• Non ci sono risultati.

NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *"

Copied!
144
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIE STORICHE INTORNO AL SANTUARIO

DI NOSTRA

SIGNORA DELLA PIEVE IN VICINANZA

DI PONZONE DIOCESI DI ACQUI *

* [ L ’unico esem plare reperibile di qu est’opera si trova nella B ib lio teca del Centro Studi D on B o ­ sco : esso è m unito del frontespizio e delle pa­

gine 1 0 3 - 1 0 6 , 1 3 5 -1 3 8 ].

(2)
(3)

R E V E RENDISSIMO GI O . BA T T I S T A FERRANDO S A S S E L L E S E

CAPO ED ORNAMENTO D E L L E SCU OLE P IE P E R EL EV AT EZ Z A DI M EN T E,

V A S T I T À DI DOTTRINA CHIARISSIMO

AI BUONI CARO ED ACCETTO P E R L ’ ANIMO S C H IE T T O E I L CUORE

GENEROSO

GLI AMMINISTRATORI D EL SANTUARIO DI N. S . D E LL A P IE V E DI PONZONE

OFF RON O Q U E S T E MEMORIE E ALLA P RO TE ZIO N E DI L U I , CHE AMÒ

E P RO M OSS E IL CULTO DI MARIA I L BE N E ED IL LU STR O DI Q U E ST I P A ESI

FID U C IO SI RACCOMANDANO.

(4)
(5)

Re v.mo Pa d r e,

I l far p alesi g l ’ ineffabili p re g i, ed i tra tti stu p en d i di b en e fic e n z a della g r a n Madre di Dio fu sem p re m ai u n ’ o p e r a d elle più edificanti e s a l u ­ t a r i . Nei te m p i poi c h e c o r r o n o , e lla n o n si rav visa solo co sa so m m a m e n te va n ta g g io sa , m a ben a n c o pr e sso ch è n e c e s s a r i a . Come m ai infatti and rassi al rip a ro di tante pestifere m a ssim e , di tante p e r n i c io s e d o ttr in e , che dagli e m p i si van o v u n q u e d isse m in a n d o a scap ito d ella n o s tr a ss. R e l i g i o n e , e del b u on costu m e, se n o n col r e n ­ derci p ro pizia Colei, che da Chiesa S a n ta ci vien pro p osta c o m e d e b e lla -

(6)

trice d ’og n i e r r o r e , e come sicu ro rifugio d e ’ peccatori?

P e r risv eg liare p e rta n to n e ’ fedeli esposti a t a n t i pericoli di p erv ersio n e u n a te n e ra divozione a q u est’A ncora di n o stra salvezza, si v enne n ella pia r iso lu zio n e di r e n d e r e di p u b b lic a r a g io n e alc u n i conni storici sul S a n ­ t u a rio di N. S. della Pieve. Questi m e n ­ tre fa ra n n o vieppiù sp ic c a re la so m m a p ietà e possanza di Maria a p r o ’ de’

suoi divoti, s e rv ira n n o in p a r i tem po di efficace stimolo ai benevoli letto ri p e r o n o r a r la coi p iù affettuosi ossequi.

Ma p e rc h è questa p u b b lic a z io n e più agevolm ente ra g g iu n g e r possa un tanto scopo, n o i se n tia m o il bisogno, e ci r e p u tia m o a ltam en te o n o ra ti di farne la d ed ica alla P. V. Re v e r.ma, sicuri, che uscendo sotto i fausti di Lei au - spicii, i n c o n t r e r à a g g ra d im e n to m a g ­ giore e p iù b e n ig n a accoglienza.

(7)

La P . V. Rev.ma a ppar t i e ne al l ’ i n­

c l i t o Ordine del l e S c uo l e P i e , il cui S a n t o F o n d a t o r e v o l l e , che avesse n o m e dalla gr a n Madre di Dio, e che ne promovesse a tulio potere la d e v o ­ zioni. An zi , per elezione e c o n f e r m a fatta dall ’ i mmor t a l e s omm o Pontefice P i o IX f e l i c e me n t e r eg n a n t e si t rova da più armi i nsigni ta del l ’ e m i n ente digni tà di S up e r i or e Ge neral e dello stesso Istituto; di gui sa c h e segue ndo Ell a le l umi no s e t r a c c e del Sa nt o di Lei P r e d e c e ss or e , arde di un vivo de ­ sideri o di ve d e re da t utti o n o r a t a ed amat a l’ Augusta R e g i n a del ci el o.

E por t a c e r e di ben tanti altri m o ­ tivi, i natali, c h e la P. V. R e v . ma trasse dalle t e r r e dei c e le br i Marchesi di P o n z o n e pe r Lei con dotti scri tti i ll ustrat e, c i of frono un nuovo e g r a ­ diti ssimo titolo alla n o s t r a sce l t a, e ci so n o i nsi e me di u n ' a r r a s i c u r a del p a r ­ t i c o l a r e di Lei i n t e r e s s a m e n t o p e r a c ­

(8)

crescere il l u s t r o , e lo s p le n d o re di questo antico e devoto S a n tu a rio , che è il più bel m o n u m e n to dell’avita p ietà P onzonese.

Si deg ni N o stra Sig n o ra della Pieve riv o lg er dal cielo pietosi i suoi sg u a rd i su queste s to rich e p ag in e , che alla m a g g io r di Lei g lo ria c o n sacriam o fregiate del V e n e ra n d o Nome di V. P.

R ev.ma E n o i in ta n to re n d e n d o le le p iù sentite g ra z ie del favore si g e n ­ tilm e n te c o m p a r t i t o c i , la p r e g h ia m o a g ra d irle in attestato s in c e ro del p r o ­ fondissim o rispetto, v en erazio n e e r i- c o n o scen za, con cui abbiam o l ’ono re di rafferm arci

Della P. V. Rev.ma

U m il.mi e D evot . mi S e rv i N o v e l l i G i a c o m o A rc ip . e V. F . P. G r at a r o l a E m i l i o P riore.

P . Vi a z z i Ca r l o C om priore.

P . Po g g io Gi u s e p p e Cappellano.

(9)

N O T IZ IE STO RICHE

INTORNO

Al Santuario di nostra Signora della Pieve

IN VICINANZA DI PONZONE DIOCESI D'ACQUI

CAPO I.

Introduzione del Cristianesimo in A cqui, e ne’ suoi dintorni.

Quando s. Pietro Principe degli Apostoli, e primo Vicario di G. C. in terra venne a stabilire la sua cattedra in Roma, capitale del mondo allora conosciuto, questa gran Metropoli, e tutte le altre c i t tà d’ Italia stavano im­

merse nelle tenebre dell’ idolatria. R o­

m a anzi per essere in quei tempi come il centro del paganesimo, era eziandio una cloaca della più abietta scostu-

(10)

m a tezza. Ognuno i n fatti ad al tro non pe ns ava, c h e a s e c o n d a r e le sue s f r e ­ nat e pa s s i o ni , i po pol i a d o r a v a n o c o m e Dei u om i n i s i ffa tti, c h e in tutta la vita si e r a n o a b b a n d o n a t i ad o g n i sort a di vizi, nè r i f u g g i to ave van o dai più m o ­ struosi delitti. Quei popol i n e l l a loro i n s en s at a g gi n e a r r i v a r o n o a c r e d e r e , c h e l ’os s e qui o più b e llo di Re l i gi o ne fosse p r e c i p i t a r e negli e c ce s s i , c o n cui si e ra n o c o n t a m i n a t i q ue i loco Dei.

Qui ndi è c h e le o p p r e s s i o n i , i furti, le u b b r i a c h e z z e , gli odi i , le vendet t e e fino le i mpudi ci zi e più i nfami a - vevano pe r d ut o l ' aspetto di m a l e , e c o m p a r i va no a l tr e t t a nt e virtù. A q u e ­ sta c e ci t à , a questa c o r r u z i o n e si de ­ pl or a b i l e si ag g i ung e v a la s c h i a v i t ù , o r r e n d a p i a g a del mo n do pa ga no , per cui l a m a g g i o r parto degl i u o m i n i g e m e v a sotto la t i r a n n i a di p a d r o n i c r u de l i, c h e r i p u t a n d o l o s chi avo di n a ­ t u r a diversa da q ue l l a dei l i beri , e quasi s omi gl ia n t e alle bestie, lo te ne vano c o m e quest e i n c a t e n a t o , lo vend evano sui m e r c a t i , lo assogge t t avano al le più dure f at i che , e p e r un fallo da n i en t e

(11)

lo flagellavano a s a n g u e , e non di rad o sotto a qu e lla te m p e sta di colpi lo fa­

ce v an o m o r ir e . Quando p o i lo schiavo per m a la ttia , o p e r v e c c h ia ia diveniva in a b ile al la v o r o , lo sp ieta to p ad ro n e lo c a c c ia v a di c a s a , p e r c h è , o sulle p u b b lic h e stra d e , o alla ca m p a g n a p e ­ risse di d o lo re , o di fam e.

Or m e n tr e R o m a , e l’ Ita lia e ra n o allagate da questo t o r r e n t e di a b b o - m i n a z i o n i , s. P ie tr o si p o rtò sul T e ­ vere a s t a b ilir e in q u e lla nuova B a ­ b ilo n ia , la sua d im o ra , e c o m p ie r e così la m issione a l t i s s i m a , che gli v e n n e affidata dal suo divin Maestro.

Un p e s c a to re ro zzo, tim id o , e sp ro v ­ visto d’ ogni mezzo u m a n o s ’ a c c i n g e d u nq u e a s trap p are la M etropoli d e l ­ l ’u n iv e rso , q uel covile di e r r o r i , e di vizi, al giogo e se c r a b ile del d em o n io , e ri d u r l a sotto l’ im pero soav issim o del N azareno. Ben sa l ' Apostolo, che a r i e s c i r e n e lla santa im p re s a in c o n tr a r deve tali, e tante difficoltà da m e tte re lo sg om e n to n e ll’ u o m o il più ard ito , più f a c o n d o , e più d estro: ciò n o n ­ dim en o appo ggiato e g li sulla p aro la

(12)

in fa llib ile di Chi lo h a m and ato, si m ette all’ o p e ra i n tre p id o , affronta p e ­ r i c o l i , su p e ra o s ta c o li, e co lla effica­

ci a della p r e d ic a z io n e e c o l la v irtù dei m i r a c o l i giu n ge in b rev e a sta­

b i l i r e n e ll a città dei Cesari l a r e li g i o n e di Gesù c ro c ifis s o , e fo r m a r e a s an ti costu m i quei popoli da tanto te m p o m is e r a m e n t e sepolti nel fango d e ’ vizi.

S i s g o m b ra ro n o a l lo r a dalle m e n ti r i ­ scosse le te n e b r e sì dense di q u e ll’ i­

g n o r a n z a , ch e fino a quel g io rn o le aveva p re d o m in a te . I c o n v e rtiti c o m ­ p re se r o n o n e ss e rv i, c h e un solo vero Dio C reato re del Cielo e delia te r r a , a v e r Egli m a n d a to il suo F ig liu o lo G.

Cristo a sa lv a rc i; si p e rs u a s e ro , c h e il fine d ell’u o m o non è a b b a n d o n a r si al pendìo delle p a ssio n i, m a a m a r e e servire Iddio nostro p r im o p r i n c i p io , ed ultim o fine, p e r av e rn e poi u n ’ am pia r i c o m p e n s a ed e te r n a lassù in Cielo;

r i c o n o b b e r o c h e tutti d o b b ia m o a m a rc i co m e fra te lli, p e rc h è tutti siam o fig li­

u o li del m e d esim o P a d r e , che è n ei c i e l i , e tu tti fum m o astersi dalla c o ­ m u n e m a c c h i a col S a n g u e p r e z i o s o,

(13)

ch e diè p e r tu tti so p ra la c ro ce u n R ed e n to re d iv in o .

Lo zelo di s. P ie tro n o n si tenne ris tre tto a lla c ittà di R om a, m a si a l­

la rg ò a n ch e alle a ltre c ittà d ’ Ita lia . B ram oso eg li di diffondere d a p e rtu tto la luce e v a n g e lic a , fra m olti popoli si recav a egli stesso, ed in m ezzo ad a ltri sp ed iv a Vescovi e S a c e r d o ti, e fu in q u elle co rse a p p u n to , che A cqui coi su o i d in to rn i eb b e la bella so rte di c o n o scere ed a b b ra c c ia re la R eli­

g io n e C ristia n a . Si c red e anzi n o n senza fo n d am en to , che lo stesso s. P ie ­ tro recato si d a R om a nelle te rre Ac- qu esi ab b ia di su a b o c c a a m m a e stra t i qu eg li a b ita n ti n ella fede o rto d o ssa ed esiste a n c o ra n e g li a rc h iv i del V escovado u n ’a n tic a p e rg a m e n a in cu i s. P ie tro vien ch iam ato P ro te ttore , m aestro e d o tto re di q u e sta C hiesa:

H u iu s E p is c o p ii p r o te c to r, m a g is te r et d octor. E la stessa C atte d rale d ’Acqui p rim a che fosse rie d ific a ta da s. Gu id o Vescovo della stessa c ittà , p o rta v a il tito lo di s. P ie tro .

A nche s. S iro discepolo di P ie tro

(14)

e Vescovo di Pavia si portò nel t e r ­ r ito rio acquese ad a m m a e s tra rn e gli a b ita n ti n ella Religione evangelica, di m a n i e r a che alle sue p r e d i c h e , e ai suoi m ira c o li q u a n ti e r a n o già b attez­

zati si c o n fe rm a ro n o viemeglio n ella fede a b b ra c c iata , e m o lt i tuttavia pa­

g a n i si affrettaro n o ad a b b ra c c iarla . S appiam o i n f a t t i , che i p rim i fedeli di queste reg io n i n u t r i r o n o sensi di te n e ro affetto al Vescovo s. Siro e gli se rb a ro n o u n a viva rico n o scen za p e r i sa lu ta ri am m a e stra m en ti ricevuti dalle sue la b b ra . P e rò q u a n d o piacq u e al Signore di c h ia m a re q u e s t’uom o apostolico a ricev ere in Cielo il p re m io delle sue f a t i c h e , gli Anquesi e l e ssero tosto a speciale loro p ro te tto re , e p e r m olti secoli c o s tu m a ro n o di re c a rs i ogni a n n o a Pavia p e r offrirgli un largo tr ib u to d ’olio da t e n e r e se m p re accesa u n a lam pada al suo s e p o lc r o , v enendo lo ro in c o n tro con g ra n festa i cittadini di Pavia, e in tro d u c e ndoli n ella città t r a canti e suoni. È g ra n d e sventura, che in occasione di g u e r r e o d’incendi, o di altre vicende a n ­

(15)

das se r o pe rd u t e le pi ù a n t i ch e m e m o ­ ri e, chè ce r t o, noi vi t r o v e r e m m o un a be l la pagi na sul C r i s t i an e si mo d’ Acqui e de' suoi d i n t o r n i , sia i n r i g u a r d o alla pront e zza c on cui questi popol i a b b r a c ­ c i a r o n o la vera tede, sia in r i gua r do a l l’ i n a l t e r a b i l e a t t a c ca m e n t o , c o n cui si t e nn e r o uniti alla s. Chiesa c a t t o ­ l i ca. Q ua l un q u e però sia stato il p r i mo Nun z i a t o r e del Vangel o in q ue s t e c o n ­ t r ade , egli è i ndu bi tat o , c h e la sant a fede vi p e n e t r ò fin dai te mpi apost ol i ci ; segnalato benefi zio, che , ri ce v e t t e r o questi popoli fort unat i ssi mi da s P i e t r o q u ando per di vi na di sposi zi one ve nne a s t a bi l ir e la s u p r e m a sua S e d e in R o m a , e di là qual sol e r i s p l e n d e n ­ t i ssi mo diffuse per ogni t e r r a d’ It al i a, e diffonde tuttor a p e r mezzo dei suoi S u c c e s s o r i i raggi s e r e n i della l uce e v a n g e l i ca .

Noi i nt ant o, a cui si r i f e ri s c o n o quest e m e m o r i e ri pi eni d’ una Santa g i o i a a m m i r i a m o e r i n g r a z i a mo di c u o r e l ’ i neffabil b o nt à di Dio, c h e si d e gnò di p r o p a ga r e ne l l e no s t r e c o n ­ t r ade p e r mezzo di s. P i e t r o , e dei

(16)

su o i d iscep o li il c ristia n e sim o , e a d im itazio n e d e ’ n o stri m a g g io ri, che a b b ra c c ia ro n o la fede con ta n ta p r o n ­ tezza, e p u r a ed im m ac o lata la t r a ­ m a n d a ro n o fino a n o i, c o n se rv iam o ci fe rm i e c o stan ti n ella m ed esim a, fu o ri di cui n o n vi è s a l u t e , s trin g e n d o c i v ie m e g lio , m assim e in q u e sti tem pi di p ro v a, coi v incoli p iù s a n ti al su c ­ cesso re di s. P ie tro , il ro m a n o P o n ­ tefice. R ic o rd ia m o c i se m p re , che so p ra di P ie tro G. C. edificò la su a C hiesa, q u an d o disse: Tu sei P ie tro , e su q u e sta p ie tra io sta b ilirò la m ia Chiesa.

T u es P e tr u s , e t su p er hanc p e tr a m aedificabo E c c le sia m m e a m . R a m m en ­ tia m o c i, che secondo la p a ro la di esso G esù C risto, le potenze d e ll’in fern o m a i n o n p o tra n n o p re v a le re c o n tro la C hiesa p ia n ta ta s o p r a u n a ru p e i n ­ c ro lla b ile ; p o r ta e in fe r i non p ra e v a le - b u n t a d versu s eam . R a m m en tiam o c i, che a s. P ie tro ed ai ro m a n i P o n tefic i su o i su ccesso ri fu ro n o d a Cristo istesso co n seg n ate le ch iav i d el re g n o d e ’ cieli, a b ilita n d o li ad a p r ir n e e s e r r a r n e le p o r te : T ib i dabo claves re g n i coelo-

(17)

r u m . Guai p e rta n to a chi ric u s a di ascoltare la voce del P apa vero su c ­ cessore del P rin c ip e degli Apostoli, Capo e P a sto r su p re m o di tutta la Chiesa, Vicario di Gesù Cristo in t e r r a ! Guai a chi in questi tem p i di ta n ta avversione alle cose più s a n t e , si u - nisce ai lib e rtin i p e r m u o v e r g u e r r a al som m o P a sto r della Chiesa, od a n ­ che solo n e g a r g li q u e lla figliale u b ­ b id ie n z a , che gli è d o v u ta ! Chi p r o ­ cede di questo modo se la piglia con Gesù Cristo m e d e s i m o , e secondo il Vangelo già è c o n d a n n a to .

CAPO I I .

A n t i c h i t à del S a n t u a r i o d i N. S. della P i e v e e tra d i z io n e r i s p e t t o a lla s m o rig in e .

La divozione alla gran Madre di Dio Maria nacque e si propagò in­

sieme col cristianesimo, e dopo il culto di Dio fu sempre la delizia delle genti cattoliche, un conforto dolcissimo nelle

(18)

loro pe n e , e d una fonte ubertosa delle g razie più segn alate. Non v’è c r i ­ stiano, c he non senta in se stesso un dolce ed irresistibile in c h in a mento ad am are e r iv e r ire questa Madre augu- sia dell'U om o-Dio autore e con su m a­

tore di nostra f e d e ; e la Chiesa n o ­ stra m aestra e madre secondò e p ro ­ mosse questa inclinazione stabilendo ad onor della SS. Vergine un culto p a r t ic o l a r e , erig en d o a l t a r i e Chiese, ed istituendo feste solen n i. Nè s’ in ­ g an n a la Chiesa cosi facendo, perché l’e s perienza c ’ insegna, che in pro por­

zione del cresc ere n e ’ cuori il sen ti­

m ento della fede, v i cre sce pure una m aggiore e più te nera affezione a Maria; e non di rado Gesù si vale di q u e s ta div ozione tanto pre zio sa per allettare i p opoli a lla fedele osservanza della sua legge. Tanto è vero, che Gesù e Maria non po sso n o andare di­

sgiunti nel cu o re del c r i s t i a n o , p e r­

c h è affezionandosi egli alla divina Ma­

d r e , si volge spontaneam ente al suo F ig liu o lo benedetto, e adorando q u e­

s t o , ed a m a n d o l o , com e è possibile

(19)

c h e la scii di o sse q u ia re e b e n e d irm i la M ad re ?

Non deve a d u n q u e r e c a r e m a r a v i­

g lia , se g li a b ita n t i d’ Acqui e delle t e r r e c i r c o s t a n t i , avendo a b b r a c c i a to fin dal I s eco lo del c r is tia n e s im o la ve ra R e l i g i o n e , fin d’ a llo r a p re sero a n c h e u n a t e n e r a divozione alla SS . V e rg in e , e v e n n ero da questa V ergine p rediletti e favoriti di grazie s t r a o r ­ d in a r ie . Questa g a ra sì b e lla nei popoli di p o rg e r e a Maria c o n t in u i ed ele tti o m a g g i di p ietà ferv ente, e in Maria di sp an d ere so p ra q u e sti suoi clie n ti la p ien a delle sue b e n e d i z i o n i , m o ­ stran o ap e rta m e n te i m olti a lta ri e- re tti ab an tico quasi in ogni ch ie s a d ella d io cesi, e so p ratu tto i tanti S a n ­ tu a ri dall’a m o r e dei fedeli dedicati q u a e là ad o n o re della g ra n V erg in e , od a p e rp e tu a re la m e m o r ia di qual­

c h e suo segn alato b e n e f ì z i o , od in te s tim o n io di q u a lc h e sua g ra z io sa apparizion e . Ed e c c o m i a p e rta la via a d escriv ere il S a n tu a r io di N. S. della Pieve di Ponzone (1 ), S a n tu a r io , che

( 1) Ponzone t e r r a cosp icu a Capoluogo di

(20)

forma il caro soggetto di questa n a r ­ razione.

S e b b e n e non ci sia dato conoscere sicu ram e n te l’ a n n o , che venne edi­

ficato questo S an tu ario, p erch è il c o r ­ re re dei secoli ci tolse le m e m orie in proposito, sem bra tuttavia indu bi­

t a to, che il m edesimo fosse già in piedi prim a del m ille, stantechè esso già esisteva ai tempi di s. Guido Ve­

scovo d’A c q u i , la cui nascita si sta­

b ilisce dagli sto rici agli anni 1 0 0 2 . Desideroso questo santo Pastore di agevolare a’ suoi dio cesani il pascolo del la divina porola, e l’ uso dei salu­

tiferi S a c r a m e n t i , elevò molte chiese della sua vasta diocesi alla dignità di Pievi o P a rro cch ie (1 ) , e tra queste p r i ­ vilegiò an ch e il nostro Sa n tu a rio , che tuttavia si n om ina la Madonna della

m a n d a m e n to nella Diocesi d ’ A cqu i, da cui d i s ta c i r c a 12 C h i lo m e tr i.

(1) F r a le c h ie s e e r e t t e d a s. Guido in P iav i f u v v i qu ell a di C a r a m a g n a fra Ca s s i ­ n ette e M o r b e l lo , quella di s. B a r t o l o m e o s ull e fini di M ela z z o , e qu ell a di s. D es i­

d e r i o t r a Po n t i e B i s tag n o .

(21)

Pieve di P on zon e. Consta da u n a v e c ­ c h i a p e r g a m e n a , c h e n e ll’ an n o 1131 e b b e r o l ’ a m m in is tra z io n e di q uesta P ieve i M onaci C istercie n si della Badia di T ig lieto in V alle d ’ Orba. In sig n e a d u n q u e è l’ a n tic h ità di questo S a n ­ tu a r io , ed è in sig n e ad un tem po ed a m m ir a b il e la sua o r ig i n e , q uale pe r u n iv ersale e co stan te trad izio n e di padre in figlio venne fino a noi t r a ­ sm essa : e c c o il ra c c o n to .

In u n a fam iglia posta nei d in to rn i del S a n tu a r i o e r a u n a fa n ciu lla m u la a n a tivitate, ch e i suoi g e n ito ri m a n ­ davano a g u a r d a r e l ' a rm e n to . Un g io rn o m e n tr e la fan ciu lla stava al pasco lo in c im a al c o l le , c h e è presso al S a n t u a r i o , tutt’ a ll’ im provviso vede co m p a r ir s i dinanzi un a S i g n o r a vestila alla r e a le , e r a g g ia n te di celeste s p l e n ­ d o re . L a sua bellezza n on e r a c o sa t e r r e n a , un soavissim o s o rr is o le fio­

riv a sulle l a b b r a , e dagli sguardi le l i ­

sciva u n a b o n tà e dolcezza ch e sapeva di P a ra d iso . A sì in asp ettata e m a ra v i- g lio s a app arizion e la b u on a fanciulla fu tratta fu ori di s è , e tale ne sentì

(22)

n e ll’ anim a un gaudio da re sta r d u b ­ bio sa , se ella in quel m o m en to si tro­

vasse in c ie lo , o in te r r a . E la g ra n V ergine a lei volgendosi n e ll’ atto più a m o r o s o , a lei g iu b ila n te i n s ie m e e t r e m a n t e : « lo sono M aria, le disse, la Madre di D io : o m ia diletta figli­

u o la , va a c a s a tu a, e di’ a’ tuoi g e ­ n ito ri per o rd in e m i o , c h e fa c c ia n o d’ in du rre gli a b ita n t i di queste te r r e ad e r ig e r e qui per o n o r del mio Nom e u n a c h i e s a : mi avranno sem p re n ei lo ro p e r i c o l i, n e i l o r o b iso g n i difesa e co n forto, e tro veranno agevole, m e ­ d iante m e , la via del c i e l o : disse e disparvé. Ma che fa la fortu nata p a ­ s t o r e l la ? Tu tta in tripu dio volò senza un ritard o a lla p a te rn a c a s a , e com e fu al cospetto de’ su o i g e n it o r i, li sa ­ lutò di tratto coi c a r i nom i di padre e di m a d re , nom i c he non e r a n o m ai r is u o n a ti su q u elle l a b b r a , e appresso si f ece a n a r r a r e b r il la n d o di g io ia l ’ app arizion e di Maria, e co m e e ra bella, e c o m e p ien a di luce, co m e vestila, c o m e a m a b ile nel suo tra tto , e r i fe r ì per m in u to le parole uscite

(23)

da quella bocca celeste, e le am o ro se intenzioni che Maria le aveva ap erte, e che ella povera indegna sua serva veniva a far c o n o sc e r e .

Imm agini il pio lettore qual dovette essere la m araviglia e la gioia de’ g e ­ nitori felici al vedere lib era m e n te e- sprim ersi in parole la loro figliuola stata mutola fino a quel g i o r n o , ed a ll’ udire il racco n to di quella appa- rizio n e al tutto c e le s te . Certo è , che in vista d’un avvenim ento sì pro di­

gioso, non dubitarono qu e lla essere una vera apparizione di Maria, e però n e ll’esuberanza della gratitu dine e del g a u d i o , dopo d’ aver tributati i più sin ceri ringraziam enti all’ am o rosa loro B e n e fa t tr i c e , si affrettarono di partecip are a tutti i vicini ed am ici q uanto di strao rdin ario era avvenuto.

Una folla divota corse allora in mezzo a quella fam iglia benedetta dal c ie lo , e sicco m e tu tti sapevano, che fino a quel gio rn o la povera muta non a- veva mai a rtico lala p aro la, all’ udirla tutta ad un tempo p a rla re con tanta scioltezza di lingua, e per giunta u ­

(24)

d ir la r a c c o n t a r e ad una ad u n a tutte le m e ra v ig lie dell’ ap p a riz io n e , m entre r i p i e n i di g io ia e di stup ore r i c o n o b ­ b e r o e m a g n ific a r o n o l ’ o n n ip o te n z a di Dio, e la b o n tà di Maria col suo p o­

po lo, riso lv e tte ro u n a n im i di a p p a g a re p r o n ta m e n te il desiderio della gran D on n a del cielo c o m u n ic a to da Lei m e d e s im a ad u n ’ a b ita tr ic e di qu ella valle, ed e r i g e r e ad o n o r di M aria il te m p io da L ei volu to. T an to fu a r ­ d en te in tu tti la b r a m a di vedere al più presto soddisfatto il voto d ell’ a u ­ g u sta Madre venu ta a c e r c a r l i dal c ie lo , c h e avendo senz’ in du g io e co n so m m a a l a c r it à posto m a n o alla fa b b r ic a del S a n t u a r i o , in b rev e g iro di tem po lo r e c a r o n o a co m p im e n t o .

CAPO III.

Intorno al S antuario, e ad alcune sue particolarità.

E n tra n d o ora a d ir q u alch e cosa del S a n t u a r i o , g ioverà in nanzi tutto o sse rv are , che la ch iesa eretta p ro p rio

(25)

p el luogo dove Maria n e ll a sua a p ­ p a riz io n e d esiderò c h e fosse, stava ab antico ristre tta nel c e rc h io d’ anguste m u r a , p e r e ss e r e a l lo r a p o ch i g li a- b ita n ti di q u e i d in t o rn i. Ma essendo in app resso c r e s c iu te di n u m e ro le p o p o la z io n i, e c r e s c iu ta ad u n tem po la divozione alla S S . V e r g i n e , si sa pe r tra d iz io n e c o sta n te , c h e la c h ie s a prim itiva v e n n e ric o s tr u it a p e r altre due vo lte, a m an o a m a n o am pliata ed a b b e llit a fino a r i e s c i r e il bel S a n ­ t u a r io , c h e si vede al p re s e n te . Col­

l ’an d are degli a n n i il titolo di P a r - r o c c h ia , di cu i si fregiava un tem po, v e n n e tra sfe rito ad u n ’ a ltra c h i e s a de­

dicata a s. A n drea, e p o scia a qu e lla di s. M ichele in P o n zo n e pe r essere q uesta in mezzo alla t e r r a , e però più c o m m o d a alla m a g g i o r parte dei p o p o la n i. Ed a llo r a l’ a m m in is tr a z io n e s p iritu a le del S a n tu a r io v enne affidata ad un Cappellano c o l l ’o b b ligo della r e s id e n z a , e però c o n q uello di c e ­ l e b r a r a com odo dei pietosi visitatori la Messa n e i di fe stiv i, di a n n u n z ia r in essi la div ina p aro la, e di a m m i-

(26)

strare i ss. S a c r a m e n ti a i divoti che a c c o r r e v a n o da ogni parte.

C h iu nqu e si r e c a o ra a lla visita del S a n tu a r i o ne resta m e ra v ig lia to e c o m ­ m osso sia p e r l’ am en ità della sua postu­

r a , sia pe r l a bellezza del disegno a r c h i - t e t t o n i c o , sia pur la divozione che al prim o e n trarv i s e n tesi n a sc e re in cu o re verso l’ augusta R e gina del Cielo, che vi elesse la stanza. Se ne a b b ia qui uno schizzo chi n on l’ ha a n c o r a veduto.

Tro vasi il S a n tu a r io al mezzo d ’un alto m o n te sul ripiano d’ un poggio, e verso lev ante guarda P onzon e posto in capo al m o n te : verso ponente p r o ­ spetta la valle del to r r e n te E r r o . Il r i p i a n o , dove s o rg e il T em p io , è cinto a l l ’ in to rn o da un a lt o m u ro, c h e vi ti apre il passo per u n a bella p o rta ad a r c o , ed a rriv i a questa per una lu n g a e spaziosa gra d in a ta . La ch ie s a è d’ una sola n a v e , è am pia e m a e ­ s t o s a : E ssa v enne di r e c e n te dipinta a fresco da un a b ile pittore P o n zo - nese sord om u to , Ivaldi P ie tro di nom e:

è r i c c a di s tu c ch i tu tti nuovi, e c o n ta cinque altari; l’ altare m ag g iore , e altri

(27)

quattro a dritta e a m an ca tutti in ­ cavati. Uno di questi alta ri, che è a destra, è dedicato al SS. Cuore di Gesù, e sopra il tab ern acolo ne s ta la bella im m agine a olio con elegante co r n ice dorala. L’ alta re di f r o n t e a questo è intitolato al SS. e purissimo Cuore di Maria, e ne vedi pur qui il bellissimo q uadro ad olio, sovr’esso il t a b e r ­ nacolo. L ’a lta re m aggiore egli è di m arm o fino e ben lavorato, d’ un di­

segno antico e leggiadro fregiato d’ in­

tagli e d o ra tu re : due graziose colonne p er parte sorm ontano e fanno parer m agnifico l’ altare , che per esse si slan­

c ia sino alla volta. Due statue colos­

sali, e di e g regii lavori rappresentanti, l’ u na s. Silvestro Papa, e l’ altra s. Am­

brogio arcivescovo di Milano, stanno sull’ altare ad ambi i lati. Quella però c he più t’ infonde venerazione, è la statua di Maria S S . , allogata qui ab im m emorabili, e che ti sorge in faccia in un’am pia n icch ia ab bellita da stu c­

c h i e dorature.

A levante del S an tu ario vedi u n a piazzetta oblunga; a mezzodì ti si

(28)

apre u n a co m o d a via che condu ce alla porta m a g g io re : a p o n en te tro vi un piazza d is c re ta m e n te g r a n d e , che p ro spetta la sottostante valle del l ’ E r r o , ed a s ette n trio n e p u re un a piazza assai più estesa, c h e si u n isce alle altre due, le quali tutte van no g u ar n i t e di p ia n te o m b ro se , e sono così disposte da p o­

te rsi a b ell’ agio g i r a r e in to rn o al S a n tu a r i o . All’ e strem ità poi d e l l a piazza m a g g io re elevasi un p ic c o lo c o lle , che r i e s c e ad u n a stre tta punta. Onesto c o lle , che da p r i m a e r a tutto inform e e d isu guale, v e n n e n e ll ’ an n o 1 8 5 2 e nei successivi a b b assato alqu anto e sp ia ­ nalo in m odo, che a dritta ed a m a n c a del suo dorso si p oterono c o s tr u r r e 1 4 c a ppelle co lle stazioni della Via crucis condotte in affresco dal p itto r e Ivaldi già n o m in a to . B e llis s im o e m olto a p ro p o sito è l ’ ordine co n cu i le c a p ­ pelle fu rono d is t r i b u i t e ; p o ich é esse fu ron o c o llo c a te ai due lati del colle in g uisa, ch e la p rim a si trova a dritta in fondo al m e d e sim o , l’ altra a sin istra alqu anto più su della p rim a : la terza parim enti a destra e colla stessa p r o -

(29)

p o rzio n e più su della seco n d a, e c o s ì di segu ito fino alla d e c im a te r z a , m a con tale p o stu ra c h e ogni c a p p e lla r ig u a r d a la piazza sottoposta, e m a n o m a n o che n e lla stessa distanza tra l ’ una e l ’ a ltra si avan zano s u p e r i o r ­ m e n te , si va l 'u n a più e più av v ic i­

n a n d o a l l ’ altra op posta, fin ch é si a r ­ riva all’ u ltim a , ch e sorge in cap o al c o lle , e c h e p r im e g g ia su tutte le altre pel suo disegno di stile g o t ic o , e per la su a m a g g io r ampiezza e leg ­ g ia d ria . Dall’ e sse re le cap p e lle addos­

sate ad un c o lle d o lcem en te elevato, e disposte nel m odo fin q ui d escritto , q uesto ne segu e di b ello ed a g g ra d e ­ v o le , che lo sp ettato re stando n e lla sot­

to p o sta piazza, a b b r a c c i a in un colpo d’ o cch io tutte le c a p p e lle d istin ta- m e n te , ne raffigura i vari d ip in ti, e cr e d e di av e re innanzi com e u n a lu n g a nav e di c h i e s a , di cu i la cappella u l­

tim a posta n e lla so m m ità ne formi e r a p p re se n ti il c o r o .

Costrutte che fu ron o le predette cap p elle , si pensò a farle b e n e d i r e , c o m e po rta il rito di san ta Chiesa

(30)

p e rc h e i fedeli facendo la Via crucis p o tessero l u c r a r e le tante indulgenze an n e sse a questo pio ese rcizio : e s ta n - te c h è la fu nzione c e le b r a t a in q u e l- l ’ o c c o r r e n z a riu s c ì ai P on zon esi, e a q uanti vi a c c o r s e r o in g ra n n u m e ro u n a s o le n n ità delle più te n e re e c o m ­ m o v e n ti, non posso r i m a n e r m i dal p o rn e q ui un c e n n o a r i n f r e s c a r n e il gaudio in q uanti la videro, ed a p e rp e tu a rn e il ric o rd o p e r q u a n ti v e r­

r a n n o .

D e lib e r a ta dagli a m m in is tra to r i del S a n tu a r i o la b e n e d iz io n e delle c a p ­ p e lle , affine di re n d e r e il rito più so­

len n e e m a e sto so , in te sa la c o sa col sig n o r A r c ip r e te di P on zon e , e col M unicipio, s u p p lica ro n o S. E . Reve­

re n d is s im a M onsignor Modesto Con­

tratto Vescovo d’A cqu i a degn arsi di o n o r a r e la festa co lla su a p re sen z a . L ’ ottim o P a sto re , b e n ig n a m e n te a n ­ nu endo al c o m u n voto, si r e c ò a P o n ­ zone il 2 6 s e ttem b re 1 8 5 8 in mezzo a l l ’esu ltanza d’ ima c a lc a i m m e n sa , e q u e llo fu pel S a n tu a r io u n o dei g io r n i più fausti, più m e m o r a b i li . Nel m a t­

(31)

tino di quel g i o r n o , Monsignor Vescovo n e lla ch ie sa stip atissim a di gente c e ­ le b r ò la sa n ta Messa, d u ran te la quale dopo aver fatto un affettuoso discorso sulla S S . E u c a r e s tia , e b b e la c o n s o ­ lazion e d’ a m m in i s tr a r e il P a n e degli Angeli a più c e n tin a ia di p e rso n e p r e ­ p aratesi al santo conv ito co n un trid u o di a c c o n c io ritir a m e n to . Alle d ieci pu re del m attin o il piissim o P rela to r e c o s s i di nuovo in ch ies a a c c o m p a ­ gnato da u n a eletta s c h i e r a di P a r - r o c h i e di S a c e r d o t i , dall’o n o ra n d o M unicipio di P o n z o n e , da v a rie C on­

fra ter n ite , e da u n ’ ond a s tr a b o c c h e ­ vole di popolo acco rso da ogni p a rte.

E gli, dopo rivo lte ai fedeli b rev i e p a te tich e p a ro le sul divoto e se rc iz io della Via crucis, u scì collo stesso a c ­ c o m p a g n a m e n to in p u b b lic o p e r a s ­ sistere alla so len n e b en e d izio n e delle ca p p e lle , che seco nd o u n pio co stu m e , dovevasi e se g u ire da un R e lig io so dei Minori Osservanti di s. F r a n c e s c o a ciò delegato. Ed o h ! c h e te n e r o e dolce spettacolo fu vedere un a folla s ì fitta e straordinaria, accorsa a n c h e

(32)

da lo n ta n i p aesi rim e sc o la n te s i n e lla piazza a ttig u a al n ov ello C alvario, e te n e n te si in m ezzo a l suo am atissim o V escovo c o l v en eran d o C lero, e c o g li eg reg i ra p p re se n ta n ti del M u n icip io P o n zo n ese , p en d ere a tto n ita dal la b b ro e lo q u e n te del r e lig io s o , ch e p rim a di d ar p rin cip io a lla so le n n e b e n e d iz io n e salito in p a lco a ll’ a r ia a p e rta p rese a sp ieg a re q u al fosse l ’ in d o le d ella Via crucis, q u ale il suo scopo: q u a li le d is p o s iz io n i, e il m odo di fa r la de­

g n am e n te , e q u an ti b e n i asp e tta r si posson o da sì divoto e se rc iz io ! Che te n e ro e d olce sp e tta co lo fu v e d ere un p o p olo im m en so a n d ar m e d itan d o con se n si di viva fed e, e di p ietà s in c e ra i m iste ri sì to cca n ti in sie m e ed a m a ­ b ili d ella P a ssio n e e M orte d e ll’U o­

m o-D io ra p p re se n ta ti al vivo n e lle stazio n i v ia v ia p e rco rse d ie tro al p iis ­ sim o P re la to , ch e sotto ai co c e n ti ra g g i del so le v o lle a n c h ’E g li a le n ti p assi m isu ra re il novello G o lg o ta , e tra tto tra tto c a d e r g in o c c h io n i su l d isag ioso cam m ino! Ma il sa cro en tu siasm o del popolo to ccò al sommo, quando re ca to

(33)

a l te rm in e il rito d ella b e n e d iz io n e , e l ’ e se rc iz io d ella Via crucis, il v e ­ n e ra n d o P a sto re d alla so m m ità del c o lle si riv o lse a lla so tto sta n te affo l­

la tis s im a m o ltitu d in e , e co m e p o rtav a l ’ a cq u isto d elle in d u lg e n ze , con v o ce a lta e co m m o ssa si fe ce a b e n e d ir la . N on fia, c h e si p e rd a la m e m o r ia di u n g io rn o si fau sto p el S a n tu a r io , si e d ifica n te a i P o n z o n e s i, e di ta n ti e sì c a ri affetti e c c ita to r e in q u a n ti a c ­ co rse ro a p a rte c ip a re d’ u n a festa tu tto sp irito di co m p u n zio n e e di fed e. N ella s e r a dopo i v e sp ri, M o nsigno r V escovo to rn ò in ch ie s a p er a s c o lta re u n e lo ­ q u e n te d isco rso r e c ita to dal R ev . S ig . C an . P e sce P e n ite n z ie r e d ella C atte­

d ra le d’ A cq u i s u lla d iv o zio n e a M aria S S . ed a n c h e p er c h iu d e re la festa c o lla b e n e d iz io n e del S S . S a c ra m e n to . Nè si te n n e co n te n to a q u esto il d e ­ g n issim o S u c c e sso re di s. G u id o, m a d i v an tag g io la s c ia r v o lle a c o r o n a d el m o ltifo rm e o sseq u io p re sta to in q u e ­ sta o c c o rre n z a a ll’au g u sta R e g in a del c i e l o , u n a g e n e ro sissim a o ffe rta al S a n tu a rio .

(34)

CAPO IV.

Divozione in ogni tempo professata a Nostra Signora della Pieve.

Da quanto si venne fin qui n a r­

rando, può, chi legge queste pagine, argomentare quanto fervida sia l a di­

vozione che si professò mai sem pre, e si professa tuttora a N. Signora della Pieve nel suo Santuario. Che se al­

cuno volesse formarsene un’ idea più compiuta, gli basterebbe assistere a questa o a quella delle tre feste p rin ­ cipali, che si celebrano ogni anno, e vedere lo straordinario concorso di fedeli, che da ogni parte vi accorrono, il numero dei divoti, che si accostano ai SS. Sacram enti in tali ricorrenze, e il raccoglim ento e fervore con cui prostrati ai piedi dell’Augusta R egina Madre si van struggendo nei più cari affetti, e si abbandonano ad ogni m a­

n ie ra di ossequi.

La prima delle feste si è l ’Annun- ziazione di Maria, e benché una tal festa sia tra le soppresse, e rico rra

(35)

in una sta g io n e , in cu i o r d i n a r i a m e n te l’ a e r e è tu ttavia i n c le m e n te , e le strad e s o g lio n o e ssere assai d i s a g i a t e , m a s ­ sim e in q u e lle parti; c iò n o n di m eno fa m e ra v ig lia il v ed ere le c i r c o s ta n ti pop olazio ni p a rtirsi dalle lor case ta l­

vo lta a n c h e nel c u o r della n o t t e , n o n ostante la neve ed i g h i a c c i, p e r co n d u rs i a festeggiare il m e m o r a b i le a n n u n zio di G ab rie le alla g ra n V e r ­ g in e di N a z a r e t , e seco r a l le g r a r s i d ell’ ineffabile d ig n ità di Madre diD io, to c c a ta all’ u m ile A n cella del S i g n o r e , e a d o r a r e un m is ter o , c h e fu pel g e ­ n e r e u m an o p rin c ip io della sua r e ­ d en z io n e. F a m e r a v ig lia vedere dai p r i m i a lb o r i fin o ltre il mezzodì la c h i e s a stip ata di v isita to ri, di cu i altri tutti r a c c o lti in p r e g h i e r e si s e r r a n o ap p iè della g r a n Madre di D i o , a ltri e n u m e ro sissim i a sp e tta n o il p ro p rio t u r n o per a c c o s ta r si ai S S . S a c r a m e n t i e lu c r a r e così l ' in du lg e n za p l e n a r ia c o n c e s s a p e r sì bel g io r n o dalla S a n ­ tità di Pio IX (1).

(1 ) C l e m e n t e X I I I il 3 0 lu g li o a v e v a c o n c e s s a l ’ i n d u l g e n z a p l e n a r i a a c h i con-

(36)

L a seco n d a festa c h e si c e le b r a cad e n e lla q u in ta d o m e n ica dopo P a ­ squ a, in cu i i v e n e ran d i co n fra te lli del l 'O rato rio di P on zon e sog lio n o per co n su etu d in e a n tic h issim a r e c a r s i in p ro ce ssio n e a l S a n tu a rio p e r ivi fare in corp o la Via crucis, ed a ssiste re a lle fu n zio n i p a r r o c c h ia li, ch e in tal g io rn o è so lito te n e rv i il m o lto R e ­ v eren d o sig n o r A rcip rete di P on zon e.

A n ch e in tal fe sta seb b e n e sia tu tta p ro p ria d ei P o n z o n e si, m o lti c iò non di m eno sono i d iv oti, ch e d alle p ro s­

sim e te rre vi a c c o r r o n o , e in te n e risc e fino a lle la g rim e v ed ere n e lle cald e o re del m e rig g io q u a e là p el co lle p ro ste si d in an zi a lle sta z io n i d rap - fessato e co m u n icato v is ita sse il S an tu ario n ella festa d ella glo rio sa assunzione di M aria, e la S a n tità di Pio I X felicem en te regn an te non conferm ò solo la p refata indulgenza, m a si degnò esten d erla an che a lle feste della C o n cezio n e, d ella N ativ ità, d ella P u rifìca- cazione d e ll’Annunziazione di M aria, e in ol­

tre alle feste del SS. Cuore di G e s ù , di s . A m brogio, e di s. S ilv e stro : e p er g iu n ta rinnovò l ’indulto d ell’a lta r e m ag g io re p ri­

v ile g ia to .

(37)

pelli di g e n te r a c c o lta n el pietoso e - sercizio della Via crucis (1).

Se n o n c h e la festa p rin c ip a le del Sa n tu a rio è q u e lla di Maria Assunta, e p e rò si c e le b r a co n m a g g io r pom pa e s o l e n n ità . P e r m e g lio d ispo rre i fedeli a c e le b r a r la co n più fe r v o r e , le si fa ab antico p r e c e d e re u n a s o l e n n e n o v e n a , in cu i ogn i m a t ­

tina, o ltre la c e le b r a z io n e di v a rie messe, si p o rg e ai fedeli il salu tare pascolo della div ina p a ro la , si dà loro il c om m odo di a c c o s ta r si ai SS . S a ­ cr a m e n ti, e si c o m p a rte la b e n e d i ­ zione col V e n e ra b ile . C o m e cch é questa novena c a d a in un tempo poco a p r o ­ posito sia per la gen te civ ile , c o r re n d o i c a l o r i del s o llio n e , sia pe r la g ente di bassa m a n o , dovendo atte n d e re ai

(1 ) Q u a n d o n o n vi e r a n o a n c o r a le s t a z i o n i , la Via crucis si f a c e v a a v a n t i a g r o s s e c r o c i p i a n ta t e di t r a t t o in t r a t t o p e r lo s te s s o c o l l e da t e m p o i m m e m o r a b i l e , il c h e s u g ­ g e r ì c e r t a m e n t e la c o s t r u z i o n e d e l l e a t t u a l i c a p p e l l e . O r a poi la Via crucis si fa d a i d i ­ v o ti a s sa i s p e s s o p r i v a t a m e n t e a n c h e n el c o r s o d e l l ’a n n o .

(38)

lav o ri di c a m p a g n a , ciò non di m eno attrae al S a n tu a r io a n c h e di lo n ta n o ogni g e n e r e di pe rson e a gran n u ­ m e r o , e non può dirsi c o n q u a n ta a- vidità ascoltin o la div ina p a r o la , con qual ra c c o g lim e n to assistano a l l ’i n ­ cru e n to sacrifizio, con q uale traspo rto r ie m p ia n o l ' a e re di lodi ed i n n i , e q uanto s ’ affollino a i co n fessio n ali per disporsi a c e le b r a r con vero spirito di pietà il glorioso trio n fo di Maria assunta al c ie lo .

Che se tan to è il c o n c o r s o del p o ­ polo divoto alla nov en a di N. S i g n o r a della Pieve, i m m a g in a te , o pio lettore, q u an to m a g g io re e sse r deb ba l’ a c c o r ­ r e r e della ge n te , q u an to più te n e r a la pietà nel g io rn o so len n issim o della festa. È fatto c o sta n te , ch e n on po chi di luoghi assai rim o ti si p o rtan o al S a n tu a rio fin dalla v ig ilia , ed altri ca m m in a n o g ra n parte della notte per giungervi di b u o n m a ttin o , e tutto così p assare in c o m p a g n ia dell’Au­

gusta Donna del cie lo il g io rn o del suo trion fo. Dal p rim o a lb e g g ia re fin o ltre il m e rig g io a r r iv a n o a s c h i e r e ,

(39)

a sch iere i v isita to ri divoti, e o v e cch è riv o lgi g li o cch i, vedi ogni strad a, ogni s e n t ie r o , ogni s c o r c ia to i o che m ette al San tu ario b u lic a re di p elle­

g rin i im p azien ti di d ep o rre ai piedi d ella g lo rio sissim a R e g in a del C ielo e d ella te rra il tribu to dei lo ro affetti, e la viva esp ression e del loro gaud io, e aspersi di ca re la g rim e i doni d ella rico n o sce n z a . N ella v ig ilia e n e lla festa i trib u n a li di pen iten za sono as­

sed iati da tale una folla di fed eli b ra ­ m osi di p u rificare le lo ro an im e dalla co lp a e di n u trirsi col P an e E u c a ri­

stico, ch e p er q u anto si p ro cu ri di aver il m ag g io r nu m ero p o ssib ile di co n fesso ri, e qu esti atten d an o con g ran zelo e p rem u ra a co n fessare tu tta la v i­

g ilia , e ta lu n i fin presso la m ezzanotte, e d all’ a u ro ra d ella festa fino al m ez­

zogiorn o, d’o rd in a rio n on possono sod disfare al d esiderio di tu tti.

Nè il cu lto ch e ren d esi a M aria n el n ostro S a n tu a rio si re strin g e ad o n o ra rla n e lle sue feste p rin c ip a li, m a si a lla rg a p u re ad a ltr e o cco rre n z e , e si ap p alesa di co n tin u o in altre

(40)

m a n ie r e . Ben lo com provano i tanti voti che si fanno ad o n o re di sì g ra n V ergine al sopravvenire di p e ric o li, di m alattie, o di altre disgrazie: lo com provano le tante messe che ven­

gono ce le b r a te al suo a lta re , e le b e ­ nedizioni che si danno freq u en te m e n te a rich ie sta dei divoti: lo com provano l ’ assiduità ai SS S a c r a m e n ti, che a n ­ che nei g io rn i fe ria li n o n m a n c a , e le visite in cessan ti al S a n t u a r i o , e i tridui, le n ov e n e, le pro cessio n i, con cu i si r i c o r r e a sì pietosa A iu tatrice del suo popolo nelle p u b b lich e e p r i ­ vate c alam ità. Oltre a tutto q u e s t o , b e n comprovano quanto sia rad icata in questi popoli la divozione a N. S . della Pieve le in n u m ere v o li lo ro of­

ferte , p o ich é sebben sian o per la m a g ­ g io r parte assai scarsi di b en i di fo r­

tu na, offrono al S a n tu a rio porzione dei loro ra c c o lti, v estim en ta, c e r a , a - n e lla , spilli, o r ec c h in i e collan e d’o ro , di m a n ie ra c h e poteronsi co m p ie re n e l corso di pochi anni opere di gran r ilie v o e di m o lto d i s p e n d i o , tra le quali p rim eggia la costruzione delle

(41)

ca ppelle della Via crucis di sopra a c ­ cen n ate .

Da ultim o non ta c e rò che la Ma­

d on n a della Pieve di Ponzone c i r ­ condata co m ’ è da p a r e c c h i villaggi e te r r e divenne per quegli ab itanti l ’ af­

fetto , il sospiro, la delizia, la speranza di tutti i cu o ri. A L ei di fatto pensa il capo di c a s a , e gode rad u n are ogni s e r a la sua fam iglia onorando col R o ­ sario re citato in com une un a Madre e S ig n o ra sì prediletta. A Lei pensa la b u o n a m ad re , e m en tre si industria d ’ in stillare nel cu ore dei suoi figliuo­

letti una te n e r a divozione a M aria, Lei supplica con la b b ro fervido, che l’ aiuti ad edu carli nel santo tim ore di Dio. A Lei pensa il giovane e la fa n ciu lla , e p e r aver in Maria un r i ­ paro con tro g li assalti c o n tin u i cui va soggetta l’ età g i o v a n i l e , si g lo ria di p o rta rn e appesa al collo la ben e d etta m edaglia, di c a n ta r n e le lodi a sollievo delle sue o c c u p a z i o n i , d’in v ocarla spesso con fervorose g ia cu la to rie , e acco sta rsi ai SS . S a c r a m e n ti n e ll e sue feste. A Lei pensa il c o n ta d in o sparso

(42)

n ei b o sc h i, n ei cam p i, e in mezzo ai vi g n e t i , ei si con so la di o ffrire alla Madre di Dio i suoi su d o ri, di p re n ­ dere a soggetto di co n v ersazio n e le sue v irtù , e r ic o r r e r e con fiducia ad un p a tro cin io cosi p otente n elle sue n e cessità . A L ei pensa l ' in ferm o sul letto dei suoi d o lo ri, e più co l cu o re che co lle la b b ra si racco m an d a a N. S.

d ella P ie v e , ch e Salu te qual è degli in fe rm i, voglia rid o n are a lu i la sa­

n ità p e rd u ta , od im p e tra rg li alm en o il dono d ella p erfe tta rassegn azion e.

A L e i p en sa il vian d an te p olveroso e stan co , ed oh! quanto spesso o cco rre ved erlo n el suo cam m in o so stare a c e rti tra tti (1 ), da cu i si d iscop re il S a n tu a rio , cav arsi il cap p ello ed in ­ vo car M aria, e poi fatto verso il S a n ­ tu ario un divoto in ch in o p ro seg u ire giulivo il suo co rso .

Ma n o n è a cre d e re che M aria

(1) Questi t r a tti di strad a si sogliono co­

m unem ente ch iam are i passi della Salve.

Questi sono v a r i , e p arecch i assai distanti dal Santuario.

(43)

sia rim a s a in se n sib ile a tante provo di v e n e ra z io n e , di a m o r e , di fiducia e di gra titu d in e a Lei p re stata da’ suoi divoti. A h ! u n a S ig n o r a cosi possente c h e si c h i a m a dall’ id io ta l a T e s o r ie r a dei favori c e le s ti, e da s. B o n a v en tu ra fo n te dove si trovan c o n g r e g a te tu tte le g ra z ie ; u n a Madre sì am o ro sa e b e n e fic a , c h e al dir di s. Andr e a C re - te n se , su o l r i c a m b i a r e gli om aggi e - ziandio più p ic c o li colle b e n e d iz io n i più splendide, r i m u n e r ò m a i se m p r e le a n im e affezionate al suo S a n tu a rio con grazie le più i n s ig n i, ed e ziand io p r o d i g i o s e , c o m e ve d rem o qui a p ­ p resso .

CAPO V.

S i tocca in generale delle grazie otte­

nute dai divoti di Nostra Signora della Pieve.

Avendo la S S . V erg in e co n un du­

p lice p ro digio e c c ita t i gli ab ita n ti di P on zon e ad e r ig e r e in o n o r suo il

(44)

Santuario, di cui parliam o, dimostrò Ella in modo assai luminoso quanto le premesse ricever qui gli omaggi del novello suo popolo, e come le t a r ­ dasse rim eritarlo delle sue grazie più singolari. Pare a me, che recato ap­

pena da’ buoni Ponzonesi al suo term ine il Santuario, Maria rivolger dovesse al suo divin Figliuolo quella preghiera, che Salomone indirizzò all’Altissimo, tostochè quel Re pietoso ebbe com ­ piuta la gran fabbrica del Tempio di Gerusalemme. « Mio amabile Gesù, avrà detto l ’augusta Vergine, deh! che gli occhi tuoi benigni siano giorno e notte aperti sempre su questo luogo a Me consacrato , e su tutti coloro, che qui verranno ad invocare il tuo Nome, ed il Mio. Non permettere, o Figliuol mio, che alcuno di quanti ver­

ranno qui implorando soccorso, parta da questi altari senza avere ottenuta la grazia sospirata: se venga il peccatore, impetri perdono e remissione delle sue colp e; se venga il giusto, ottenga la perseveranza nel fare il bene; se qui si porti il desolato e l ’ afflitto, abbiasi

(45)

ne’ suoi dolori il desiato sollievo; ab­

bia l ' infermo la guarigione per lu i implorata; abbia il tentato vigore e forza per vincere ogni assalto del gran nemico. Quanti insomma si prostre­

ranno qui, a Te ricorrendo, o diletto mio Gesù, mediante mia intercessione, partano benedetti nelle persone, nelle famiglie, nelle campagne, nelle for­

tune, e più nelle anime. » Una pre­

ghiera sì bella e dolce venne da Dio accolta benignamente, e fin da quel giorno medesimo ogni potere fu dato a Maria a coprire coll’ombra amica del suo manto i divoti del suo Santuario, e di spargere copiose benedizioni su quanti sarebbero di età in età accorsi ad ossequiare si gran Signora, e do­

mandarle aiuto.

Ed oh! che lunga serie narrar dovrei di grazie segnalatissime in o- gni tempo ottenute mercè N. S. della Pieve, se di tutte fosse giunta infino a noi la memoria! Ma se molte grazie in quella rozzezza ed incuria de’ tempi più antichi non furon registrate, e di altre che non furono scarse, per in-

(46)

fu r ia r e di g u e r r a , d’ in c e n d i, e di p e ­ stilenze and ò perduta la n a r r a z i o n e , noi d u b ita r n o n p o s s i a m o , che fin d a lla fo ndazion e del S a n t u a r i o , e n e i s eco li su c c e ssiv i M aria fosse d isp e n - s ie r a l a r g h is s im a dei su o i favori a b en e ficio di tu tti q u e lli, che so lle cita c u r a si p r e s e r o di v i s it a r la e farle o - n o r e . E di v ero q uei fatti tanto s t r e ­ pitosi dell’a p p a r iz io n e di M a r i a , e della lo q u e la data alla m u ta p a s to rella n on p o te r o n o a m e n o di risv e g lia re in c u o r e a’ fo rtu n a ti che li sep p ero , i sensi più te n e ri di a m m ir a z i o n e in s ie m e e di g r a titu d in e , e di confidenza p e r u n a V e r g i n e , c h e veniva a p ia n ta r e in mezzo ad un popolo da Lei p re sce lto le b e lle sue te n d e, ed a u t e n t ic a v a la su a ve­

n u ta co n u n m i r a c o l o in c o n tr a s t a b i le . Che tali fo ssero le d ispo sizioni di q u e i b u o n i p o p o la n i verso M a r i a , b en lo c o m p ro v a n o s ia la p ro n tez z a , o n d e si a c c i n s e r o ad e r ig e r e la Chiesa da Lei d esid e ra ta , sia la s o lle citu d in e che si p re s e r o di c o n d u r la a co m p im e n to n on ostante ogn i g e n e r e di sacrifizi. Di pa­

dre in figlio si andò p ro p a g a n d o la

(47)

m e m o r ia della pro digiosa o r ig in e del Sa n tu a rio , della pietà che in esso ap­

parve cotanto splendida, e delle ta n te b eneficen ze, di cui divenne fonte u - b ertosa; e questa m e m o r ia m e n tre passava co m e u n a preziosa e red ità di g e n e r a z io n e in g e n er a z io n e, oh! quanto con feriv a a te n e re i po steri costanti e fervidi n e lla fid u cia , e n e ll’ossequio d’u n a Madre sì am o ro sa e b enefica.

Anche n e i te m p i successivi all’ e ­ rezione del S a n t u a r i o , an zich é ve n ir m e n o , cre b b e la divozione a N. S. della Pieve n e lle popolazioni c irc o sta n ti, e ce ne fa sicu ri l ’ aver esse p er b e n due volte fatto r i c o s tru rre il S a n tu a r io , e m an o m an o am pliare; ce ne fa sicu ri la g a ra ognor m o strata di a c c r e s c e r e il decoro e lo splendore con nuovi a b ­ b e llim e n ti, con preziose supp ellettili, e con pii donativi: ce ne fa sicu ri il fervore e la fiducia, che le tu rb e devote m o stra ro n o sem pre r ic o rr e n d o a N. S.

della Pieve in ogni p u b b lica e privata n e cessità. Ora se q uesti popoli a p p a r­

vero sem pre confidentissim i nel p a tr o ­ c in io di Maria, se essi andarono sem pre

(48)

a gara nell’ attestare con prove so len n i la venerazione e l’ affetto c h e p e r Lei sentivano, c h i può dubitare ch e un a Madre sì te n e r a , sì g e n er o sa , la quale, al dir di s. P ie r D am iani, non si lascia v incere m ai in larghezza ed am ore dai suoi figliuoli, chi pu ò, dico, dubitare c h e non a b b ia Ella co n grazie le più segn alate rica m b ia to le tante e si e - g re g ie dim ostrazioni di f e d e , e di gratitu dine, c h e nel suo Santu ario le ab bon daro no sem p re ? A h ! in n u m e re ­ voli senza dubbio e stupende esser dovettero le b en e d izio n i sparse dalla clem ente V ergine sopra c o l o r o , che q ui la o n o ra ro n o con tanta pietà e costanza!

E p e r to ccarn e co sì in g e n erale giova osservare, che quando i divoti di N. S. della Pieve ricevevano da Lei q ualche g razia insigne, altri in a tte ­ stato di ricon o sce n za solevano r e c a re in dono al Santu ario varie sorta di offerte, com e Agnus Dei, c e ra , vesti- m enta, c u o ri d’arg e n to , gam be e b r a c ­ c ia di sim il m a te ria , spille d’o r o , a n e lla, o r e c c h in i, e collane pure d’o ro ;

(49)

altri appendevano alle p areti stampelle e som iglianti segni di qualche speciale gu arig ion e r i c e v u t a , altri poi fa c e ­ vano dip in ge re la g razia su q uadretti di legno o di te la con sotto la leggenda, votum feci, gratiam accepi, feci voto p e r u n a g razia, e l’ ho im petrata. Ora sicco m e furon m oltissim e le offerte fatte n e i tempi andati al S a n tu a rio di N. S.

della Pieve, e molte appariscono a n ­ c o r a qui e colà sulle p areti le tavolette c o m m em orative di grazie, è facile r i ­ con o scerv i u n a prova lu m inosissim a d ei tanti favori sparsi da Maria a l a r g a m a n o sopra la gente r i c o r s a a ’ suoi piedi. E p e rc h è questo vero risplenda di luce più viva passiam o alla r i c e r c a ed al racco n to delle grazie più p a r t i ­ c o l a r i e s trao rd in arie.

CAPO VI.

Di alcune grazie straordinarie ottenute dai divoti di Nostra Signora della Pieve.

P e r c h è il divoto lettore possa ap­

prezzare degnam ente le grazie m e -

(50)

rav ig lio se, c h e stiam o pe r r a c c o n ta r e , fa d’uopo p re m e tte re un qualche ce n n o sulla loro v e ra c ità . Vedemmo d ianzi, co m e la divozione a N. S . della Pieve fosse tanto r a d ic a ta nel cu o re di tutti i popoli aventi notizia del S a n tu a r io , ch e trovandosi essi angu stiati da pe­

r i c o l i, da m a la ttie , od a ltre ca la m ità , solevano tosto r i c o r r e r e fiduciosi a q uesta lor te n e r a Madre p e r averne difesa e c o n f o r t o , e vedem mo p u re , che Maria com m ossa dai loro g e m iti, b e n ig n a m e n te ne esaudiva le suppliche in modo eziandio prodigioso. Ora è debito dello storico e sp o rre , che nei p rim i anni del secolo decim o settimo il m olto R everen do D. B iag io Fatu to A rciprete di P on zon e, inteso che molti inferm i essendosi ra cco m a n d a ti alla Madonna della P iev e, avevano, m e ­ diante L ei, ottenuto in modo s tr a o r ­ d in ario la g u a r ig io n e , div otissim o qual e r a di Nostra S ig n o ra , si r e c ò a dovere di ra c c o g li e r e i p a rtic o la ri delle più insigni di queste grazie te n u te c o m u ­ n e m e n te p e r pro digiose c o ll’ an im o di sottoporle a l l ’ esam e ed al giudizio dei

(51)

S u p e rio r i E c c le s ia s tic i. A tale intento esso sig. A rciprete d’ accordo cogli a m ­ m in istrato ri del S antu ario porse a Sua E ccellen za R e veren dissim a Monsignor F e li c e Crova Vescovo d’Acqui varie suppliche dove, esposte alcune grazie delle più p rin c ip a li, lo pregava di p ro ­ c e d e re alla disam ina delle m edesim e p e r farne risu lta re con au tentici do­

c u m en ti la ve racità, a m aggior gloria della SS. V ergin e, ed a perenne ricord o dei posteri. Desideroso di tanto l ’ ottimo P relato non annu ì solo pro n tam e n te al desiderio del predetto A r c i p r e t e , m a gli fece le più vive racco m an d azio n i, pe rch è proseguisse a te n e r n o ta di quelle altre grazie s trao rd in arie , che m ano m ano v enissero succedendo in ben e fi zio de ’ c lie n ti e dei servi di Ma­

r i a . Intanto pe r dar co m in c ia m e n to all’ esam e dei fatti prodigiosi re ca ti già a sua conoscenza, diede in carico quando al suo V icario g enerale il R e v .mo sig.

Can onico V isca, quando al suo Can­

c e llie re R e v .mo sig. C an onico B icu ti, di recarsi a Ponzone per tale intento

(52)

e vi si r e c ò q u alche volta egli stesso in persona.

P e r m e ttere in sodo la verità dei fatti, che si dicevano p rodigiosi, non si e sam in aro n o solo le person e , che avevano ricev ute le g ra z ie, i loro a s ­ s is te n ti , i con g iu n ti, i v i c i n i , m a si an ch e i S a c e rd o ti dei rispettivi lu ogh i, gli abitanti di civil con d izio n e, i m e ­ d i c i , i f a r m a c i s t i , e q uante persone p ro b e e degne di fede e ra n o inform ate del successo. P e r a llo n ta n a re al po s­

sibile in questi lunghi esam i ogni frode ed ogni in g an n o si esigeva da tutti i testi il g iu ra m e n to di deporre la pura v e r i t à , si sottopon ev ano a m in u ta e rig o ro sa in qu isizio n e tutti i fatti colle lor singole circo sta n z e , si rinnovavano più volte gli e sam i a diversi in terv alli, si cercavano le difficoltà c h e potevano obbiettarsi ai fatti deposti, si r e g is tr a ­ vano fedelm ente tutte le in te rro g a z io n i, tu tte le risposte an a lo g h e , e si c h i u ­ deva ogni esam e co lla data dell’ anno , m ese, e g i o r n o , in cu i aveva avuto l u o g o , e co lla sottoscrizione di c i a ­ scu n a delle persone esam inate. Di

(53)

q uesti p ro cessi redatti con tanta a c ­ curatezza dal legittim o S u p erio re negli a n n i 1 6 3 6 - 1 6 3 7 , se n e conserv ano a n c o r a al p resen te i preziosi orig in ali n e lla C u ria V escovile d’ A c q u i , e da e ssi fu cavato il r a c c o n to delle grazie v e ram en te s tr a o r d in a r ie che farem o o ra co n o sce r e ai nostri lettori. Qui però giova p re m e tte re a n c o r a un’ altra osservazion e , ed è che essendo in gran n u m e ro le grazie avvenute per in te r ­ ce ssio n e di N. S. delle Pie ve, m e n tre reggeva la P a r r o c c h ia di P onzon e il su n n om in ato A rcip rete Fa tu to , questi n on sottopose a ll’ esam e del suo P r e ­ lato, che alcu ne delle p rin c ip a li, com e apparisce ch ia ro da u n a supp lica, che è r ife r it a in parte qui sotto (1 ). E c c o c i al r a c c o n to .

(1) In d e t t a s u p p li ca do po n a r r a t i p a r e c c h i fav o r i s t r a o r d i n a r i da s o tt o p o rs i a l l ’e s a m e si s o g g i u n g e: Pau ca ex innum eris protulim us, Antistes amplissim e, de Ponzonensis C l e r i , populique nostri consensu, humilite r com pre- cantes, ut omnia haec, quae Sanctissima Dei G enitrix Virgo in nos contulit, p e r quam ac­

curato subiecta iudicio, publice tabulis fidei m andari iubeas.

(54)

Un cotal B o n ico Giovanni Battista da Voltri d’ anni 2 2 o in quel to rn o venendo tutto a ll’ im provviso a ssa lito da un assassino arm ato di p u g n a l e , n e provò uno spavento sì f o r t e , che n o n ta rd a ro n o ad app arire in lui gli s to r c im e n ti, e gli spasim i del mal c a ­ duco. P rem e n d o al m is e ro di lib e ra r si da un m a lo re sì o r r ib il e , c h ie s e ed o tten n e di e n tra re in un ospedale di G e n o v a , dove stette p e r sette m esi a l l ’ i n c i r c a sotto a ssid u a c u r a dei m e ­ dici; m a visto che p e r quanti rim edi adoprasse, il m a le non si rim e tte v a, u - scito dall’ospedale si po rtò co n sua m a d re a P on zon e p e r o c c u p a rs i in q u a lc h e la v o r o , e così cam p are la vita, p o ich é m a n c a v a di tutto. Là il suo m a le andò c r e s c e n d o , più fre q u e n ti n e divennero gli assa lti, e tale ne e r a l’ im p eto, c h e fino a tre o q uattro volte p e r gio rn o il povero e pilettico s t r a ­ mazzava a te r r a . I m e d ici rep u tand olo in c u r a b ile lo a b b a n d o n a r o n o , ed il B o n i c o , disperando della g u a r ig io n e rin u n z iò ad ogni rim e dio . A ren d ern e più in fe lice lo stato , s’aggiunse una

Riferimenti

Documenti correlati