• Non ci sono risultati.

MARIA MAZZARELLO E D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARIA MAZZARELLO E D"

Copied!
432
0
0

Testo completo

(1)

S U O R

MARIA MAZZARELLO

E D

I P R I M I D U E L U S T R I

D E L L E

Figlie di Maria Ausiliatrice

MEMORIE RACCOLTE E PUBBLICATE

DAL

Sac . G. B. F ran cesia

S . B EN IG N O C A N A V E S E

L I B R E R I A S A L E S I A N A E D I T R I C E 1 9 0 6

(2)

p r o p r i e t à d e l l'e d it o r t e

S . B e n ig n o C a n a v e se, 1906 • S c u o la T ip o g r a fic a S a le s ia n a .

(3)

R e v . m a M a d r e S u p e r i o r a ,

L

e

F ig lie di M aria A u siliatrice Le stanno preparando una gran fe- sta per il piccolo Giubileo della sua elezione a M adre Superiora della loro pia e religiosa Istituzione. Sono dunque 25 anni che E lla d irige con pru­

denza e carità questo sacro drappello di F iglie, che sotto i gloriosi stendardi di M aria A usiliatrice andarono in b reve giro di tempo a combattere le pietose battaglie del Sign ore quasi in tutto il mondo. Se S. Paolo chiam ava sua corona e sua consolazione i cristiani che aveva generati al D ivin Salvatore, per cui aveva lavorato e patito, aveva sudato e pianto; non potrà ripetere L ei, senza ti­

more di superbia, di aver lavorato e pa­

tito nel com piere la sua difficile missione?

Non si offenda se io ricordo come Lei,

(4)

giovinetta ancora di anni, ma m atura as­

sai di consiglio, fu chiamata prim a come V icaria e poi come successore alla prima loro M adre, Suor M aria Mazzarello, di sem pre cara e venerata memoria.

Non ho detto a bella posta prim a loro fondatrice, perchè nostro e loro fonda­

tore fu ed è sem pre il venerato padre D. Bosco, che immaginò a benefizio della gioventù femminile la loro pia Istitu­

zione, qui a Torino ed ai santi altari di M aria A u siliatrice.

D i questa loro prim a Superiora Gene­

rale, come dico di passaggio nella p re­

fazione, fui invitato un giorno a scrivere a suo nome alcuni cenni biografici, che servissero come a dare il modello della v era figlia di M aria A usiliatrice, e fossero di conforto a tutte nel faticoso cammino della loro missione.

E ro quasi al fine del mio lavoro, quando mi si scrisse che si voleva molto di più...

E d anche Lei, scrivendom i da R om a, me lo raccom andava con singolare pre­

mura, quasi a titolo di riconoscenza, e mi ricord ava ancora, tra gli altri moltis­

simi pregi, come la virtuosa M adre

— II —

(5)

— IlI —

Mazzarello

insinuava ad ubbidire con tale spirito di fe d e , che metteva quasi nella impossibilità di avere dei p en sieri p er poco contrari a q uelli del superiore.

E d ora L ei vuol ripresentare alle nu­

merose sue F ig lie, sparse in tanti paesi del mondo, questo vivo modello della vita religiosa... Come vorrei essere riu ­ scito !

Ma in quella medesima lettera mi in ­ corag giava a distendere un poco più la mano, ed a scrivere pure del come volle Dio servirsi di L ei a lavo rare nella sua m istica v ign a con le F ig lie di M aria A u siliatrice, sotto le inspirazioni ed i consigli dell’incom parabile nostro m ae­

stro e padre D. Bosco.

A ncorché mi vedessi così crescere immensamente il lavoro, non ho creduto recedere dall’im presa, ed oggi sono lieto di poterle presentare questo lavoro, che sarà ricevuto con m aggior piacere p er­

chè com pare in sì gioconda occasione.

E poi nel lavo rare per D. Bosco, per

chi ha fatto tanto per noi, non si prova

fatica, e se si sentisse si convertirebbe

in sollazzo.

(6)

Ora che è finito, anche Lei, ottima Madre, gradisca questo lavoro che oggi, con i m igliori auguri, tra le molte p re­

ghiere di tante sue F iglie, le posso p re­

sentare, nella speranza di avere anche interpretata meno male la sua santa in­

tenzione.

Mentre prego Dio che conservi Lei ancora per molti anni a conforto ed a sostegno delle F ig lie di M aria A u silia ­ trice, con particolare sentimento mi rac­

comando alle sue orazioni e mi ripeto di Lei, ottima Aladre Generale

Torino, 5 agosto 1906.

Obbl.mo serv.

Sac. G.

B . F r a n c e s i a.

— IV —

(7)

A l l e F iglie di M aria A usiliatrice

A

ppena i l Signore avera chiamala a sè

i la prim a vostra M adre Generale, Suor M a ria M azzarello, che subito nacque il desiderio d i raccogliere in un fascicolo le p rin ci­

p a li sue memorie a comune edificazione. E quando p o i tra corsa la voce che si voleva fa r e un ricordo sopra la vita di Suor Em ilia M osca, vostra p rim a M adre Assistente, e che si stava p er p u b­

blicarlo a comune esempio, mi giunsero da varie p a r ti raccomandazioni, perchè volessi anche mettere insieme quelle notizie così preziose che ricordano la p ia , la materna immagine d i Su or Mazzarello.

D ovrei dire che alcune quasi si mostravano mera­

vigliate, che s i fo sse dimenticato un così caro modello d i virtù, e lasciata svanirne la conoscenza;

poiché tutte le F ig lie d i M a ria A usiliatrice devono e dovranno sempre avere somma venerazione per la p rim a loro M adre e M aestra, p er lei, che f u

(8)

così f edele interprete della mente e della volontà del nostro buon P adre e Fondatore Don Bosco, E' vero, che di lei g ià si erano pubblicati alcuni cenni, fin dal 1883, " col desiderio, come si diceva nella breve prefazione, d i tenerla sempre innanzi agli occhi, p er imitarne le virtù, e soprattutto p e r modellare la loro vita, su quella, d irei quasi p er­

fetta, della compianta M adre Su p erio ra». M a quel santo era ben lontano d a l contentare le voglie delle F ig lie di M aria Ausiliatrice, che l'avevano co­

nosciuta, ed anche d a l soddisfare g li immensi de- siderii delle m igliaia di quelle altre che, venute dopo, sentono solo a parlarn e ed accrescono ogni giorno p iù la loro pietà p e r poter meglio conoscere questa im agine della vera religiosa.

E queste cose io sentiva prim a ancora che per disposizioni p a rtico la ri della Provvidenza io avessi a recarmi p iù spesso a N izza nell’anno d i grazia 1905, e fe rm a rm i p iù d i quanto io mi era mai creduto.

M a quando s i mise la prim a mano a raccogliere ed a sviluppare le notizie su M adre Assistente, ed lo ero contento di poter presentarvi quel prezioso ricordo, sentii una delle vostre p iù antiche M a d ri a dirm i :

— Oh! se sapesse in quale imbroglio mi trovo !

— E che cosa è questo imbroglio ?

— Sono due 0 tre settimane che avrei dovuto p arlargliene a nome della nostra Superiora. E p o i

quando ella è qui, come se mi passasse una nuvola

(9)

sopra, io me ne dimentico. E d ancora ieri la S u ­ periora mi ridisse: " M adre, avete p o i cominciato a

scrivere ?... S i, sono contenta d i ciò che s i f a p e r M adre Assistente, ma, come v i ebbi p i ù volte a dire, i l nostro dovere è d i ricordarci d i M adre Mazzarello. A lei dobbiamo assai riconoscenza, ed è da lei che dovremo incominciare ! "

Io stava ascoltando queste lagnanze, che appa­

rivano quasi rimprovero, e non sapeva ancora a che si dovesse parare.

— M ia buona M adre, se non v i spiegate, p iù chiaramente, soggiunsi io, temo che dovrò fa r v i altri rim proveri. M a d i che si tratta ?

— Oh ! n o n h a capito ?

— S ì, che la M adre desidera che scriviate p iù a lungo della vostra p rim a superiora. E con questo?

— E cco , è qui dove desidero che lei ci p o rg a la­

ti tana e ci aiuti.

A llora intesi che si sarebbe voluto che m i met­

tessi a questa seconda fatica.

S i sente così vivo in tutti noi i l bisogno, che le F ig lie di M a ria Ausiliatrice siano sempre quali le vedeva nel suo pensiero e p iù ancora nel cuore i l nostro P adre, che ci voleva anche meno p e r fa r m i accettare questo lavoro.

Chi meglio d i M adre M azzarello f u i l vero modello di religiosa e d i superiora ?

M a. devo p o i subito con confessare, che la buona, p rim a vostra Superiora, solita a fa re più. che a dire, lasciò travedere poco d i se stessa, ancorché

(10)

__ 8 _

tutta la sua vita si possa considerare come, una continua predica.

Questa è /’ affermazione delle poche superstiti d i quella p rim a schiera, che quasi quasi s i potrebbe dire : Scuo la m odello. Tutte p o i asseriscono che nulla si poteva desiderare di p i ù perfetto, d i p iù esatto, d i p iù austero e mite, della vita d i quella loro Superiora, e degnissima d i essere proposta in ogni caso ad esempio. M a se voi le interrogate su certe cose speciali, su questa o quella virtù, esse sanno mettere assai poco insieme. " P reg ava, lavo­

rava, e fa c e v a lavorare, » ecco tutto i l suo segreto.

Io stesso ricordo che ebbi ad incontrarmi una volta sola proprio con lei. E r a i l giorno 13 no­

vembre 1 8 78, e da Varazze, ov’ero Direttore, mi recava a Genova, ore D . Bosco veniva a salutare la terza spedizione dei Salesiani. S u l piroscafo il S av o ia si trovavano anche le prim e Suore d i ­ partivano p er quella lontana missione. L e accom­

p agn ava D . Costamagna, d i presente Vescov o d i Colonia, stato anche loro superiore a Mornese.

I o vidi una F ig lia d i M aria Ausiliatrice e che m ai ricordava d i aver prim a veduto, e che al­

l ’ aspetto aveva molto della fisionom ia di santa Giovanna d i Chantal. E lla aveva raccolto intorno a se quel piccolo drappello, i l tratteneva con diversi ed accalorati discorsi, e d i quando in quando an­

dava a p a rla re a D. Bosco, ritornava in mezzo a loro, che l'accompagnavano con occhio pietoso e cordiale.

(11)

- 9 -

M i venne curiosità d i sapere chi fo sse, e mi av­

vicinai a D . Costamagna p er interrogarlo.

Oh ! non lo sa ? È M adre M azzarello, la superiora delle F ig lie d i M a ria Ausiliatrice. Un vero tesoro, sa, p er divozione e diligenza.

L a sua divota immagine, quella certa serietà mista a carità, quegli occhi modesti e g r a vi, q u ell'aria p o i raccolta ed insieme benevola che io v edeva, non mi si cancellò dalla mente, ed anche dopo tanti anni, non so pensare a lei, senza p o r­

tarm i su quel bastimento, ed assistere a l mesto addio, che ella stava p er dare alle sue F ig lie , che partivano p er l ’ America.

Intanto qu al cumulo d i memorie mi furono in­

viate ! A n z i qualcuna d i voi, che p iù ebbe a vivere con lei, mi richiam a alla memoria la sua fisio­

nomia, i l suo sorriso, e p o i la sua mestizia diffusa sulla fro n te, la sua energia, il suo zelo ardente, quando temeva che i l demonio rendesse vani i suoi sfo rz i e quelli delle sue divote figliuole.

M a con la memoria di madre Mazzarello, si credette ben fatto d i radunare insieme le p iù an­

tiche reminiscenze della Congregazione, dare un p iù diffuso cenno su D . Domenico Pestarino, e d i ricordare quelle prim e vostre Sorelle, che, aiutando la operosa Superiora, con lo splendore delle loro virtù, servono d i bell’ aureola a l suo capo.

Molto raccolsi dalla Cronaca generale, e qual­

che cosa l ’ebbi pu re d a i vostri D irettori, quali, fu ro n o Mons. Cagliero e Mons. Costamagna.

(12)

E mi sia permesso fin da principio fa rn e a tutti e due i p iù sentiti ringraziam enti, sicuro che tutte le F ig lie d i M a r ia Ausiliatrice ne conser­

veranno, anche p er questo, una eterna riconoscenza.

Voglia i l Signore, che queste p agin e contengano non solo la santità delle sue azioni, ma traspirino i l suo spirito, e che da esse e le antiche e le nuove, le presenti e le fu tu re F ig lie d i M a ria Ausiliatrice, sappiano ricavare, quella risurrezione d i grazia, che S. Paolo desiderava nel suo diletto discepolo

Timoteo.

E come, sì dice della Sposa dei sacri Cantici, che i suoi fiori eran o pieni di on està, di can d ore e di san tità, e p er ogni, luogo ne. spandevano i soavi p ro fu m i, così i virtuosi esempi d i questa p r i ­ mogenita F ig lia di D . Bosco facciano rivivere f r a d i voi quella vita d i pietà e d i sacrifizio, di- zelo e di mortificazione, quale ella p ra ticava e desiderava veder praticata nelle sue figlie.

Accoglietele d i buon cuore queste preziose memorie, e non dimenticatevi d i pregare anche p e r me che v i sono ora e sempre nel Signore

T o rin o, 2 9 gennaio 19 0 6 . F esta d i S . F ra n c e s c o d i S a les.

A ff.mo

S a c . G . B . F r a n c e s i a

(13)

CAPO I

N a s cita — Sua educazione — Cautele del padre per conservarne l'innocenza — Sua ca­

rità pel prossimo — Mirabili frutti.

Q U E S T A fortunata Figlia di M ariA A u si

liatrice e prim a Su p eriora della pia C ongregazione nacque a M orn ese, su quello d ’A cq u i, n ell’anno 18 37 . I suoi parenti non ebbero m olto a fare p er rivolg ere alla pietà questa loro figlia, che al fonte battesim ale vollero ch iam are M aria, p erch è la religione in lei p arve cosa n atu rale, e vigorosa con lei crebbe cogli anni. S ebben e m ostrasse un'indole ard en te e risoluta, sapeva o p e ra re il bene con quella franchezza e libertà di spirito, che nulla toglie a quel contegno m odesto e riservato, che è il principale ornam ento di una figlia cristiana.

Il suo p ad re, di nom e G iu sep p e, onesto cam pagnuolo e fervoroso cristiano, ved en d o il forte c a ra ttere di lei e tem endo che incon­

trasse m ale, se ne volle p ren d ere una cura speciale. E questo non fu il solo punto di ra s ­ som iglianza con la santa di C hantal, che, sotto

(14)

alla disciplina del padre, essen d ole presto m orta la m adre, a veva im parato ad essere m olto g e n e ro sa nel servizio di D io. A lla scuola de! p ad re im parò che la religion e portava con sè lo spirito del sacrifizio. Ogni p arola, e si d ireb b e quasi ogni gesto del p ad re , era a r­

gom ento di studio p er lei.

T u tta via la m adre, buona m assaia, non m an cava di tener l’occhio vigilan te ed am o­

revole su q u esta figlia p er cui si sentiva p ietosam ente inclinata.

Il buon G iu sepp e, p ad ro n e di m olti p o d eri, non potendo far tutti i lavori cam pestri, era nella n ecessità di ch iam are d iversi uomini del p aese a venirlo ad aiu tare. A llo ra con p re­

m ura tutta p atern a ed affatto insolita in un uomo di cam pagna, voleva che la piccola M aria gli stesse sem p re accanto, e non avesse a m escolarsi tra quella gen te nuova.

Soven te ella, con rara ingenuità, gli d iceva:

— Papà, p erch è non volete che io vad a laggiù, tra quella gen te c h e lavora ?

— Che vuoi, mia figlia, tra loro ci sono molti buoni, ma non m an ca chi potreb be insegnarti cose, che p er ora ti fareb b ero male.

E la buona M aria, an corch é forse p rovasse nel cu ore gran de d esid erio di and arci, p er sen tire quei discorsi, per im m ischiarsi fra quella gente, che le sem brava tanto allegra, sep pe sem pre tratten ersi per ubbidire al padre.

1 2

(15)

N on m an cò chi p er caso, ved en d ola sola, le ebbe a d ire di a n d are tra quei lavorato ri di casa, ma essa se n e d ispensava col d ire : " I l pad re non vuole, ed io pure non v o g lio !"

E n e lle lunghe sera te d ’inverno m olta gente frequen tava la stalla di fam iglia, ove si fer­

m ava a d isco rrere ed a racco n tare le solite novelle del giorno. Si p o teva essere sicuri, che in quelle con versazio n i le spalle del pros­

simo erano a l salvo, p erch è quel p ad re a sso ­ lutam ente esigeva che non si p arlasse m ale di alcuno. E questo buon cristiano, d ’indole assai benigna, spesso tron cava bru scam ente un di­

scorso, che si cercav a di avviare. L a sem plice M aria se ne stupiva, e n ella sua p iccola m ente non poteva m ettere bene insiem e la ordinaria carità del padre, con q u ell’im provviso p arlare concitato, p er far cam biare d iscorso . E ssa d iceva poi, dopo m olti anni, quando era v e ­ nuta a capire a che cosa tendeva l’am orevole cura del p ad re, quando egli tron cava, senza alcun um ano rigu ard o, ogni discorso, che p o­

tesse offendere il p u d o re : « Oh ! quanto devo all'in d u stria di m io p ad re ! S olo a ssai tardi venni a scop rire il suo segreto, ed appunto p er questo è più grav e la mia riconoscenza ! » Si p otreb be forse tem ere che, p er questo rigore e per l’onestà delle conversazioni, fossero pochi quelli che si rad u n avan o n e ll’inverno presso G iu sepp e M azzarello. Sulle prim e veram ente

(16)

era cosi, ma in seguito ed in breve, se la stalla, fosse anche stata doppia, non avre b b e potuto raccogliere i vicini ed i lontani, che bram a­

vano di intervenirvi. Quel buon p ad re sapeva a tempo e luogo ra cco n ta re assai bene episodi re lig io s i e d anche p rofani, che d ivertivano ed am m aestravano quella ottim a gente. Poi ad una certa ora si re citav a il R o sario , ed altre p regh iere, che, fatte opportunam ente, p iace­

vano e si desideravan o.

E com e prem io delle p rem ure, che esercitava questo virtuoso p ad re, fu che la pia fam iglia venne sù adulta, m origerata e cristiana, e senza om bra di sospetto di ciò che potesse offendere il buon costum e. E d ella stessa era solita ad e sclam are: " S e in me vi è qualche poco di virtù, lo devo, dopo D io, a mio p ad re, il quale p er p urezza di vita e di p a- role p oteva p arag o n arsi ad un santo " .

F a tta già suora, e ricord an d o gli esem pi p atern i, d ice va : « Q uante volte io dissi a mio p ad re, che mi cond ucesse a v e d e re certe n o ­ vità, ch e si face va n o sulla piazza ».

— N on ci conviene, m i diceva, e tirava via...

— P ap à, p erch è non ci con vien e? Ci sono tante fanciulle là d ’attorno

— E vero, ma a noi tocca tirar avanti e non ferm arci

" Sovente sen tiva rid ere e sghignazzare forte, venivan o sino a noi certe p aro le .... E

_ 1 4 _

(17)

mio p ad re a b b assava la testa, si raccoglieva in m esti p en sieri, e mi co n d u ceva in fretta in altra p arte " .

P iù d ’una volta, al ritorno dai m ercati, sen ­ tiva qualche com pagna a chiederle, se aveva veduto q u esta o quella novità, ed ella aveva sem pre a risp o n d ere:

— N on ho ved u to niente di qu este co se !

— Ma dunque sei an d ata in un baule, che non hai veduto queste cose?

— M io p ad re non mi volle cond urre, ed io non ho insistito d ’avvantaggio.

— V a là che tuo p ad re ti tien e nella bam ­ bagina, e non ti lascia ve d er nulla !

E lla asco ltava, rip eteva spesso al p ad re le dicerie sen tite, e senza m ostrarsen e m alcon­

tenta, tirava avanti e lasciava dire.

— 15 ~

C A P O II.

V ita in famiglia — Come prega bene! — Giu­

dizi della gente — Suoi esercizi di pietà — A m m essa alla santa Comunione — Come visita Gesù, lungo il giorno, e lo saluta nella sera — Il suo esempio chiama altri.

E m olto p resto la pia giovinetta dim o­

strò che a veva inteso il d esiderio del p ad re, che la d estin ava ad aiutarlo nei lavori del cam po, e si stu d iava di corrisp on­

(18)

16 —

dervi. E noi non sarem m o venuti a sa p e re qu esta notizia, se una sua sorella, m inore di età, fatta si poi sua figlia in religion e, non ci avesse rivelate quelle sue piccole m eraviglie.

«Im parò p resto a d ire le p re g h iere del buon cristiano, e p rocurava di recitarle con la m ag­

gior divozione. Il ved erla racco lta p e r p regare, e senza d ar luogo alle distrazioni, che in g e n e ­ rale sono frutto della ten era età, mi rich iam ava alla m em oria una santa. Più d'im a volta q u al­

cuno, incontran dosi con la m adre o con il p a ­ dre, allo scorgere il pio atteggiam en to di M aria, escl am ava : «Vi potete dir fortunato d ’ una figlia così divota ! L e figlie d ’ad esso com e sono di­

vagate! com e capricciose! ma la vo stra fa e cc e ­ zione!» Q uando il p ad re sentiva gli elogi della figlia ed i rim proveri, che osavan o fare alcune m adri delle loro stesse figliuole, faceva certi sorrisi, che p areva vo lessero dire : — M ia c a ra gente, se vo lete che la fam iglia m etta bene, non lasciatela a se ste ssa ! N on ved ete i n o stri vign eti? Se essi sono rigogliosi e se non sono d ivo rati dalla crittogam a, e li possiam o ren d ere co sì utili, è frutto d ella nostra in­

dustria e d attività. G u a i! se li ab b a n d o n a s­

simo. O ra ci vuole il verd eram e, ora il zolfo...

E se cad e una pioggia im p rovvisa? Siam o da capo. E voi ab b an d on ate a se stessi i vostri figli, che stanno in m ezzo a m ille pericoli, che sono guasti p er n atu ra, d ate loro certi

(19)

esem pi... e poi p reten d ete che siano buoni!

G ran cosa, che non siano p eggiori!.. — Q uesti ragionam en ti ora li fac e v a con altri in p ub­

blico, ora solam en te in fam iglia, e d intanto continuava a vegliare e a d accu dire.

G uidata d agli esem pi di fam iglia, im parò presto ad unire la p re g h iera con il lavoro.

T u tta via le m ale erbe com in ciavan o a farsi ved ere. C o n fessava essa stessa che alcune volte, tira ta dalla gola, si lasciava ind u rre a p ren d er pezzi di cacio di fam iglia, che sta ­ vano là am m ucchiati so p ra la g u ard aro b a.

A ve va ella l’avverten za di farli cad ere, e così aveva la scu sa di in co lp arn e il gatto. E d i parenti, per im pedire che il dem onio ro vi­

n asse il b ell’edificio che D io si p re p a ra v a , spe­

cialm ente la m ad re, si p re se ro cura di a ssi­

sterla p er farle fare l a prim a com unione.

A veva dieci anni com piti quan do d isposta da m olto tem po n el silenzio a con o scere ciò ch e a veva a fare, nella chiesa p arro cch iale, in com pagnia di tante altre figlie, ricevette p er la prim a volta G esù S acram en tato .

Or qui com incia la seco n d a epo ca della sua vita. Sem bra rifa tta ; e com e il V an gelo dice di G esù , la piccola M aria cresce in grazia e virtù d avan ti agli uomini ed a Dio.

A i dodici anni circa si alzava m olto presto al m attino, ed anche prim a d ell’alba, e c o r­

re v a alla M e ssa . Prom ossa co si p resto alla santa

2 — F R A N C E S IA , Suor M a r ia M a z z a r e llo .

(20)

— 18

com unione, ed am m essa, per la purezza della sua coscienza, a farla subito di frequ ente, si v e ­ deva questa cara figlia dei cam pi c o rre re ogni m attina alla chiesa prim a di a n d a re al lavoro.

E non sem pre la trovava già ap erta. A llora si m etteva sulla sa cra soglia, e d in gin o cch iata in isp irilo, davanti a G esù sacram en tato, a sp e t­

tava che si ap rissero le p orte d ella chiesa. Ora p ioveva; ora tirava vento, ora face va freddo, ed ella m ai m an cava.

In certe m attine d ’in verno per riscald arsi dal gran fred d o , p o rta va con sè sulla testa una fascin a di s e m e n ta , e giunta ad uno svolto a lei m olto conosciu to, si ferm ava, l ’a c ­ cen d eva e god eva quella viva fiam m ata, e poi si rim etteva in via per la ch iesa. Q uanti s a ­ crifizi p er una giovin etta di pochi anni !

Q uante m adri rim anevano m eravigliate di tanta p ietà ! e, ritornand o a casa, n on face­

vano che lod are la pia giovanetta e p roporla ad esem pio.

U na m attina fu trovata là da un uomo, che q u asi la strap azzava p er il suo ardim ento.

— V o i, le diceva, a ve te il coraggio di v e ­ n ire a q u e st’ora...

— E che m ale c ’è ?

— N on sap ete che non sono an co ra le due dopo la m ezzanotte ?

— Possibile ? E b b e n e , felice sbaglio ! C o sì avrò più tem po da p regare !

(21)

L a sua casa era ab b astan za lontana dalla chiesa, e non le p erm etteva di ven irvi anche a lla sera p er dare la buona notte a G esù, com e d ic e v a ; ed allora sap eva trovare un salu tare ripiego. L a sa cra scrittu ra dice, che gli occhi dei servi stanno sem pre rivolti al padrone, per con oscere p resto i loro ordini e spesso p reven irli col saperli in d ovinare. La pia giovin etta p re sso ai quindici anni, obbli­

g a ta a la vo ra re tutto il giorn o, quan do, lungo la giorn ata p o teva riposarsi, godeva di rivolgersi verso la p arrocch ia, dove sap eva trovarsi G e sù sacram entato. Q uando vo leva fare queste divote conversazioni, ella aveva l’avverten za di allon tan arsi dagli altri lavoran ti, e poi.

con le ginocch ia a terra, con le braccia a p erte, con la certezza di essere sola, si s fo ­ gava col P ad ro n e d ell’anima sua. Spesso la si ved ev a in quella posizione e tutta a r­

dente in viso, e nessuno osava d istu rbarla, m eravigliandosi, che ci fosse un esem pio così vivo di quella pietà, che si cre d eva solam ente propria di altri tempi. Q uanti ved evan o queste ch iare prove di virtù, non facevan o che lod arne il S ign o re, e a sp ettarsi assai più in avven ire.

" È im possibile, dicevan o, che q u esta virtuosa fanciulla ab b ia a ferm arsi qui, d eve an d are avanti e farà certam en te p arla re di sè " .

N ulla sfuggiva al suo occh io am orevole. E lla a v e v a o sservato, che una finestra di casa

— 19 —

(22)

20

prosp ettava la collin a, sulla quale si trovava la chiesa p arrocch iale. P e rc iò sulla sera, m entre l'oscu rità era più fìtta ed il silenzio più p ro ­ fondo, ella salu tava ancora una vo lta il Signore.

P re g a v a , p regava, m entre la lam pada d e ll’al­

tare m an dava sop ra le in vetriate un p o' più di luce. T u tte le sere la popolazione si rad u nava, da qualche tem po, a re citare in ch iesa le p regh iere in com une. E d ella g u a r­

dando di là sopra, cercav a quasi di u nirsi a quella p ia gente, che ra c c o g liev asi sotto gli am orevoli sgu ard i di G esù, e ringraziav a lo della buona giorn ata conceduta.

Il p ad re, che sp iava tutti i suoi passi. se ne a cco rse p resto, e volendo in certa m an iera p re n d e re p arte a q u esta dim ostrazione di am ore, pensò di rad u n are la fam iglia in quella cam era, d alla cui finestra si v e d ev a m eglio la chiesa, e là vi face va re c itare le p regh iere della sera in co m une, e poi se il tem po lo p erm etteva si continuava a la vo rare. E r a q u esto il m o­

m ento più bello di tutto il giorno per M aria.

E s sa a v e v a l’avverten za di m ettersi p roprio là più vicina alla finestra, ed alzando di tratto in tratto la testa, e fissando l’occhio sull’in- v e tria ta d ella chiesa, si ferm ava quasi in a d o ­ razione. " E là, d iceva a se stessa, è là il tuo S ig n o re ! " S o ve n te si a c co rg eva, che il s a c r e stano a ccen d eva le due cand ele sop ra l'a lta re , durante le p regh iere d ella popolazione, ed

(23)

--- 21 ---

allora ch iam ava le sorelle e le cugine, e poi si inginocchiavano tutte racco lte sul d a va n ­ zale, e con gli occhi fissi a ll’altare, recitavan o insiem e le orazioni, e si faceva la visita al Santissim o Sacram ento.

Soleva d ire scherzand o, che p er tutto l’oro d e l m ondo non avre b b e voluto ve n d ere quella finestra, tanto le e ra c a ra ! A nch e le sue so­

relle asp ettavan o con p ia ce re q uell’ ora, e poi p er m olto tem po la rico rd avan o con p ietosa invidia. Al ch iud ere poi d ella finestra, si ved ev a M aria ferm arsi an co ra un istante là, cogli occhi rivolti al tabern acolo, quasi per d ire : " G esù , custoditem i in qu esta n o tte!"

C A P O III.

L a v o ra in cam pagna — Suo impegno Sempre occupata — Confessione generale.

E

l a pia giovinetta corrisp on d eva a

m eraviglia. Seco n d o l ’uso dei tempi, com inciò subito a la v o ra re in cam ­ p agn a col padre, m a senza m ai d im enticare nè la p regh iera nè le altre p ratich e religiose.

Il suo lavoro, ancorch é p otesse sem brare p o ca co sa in princip io, attesa la sua età, era tu ttavia d ’assai utilità. M a poco alla volta

(24)

riu scì ad e sse re di vero aiuto. A lla scuola allora si an d ava il m eno possibile, e p och e eran o le figlie che sa p e sse ro poco più che leg­

gere e scrivere. M a sotto il p ad re a ve va sap u to im p arare bene il santo tim or di D io. Sui cam pi di M azzarello eran o banditi i cattivi discorsi e le bestem m ie.

E d i lavo rato ri o che ved essero il p ad re od anche la figlia, an d avan o ripeten d osi fra lo ro : " S ilen zio! si cam bi d iscorso".

Suo p ad re e ra obbligato a p ren d ere vari o p erai, p er far a tem po i m olti lavori del c a m p o ; e tra loro si m etteva la ind u striosa M aria. N elle prim e volte, che quei lavorato ri se la videro venire in m ezzo o con la zappa o con la falce, so rrise lo di com passione, e p arvero d ire : " P o vera fanciulla, to m a all’ago, perch è qu esto non è cam po p er le tue b ra c c ia !.

N on tag lierai m olte teste ai verm i ! M a d ovettero ben presto cam biar ragion am en to, p erch è la n uova o p e ra ia sa p e v a far ren d ere p er b en e il suo lavoro. A n zi a n d a va tanto avan ti, che gli op erai condotti a pagam ento, erano obbligati ad un lavoro quasi insopp or­

tabile, vergo gn an d o si di lasciarsi vin cere da una fanciulla. Il p ad re ste sso più di una volta tentò di fren are tanta sua foga, d icen d o :

« S e tu continui così, io non troverò più la ­ voranti, che vogliano ven ire nei n o stri campi a giorn ata. S a i che mi d icon o? H a un b raccio

(25)

di ferro quella figlia, ed è fatica im proba il p oterla su p erare. S ai cosa devi fa re ? F a r le cose un p o ’ più b lan d am en te".

M a l’indole di M aria era tale, da prom et­

tere che si sa re b b e m od erata, e poi, in mezzo al lavoro, non rico rd ava più la prom essa fatta, continuava a lavo rare senza sapersi tratten ere. Q uando i lavori di cam pagna cessavan o, allora p assava a quelli dell'ago.

Q uindi sia che p iovesse, sia che facesse sole, essa era sem pre occupata.

O ra q u este fatich e la stan cavan o a s sa i e le facevan o assai dolce il riposo. V o len d o con­

ciliare il lavoro con le op ere d i'p ie t à , che fa­

cev a ? Si a ttaccava al piede un peso che la doveva torm entare e quasi quasi svegliare subito al prim o sonn o. A llo ra, a qualun­

que ora, e con qualunque tem po acco m pa­

gn ata dal solo suo angelo custode, si avviava alla Ch iesa p er s o d d isfare ai d esideri della sua pietà.

C o sì ella faceva consigliata e diretta dal suo p ad re spirituale. T ro v ò anche presto delle com pagne che a sp iravan o gran dem ente al servizio di Dio. Un bel giorn o ella d isse:

— S ap e te che cosa noi dovrem m o fare?

N ientem en o che la confessione gen erale !

— A n ch e a noi venne la stessa idea. C e la lascierà fare il C o n fesso re ?

— P regh iam olo p erch è ci aiuti a farla.

(26)

E d allora ad en trare con franchezza n ella sua coscienza, e ro vistarla tutta p er farla c o ­ n o scere tal quale era a chi la d ovea gu i­

dare. D o po questa prim a sa cra operazion e si suscitò in tutte quelle fanciu lle una viva fiamma di carità, di fede, di fervore, da farsi am m irare e d a ch iam are m olte ad im itarle.

T u tta via q u an ta ripugnan za nel ro m p ere la p arete del suo cuore ! D iceva poi che si sen ti stim olata a farlo p er l’esem pio delle sue cu­

gine. " Se l'h a n fatta esse, d iceva, p erch è non p otrai fa rla anche tu ? G u ard a com e sono ora con ten te ! " C o sì d iceva anche S. A go stin o : S e tanti giovan etti e giovan ette si m ostraron o così forti, non p otrai e sse re a n ch e tu ?

- 2 4 —

C A P O IV .

D. Pestarino — Esempio di carità cristiana.

Opera benefica in patria.

Q

ui conviene che facciam o con o scere la persona, che fino dal principio fu

il m aestro sp iritu ale di M aria M azza­

rello. E g li è don D om enico P estarin o, nativo di M ornese, e che poi nelle m ani di D. Bosco op erò tanto bene a favore delle figlie del po­

polo con le F iglie di M aria A usiliatrice.

(27)

Di lui si sa a ssai poco... E p p u re m eritereb b e, p er com une edificazione, che si potesse a vere delle notizie più abbo n dan ti, che ce lo face s­

sero rivive re in tutta la sua finitezza. G iova p erciò co n ten tarci a m ettere ciò che si legge in un libro che racco n ta d ella passeggiata, che don B o sco fece n el 18 6 4 a M ornese. E ' una p agina di sto ria edifican te, e che ci fa ved ere com e la ca rità op era sem pre m iracoli (T).

U na m attina... si e ra giunti n ella strad a com unale, q u an d o ci venne a ll’incontro un bel vecch ietto , che, togliendosi con m olta esp ansion e la b e rre tta , e dim enando le mani per l’aria, esclam ava:

— O h! il S ign o re com e ci vuol b en e! N on ved rem o m ai più cose tanto belle. E questo lo dobbiam o a don P estarin o, che fu il sal­

vatore del suo p aese. Se ad esso si è buoni, se, non fo p er dire, si frequ en ta la chiesa, e si è atten ti ai suoi interessi, lo si deve a lui. Q uando io era giovan etto non era m ica c o sì .

- B ravo , d isse don B osco, voi fate ecce­

zione alla regola. In gen erale si dice che n o i vecchi lodiam o il tem po nostro, p er biasim are quello p re se n te voi invece...

( 1 ) V e d i Ultim e Passeggiate di don Bosco pel S a c . G . B. F r a n c e s i a — T i p . S a l e s i a n a .

(28)

VedutageneralediMornese.

(29)

— E così, è cosi. O h! se li rico rd o bene quei tem pi! Il bene com inciò dal giorno che egli p rese la prim a m essa. S en ta com e andò la cosa. M a forse le farò p erd e re tem po...

— Anzi, dite, mio caro, p erch è c o sì lo g u a ­ dagniam o. Son cose che mi prem e di sa p e re : e da don P estarin o non si verreb b e ro m ai a conoscere.

— D ice bene L e i. N on so più se del q u a­

ran ta o del q u aran tad u e, egli d ivenne s a c e r­

dote. N oi qui, quando un figlio arriva a d ire la prim a m essa, si fa, com e p er le nozze, un gran pranzo, a cui si invitano tutti i parenti.

G uai se ce ne m anca uno !

Q uando il buon D om enico fu vicino ad essere p rete, scrisse al p ad re che avrebbe voluto fra gli altri invitati ce ne fosse uno di sua scelta. D eve sapere, il p ad re era da due o tre anni inimic issim o, p er alcuni interessi, di un suo fratello, che p er di più era stato padrino d e l nuovo sacerd o te. Q uando il papà riceve q u ell'avviso, p repara la nota, e lascia il prim o posto per l'invitato ch e d oveva sce­

gliere il figlio. A l sabato arriva in p aese da A cqui, e subito dopo pranzo dice al p a p à , che intende di in vitare lo zio, che finalm ente aveva un d iritto di ven ire alla sua festa, p er­

chè era suo padrino.

— M a pensa a quello che fai! T u non lo co ­ nosci. E cap ace di far tutto per farm i dispetto.

— 27 —

(30)

— Papà, non ditem i di no. Io ci andrò a trovarlo, e ve d rete che a ccetterà, e dom ani avrem o com pita la festa.

— E im possibile, sarebbe un cred erm i col­

pevole. Che cosa d irà la gente?

— D irà che è la più bella festa. O h! la­

scia te ... dite di s ì!

E gli non ti ric e v e rà ; t'in su lterà fo rs’an che. Se ascolti me, non ci an d are!

E p p u re il cuore mi dice che non solo a cce tte rà me, ma che rin grazierà anche voi.

In una parola ci andò. Q uando lo zio si vide com parire d avan ti questo suo figlioccio, p er dirgli che era p rete, e che lo ven iva ad in­

vitare per la sua festa, egli non potè tenere le lacrim e. L o abb racciò, lo baciò una e due volte, e poi, dicendo non so che p arole, si diceva in colpa p er e sse re stato in disunione col fratello. " L o voglio an d are a trovare, di­

ceva, e d esid ero che tu stesso mi ci conduca.

C om e rivedrò vo len tieri la casa ove son n a to !" E co sì d icendo esce con lui... I o vidi i due fratelli che si in con traron o in pubblica piazza, che si p erdo n aro n o a vicen d a i torti avu ti, e, che, benedicend o quel m om ento, ra l­

legraro n o tutto il p aese. Pensi che festa si fece al dim an i! T utti volevan o ve d ere quel p rete, che aveva o p erato quel gran m iracolo di m ettere in p ace i due fratelli, e tutti p ro ­ n o sticaro n o bene di lui nella nuova carriera.

— 20 —

(31)

" Chi sa rà questo p rete, che com incia così b en e?" N oi lo vediam o ad esso che cosa è.

Da quel giorn o tutto è cam biato qui tra no:.

Si santificano le foste, è abolita la b estem ­ mia, le osterie son poche e nessuna per noi, m a per quei pochi forestieri che passano. Si frequentano i sacram enti, si va alla chiesa, ed ogni giorno, quasi non si osa an d are a lavorare, se prim a non si p assa in ch iesa, al­

m eno p er d ire u n 'A v e M aria.

L u n go il giorno in chiesa c'è sem pre q u al­

cuno, ed alla sera non si va a dorm ire, senza a n d a re a recitare in com une le p reghiere.

Molte delle no stre figlie sono veram ente di consolazione ai parenti.

Il Signore poi ci ben edice coi doni della terra; e con la sua grazia c ’è anche l’ab b o n ­ danza delle cose terren e.

Quel buon uom o non si e ra acco rto che ci faceva una bella p redica, e noi ci prendevam o cura di non d isturbarlo. P a rla va con tanto cuore, che non ci p arev a carità di interrom ­ perlo. S i ved eva, che non solo p arlav a p er con­

vinzione, ma anche p er riconoscenza.

A rriv a ti ad un certo punto, egli salutò don B o sco e la com itiva, e rin grazian d olo d e l favore, che aveva fatto al suo paesello, si in­

ternò in un cam po e scom parve. "

/

(32)

30

Suoi studi a Genova — Santi amici — Don Frassinetti — L ’associazione delle Figlie di M aria Im m acolata — Primo colloquio con M aria M azzarello — Nuovo suo fervore — Che fai davanti al S S . Sacram ento? — In­

dustria perchè sia visitato.

M

a il buon sacerd o te, prim a an cor di d e­

d icarsi alla educazione degli a ltri, volle santificare m eglio se stesso. S ic ­ com e i M ornesini hanno quasi tutti delle relazioni com m erciali con G en ova, ove si era soliti a p ortare i loro vini, co sì questa città è q uasi la secon d a loro p atria. D o n P estarin o, andato a fare gli studi nel Sem inario di G enova, e ra venuto a strin gere am icizia con molti di q uell’illustre clero, che, specialm ente nella se­

conda m età del secolo passato, re sero chiaro il loro nom e, con le splendide doti di m ente e di cuore e p er il zelo d ella causa del Signore.

B asti fra tutti rico rd a re il C ard . G aetan o A li­

m onda, che m orì A rciv esco v o di T o rin o . Ma chi fu in m odo speciale carissim o a D. P estarin o e considerò sem pre com e m aestro e guida, oltre al zelante P. Stuorla, fu D. G iu sepp e F r a s ­ sinetti, p rio re di santa Sab in a, e gran prom o­

tore della pietà nella città di G enova.

C A P O V.

(33)

- ,ìi -

S e potessim o fare un p arag o n e, dovrem m o d ire che il F ra ssin e tti a G en o v a fu il don C a fa sso di T o rin o p er il C lero di q u ell’illustre città. Che vita, che fervo re, che slancio, egli sep pe in fon dere in colo ro che frequ en tavan o la sua piccola chiesa ! Ma celeb ri sop rattu tto eran o le due A ssociazion i dei F igli e delle F iglie di M aria. E ra un nuovo vigore che si m etteva tra i tìgli del popolo, tra gli operai, e che in m odo m irabile riu sciva a com unicarlo in quasi tu tta la città. L o zelo di D. F rassin e tti e ra anche conosciu to a T o rin o , e D. B osco più di una volta o tten eva da lui p reziosi la ­ vori p er le Letture Cattoliche. P er lui, le due città allora principali del piccolo regno di S ard e g n a , davan o l’ultim o tracollo a ll’eresia del Giansenismo. D. C a fasso in T o rin o colla scuola di M orale, p e r m ezzo d ell’educazione del gio­

vane clero, e D. F rassin e tti in G enova, con le p redich e, con libretti pop olari e poi con le op ere indirizzate ai sacerd o ti, diffondevano la p ia e salu tare p ratica della com unione frequente.

A q u est’uomo rico rrev a sovente D. P esta- rino, anche già p rete, p er rasso d arsi negli studi e n ella p ietà, e ren d ere più utile il suo m inistero. E gli lo aveva con osciuto alla scuola e ne aveva sp erim en tata subito l’alta pietà e lo zelo illum inato p er la gioventù. N on fa quindi stupire, se ritornan do in p aese, e

(34)

desidero so di ferm arvi la sua dim oro, ch ia­

m asse subito attorno a sè le anim e più elette.

Il suo esem pio, il fervo re giudizioso che di­

m ostrava, una ca rità illim itata gli attira va l'altru i stim a ed a poco a poco la confidenza di tutti.

Q uando egli si ritirava a M orn ese era gio­

van e di anni, m a si rivelò subito m aturo di senno. Q uindi, si v e d ev a assidu o al co n fessio ­ nale in ogni giorno, ove, se m an cavano p en i­

tenti, p re g a va p er ore ed ore. M a in b reve si vide attorn iato d a divoti, e sen tì ven ir sù, com e p er incanto, un a n u o va v ita cristiana.

Prim a eran o ra re le con fessio n i fuori delle feste solenni, ora egli introd uce l’uso di a cco ­ starsi ai sacram en ti più sp e sso ed anche una volta p er settim ana.

Il suo ritiro, la sua prud en za, la sua fede in G esù sacram en tato , gli g u a d a g n a va un vero m ondo di gente. E n on m an cava tra i par- rochi d ’attorno, chi lo p arag o n asse p er la vita o p e ro sa al santo C u ra to d ’A rs. A M ornese la frequ enza ai sacram en ti è omai costan te e l’o p e ra d ell'um ile sa ce rd o te si p ro p a g a in tutta la fam iglia. Soven te p a ssa tutto il giorno in confessionale.

E ra p arro co di fre sc o il sa ce rd o te D. V alle, ch e pio, um ile, zelante d ella g lo ria di D io. go­

d eva d ell’op era di D. P estarin o , e cercava di favorirlo in ogni co sa che poteva.

— 32 —

i

(35)

S ovente a chi lo vo lev a forse p u n gere p e r il lavorare di D . P estarin o, dicen dogli : « Chi è il prevosto di M o rn ese ?» R isp o n d e v a : « E G e sù ; io e D. P estarin o ne siam o i v ic e -p a rro c h i!".

Q uale arm onia fra q uesti due san ti s a c e r ­ d oti! O ra D. P estarin o d esid ero so di asso d are la pietà, p en sa va di m ettere su una qualche instituzione che se rv isse com e di focolare.

V e d e v a tante buone m ad ri di fam iglia che gli con d u cevan o anche le loro figlie p erch è le guidasse sul sen tiero di Dio.

U n giorn o p en sa va tra sè : E se m i servissi com e di fondam ento di queste o quelle figlie che ven go n o a c o n fe ssa rsi d a m e ? M olte ne co n o sceva p ro p rio buone, serie, e q u este p o ­ tevano benissim o aiu tarlo per com piere le sue im prese.

T r a le altre che acco rrev an o con frequenza al suo con fessio n ale sco rse p u re la piccola M a ria M azzarello acco m pagn ata dalla m adre.

N on tard ò m olto a con o scere la p reziosità di q u est’anim a, e qual van tag gio avre b b e potuto e sse re p er le figlie del p aese. C a p ì q u asi su­

bito com e con l’aiuto di D io sa re b b e stata un m irabile strum ento di salu te per tante altre.

U n giorn o che il suo m aestro di spirito le d isse: « M aria, che cosa vo rrai fare in questo m ondo?» E lla senza e sita re , com e se asp ettasse da m olto tem po quella dom anda, risp ose con giovanile franchezza unita a m irabile c an d o re:

3 Francesia, S u o r M a r ia M a z z a r e llo .

— 33 —

(36)

— V e d a , P ad re, io voglio essere tutta del Signore.

— S i? N e sono m olto contento. Io spero che egli co n se rve rà nel tuo cuore questo santo d esi­

derio, e che tu p otrai vivere e m orire tutta sua.

L a giovan etta, dietro il consiglio del suo p ad re spirituale, com inciò ad acco starsi ogn i otto giorni alla santa confessione e com unione.

E ra certam en te un bello spettaco lo ve d ere questa p overa figlia dei cam pi, dopo ave r lavo- rato tutta la settim ana, e con quella ten acità di c u i abbiam o fatto p arola più sopra, ven ire presto alla m attina della d om enica, p er p re p a ­ rarsi a con fessarsi e poi a com unicarsi col più.

divoto contegno. A v e v a anche con sè la so rel­

lina, che tosto al suo esem pio si accostò a far anche le sue divozioni. M a app en a ella com inciò a frequ en tare i sacram en ti, sen tì crescere tanto la voglia della san ta com unione, che ottenne dopo mille stenti di poterla fare tutte le m attine.

Q ui non posso trattenerm i dal m ettere tutto' per intiero il raccon to della so re lla : « D oven do atten d ere ai lavori cam pestri, poco o nulla di tem po le rim aneva p er le pratiche di pietà. E s ­ sen do spossato dalle fatiche de! giorn o, il suo corpo, piuttosto gracile, ch iedeva riposo ; ma che face va ella? V incendo la n atu ra, com pieva di n o tte ciò che di giorno le e ra im possibile.

Q uante volte, per p otersi risvegliare, per 34

(37)

tem po ed a c co sta rsi alla com unione, che tanto desid erava, co ricavasi p er te rra !

» Soven te io le d iceva : « Che fai M aria ? "

E lla mi risp o n d e v a : " S ta buona e d orm i: tu che sei più piccola, n e hai più bisogno, io ne faccio a m eno". C o si negan d o alle sue stan ch e m em bra un riposo che era n e cessa rio , alzavasi p er tem pissim o, si re cava alla ch iesa, e fatta la com unione, rito rn a va a casa, prim a che la fa­

m iglia si fosse p osta al lavoro. E ciò ella faceva d’inverno e d ’estate, non bad an do nè al freddo, nè all'in tem perie, n è alle pessim e strad e.

Q uando i gen itori la m an davano in p aese per qualche com m issione, ella tutta si ra lle g ra va , p erch è p oteva visitare G esù in tale occasio n e.

— Sorella, e che fai quan do ti trovi davan ti al Sign o re? Io, dopo due o tre P a t e r ed A ve.

non so subito più che dire.

— H o tante cose a ch ied ere al Signore, che il tem po mi va senza che me ne acco rga. Oh!

se potessi prolungare queste piccole c o n v e rsa ­ zioni! Una cosa che dom ando sem pre è che il Signore mi tolga di m ezzo al m ondo. Com e sarei felice !

Q ualche volta i p aren ti m an davano me a fare questa o quella com m issione: allora ella mi p regava che non d im enticassi di visitare G esù Sacram en tato , sovente lasciato solo nelle lunghe ore della giorn ata. G u ard a di p assare, mi d iceva, e p rega anche p e r m e!

— 35 —

(38)

- 36 —

C A P O V I.

Alcune prime prove — Gli stivaletti inconve­

nienti — Le si parla delle Figlie dell’Imma- colata.

U

n a figlia co si virtuosa e sotto la guida di un’anim a tanto d esidero sa di di san-

tificare il prossim o com e quella di don P estarin o, d oveva p resto venire a qualche d e ­ liberazione.

Quel prudente sacerd o te, un giorn o volle d om andare a lei, e con lei a diverse altre figlie, che al suo esem pio p raticavan o più e sa t­

tam ente la pietà, e freq u en tavan o con re g o la ­ rità i san ti Sacram en ti, se si sa re b b e sen tita di fare qualch e sacrifizio pel Signore.

— Com e intende di d ire?

— S ì, se saresti cap ace di fare qualche o f­

ferta al S ign o re.

- M i p are di sì.

— C o sì mi piace. E b b en e, dom ani è festa, e p er noi solenne... T u vestirai com e q u est’oggi.

E d ella che dim ostrava in ogni cosa che a veva una p ietà sod a, e che no n intendeva di fare la sua volontà, fu b en conten ta di fare second o le d isse il suo d ire tto re spirituale.

T u tta v ia q u esta p ro v a l’and ò p rop rio a fe ­ rire nel cuore. L a fan ciu lla a veva un d ifetto :

(39)

ella d esid e ra va di fare p o ’ di bella figura. T u t­

tavia siccom e e ra già solita a non p ensare che a far l’ubbidien za al suo d ire tto re , co sì si arre se sen za m ostrare difficoltà ai d esid eri di D. P estarin o . A n ch e a quei tem pi com in­

ciava nei p aeselli la dolorosa am bizione di im itare la m oda della città, e le stesse con­

tadine le ne seguivano il vezzo.

Q uando p er la prim a vo lta com parve di festa cogli abiti usuali, fu un p arlarn e fra le com ­ pagne, un dirn e m ille cause, ed attribuire fin anco a castigo od a rovescio di fortuna. E d ella non si scu sava e non si curava di dare spiegazione. A ltra volta e ra p erò la mamma che la in vitava a p re n d e re l’abito più nuovo e più ap p ariscen te, ed ella a veva sem pre un bel ritro vato p er iscu sarsen e.

M a n ei giorni più solenni, nei quali ella con altre giovanette già ascritte fra le figlie di M aria, d oveva fare un p o ’ di com parsa, le com pagne insistevan o perch è non se ne di­

m enticasse.

— E h i, M aria, p en sa che dom ani si fa la com unione g e n erale ! e tu non devi venire con la veste di tutti i giorn i!

E d ella tutta sch erzo sa a rip etere :

— E ' m eglio p en sare alla veste d ell’anim a ! P en so a G esù in B etlem m e!

T u tta via non vo leva d isgu starle, e sapeva sem pre trovare qualche m ezzo term ine per

— 37 ~

(40)

um iliarsi, e p er acco n ten tare il d esid erio delle am iche.

Ma non bisogna cred ere che ella fosse m orta alle cose del m ondo. T u tt’a ltro ! Un giorno si era com perato un bel p aio di stivalini inverniciati, e portan d oseli a casa, d iceva a se ste ssa : « Che diranno le com pagn e! V ed ran n o il mio buon gusto.... M a la vide il suo c o n ­ fessore, e volendola m ettere alla p rova, glieli fece ungere con grasso, p er toglier loro il lucido troppo vivo.

Q ueste m ortificazioni si au m entavano nel- l ’avvicin arsi della S ettim an a S an ta. A llo ra ch ie­

d eva di non aversi da o ccu p are in altro che n ella m editazione della Passion e di N ostro S i­

gnore. Siccom e non vo leva tra lascia re nessuno d e ’ suoi soliti lavori, c o sì un m ese prim a p ro ­ lungava le veglie d ella notte di tante ore, q u an te p re se in com plesso p otessero b astare p er com pensare le o re di riposo spirituale, che in ten deva riservarsi in quei santi giorni.

P re p a ra ta co sì q u est’anim a, il pru d en te di­

rettore la in terro gò più ch iaram en te sul suo avven ire.

— Dim m i un poco, le disse D. P estarin o, che cosa pensi di fare ? Si cre sce negli anni, senza c h e c e ne a c co rg ia m o , e bisogna decidersi.

— Io ? re sta re quale sono, e servire il S i­

gnore con tutto il mio cuore, senza avere alcuna m ira che non sia il paradiso.

— 38 —

(41)

— Va benissim o, app rovo pien am ente i l tuo d esid e rio , e spero che il Signore ti aiu terà ad essere p erseveran te n e ’ tuoi santi proponim enti. S ai che ho intenzione di m ettere su una Com pagnia di buone F iglie sotto la p rotezione di M aria SS. Im m acolata. Ci en­

treresti anche tu?

— Se mi cred e m eritevole, io non ci ho alcun a difficoltà.

— N on d esid erava di sapere altro. In tan to p reghiam o perch è la M adonna ci inspiri a c er­

c a re altre figlie, che devono form are il prim o d rapp ello, e che siano proprio degne d ell’onore di essere della fam iglia di u n a m a d r e co sì santa.

A lla buona giovanetta non p arev a possibile tanta fortuna, tanto più che al suo giudizio, e lla si trovava sen za m eriti.

— C h e devo fare ?

P e r ora continua la vita incom inciata.

In seguito vedrem o.

E lla non fu contenta di tanto poco, ma si studiò di vivere ancora con m aggior atten ­ zione sop ra se stessa, ed aspettava con tran ­ quillità il giorno che doveva essere per lei di tanta im portanza.

— 39 —

(42)

— 40 —

C A P O V II.

Un dubbio di coscienza — Come se ne sbriga.

Una forte tentazione.

A

p p u n t o in questo tem po le capitò una

cosa, che fece ved ere la sua m eravi- gliosa delicatezza e l’en ergia di sua vo­

lontà. U n giorn o, essend o il sole già vicino a l tram onto, ella si avviava a casa, tenend o per m ano due suoi fratellini. M a non era allegra, secondo il solito, ed un dubbio an go sciava la sua coscienza. D opo di essersi ferm ata due o tre volte, quasi p er p re n d e re consiglio su quello che si sareb b e potuto fare, finalm ente conduce i due fanciullini in un luogo sicuro, li fa sed ere, coglie un poco di frutta e loro la m ette in m ano, e poi d ice: « S tate qui ferm i, io vad o e torno in un lam po E lla va d a D. P estarin o ; ma e ra a sse n te ". A llora ella c e rc a del p arroco . B u ssa alla p orta, e le si rispon de che era uscito. C h e fa re ? D ied e uno sguard o al p aesello che le stava di fronte, santo S tefan o , e poi dice a se s te s sa : N on c ’è altro a fa re : bisogna an d are là. S e ritard o ancora, dom ani non p otrò fare la san ta com unione. E scende giù dal colle, corre p er le lunghe gole ai piedi di quelle alture, giunge a quel villaggio.

(43)

Su o n ava l’ Angelus delle sera. Bussa con m a no trem ante alla p orta della can onica e dom anda del p revosto.

Ha

finito di cen are adesso, risp on d e la serva.

— E b b e n e , p regatelo che ven ga subito.

— S u b ito ? ma ha perso n e in casa.

— N on si disagieran n o p er un istante.

D ebbo p arlarg li di una cosa im portante.

— A tte n d e te adunque.

— N on posso atten d ere, ho prem ura.

— Dite a m e: farò la com m issione, e por- terò la risposta.

— E ' un seg reto !

A llora la serva brontolando andò, non senza a v e r prim a squad rato da capo a piedi quella piccola im portuna con aria sprezzante.

Il sacerd o te viene fuori, ed ha appena il tem po d i m irare chi cerca di lui; che la gio­

v in e tta s e nza pream boli gli espone, il suo piccolo caso di coscienza, e c o n ch iu d e :

— Ho fatto p ecca to ?

Il p rete, stupito di tanta d elicatezza di co­

scienza, le risp o n d e:

— S ta tranquilla, povera figlia. E ra mica niente !

— P o trò fare la santa com unione?

— M a certo

Non volle sentire altro, ringrazia il buon sacerd o te, ch iede scusa del disturbo, e giù.

— 41 —

(44)

com e il vento, verso i fratellini, che omai e ra n o im pazienti per essere restasti soli.

Il sacerd o te rim ase m eravigliato di quella rapida apparizione, e più di una volta si e ra s ervito di questo raccon to p er raccom and are ai suoi parrocch ian i, e specialm ente alle gio- vanette, di p ortar som m a delicatezza di co ­ scienza n e ll’a cco starsi alla santa com unione.

O ra qui devo esp orre un’altra sua grave tentazione.

E lla, che non trovava altro gusto nel ser­

vizio di D io, che faceva tanti sacrifizi p er p o ter acco starsi alla san ta com unione, p rovò prim a un p o ’ di difficoltà a farla tanto sovente, e poi, per salvare se stessa, tentò tratten ere qualche altra d all’and arvi.

D isse adunque un giorn o ad una confid en te:

— Oh ! che n ecessità di ven ire co sì spesso alla com unione ? non p otreb b e b a sta re una volta alla settim ana? P erch è tante eccezion i?

— M aria, le disse l’am ica, parli tu sul serio , o lo fai p er p rovarm i?

— P ro p rio sul serio ! N on sareb b e m eglio farla con gran divozione una vo lta al m ese?

— O h! com e d iscen d i! Prim a una volta alla settim ana, e poi subito una volta al m ese.

— N o, n o ; io ti dico ciò che sento. S e non fosse che ho p au ra di far dire la gente...

E la p o veretta m anifestò certa ap atia che sen tiva, e che m ai ancora prima a v e v a provato.

- 42 —

(45)

L a com pagna le fece coraggio, con s'g lia n - dola a p arlare con D. Pestarin o.

L ’asco ltò con um iltà la p o v e ra figlia, e dopo q ualch e giorno, ritro van d osi con la sua con - fid ente, l’ebbe a d ire : « O ra tutto è p assato , e sono di nuovo tranquilla com e prim a.

— 43 —

C A P O V II I.

L e Figlie dell’im m acolata — Benefizio del­

l’ esempio — L a nuova Priora — Come è giudicata M aria — Come obbedisce.

F u

l’anno 18 54 che la M adonna vid e raccogliersi con un novello ard o re le figlie cristian e d ’attorn o ai suoi m iti altari ed a co n sacrarle il cuore ed i loro gio ­ vanili affetti. E quanto bene p rod usse nel p o ­ polo cristian o la divota Com pagnia delle F iglie di M aria Im m acolata

E d anche a M ornese si vide il giocondo spettacolo di tante figlie, che an d avan o a ga ra per essere tra le più divote di M aria. D. P e ­ starin o che da m olto tem po a veva ottenu to che le m adri gli p ortassero le loro figlie alle istruzioni, a veva tutto disposto perch è n e l gran giorn o dell’I m m acolata fossero tutte p reparate per e sse re ascritte. M olte, e sarei p er dire che

(46)

tutte le m ad ri a vre b b e ro voluto ohe le loro figlie fossero inscritte nella bella C om pagnia, m a si volle scegliere fra le più buone p er p oter e sse re sicuri della loro p erseveran za. T u tte eran o con ten te, si era aspettato con tanta im pazienza quel giorno, e D. P estarin o god eva a ssai di quella festa.

A llorch é vide ben edette le sue fatiche, e che la M adonna dal p arad iso annum erava una bella coron a di brave figlie, pieno di santa esu ltanza disse che era il caso di escla- m are che f lores apparnerunt in terra nostra.

« E voi sarete, d iceva, quei preziosi fiori, che viven do santam ente, ai m iti raggi d ella d ivo- zione a M aria S S. sarete le speranze della re - ligione p er il n o stro caro paese. » Si può d ire che se ogni figlia asp ira di essere nella santa associazion e, si ved e che p er m ezzo loro lo spirito cristiano entra in b reve in tutte le fam iglie.

S i com incia ad an d a re alla m essa, prim a dei lavori, e si recitan o le p regh iere in co- m une, e m olte tra le figlie si acco stan o ai Sacram en ti. P e r le più com ode si introduce anche una p iccola m editazione. N essuno quasi se n e acco rg e, ma qu este sante figliuole dif- fondono nelle case il p en siero di D io, della sua legge, d ell’anim a e d e ll’e te rnità.

Poco alla vo lta tornano alla ch iesa nella sera, ed accom pagnate dalle sorelle e d alla m am m a.

— 44 —

(47)

S en za alcuno strepito, o quasi senza a vvi- sa rsen e , il p ae se con sid era la ch iesa com e sua abitazion e, e tutti i giorni quei buoni te rra z - zani, a cco rro n o a ten er com pagnia a G esù sacram en tato.

D opo qualche tem po, il savio D iretto re ra c - colse le F iglie di M aria, e loro d isse che b i- sognava ven ire alla scelta di una priora.

T u t t e p o rta ro n o il loro pensiero sop ra la M aria M azzarello, che omai aveva com piti i suoi di- ciassette an n i; e poi era sì buona, sì prud en te!

Ma il S ign o re d ispo se che fin d ’allora fosse esem pio di umile dipen denza, ed anche a r­

gom ento di non poch e contraddizioni. Q ualche p aren te troppo zelante, cred end o che sua figlia m eritasse q u ell'o n ore, m in acciava m ari e m onti, se non fosse stata l'eletta. D. P e sta ­

rino, conoscend o in qual elem ento si viveva, p er evitare inutili d issap ori, c red ette prudenza di d over c e d e r e ! I l c aritatevo le D. P estarin o dispose quindi in m aniera gli anim i, che i voti c ad d ero n atu ralm en te sopra l’altra.

E d ella non solo sop portò con ilarità di anim o quella differenza, ma giubilò in suo cuore nel ve d ere a Priora u n’altra figlia m olto pia p erò e virtuosa.

Ci fu benissim o qualcuna che volle p rovare la sua virtù , col d irle :

— M aria, che ti p are di qu esta elezione?

— Mi p are la più bella e giudiziosa.

45 —

Riferimenti

Documenti correlati

60 Il cammino della formazione della FmA è quello di conformarsi a Gesù e, al tempo stesso, di assumere nella propria vita l’identità mariana per essere “memoria vivente” di

Nella vita della Mazzarello non abbiamo affatto un fenomeno analogo a quello della Chantal, che portata in maniera prodigiosa alla conoscenza del Salesio, sotto

Tali protagoniste, come tanti fondatori, sensibili alle necessità altrui, svilupparono una nuova santità urbana, consona alle nuove povertà, nel senso che non affrontarono

Tuttavia a livello operativo ed esperienziale Sr. Maria Domenica Mazzarello non cessò, fin dai primi anni dalla sua morte, di ispirare la vita e le scelte

menica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di

N ei confronti di don Bosco si deve parlare di una obbedienza accompagnata da consonanza particolare, ammirazione spirituale e risonanza interiore, come attestato

Nella casa dell’Immacolata, la buone figlie si trovarono più al largo e accettarono qualche altra ragazza, tra cui Maria Grosso e Maria Gastaldi di cui

Don Bosco era sempre più contento della sua seconda famiglia religiosa e del savio governo della Mazzarello; ma una grande pena affliggeva il cuore ' paterno del