t e r eg n a n t e si t rova da più armi i nsigni ta del l ’ e m i n ente digni tà di S up e r i or e Ge neral e dello stesso Istituto; di gui sa c h e segue ndo Ell a le l umi no s e t r a c c e del Sa nt o di Lei P r e d e c e ss or e , arde di un vivo de ­ sideri o di ve d e re da t utti o n o r a t a ed amat a l’ Augusta R e g i n a del ci el o.

E por t a c e r e di ben tanti altri m o ­ tivi, i natali, c h e la P. V. R e v . ma trasse dalle t e r r e dei c e le br i Marchesi di P o n z o n e pe r Lei con dotti scri tti i ll ustrat e, c i of frono un nuovo e g r a ­ diti ssimo titolo alla n o s t r a sce l t a, e ci so n o i nsi e me di u n ' a r r a s i c u r a del p a r ­ t i c o l a r e di Lei i n t e r e s s a m e n t o p e r a c ­

(8)

crescere il l u s t r o , e lo s p le n d o re di questo antico e devoto S a n tu a rio , che è il più bel m o n u m e n to dell’avita p ietà P onzonese.

Si deg ni N o stra Sig n o ra della Pieve riv o lg er dal cielo pietosi i suoi sg u a rd i su queste s to rich e p ag in e , che alla m a g g io r di Lei g lo ria c o n sacriam o fregiate del V e n e ra n d o Nome di V. P.

R ev.ma E n o i in ta n to re n d e n d o le le p iù sentite g ra z ie del favore si g e n ­ tilm e n te c o m p a r t i t o c i , la p r e g h ia m o a g ra d irle in attestato s in c e ro del p r o ­ fondissim o rispetto, v en erazio n e e r i- c o n o scen za, con cui abbiam o l ’ono re di rafferm arci

Della P. V. Rev.ma

U m il.mi e D evot . mi S e rv i N o v e l l i G i a c o m o A rc ip . e V. F . P. G r at a r o l a E m i l i o P riore.

P . Vi a z z i Ca r l o C om priore.

P . Po g g io Gi u s e p p e Cappellano.

(9)

N O T IZ IE STO RICHE

INTORNO

Al Santuario di nostra Signora della Pieve

IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI D'ACQUI

CAPO I.

Introduzione del Cristianesimo in A cqui, e ne’ suoi dintorni.

Quando s. Pietro Principe degli Apostoli, e primo Vicario di G. C. in terra venne a stabilire la sua cattedra in Roma, capitale del mondo allora conosciuto, questa gran Metropoli, e tutte le altre c i t tà d’ Italia stavano im­

merse nelle tenebre dell’ idolatria. R o­

m a anzi per essere in quei tempi come il centro del paganesimo, era eziandio una cloaca della più abietta scostu-

(10)

m a tezza. Ognuno i n fatti ad al tro non pe ns ava, c h e a s e c o n d a r e le sue s f r e ­ nat e pa s s i o ni , i po pol i a d o r a v a n o c o m e Dei u om i n i s i ffa tti, c h e in tutta la vita si e r a n o a b b a n d o n a t i ad o g n i sort a di vizi, nè r i f u g g i to ave van o dai più m o ­ struosi delitti. Quei popol i n e l l a loro i n s en s at a g gi n e a r r i v a r o n o a c r e d e r e , c h e l ’os s e qui o più b e llo di Re l i gi o ne fosse p r e c i p i t a r e negli e c ce s s i , c o n cui si e ra n o c o n t a m i n a t i q ue i loco Dei.

Qui ndi è c h e le o p p r e s s i o n i , i furti, le u b b r i a c h e z z e , gli odi i , le vendet t e e fino le i mpudi ci zi e più i nfami a - vevano pe r d ut o l ' aspetto di m a l e , e c o m p a r i va no a l tr e t t a nt e virtù. A q u e ­ sta c e ci t à , a questa c o r r u z i o n e si de ­ pl or a b i l e si ag g i ung e v a la s c h i a v i t ù , o r r e n d a p i a g a del mo n do pa ga no , per cui l a m a g g i o r parto degl i u o m i n i g e m e v a sotto la t i r a n n i a di p a d r o n i c r u de l i, c h e r i p u t a n d o l o s chi avo di n a ­ t u r a diversa da q ue l l a dei l i beri , e quasi s omi gl ia n t e alle bestie, lo te ne vano c o m e quest e i n c a t e n a t o , lo vend evano sui m e r c a t i , lo assogge t t avano al le più dure f at i che , e p e r un fallo da n i en t e

(11)

lo flagellavano a s a n g u e , e non di rad o sotto a qu e lla te m p e sta di colpi lo fa­

ce v an o m o r ir e . Quando p o i lo schiavo per m a la ttia , o p e r v e c c h ia ia diveniva in a b ile al la v o r o , lo sp ieta to p ad ro n e lo c a c c ia v a di c a s a , p e r c h è , o sulle p u b b lic h e stra d e , o alla ca m p a g n a p e ­ risse di d o lo re , o di fam e.

Or m e n tr e R o m a , e l’ Ita lia e ra n o allagate da questo t o r r e n t e di a b b o - m i n a z i o n i , s. P ie tr o si p o rtò sul T e ­ vere a s t a b ilir e in q u e lla nuova B a ­ b ilo n ia , la sua d im o ra , e c o m p ie r e così la m issione a l t i s s i m a , che gli v e n n e affidata dal suo divin Maestro.

Un p e s c a to re ro zzo, tim id o , e sp ro v ­ visto d’ ogni mezzo u m a n o s ’ a c c i n g e d u nq u e a s trap p are la M etropoli d e l ­ l ’u n iv e rso , q uel covile di e r r o r i , e di vizi, al giogo e se c r a b ile del d em o n io , e ri d u r l a sotto l’ im pero soav issim o del N azareno. Ben sa l ' Apostolo, che a r i e s c i r e n e lla santa im p re s a in c o n tr a r deve tali, e tante difficoltà da m e tte re lo sg om e n to n e ll’ u o m o il più ard ito , più f a c o n d o , e più d estro: ciò n o n ­ dim en o appo ggiato e g li sulla p aro la

(12)

in fa llib ile di Chi lo h a m and ato, si m ette all’ o p e ra i n tre p id o , affronta p e ­ r i c o l i , su p e ra o s ta c o li, e co lla effica­

ci a della p r e d ic a z io n e e c o l la v irtù dei m i r a c o l i giu n ge in b rev e a sta­

b i l i r e n e ll a città dei Cesari l a r e li g i o n e di Gesù c ro c ifis s o , e fo r m a r e a s an ti costu m i quei popoli da tanto te m p o m is e r a m e n t e sepolti nel fango d e ’ vizi.

S i s g o m b ra ro n o a l lo r a dalle m e n ti r i ­ scosse le te n e b r e sì dense di q u e ll’ i­

g n o r a n z a , ch e fino a quel g io rn o le aveva p re d o m in a te . I c o n v e rtiti c o m ­ p re se r o n o n e ss e rv i, c h e un solo vero Dio C reato re del Cielo e delia te r r a , a v e r Egli m a n d a to il suo F ig liu o lo G.

Cristo a sa lv a rc i; si p e rs u a s e ro , c h e il fine d ell’u o m o non è a b b a n d o n a r si al pendìo delle p a ssio n i, m a a m a r e e servire Iddio nostro p r im o p r i n c i p io , ed ultim o fine, p e r av e rn e poi u n ’ am pia r i c o m p e n s a ed e te r n a lassù in Cielo;

r i c o n o b b e r o c h e tutti d o b b ia m o a m a rc i co m e fra te lli, p e rc h è tutti siam o fig li­

u o li del m e d esim o P a d r e , che è n ei c i e l i , e tu tti fum m o astersi dalla c o ­ m u n e m a c c h i a col S a n g u e p r e z i o s o,

(13)

ch e diè p e r tu tti so p ra la c ro ce u n R ed e n to re d iv in o .

Lo zelo di s. P ie tro n o n si tenne ris tre tto a lla c ittà di R om a, m a si a l­

la rg ò a n ch e alle a ltre c ittà d ’ Ita lia . B ram oso eg li di diffondere d a p e rtu tto la luce e v a n g e lic a , fra m olti popoli si recav a egli stesso, ed in m ezzo ad a ltri sp ed iv a Vescovi e S a c e r d o ti, e fu in q u elle co rse a p p u n to , che A cqui coi su o i d in to rn i eb b e la bella so rte di c o n o scere ed a b b ra c c ia re la R eli­

g io n e C ristia n a . Si c red e anzi n o n senza fo n d am en to , che lo stesso s. P ie ­ tro recato si d a R om a nelle te rre Ac- qu esi ab b ia di su a b o c c a a m m a e stra t i qu eg li a b ita n ti n ella fede o rto d o ssa ed esiste a n c o ra n e g li a rc h iv i del V escovado u n ’a n tic a p e rg a m e n a in cu i s. P ie tro vien ch iam ato P ro te ttore , m aestro e d o tto re di q u e sta C hiesa:

H u iu s E p is c o p ii p r o te c to r, m a g is te r et d octor. E la stessa C atte d rale d ’Acqui p rim a che fosse rie d ific a ta da s. Gu id o Vescovo della stessa c ittà , p o rta v a il tito lo di s. P ie tro .

A nche s. S iro discepolo di P ie tro

(14)

e Vescovo di Pavia si portò nel t e r ­ r ito rio acquese ad a m m a e s tra rn e gli a b ita n ti n ella Religione evangelica, di m a n i e r a che alle sue p r e d i c h e , e ai suoi m ira c o li q u a n ti e r a n o già b attez­

zati si c o n fe rm a ro n o viemeglio n ella fede a b b ra c c iata , e m o lt i tuttavia pa­

g a n i si affrettaro n o ad a b b ra c c iarla . S appiam o i n f a t t i , che i p rim i fedeli di queste reg io n i n u t r i r o n o sensi di te n e ro affetto al Vescovo s. Siro e gli se rb a ro n o u n a viva rico n o scen za p e r i sa lu ta ri am m a e stra m en ti ricevuti dalle sue la b b ra . P e rò q u a n d o piacq u e al Signore di c h ia m a re q u e s t’uom o apostolico a ricev ere in Cielo il p re m io delle sue f a t i c h e , gli Anquesi e l e ssero tosto a speciale loro p ro te tto re , e p e r m olti secoli c o s tu m a ro n o di re c a rs i ogni a n n o a Pavia p e r offrirgli un largo tr ib u to d ’olio da t e n e r e se m p re accesa u n a lam pada al suo s e p o lc r o , v enendo lo ro in c o n tro con g ra n festa i cittadini di Pavia, e in tro d u c e ndoli n ella città t r a canti e suoni. È g ra n d e sventura, che in occasione di g u e r r e o d’incendi, o di altre vicende a n ­

(15)

das se r o pe rd u t e le pi ù a n t i ch e m e m o ­ ri e, chè ce r t o, noi vi t r o v e r e m m o un a be l la pagi na sul C r i s t i an e si mo d’ Acqui e de' suoi d i n t o r n i , sia i n r i g u a r d o alla pront e zza c on cui questi popol i a b b r a c ­ c i a r o n o la vera tede, sia in r i gua r do a l l’ i n a l t e r a b i l e a t t a c ca m e n t o , c o n cui si t e nn e r o uniti alla s. Chiesa c a t t o ­ l i ca. Q ua l un q u e però sia stato il p r i mo Nun z i a t o r e del Vangel o in q ue s t e c o n ­ t r ade , egli è i ndu bi tat o , c h e la sant a fede vi p e n e t r ò fin dai te mpi apost ol i ci ; segnalato benefi zio, che , ri ce v e t t e r o questi popoli fort unat i ssi mi da s P i e t r o q u ando per di vi na di sposi zi one ve nne a s t a bi l ir e la s u p r e m a sua S e d e in R o m a , e di là qual sol e r i s p l e n d e n ­ t i ssi mo diffuse per ogni t e r r a d’ It al i a, e diffonde tuttor a p e r mezzo dei suoi S u c c e s s o r i i raggi s e r e n i della l uce e v a n g e l i ca .

Noi i nt ant o, a cui si r i f e ri s c o n o quest e m e m o r i e ri pi eni d’ una Santa g i o i a a m m i r i a m o e r i n g r a z i a mo di c u o r e l ’ i neffabil b o nt à di Dio, c h e si d e gnò di p r o p a ga r e ne l l e no s t r e c o n ­ t r ade p e r mezzo di s. P i e t r o , e dei

(16)

su o i d iscep o li il c ristia n e sim o , e a d im itazio n e d e ’ n o stri m a g g io ri, che a b b ra c c ia ro n o la fede con ta n ta p r o n ­ tezza, e p u r a ed im m ac o lata la t r a ­ m a n d a ro n o fino a n o i, c o n se rv iam o ci fe rm i e c o stan ti n ella m ed esim a, fu o ri di cui n o n vi è s a l u t e , s trin g e n d o c i v ie m e g lio , m assim e in q u e sti tem pi di p ro v a, coi v incoli p iù s a n ti al su c ­ cesso re di s. P ie tro , il ro m a n o P o n ­ tefice. R ic o rd ia m o c i se m p re , che so p ra di P ie tro G. C. edificò la su a C hiesa, q u an d o disse: Tu sei P ie tro , e su q u e sta p ie tra io sta b ilirò la m ia Chiesa.

T u es P e tr u s , e t su p er hanc p e tr a m aedificabo E c c le sia m m e a m . R a m m en ­ tia m o c i, che secondo la p a ro la di esso G esù C risto, le potenze d e ll’in fern o m a i n o n p o tra n n o p re v a le re c o n tro la C hiesa p ia n ta ta s o p r a u n a ru p e i n ­ c ro lla b ile ; p o r ta e in fe r i non p ra e v a le - b u n t a d versu s eam . R a m m en tiam o c i, che a s. P ie tro ed ai ro m a n i P o n tefic i su o i su ccesso ri fu ro n o d a Cristo istesso co n seg n ate le ch iav i d el re g n o d e ’ cieli, a b ilita n d o li ad a p r ir n e e s e r r a r n e le p o r te : T ib i dabo claves re g n i coelo-

(17)

r u m . Guai p e rta n to a chi ric u s a di ascoltare la voce del P apa vero su c ­ cessore del P rin c ip e degli Apostoli, Capo e P a sto r su p re m o di tutta la Chiesa, Vicario di Gesù Cristo in t e r r a ! Guai a chi in questi tem p i di ta n ta avversione alle cose più s a n t e , si u - nisce ai lib e rtin i p e r m u o v e r g u e r r a al som m o P a sto r della Chiesa, od a n ­ che solo n e g a r g li q u e lla figliale u b ­ b id ie n z a , che gli è d o v u ta ! Chi p r o ­ cede di questo modo se la piglia con Gesù Cristo m e d e s i m o , e secondo il Vangelo già è c o n d a n n a to .

CAPO I I .

A n t i c h i t à del S a n t u a r i o d i N. S. della P i e v e e tra d i z io n e r i s p e t t o a lla s m o rig in e .

La divozione alla gran Madre di Dio Maria nacque e si propagò in­

sieme col cristianesimo, e dopo il culto di Dio fu sempre la delizia delle genti cattoliche, un conforto dolcissimo nelle

(18)

loro pe n e , e d una fonte ubertosa delle g razie più segn alate. Non v’è c r i ­ stiano, c he non senta in se stesso un dolce ed irresistibile in c h in a mento ad am are e r iv e r ire questa Madre augu- sia dell'U om o-Dio autore e con su m a­

tore di nostra f e d e ; e la Chiesa n o ­ stra m aestra e madre secondò e p ro ­ mosse questa inclinazione stabilendo ad onor della SS. Vergine un culto p a r t ic o l a r e , erig en d o a l t a r i e Chiese, ed istituendo feste solen n i. Nè s’ in ­ g an n a la Chiesa cosi facendo, perché l’e s perienza c ’ insegna, che in pro por­

zione del cresc ere n e ’ cuori il sen ti­

m ento della fede, v i cre sce pure una m aggiore e più te nera affezione a Maria; e non di rado Gesù si vale di q u e s ta div ozione tanto pre zio sa per allettare i p opoli a lla fedele osservanza della sua legge. Tanto è vero, che Gesù e Maria non po sso n o andare di­

sgiunti nel cu o re del c r i s t i a n o , p e r­

c h è affezionandosi egli alla divina Ma­

d r e , si volge spontaneam ente al suo F ig liu o lo benedetto, e adorando q u e­

s t o , ed a m a n d o l o , com e è possibile

(19)

c h e la scii di o sse q u ia re e b e n e d irm i la M ad re ?

Non deve a d u n q u e r e c a r e m a r a v i­

g lia , se g li a b ita n t i d’ Acqui e delle t e r r e c i r c o s t a n t i , avendo a b b r a c c i a to fin dal I s eco lo del c r is tia n e s im o la ve ra R e l i g i o n e , fin d’ a llo r a p re sero a n c h e u n a t e n e r a divozione alla SS . V e rg in e , e v e n n ero da questa V ergine p rediletti e favoriti di grazie s t r a o r ­ d in a r ie . Questa g a ra sì b e lla nei popoli di p o rg e r e a Maria c o n t in u i ed ele tti o m a g g i di p ietà ferv ente, e in Maria di sp an d ere so p ra q u e sti suoi clie n ti la p ien a delle sue b e n e d i z i o n i , m o ­ stran o ap e rta m e n te i m olti a lta ri e- re tti ab an tico quasi in ogni ch ie s a d ella d io cesi, e so p ratu tto i tanti S a n ­ tu a ri dall’a m o r e dei fedeli dedicati q u a e là ad o n o re della g ra n V erg in e , od a p e rp e tu a re la m e m o r ia di qual­

c h e suo segn alato b e n e f ì z i o , od in te s tim o n io di q u a lc h e sua g ra z io sa apparizion e . Ed e c c o m i a p e rta la via a d escriv ere il S a n tu a r io di N. S. della Pieve di Ponzone (1 ), S a n tu a r io , che

( 1) Ponzone t e r r a cosp icu a Capoluogo di

(20)

forma il caro soggetto di questa n a r ­ razione.

S e b b e n e non ci sia dato conoscere sicu ram e n te l’ a n n o , che venne edi­

ficato questo S an tu ario, p erch è il c o r ­ re re dei secoli ci tolse le m e m orie in proposito, sem bra tuttavia indu bi­

t a to, che il m edesimo fosse già in piedi prim a del m ille, stantechè esso già esisteva ai tempi di s. Guido Ve­

scovo d’A c q u i , la cui nascita si sta­

b ilisce dagli sto rici agli anni 1 0 0 2 . Desideroso questo santo Pastore di agevolare a’ suoi dio cesani il pascolo del la divina porola, e l’ uso dei salu­

tiferi S a c r a m e n t i , elevò molte chiese della sua vasta diocesi alla dignità di Pievi o P a rro cch ie (1 ) , e tra queste p r i ­ vilegiò an ch e il nostro Sa n tu a rio , che tuttavia si n om ina la Madonna della

m a n d a m e n to nella Diocesi d ’ A cqu i, da cui d i s ta c i r c a 12 C h i lo m e tr i.

(1) F r a le c h ie s e e r e t t e d a s. Guido in P iav i f u v v i qu ell a di C a r a m a g n a fra Ca s s i ­ n ette e M o r b e l lo , quella di s. B a r t o l o m e o s ull e fini di M ela z z o , e qu ell a di s. D es i­

d e r i o t r a Po n t i e B i s tag n o .

(21)

Pieve di P on zon e. Consta da u n a v e c ­ c h i a p e r g a m e n a , c h e n e ll’ an n o 1131 e b b e r o l ’ a m m in is tra z io n e di q uesta P ieve i M onaci C istercie n si della Badia di T ig lieto in V alle d ’ Orba. In sig n e a d u n q u e è l’ a n tic h ità di questo S a n ­ tu a r io , ed è in sig n e ad un tem po ed a m m ir a b il e la sua o r ig i n e , q uale pe r u n iv ersale e co stan te trad izio n e di padre in figlio venne fino a noi t r a ­ sm essa : e c c o il ra c c o n to .

In u n a fam iglia posta nei d in to rn i del S a n tu a r i o e r a u n a fa n ciu lla m u la a n a tivitate, ch e i suoi g e n ito ri m a n ­ davano a g u a r d a r e l ' a rm e n to . Un g io rn o m e n tr e la fan ciu lla stava al pasco lo in c im a al c o l le , c h e è presso al S a n t u a r i o , tutt’ a ll’ im provviso vede co m p a r ir s i dinanzi un a S i g n o r a vestila alla r e a le , e r a g g ia n te di celeste s p l e n ­ d o re . L a sua bellezza n on e r a c o sa t e r r e n a , un soavissim o s o rr is o le fio­

riv a sulle l a b b r a , e dagli sguardi le l i ­

sciva u n a b o n tà e dolcezza ch e sapeva di P a ra d iso . A sì in asp ettata e m a ra v i- g lio s a app arizion e la b u on a fanciulla fu tratta fu ori di s è , e tale ne sentì

(22)

n e ll’ anim a un gaudio da re sta r d u b ­ bio sa , se ella in quel m o m en to si tro­

vasse in c ie lo , o in te r r a . E la g ra n V ergine a lei volgendosi n e ll’ atto più a m o r o s o , a lei g iu b ila n te i n s ie m e e t r e m a n t e : « lo sono M aria, le disse, la Madre di D io : o m ia diletta figli­

u o la , va a c a s a tu a, e di’ a’ tuoi g e ­ n ito ri per o rd in e m i o , c h e fa c c ia n o d’ in du rre gli a b ita n t i di queste te r r e ad e r ig e r e qui per o n o r del mio Nom e u n a c h i e s a : mi avranno sem p re n ei lo ro p e r i c o l i, n e i l o r o b iso g n i difesa e co n forto, e tro veranno agevole, m e ­ d iante m e , la via del c i e l o : disse e disparvé. Ma che fa la fortu nata p a ­ s t o r e l la ? Tu tta in tripu dio volò senza un ritard o a lla p a te rn a c a s a , e com e fu al cospetto de’ su o i g e n it o r i, li sa ­ lutò di tratto coi c a r i nom i di padre e di m a d re , nom i c he non e r a n o m ai r is u o n a ti su q u elle l a b b r a , e appresso si f ece a n a r r a r e b r il la n d o di g io ia l ’ app arizion e di Maria, e co m e e ra bella, e c o m e p ien a di luce, co m e vestila, c o m e a m a b ile nel suo tra tto , e r i fe r ì per m in u to le parole uscite

(23)

da quella bocca celeste, e le am o ro se intenzioni che Maria le aveva ap erte, e che ella povera indegna sua serva veniva a far c o n o sc e r e .

Imm agini il pio lettore qual dovette essere la m araviglia e la gioia de’ g e ­ nitori felici al vedere lib era m e n te e- sprim ersi in parole la loro figliuola stata mutola fino a quel g i o r n o , ed a ll’ udire il racco n to di quella appa- rizio n e al tutto c e le s te . Certo è , che in vista d’un avvenim ento sì pro di­

gioso, non dubitarono qu e lla essere una vera apparizione di Maria, e però n e ll’esuberanza della gratitu dine e del g a u d i o , dopo d’ aver tributati i più sin ceri ringraziam enti all’ am o rosa loro B e n e fa t tr i c e , si affrettarono di partecip are a tutti i vicini ed am ici q uanto di strao rdin ario era avvenuto.

Una folla divota corse allora in mezzo a quella fam iglia benedetta dal c ie lo , e sicco m e tu tti sapevano, che fino a quel gio rn o la povera muta non a- veva mai a rtico lala p aro la, all’ udirla tutta ad un tempo p a rla re con tanta scioltezza di lingua, e per giunta u ­

(24)

d ir la r a c c o n t a r e ad una ad u n a tutte le m e ra v ig lie dell’ ap p a riz io n e , m entre r i p i e n i di g io ia e di stup ore r i c o n o b ­ b e r o e m a g n ific a r o n o l ’ o n n ip o te n z a di Dio, e la b o n tà di Maria col suo p o­

po lo, riso lv e tte ro u n a n im i di a p p a g a re p r o n ta m e n te il desiderio della gran D on n a del cielo c o m u n ic a to da Lei m e d e s im a ad u n ’ a b ita tr ic e di qu ella valle, ed e r i g e r e ad o n o r di M aria il te m p io da L ei volu to. T an to fu a r ­ d en te in tu tti la b r a m a di vedere al più presto soddisfatto il voto d ell’ a u ­ g u sta Madre venu ta a c e r c a r l i dal c ie lo , c h e avendo senz’ in du g io e co n so m m a a l a c r it à posto m a n o alla fa b b r ic a del S a n t u a r i o , in b rev e g iro di tem po lo r e c a r o n o a co m p im e n t o .

CAPO III.

Intorno al S antuario, e ad alcune sue particolarità.

E n tra n d o ora a d ir q u alch e cosa del S a n t u a r i o , g ioverà in nanzi tutto o sse rv are , che la ch iesa eretta p ro p rio

(25)

p el luogo dove Maria n e ll a sua a p ­ p a riz io n e d esiderò c h e fosse, stava ab antico ristre tta nel c e rc h io d’ anguste m u r a , p e r e ss e r e a l lo r a p o ch i g li a- b ita n ti di q u e i d in t o rn i. Ma essendo in app resso c r e s c iu te di n u m e ro le p o p o la z io n i, e c r e s c iu ta ad u n tem po la divozione alla S S . V e r g i n e , si sa pe r tra d iz io n e c o sta n te , c h e la c h ie s a prim itiva v e n n e ric o s tr u it a p e r altre due vo lte, a m an o a m a n o am pliata ed a b b e llit a fino a r i e s c i r e il bel S a n ­ t u a r io , c h e si vede al p re s e n te . Col­

l ’an d are degli a n n i il titolo di P a r - r o c c h ia , di cu i si fregiava un tem po, v e n n e tra sfe rito ad u n ’ a ltra c h i e s a de­

dicata a s. A n drea, e p o scia a qu e lla di s. M ichele in P o n zo n e pe r essere q uesta in mezzo alla t e r r a , e però più c o m m o d a alla m a g g i o r parte dei p o p o la n i. Ed a llo r a l’ a m m in is tr a z io n e s p iritu a le del S a n tu a r io v enne affidata ad un Cappellano c o l l ’o b b ligo della r e s id e n z a , e però c o n q uello di c e ­ l e b r a r a com odo dei pietosi visitatori la Messa n e i di fe stiv i, di a n n u n z ia r in essi la div ina p aro la, e di a m m i-

(26)

strare i ss. S a c r a m e n ti a i divoti che a c c o r r e v a n o da ogni parte.

C h iu nqu e si r e c a o ra a lla visita del S a n tu a r i o ne resta m e ra v ig lia to e c o m ­ m osso sia p e r l’ am en ità della sua postu­

r a , sia pe r l a bellezza del disegno a r c h i - t e t t o n i c o , sia pur la divozione che al prim o e n trarv i s e n tesi n a sc e re in cu o re verso l’ augusta R e gina del Cielo, che vi elesse la stanza. Se ne a b b ia qui uno schizzo chi n on l’ ha a n c o r a veduto.

Tro vasi il S a n tu a r io al mezzo d ’un alto m o n te sul ripiano d’ un poggio, e verso lev ante guarda P onzon e posto in capo al m o n te : verso ponente p r o ­ spetta la valle del to r r e n te E r r o . Il r i p i a n o , dove s o rg e il T em p io , è cinto a l l ’ in to rn o da un a lt o m u ro, c h e vi ti apre il passo per u n a bella p o rta ad a r c o , ed a rriv i a questa per una lu n g a e spaziosa gra d in a ta . La ch ie s a è d’ una sola n a v e , è am pia e m a e ­ s t o s a : E ssa v enne di r e c e n te dipinta a fresco da un a b ile pittore P o n zo - nese sord om u to , Ivaldi P ie tro di nom e:

è r i c c a di s tu c ch i tu tti nuovi, e c o n ta cinque altari; l’ altare m ag g iore , e altri

(27)

quattro a dritta e a m an ca tutti in ­ cavati. Uno di questi alta ri, che è a destra, è dedicato al SS. Cuore di Gesù, e sopra il tab ern acolo ne s ta la bella im m agine a olio con elegante co r n ice dorala. L’ alta re di f r o n t e a questo è intitolato al SS. e purissimo Cuore di Maria, e ne vedi pur qui il bellissimo q uadro ad olio, sovr’esso il t a b e r ­ nacolo. L ’a lta re m aggiore egli è di m arm o fino e ben lavorato, d’ un di­

segno antico e leggiadro fregiato d’ in­

tagli e d o ra tu re : due graziose colonne p er parte sorm ontano e fanno parer m agnifico l’ altare , che per esse si slan­

c ia sino alla volta. Due statue colos­

sali, e di e g regii lavori rappresentanti, l’ u na s. Silvestro Papa, e l’ altra s. Am­

brogio arcivescovo di Milano, stanno sull’ altare ad ambi i lati. Quella però c he più t’ infonde venerazione, è la statua di Maria S S . , allogata qui ab im m emorabili, e che ti sorge in faccia in un’am pia n icch ia ab bellita da stu c­

c h i e dorature.

A levante del S an tu ario vedi u n a piazzetta oblunga; a mezzodì ti si

(28)

apre u n a co m o d a via che condu ce alla porta m a g g io re : a p o n en te tro vi un piazza d is c re ta m e n te g r a n d e , che p ro spetta la sottostante valle del l ’ E r r o , ed a s ette n trio n e p u re un a piazza assai più estesa, c h e si u n isce alle altre due, le quali tutte van no g u ar n i t e di p ia n te o m b ro se , e sono così disposte da p o­

te rsi a b ell’ agio g i r a r e in to rn o al S a n tu a r i o . All’ e strem ità poi d e l l a piazza m a g g io re elevasi un p ic c o lo c o lle , che r i e s c e ad u n a stre tta punta. Onesto c o lle , che da p r i m a e r a tutto inform e e d isu guale, v e n n e n e ll ’ an n o 1 8 5 2 e nei successivi a b b assato alqu anto e sp ia ­ nalo in m odo, che a dritta ed a m a n c a del suo dorso si p oterono c o s tr u r r e 1 4 c a ppelle co lle stazioni della Via crucis condotte in affresco dal p itto r e Ivaldi già n o m in a to . B e llis s im o e m olto a p ro p o sito è l ’ ordine co n cu i le c a p ­ pelle fu rono d is t r i b u i t e ; p o ich é esse fu ron o c o llo c a te ai due lati del colle in g uisa, ch e la p rim a si trova a dritta in fondo al m e d e sim o , l’ altra a sin istra alqu anto più su della p rim a : la terza parim enti a destra e colla stessa p r o -

(29)

p o rzio n e più su della seco n d a, e c o s ì di segu ito fino alla d e c im a te r z a , m a con tale p o stu ra c h e ogni c a p p e lla r ig u a r d a la piazza sottoposta, e m a n o m a n o che n e lla stessa distanza tra l ’ una e l ’ a ltra si avan zano s u p e r i o r ­ m e n te , si va l 'u n a più e più av v ic i­

n a n d o a l l ’ altra op posta, fin ch é si a r ­ riva all’ u ltim a , ch e sorge in cap o al c o lle , e c h e p r im e g g ia su tutte le altre pel suo disegno di stile g o t ic o , e per la su a m a g g io r ampiezza e leg ­ g ia d ria . Dall’ e sse re le cap p e lle addos­

sate ad un c o lle d o lcem en te elevato, e disposte nel m odo fin q ui d escritto , q uesto ne segu e di b ello ed a g g ra d e ­ v o le , che lo sp ettato re stando n e lla sot­

to p o sta piazza, a b b r a c c i a in un colpo d’ o cch io tutte le c a p p e lle d istin ta- m e n te , ne raffigura i vari d ip in ti, e cr e d e di av e re innanzi com e u n a lu n g a nav e di c h i e s a , di cu i la cappella u l­

tim a posta n e lla so m m ità ne formi e r a p p re se n ti il c o r o .

Costrutte che fu ron o le predette cap p elle , si pensò a farle b e n e d i r e , c o m e po rta il rito di san ta Chiesa

(30)

p e rc h e i fedeli facendo la Via crucis p o tessero l u c r a r e le tante indulgenze an n e sse a questo pio ese rcizio : e s ta n - te c h è la fu nzione c e le b r a t a in q u e l- l ’ o c c o r r e n z a riu s c ì ai P on zon esi, e a q uanti vi a c c o r s e r o in g ra n n u m e ro u n a s o le n n ità delle più te n e re e c o m ­ m o v e n ti, non posso r i m a n e r m i dal p o rn e q ui un c e n n o a r i n f r e s c a r n e il gaudio in q uanti la videro, ed a p e rp e tu a rn e il ric o rd o p e r q u a n ti v e r­

r a n n o .

D e lib e r a ta dagli a m m in is tra to r i del S a n tu a r i o la b e n e d iz io n e delle c a p ­ p e lle , affine di re n d e r e il rito più so­

len n e e m a e sto so , in te sa la c o sa col sig n o r A r c ip r e te di P on zon e , e col M unicipio, s u p p lica ro n o S. E . Reve­

re n d is s im a M onsignor Modesto Con­

tratto Vescovo d’A cqu i a degn arsi di o n o r a r e la festa co lla su a p re sen z a . L ’ ottim o P a sto re , b e n ig n a m e n te a n ­ nu endo al c o m u n voto, si r e c ò a P o n ­ zone il 2 6 s e ttem b re 1 8 5 8 in mezzo a l l ’esu ltanza d’ ima c a lc a i m m e n sa , e q u e llo fu pel S a n tu a r io u n o dei g io r n i più fausti, più m e m o r a b i li . Nel m a t­

(31)

tino di quel g i o r n o , Monsignor Vescovo n e lla ch ie sa stip atissim a di gente c e ­ le b r ò la sa n ta Messa, d u ran te la quale dopo aver fatto un affettuoso discorso sulla S S . E u c a r e s tia , e b b e la c o n s o ­ lazion e d’ a m m in i s tr a r e il P a n e degli Angeli a più c e n tin a ia di p e rso n e p r e ­ p aratesi al santo conv ito co n un trid u o di a c c o n c io ritir a m e n to . Alle d ieci pu re del m attin o il piissim o P rela to r e c o s s i di nuovo in ch ies a a c c o m p a ­ gnato da u n a eletta s c h i e r a di P a r - r o c h i e di S a c e r d o t i , dall’o n o ra n d o M unicipio di P o n z o n e , da v a rie C on­

fra ter n ite , e da u n ’ ond a s tr a b o c c h e ­ vole di popolo acco rso da ogni p a rte.

E gli, dopo rivo lte ai fedeli b rev i e p a te tich e p a ro le sul divoto e se rc iz io della Via crucis, u scì collo stesso a c ­ c o m p a g n a m e n to in p u b b lic o p e r a s ­ sistere alla so len n e b en e d izio n e delle ca p p e lle , che seco nd o u n pio co stu m e , dovevasi e se g u ire da un R e lig io so dei Minori Osservanti di s. F r a n c e s c o a ciò delegato. Ed o h ! c h e te n e r o e dolce spettacolo fu vedere un a folla s ì fitta e straordinaria, accorsa a n c h e

(32)

da lo n ta n i p aesi rim e sc o la n te s i n e lla piazza a ttig u a al n ov ello C alvario, e te n e n te si in m ezzo a l suo am atissim o V escovo c o l v en eran d o C lero, e c o g li eg reg i ra p p re se n ta n ti del M u n icip io P o n zo n ese , p en d ere a tto n ita dal la b b ro e lo q u e n te del r e lig io s o , ch e p rim a di d ar p rin cip io a lla so le n n e b e n e d iz io n e salito in p a lco a ll’ a r ia a p e rta p rese a sp ieg a re q u al fosse l ’ in d o le d ella Via crucis, q u ale il suo scopo: q u a li le d is p o s iz io n i, e il m odo di fa r la de­

g n am e n te , e q u an ti b e n i asp e tta r si posson o da sì divoto e se rc iz io ! Che te n e ro e d olce sp e tta co lo fu v e d ere un p o p olo im m en so a n d ar m e d itan d o con se n si di viva fed e, e di p ietà s in c e ra i m iste ri sì to cca n ti in sie m e ed a m a ­ b ili d ella P a ssio n e e M orte d e ll’U o­

m o-D io ra p p re se n ta ti al vivo n e lle stazio n i v ia v ia p e rco rse d ie tro al p iis ­ sim o P re la to , ch e sotto ai co c e n ti ra g g i del so le v o lle a n c h ’E g li a le n ti p assi m isu ra re il novello G o lg o ta , e tra tto tra tto c a d e r g in o c c h io n i su l d isag ioso cam m ino! Ma il sa cro en tu siasm o del popolo to ccò al sommo, quando re ca to

(33)

a l te rm in e il rito d ella b e n e d iz io n e , e l ’ e se rc iz io d ella Via crucis, il v e ­ n e ra n d o P a sto re d alla so m m ità del c o lle si riv o lse a lla so tto sta n te affo l­

la tis s im a m o ltitu d in e , e co m e p o rtav a l ’ a cq u isto d elle in d u lg e n ze , con v o ce a lta e co m m o ssa si fe ce a b e n e d ir la . N on fia, c h e si p e rd a la m e m o r ia di u n g io rn o si fau sto p el S a n tu a r io , si e d ifica n te a i P o n z o n e s i, e di ta n ti e sì c a ri affetti e c c ita to r e in q u a n ti a c ­ co rse ro a p a rte c ip a re d’ u n a festa tu tto sp irito di co m p u n zio n e e di fed e. N ella s e r a dopo i v e sp ri, M o nsigno r V escovo to rn ò in ch ie s a p er a s c o lta re u n e lo ­ q u e n te d isco rso r e c ita to dal R ev . S ig . C an . P e sce P e n ite n z ie r e d ella C atte­

d ra le d’ A cq u i s u lla d iv o zio n e a M aria S S . ed a n c h e p er c h iu d e re la festa c o lla b e n e d iz io n e del S S . S a c ra m e n to . Nè si te n n e co n te n to a q u esto il d e ­ g n issim o S u c c e sso re di s. G u id o, m a d i v an tag g io la s c ia r v o lle a c o r o n a d el m o ltifo rm e o sseq u io p re sta to in q u e ­ sta o c c o rre n z a a ll’au g u sta R e g in a del c i e l o , u n a g e n e ro sissim a o ffe rta al S a n tu a rio .

(34)

CAPO IV.

Divozione in ogni tempo professata a Nostra Signora della Pieve.

Da quanto si venne fin qui n a r­

rando, può, chi legge queste pagine, argomentare quanto fervida sia l a di­

vozione che si professò mai sem pre, e si professa tuttora a N. Signora della Pieve nel suo Santuario. Che se al­

cuno volesse formarsene un’ idea più compiuta, gli basterebbe assistere a questa o a quella delle tre feste p rin ­ cipali, che si celebrano ogni anno, e vedere lo straordinario concorso di fedeli, che da ogni parte vi accorrono, il numero dei divoti, che si accostano ai SS. Sacram enti in tali ricorrenze, e il raccoglim ento e fervore con cui prostrati ai piedi dell’Augusta R egina Madre si van struggendo nei più cari affetti, e si abbandonano ad ogni m a­

n ie ra di ossequi.

La prima delle feste si è l ’Annun- ziazione di Maria, e benché una tal festa sia tra le soppresse, e rico rra

(35)

in una sta g io n e , in cu i o r d i n a r i a m e n te l’ a e r e è tu ttavia i n c le m e n te , e le strad e s o g lio n o e ssere assai d i s a g i a t e , m a s ­ sim e in q u e lle parti; c iò n o n di m eno fa m e ra v ig lia il v ed ere le c i r c o s ta n ti pop olazio ni p a rtirsi dalle lor case ta l­

vo lta a n c h e nel c u o r della n o t t e , n o n ostante la neve ed i g h i a c c i, p e r co n d u rs i a festeggiare il m e m o r a b i le a n n u n zio di G ab rie le alla g ra n V e r ­ g in e di N a z a r e t , e seco r a l le g r a r s i d ell’ ineffabile d ig n ità di Madre diD io, to c c a ta all’ u m ile A n cella del S i g n o r e , e a d o r a r e un m is ter o , c h e fu pel g e ­ n e r e u m an o p rin c ip io della sua r e ­ d en z io n e. F a m e r a v ig lia vedere dai p r i m i a lb o r i fin o ltre il mezzodì la c h i e s a stip ata di v isita to ri, di cu i altri tutti r a c c o lti in p r e g h i e r e si s e r r a n o ap p iè della g r a n Madre di D i o , a ltri e n u m e ro sissim i a sp e tta n o il p ro p rio t u r n o per a c c o s ta r si ai S S . S a c r a m e n t i e lu c r a r e così l ' in du lg e n za p l e n a r ia c o n c e s s a p e r sì bel g io r n o dalla S a n ­ tità di Pio IX (1).

(1 ) C l e m e n t e X I I I il 3 0 lu g li o a v e v a c o n c e s s a l ’ i n d u l g e n z a p l e n a r i a a c h i con-

(36)

L a seco n d a festa c h e si c e le b r a cad e n e lla q u in ta d o m e n ica dopo P a ­ squ a, in cu i i v e n e ran d i co n fra te lli del l 'O rato rio di P on zon e sog lio n o per co n su etu d in e a n tic h issim a r e c a r s i in p ro ce ssio n e a l S a n tu a rio p e r ivi fare in corp o la Via crucis, ed a ssiste re a lle fu n zio n i p a r r o c c h ia li, ch e in tal g io rn o è so lito te n e rv i il m o lto R e ­ v eren d o sig n o r A rcip rete di P on zon e.

A n ch e in tal fe sta seb b e n e sia tu tta p ro p ria d ei P o n z o n e si, m o lti c iò non di m eno sono i d iv oti, ch e d alle p ro s­

sim e te rre vi a c c o r r o n o , e in te n e risc e fino a lle la g rim e v ed ere n e lle cald e o re del m e rig g io q u a e là p el co lle p ro ste si d in an zi a lle sta z io n i d rap - fessato e co m u n icato v is ita sse il S an tu ario n ella festa d ella glo rio sa assunzione di M aria, e la S a n tità di Pio I X felicem en te regn an te non conferm ò solo la p refata indulgenza, m a si degnò esten d erla an che a lle feste della C o n cezio n e, d ella N ativ ità, d ella P u rifìca- cazione d e ll’Annunziazione di M aria, e in ol­

tre alle feste del SS. Cuore di G e s ù , di s . A m brogio, e di s. S ilv e stro : e p er g iu n ta rinnovò l ’indulto d ell’a lta r e m ag g io re p ri­

v ile g ia to .

(37)

pelli di g e n te r a c c o lta n el pietoso e - sercizio della Via crucis (1).

Se n o n c h e la festa p rin c ip a le del Sa n tu a rio è q u e lla di Maria Assunta, e p e rò si c e le b r a co n m a g g io r pom pa e s o l e n n ità . P e r m e g lio d ispo rre i fedeli a c e le b r a r la co n più fe r v o r e , le si fa ab antico p r e c e d e re u n a s o l e n n e n o v e n a , in cu i ogn i m a t ­

tina, o ltre la c e le b r a z io n e di v a rie messe, si p o rg e ai fedeli il salu tare pascolo della div ina p a ro la , si dà loro il c om m odo di a c c o s ta r si ai SS . S a ­ cr a m e n ti, e si c o m p a rte la b e n e d i ­ zione col V e n e ra b ile . C o m e cch é questa novena c a d a in un tempo poco a p r o ­ posito sia per la gen te civ ile , c o r re n d o i c a l o r i del s o llio n e , sia pe r la g ente di bassa m a n o , dovendo atte n d e re ai

(1 ) Q u a n d o n o n vi e r a n o a n c o r a le s t a z i o n i , la Via crucis si f a c e v a a v a n t i a g r o s s e c r o c i p i a n ta t e di t r a t t o in t r a t t o p e r lo s te s s o c o l l e da t e m p o i m m e m o r a b i l e , il c h e s u g ­ g e r ì c e r t a m e n t e la c o s t r u z i o n e d e l l e a t t u a l i c a p p e l l e . O r a poi la Via crucis si fa d a i d i ­ v o ti a s sa i s p e s s o p r i v a t a m e n t e a n c h e n el c o r s o d e l l ’a n n o .

(38)

lav o ri di c a m p a g n a , ciò non di m eno attrae al S a n tu a r io a n c h e di lo n ta n o ogni g e n e r e di pe rson e a gran n u ­ m e r o , e non può dirsi c o n q u a n ta a- vidità ascoltin o la div ina p a r o la , con qual ra c c o g lim e n to assistano a l l ’i n ­ cru e n to sacrifizio, con q uale traspo rto r ie m p ia n o l ' a e re di lodi ed i n n i , e q uanto s ’ affollino a i co n fessio n ali per disporsi a c e le b r a r con vero spirito di pietà il glorioso trio n fo di Maria assunta al c ie lo .

Che se tan to è il c o n c o r s o del p o ­ polo divoto alla nov en a di N. S i g n o r a della Pieve, i m m a g in a te , o pio lettore, q u an to m a g g io re e sse r deb ba l’ a c c o r ­ r e r e della ge n te , q u an to più te n e r a la pietà nel g io rn o so len n issim o della festa. È fatto c o sta n te , ch e n on po chi di luoghi assai rim o ti si p o rtan o al S a n tu a rio fin dalla v ig ilia , ed altri ca m m in a n o g ra n parte della notte per giungervi di b u o n m a ttin o , e tutto così p assare in c o m p a g n ia dell’Au­

gusta Donna del cie lo il g io rn o del suo trion fo. Dal p rim o a lb e g g ia re fin o ltre il m e rig g io a r r iv a n o a s c h i e r e ,

(39)

a sch iere i v isita to ri divoti, e o v e cch è riv o lgi g li o cch i, vedi ogni strad a, ogni s e n t ie r o , ogni s c o r c ia to i o che m ette al San tu ario b u lic a re di p elle­

g rin i im p azien ti di d ep o rre ai piedi d ella g lo rio sissim a R e g in a del C ielo e d ella te rra il tribu to dei lo ro affetti, e la viva esp ression e del loro gaud io, e aspersi di ca re la g rim e i doni d ella rico n o sce n z a . N ella v ig ilia e n e lla festa i trib u n a li di pen iten za sono as­

sed iati da tale una folla di fed eli b ra ­ m osi di p u rificare le lo ro an im e dalla co lp a e di n u trirsi col P an e E u c a ri­

stico, ch e p er q u anto si p ro cu ri di aver il m ag g io r nu m ero p o ssib ile di co n fesso ri, e qu esti atten d an o con g ran zelo e p rem u ra a co n fessare tu tta la v i­

g ilia , e ta lu n i fin presso la m ezzanotte, e d all’ a u ro ra d ella festa fino al m ez­

zogiorn o, d’o rd in a rio n on possono sod disfare al d esiderio di tu tti.

Nè il cu lto ch e ren d esi a M aria n el n ostro S a n tu a rio si re strin g e ad o n o ra rla n e lle sue feste p rin c ip a li, m a si a lla rg a p u re ad a ltr e o cco rre n z e , e si ap p alesa di co n tin u o in altre

(40)

m a n ie r e . Ben lo com provano i tanti voti che si fanno ad o n o re di sì g ra n V ergine al sopravvenire di p e ric o li, di m alattie, o di altre disgrazie: lo com provano le tante messe che ven­

gono ce le b r a te al suo a lta re , e le b e ­ nedizioni che si danno freq u en te m e n te a rich ie sta dei divoti: lo com provano l ’ assiduità ai SS S a c r a m e n ti, che a n ­ che nei g io rn i fe ria li n o n m a n c a , e le visite in cessan ti al S a n t u a r i o , e i tridui, le n ov e n e, le pro cessio n i, con cu i si r i c o r r e a sì pietosa A iu tatrice del suo popolo nelle p u b b lich e e p r i ­ vate c alam ità. Oltre a tutto q u e s t o , b e n comprovano quanto sia rad icata in questi popoli la divozione a N. S . della Pieve le in n u m ere v o li lo ro of­

ferte , p o ich é sebben sian o per la m a g ­ g io r parte assai scarsi di b en i di fo r­

tu na, offrono al S a n tu a rio porzione dei loro ra c c o lti, v estim en ta, c e r a , a - n e lla , spilli, o r ec c h in i e collan e d’o ro , di m a n ie ra c h e poteronsi co m p ie re n e l corso di pochi anni opere di gran r ilie v o e di m o lto d i s p e n d i o , tra le quali p rim eggia la costruzione delle

(41)

ca ppelle della Via crucis di sopra a c ­ cen n ate .

Da ultim o non ta c e rò che la Ma­

d on n a della Pieve di Ponzone c i r ­ condata co m ’ è da p a r e c c h i villaggi e te r r e divenne per quegli ab itanti l ’ af­

fetto , il sospiro, la delizia, la speranza di tutti i cu o ri. A L ei di fatto pensa il capo di c a s a , e gode rad u n are ogni s e r a la sua fam iglia onorando col R o ­ sario re citato in com une un a Madre e S ig n o ra sì prediletta. A Lei pensa la b u o n a m ad re , e m en tre si industria d ’ in stillare nel cu ore dei suoi figliuo­

letti una te n e r a divozione a M aria, Lei supplica con la b b ro fervido, che l’ aiuti ad edu carli nel santo tim ore di Dio. A Lei pensa il giovane e la fa n ciu lla , e p e r aver in Maria un r i ­ paro con tro g li assalti c o n tin u i cui va soggetta l’ età g i o v a n i l e , si g lo ria di p o rta rn e appesa al collo la ben e d etta m edaglia, di c a n ta r n e le lodi a sollievo delle sue o c c u p a z i o n i , d’in v ocarla spesso con fervorose g ia cu la to rie , e acco sta rsi ai SS . S a c r a m e n ti n e ll e sue feste. A Lei pensa il c o n ta d in o sparso

(42)

n ei b o sc h i, n ei cam p i, e in mezzo ai vi g n e t i , ei si con so la di o ffrire alla Madre di Dio i suoi su d o ri, di p re n ­ dere a soggetto di co n v ersazio n e le sue v irtù , e r ic o r r e r e con fiducia ad un p a tro cin io cosi p otente n elle sue n e cessità . A L ei pensa l ' in ferm o sul letto dei suoi d o lo ri, e più co l cu o re che co lle la b b ra si racco m an d a a N. S.

d ella P ie v e , ch e Salu te qual è degli in fe rm i, voglia rid o n are a lu i la sa­

n ità p e rd u ta , od im p e tra rg li alm en o il dono d ella p erfe tta rassegn azion e.

A L e i p en sa il vian d an te p olveroso e stan co , ed oh! quanto spesso o cco rre ved erlo n el suo cam m in o so stare a c e rti tra tti (1 ), da cu i si d iscop re il S a n tu a rio , cav arsi il cap p ello ed in ­ vo car M aria, e poi fatto verso il S a n ­ tu ario un divoto in ch in o p ro seg u ire giulivo il suo co rso .

Ma n o n è a cre d e re che M aria

(1) Questi t r a tti di strad a si sogliono co­

m unem ente ch iam are i passi della Salve.

Questi sono v a r i , e p arecch i assai distanti dal Santuario.

(43)

sia rim a s a in se n sib ile a tante provo di v e n e ra z io n e , di a m o r e , di fiducia e di gra titu d in e a Lei p re stata da’ suoi divoti. A h ! u n a S ig n o r a cosi possente c h e si c h i a m a dall’ id io ta l a T e s o r ie r a dei favori c e le s ti, e da s. B o n a v en tu ra fo n te dove si trovan c o n g r e g a te tu tte le g ra z ie ; u n a Madre sì am o ro sa e b e n e fic a , c h e al dir di s. Andr e a C re - te n se , su o l r i c a m b i a r e gli om aggi e - ziandio più p ic c o li colle b e n e d iz io n i più splendide, r i m u n e r ò m a i se m p r e le a n im e affezionate al suo S a n tu a rio con grazie le più i n s ig n i, ed e ziand io p r o d i g i o s e , c o m e ve d rem o qui a p ­ p resso .

CAPO V.

S i tocca in generale delle grazie otte­

nute dai divoti di Nostra Signora della Pieve.

Avendo la S S . V erg in e co n un du­

p lice p ro digio e c c ita t i gli ab ita n ti di P on zon e ad e r ig e r e in o n o r suo il

(44)

Santuario, di cui parliam o, dimostrò Ella in modo assai luminoso quanto le premesse ricever qui gli omaggi del novello suo popolo, e come le t a r ­ dasse rim eritarlo delle sue grazie più singolari. Pare a me, che recato ap­

pena da’ buoni Ponzonesi al suo term ine il Santuario, Maria rivolger dovesse al suo divin Figliuolo quella preghiera, che Salomone indirizzò all’Altissimo, tostochè quel Re pietoso ebbe com ­ piuta la gran fabbrica del Tempio di Gerusalemme. « Mio amabile Gesù, avrà detto l ’augusta Vergine, deh! che gli occhi tuoi benigni siano giorno e notte aperti sempre su questo luogo a Me consacrato , e su tutti coloro, che qui verranno ad invocare il tuo Nome, ed il Mio. Non permettere, o Figliuol mio, che alcuno di quanti ver­

ranno qui implorando soccorso, parta da questi altari senza avere ottenuta la grazia sospirata: se venga il peccatore, impetri perdono e remissione delle sue colp e; se venga il giusto, ottenga la perseveranza nel fare il bene; se qui si porti il desolato e l ’ afflitto, abbiasi

(45)

ne’ suoi dolori il desiato sollievo; ab­

bia l ' infermo la guarigione per lu i implorata; abbia il tentato vigore e forza per vincere ogni assalto del gran nemico. Quanti insomma si prostre­

ranno qui, a Te ricorrendo, o diletto mio Gesù, mediante mia intercessione, partano benedetti nelle persone, nelle famiglie, nelle campagne, nelle for­

tune, e più nelle anime. » Una pre­

ghiera sì bella e dolce venne da Dio accolta benignamente, e fin da quel giorno medesimo ogni potere fu dato a Maria a coprire coll’ombra amica del suo manto i divoti del suo Santuario, e di spargere copiose benedizioni su quanti sarebbero di età in età accorsi ad ossequiare si gran Signora, e do­

mandarle aiuto.

Ed oh! che lunga serie narrar dovrei di grazie segnalatissime in o- gni tempo ottenute mercè N. S. della Pieve, se di tutte fosse giunta infino a noi la memoria! Ma se molte grazie in quella rozzezza ed incuria de’ tempi più antichi non furon registrate, e di altre che non furono scarse, per in-

(46)

fu r ia r e di g u e r r a , d’ in c e n d i, e di p e ­ stilenze and ò perduta la n a r r a z i o n e , noi d u b ita r n o n p o s s i a m o , che fin d a lla fo ndazion e del S a n t u a r i o , e n e i s eco li su c c e ssiv i M aria fosse d isp e n - s ie r a l a r g h is s im a dei su o i favori a b en e ficio di tu tti q u e lli, che so lle cita c u r a si p r e s e r o di v i s it a r la e farle o - n o r e . E di v ero q uei fatti tanto s t r e ­ pitosi dell’a p p a r iz io n e di M a r i a , e della lo q u e la data alla m u ta p a s to rella n on p o te r o n o a m e n o di risv e g lia re in c u o r e a’ fo rtu n a ti che li sep p ero , i sensi più te n e ri di a m m ir a z i o n e in s ie m e e di g r a titu d in e , e di confidenza p e r u n a V e r g i n e , c h e veniva a p ia n ta r e in mezzo ad un popolo da Lei p re sce lto le b e lle sue te n d e, ed a u t e n t ic a v a la su a ve­

n u ta co n u n m i r a c o l o in c o n tr a s t a b i le . Che tali fo ssero le d ispo sizioni di q u e i b u o n i p o p o la n i verso M a r i a , b en lo c o m p ro v a n o s ia la p ro n tez z a , o n d e si a c c i n s e r o ad e r ig e r e la Chiesa da Lei d esid e ra ta , sia la s o lle citu d in e che si p re s e r o di c o n d u r la a co m p im e n to n on ostante ogn i g e n e r e di sacrifizi. Di pa­

dre in figlio si andò p ro p a g a n d o la

(47)

m e m o r ia della pro digiosa o r ig in e del Sa n tu a rio , della pietà che in esso ap­

parve cotanto splendida, e delle ta n te b eneficen ze, di cui divenne fonte u - b ertosa; e questa m e m o r ia m e n tre passava co m e u n a preziosa e red ità di g e n e r a z io n e in g e n er a z io n e, oh! quanto con feriv a a te n e re i po steri costanti e fervidi n e lla fid u cia , e n e ll’ossequio d’u n a Madre sì am o ro sa e b enefica.

Anche n e i te m p i successivi all’ e ­ rezione del S a n t u a r i o , an zich é ve n ir m e n o , cre b b e la divozione a N. S. della Pieve n e lle popolazioni c irc o sta n ti, e ce ne fa sicu ri l ’ aver esse p er b e n due volte fatto r i c o s tru rre il S a n tu a r io , e m an o m an o am pliare; ce ne fa sicu ri la g a ra ognor m o strata di a c c r e s c e r e il decoro e lo splendore con nuovi a b ­ b e llim e n ti, con preziose supp ellettili, e con pii donativi: ce ne fa sicu ri il fervore e la fiducia, che le tu rb e devote m o stra ro n o sem pre r ic o rr e n d o a N. S.

della Pieve in ogni p u b b lica e privata n e cessità. Ora se q uesti popoli a p p a r­

vero sem pre confidentissim i nel p a tr o ­ c in io di Maria, se essi andarono sem pre

(48)

a gara nell’ attestare con prove so len n i la venerazione e l’ affetto c h e p e r Lei sentivano, c h i può dubitare ch e un a Madre sì te n e r a , sì g e n er o sa , la quale, al dir di s. P ie r D am iani, non si lascia v incere m ai in larghezza ed am ore dai suoi figliuoli, chi pu ò, dico, dubitare c h e non a b b ia Ella co n grazie le più segn alate rica m b ia to le tante e si e - g re g ie dim ostrazioni di f e d e , e di gratitu dine, c h e nel suo Santu ario le ab bon daro no sem p re ? A h ! in n u m e re ­ voli senza dubbio e stupende esser dovettero le b en e d izio n i sparse dalla clem ente V ergine sopra c o l o r o , che q ui la o n o ra ro n o con tanta pietà e costanza!

E p e r to ccarn e co sì in g e n erale giova osservare, che quando i divoti di N. S. della Pieve ricevevano da Lei q ualche g razia insigne, altri in a tte ­ stato di ricon o sce n za solevano r e c a re in dono al Santu ario varie sorta di offerte, com e Agnus Dei, c e ra , vesti- m enta, c u o ri d’arg e n to , gam be e b r a c ­ c ia di sim il m a te ria , spille d’o r o , a n e lla, o r e c c h in i, e collane pure d’o ro ;

(49)

altri appendevano alle p areti stampelle e som iglianti segni di qualche speciale gu arig ion e r i c e v u t a , altri poi fa c e ­ vano dip in ge re la g razia su q uadretti di legno o di te la con sotto la leggenda, votum feci, gratiam accepi, feci voto p e r u n a g razia, e l’ ho im petrata. Ora sicco m e furon m oltissim e le offerte fatte n e i tempi andati al S a n tu a rio di N. S.

della Pieve, e molte appariscono a n ­ c o r a qui e colà sulle p areti le tavolette c o m m em orative di grazie, è facile r i ­ con o scerv i u n a prova lu m inosissim a d ei tanti favori sparsi da Maria a l a r g a m a n o sopra la gente r i c o r s a a ’ suoi piedi. E p e rc h è questo vero risplenda di luce più viva passiam o alla r i c e r c a ed al racco n to delle grazie più p a r t i ­ c o l a r i e s trao rd in arie.

CAPO VI.

Di alcune grazie straordinarie ottenute dai divoti di Nostra Signora della Pieve.

P e r c h è il divoto lettore possa ap­

prezzare degnam ente le grazie m e -

(50)

rav ig lio se, c h e stiam o pe r r a c c o n ta r e , fa d’uopo p re m e tte re un qualche ce n n o sulla loro v e ra c ità . Vedemmo d ianzi, co m e la divozione a N. S . della Pieve fosse tanto r a d ic a ta nel cu o re di tutti i popoli aventi notizia del S a n tu a r io , ch e trovandosi essi angu stiati da pe­

r i c o l i, da m a la ttie , od a ltre ca la m ità , solevano tosto r i c o r r e r e fiduciosi a q uesta lor te n e r a Madre p e r averne difesa e c o n f o r t o , e vedem mo p u re , che Maria com m ossa dai loro g e m iti, b e n ig n a m e n te ne esaudiva le suppliche in modo eziandio prodigioso. Ora è debito dello storico e sp o rre , che nei p rim i anni del secolo decim o settimo il m olto R everen do D. B iag io Fatu to A rciprete di P on zon e, inteso che molti inferm i essendosi ra cco m a n d a ti alla Madonna della P iev e, avevano, m e ­ diante L ei, ottenuto in modo s tr a o r ­ d in ario la g u a r ig io n e , div otissim o qual e r a di Nostra S ig n o ra , si r e c ò a dovere di ra c c o g li e r e i p a rtic o la ri delle più insigni di queste grazie te n u te c o m u ­ n e m e n te p e r pro digiose c o ll’ an im o di sottoporle a l l ’ esam e ed al giudizio dei

(51)

S u p e rio r i E c c le s ia s tic i. A tale intento esso sig. A rciprete d’ accordo cogli a m ­ m in istrato ri del S antu ario porse a Sua E ccellen za R e veren dissim a Monsignor F e li c e Crova Vescovo d’Acqui varie suppliche dove, esposte alcune grazie delle più p rin c ip a li, lo pregava di p ro ­ c e d e re alla disam ina delle m edesim e p e r farne risu lta re con au tentici do­

c u m en ti la ve racità, a m aggior gloria della SS. V ergin e, ed a perenne ricord o dei posteri. Desideroso di tanto l ’ ottimo P relato non annu ì solo pro n tam e n te al desiderio del predetto A r c i p r e t e , m a gli fece le più vive racco m an d azio n i, pe rch è proseguisse a te n e r n o ta di quelle altre grazie s trao rd in arie , che m ano m ano v enissero succedendo in ben e fi zio de ’ c lie n ti e dei servi di Ma­

r i a . Intanto pe r dar co m in c ia m e n to all’ esam e dei fatti prodigiosi re ca ti già a sua conoscenza, diede in carico quando al suo V icario g enerale il R e v .mo sig.

Can onico V isca, quando al suo Can­

c e llie re R e v .mo sig. C an onico B icu ti, di recarsi a Ponzone per tale intento

(52)

e vi si r e c ò q u alche volta egli stesso in persona.

P e r m e ttere in sodo la verità dei fatti, che si dicevano p rodigiosi, non si e sam in aro n o solo le person e , che avevano ricev ute le g ra z ie, i loro a s ­ s is te n ti , i con g iu n ti, i v i c i n i , m a si an ch e i S a c e rd o ti dei rispettivi lu ogh i, gli abitanti di civil con d izio n e, i m e ­ d i c i , i f a r m a c i s t i , e q uante persone p ro b e e degne di fede e ra n o inform ate del successo. P e r a llo n ta n a re al po s­

sibile in questi lunghi esam i ogni frode ed ogni in g an n o si esigeva da tutti i testi il g iu ra m e n to di deporre la pura v e r i t à , si sottopon ev ano a m in u ta e rig o ro sa in qu isizio n e tutti i fatti colle lor singole circo sta n z e , si rinnovavano più volte gli e sam i a diversi in terv alli, si cercavano le difficoltà c h e potevano obbiettarsi ai fatti deposti, si r e g is tr a ­ vano fedelm ente tutte le in te rro g a z io n i, tu tte le risposte an a lo g h e , e si c h i u ­ deva ogni esam e co lla data dell’ anno , m ese, e g i o r n o , in cu i aveva avuto l u o g o , e co lla sottoscrizione di c i a ­ scu n a delle persone esam inate. Di

(53)

q uesti p ro cessi redatti con tanta a c ­ curatezza dal legittim o S u p erio re negli a n n i 1 6 3 6 - 1 6 3 7 , se n e conserv ano a n c o r a al p resen te i preziosi orig in ali n e lla C u ria V escovile d’ A c q u i , e da e ssi fu cavato il r a c c o n to delle grazie v e ram en te s tr a o r d in a r ie che farem o o ra co n o sce r e ai nostri lettori. Qui però giova p re m e tte re a n c o r a un’ altra osservazion e , ed è che essendo in gran n u m e ro le grazie avvenute per in te r ­ ce ssio n e di N. S. delle Pie ve, m e n tre reggeva la P a r r o c c h ia di P onzon e il su n n om in ato A rcip rete Fa tu to , questi n on sottopose a ll’ esam e del suo P r e ­ lato, che alcu ne delle p rin c ip a li, com e apparisce ch ia ro da u n a supp lica, che è r ife r it a in parte qui sotto (1 ). E c c o c i al r a c c o n to .

(1) In d e t t a s u p p li ca do po n a r r a t i p a r e c c h i fav o r i s t r a o r d i n a r i da s o tt o p o rs i a l l ’e s a m e si s o g g i u n g e: Pau ca ex innum eris protulim us, Antistes amplissim e, de Ponzonensis C l e r i , populique nostri consensu, humilite r com pre- cantes, ut omnia haec, quae Sanctissima Dei G enitrix Virgo in nos contulit, p e r quam ac­

curato subiecta iudicio, publice tabulis fidei m andari iubeas.

(54)

Un cotal B o n ico Giovanni Battista da Voltri d’ anni 2 2 o in quel to rn o venendo tutto a ll’ im provviso a ssa lito da un assassino arm ato di p u g n a l e , n e provò uno spavento sì f o r t e , che n o n ta rd a ro n o ad app arire in lui gli s to r c im e n ti, e gli spasim i del mal c a ­ duco. P rem e n d o al m is e ro di lib e ra r si da un m a lo re sì o r r ib il e , c h ie s e ed o tten n e di e n tra re in un ospedale di G e n o v a , dove stette p e r sette m esi a l l ’ i n c i r c a sotto a ssid u a c u r a dei m e ­ dici; m a visto che p e r quanti rim edi adoprasse, il m a le non si rim e tte v a, u - scito dall’ospedale si po rtò co n sua m a d re a P on zon e p e r o c c u p a rs i in q u a lc h e la v o r o , e così cam p are la vita, p o ich é m a n c a v a di tutto. Là il suo m a le andò c r e s c e n d o , più fre q u e n ti n e divennero gli assa lti, e tale ne e r a l’ im p eto, c h e fino a tre o q uattro volte p e r gio rn o il povero e pilettico s t r a ­ mazzava a te r r a . I m e d ici rep u tand olo in c u r a b ile lo a b b a n d o n a r o n o , ed il B o n i c o , disperando della g u a r ig io n e rin u n z iò ad ogni rim e dio . A ren d ern e più in fe lice lo stato , s’aggiunse una

Riferimenti

Documenti correlati

Perchè morta tutt'al più - ecco, morta - avrebbe potuto trovarla, se contava ch'ella fosse innamorata di lui fino al punto di poterlo aspettare per quattordici anni, così, senza

Piano attuativo comunque denominato conforme al PGT e varianti – Fino a 5.000 mq Slp 1.500,00 Piano attuativo comunque denominato conforme al PGT e varianti – Fino a 15.000 mq

Ecco, una lettera da una figlia addolorata a una Madre piena d’amore, nella quale emerge la fede generosa e ben centrata di Estelle: chiede la grazia della guarigione, ma al fine

- Vendita a Termine: indica il contratto di vendita a termine delle Azioni Sottostanti del Fiduciante che la Fiduciaria stipula, in nome proprio e per conto dei Dipendenti

Union Other sectoral arbitration/ADR Fragmentation of sectoral arbitration/ADR schemes at Member State level Research on arbitration Theoretical research Legal issues

• HANNO COMPOSIZIONE VARIABILE: la composizione non è fissa perché le sostanze costituenti possono essere presenti in quantità diverse (per esempio, una soluzione di acqua

il progetto della Dementia Friendly Community prosegue nella nostra città di Abbiategrasso portando avanti le attività programmate sulla base di quanto emerso dalla voce dei malati

Suo figlio Attilio senza batter ciglio cucina una sogliola al limone. con contorno