• Non ci sono risultati.

invio a mezzo Piattaforma SINTEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "invio a mezzo Piattaforma SINTEL"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n.

Treviglio, 5 dicembre 2017

Spett. le

invio a mezzo Piattaforma SINTEL

Oggetto: Affidamento servizio di Telesoccorso, Teleassistenza e Telecontrollo a favore di anziani e invalidi del Comune di Treviglio, ai dell’art. 36, comma 2, lett. a), del D.Lgs.

n.50/2016 per il periodo dal 01/01/2018 – 31/12/2020 (CIG ZA9211FBC1) – Invito a presentare offerta con richiesta di preventivi

L''Ente, in virtù del positivo riscontro da parte dell'utenza del servizio di telesoccorso, teleassistenza e telecontrollo, intende garantire ai cittadini interessati, anche per i prossimi anni, il suddetto servizio.

Ciò premesso, si invita codesto operatore, iscritto nell'elenco dei fornitori accreditati per l'Ente sulla piattaforma Sintel, a presentare la migliore offerta per il servizio in oggetto secondo le modalità e condizioni di seguito specificate.

Art. 1 – OGGETTO, FINALITA' E PRESTAZIONI DEL SERVIZIO

Oggetto della presente procedura è l'affidamento del servizio di telesoccorso, teleassistenza e telecontrollo a favore di anziani e invalidi residenti nel comune di Treviglio.

Il servizio si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari per anziani e invalidi trevigliesi, che abbiano presentato istanza al servizio sociale comunale, con finalità ultima di evitare il ricovero presso strutture residenziali, favorendo la permanenza dell’anziano o dell’invalido presso il proprio domicilio.

Per tale ragione il servizio deve essere erogato in piena integrazione con ogni altro servizio di cui l’utente fruisca per la realizzazione delle finalità sopra citate, all’interno di un sistema integrato di servizi socio- sanitari.

Nello specifico, il servizio in argomento, è volto ad assicurare un collegamento, attraverso il telefono ed un apposito apparecchio, ad una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 ed attivabile mediante la semplice pressione di un tasto posizionato su un telecomando, al fine di permettere l’attivazione in tempo reale, da parte della centrale operativa, delle risorse famigliari, assistenziali, sanitarie e di pronto intervento tecnico- professionale, sulla base delle necessità riscontrate dalla centrale operativa stessa mediante il dispositivo del viva-voce, di cui l’apparecchio al domicilio dell’utente deve essere dotato.

Art. 2 – DESCRIZIONE DEL SERVIZIO, MODALITA' DI SVOLGIMENTO E ATTIVITA' PREVISTE Il servizio in oggetto si articola nelle seguenti attività: telesoccorso, teleassistenza e telecontrollo.

Il TELESOCCORSO affronta tutte le situazioni di emergenza che possano interessare gli assistiti, individuando subito la provenienza della chiamata e la natura dell’evento, al fine di rispondere con un intervento mirato ed efficace attivato attraverso una propria centrale operativa 24 ore su 24.

LA TELEASSISTENZA, attraverso chiamate periodiche al domicilio, dell’utente permette di limitare le situazioni di solitudine degli anziani e invalidi che vivono soli, permettendo altresì di rilevare gli eventuali bisogni e di conversare amichevolmente con gli operatori della centrale.

IL TELECONTROLLO permette una verifica settimanale della funzionalità dell’apparecchio installato presso l’utente e un monitoraggio della situazione oltre che un’assistenza tecnica telefonica.

Il servizio deve comprendere, nell'offerta da presentare in sede di procedura, le seguenti forniture e specifiche attività:

- il noleggio dell’apparecchiatura necessaria per la realizzazione del servizio;

- l’installazione e l’attivazione del servizio entro sette giorni dalla segnalazione dell’Assistente sociale di riferimento, ovvero entro 48 ore nei casi di particolare urgenza segnalata dal servizio sociale;

- l’assistenza tecnica o la sostituzione, dell’apparecchiatura mal funzionante, entro il termine massimo di tre giorni dalla segnalazione che può giungere sia dal Servizio Sociale che dall’utente interessato;

(2)

- la segnalazione al Servizio Sociale in tempo reale degli allarmi effettivi dell’utenza che hanno comportato da parte della centrale operativa l’attivazione di soccorsi presso il domicilio dell’utente, al fine di permettere al servizio sociale di coordinare gli eventuali propri interventi nella medesima situazione di emergenza.

Art. 3 - IMPORTO DEL SERVIZIO

L'importo per il servizio in oggetto è stimato in € 5.840,00 annui, oltre IVA di legge, e quindi in complessivi

€ 17.520,00, oltre IVA, per il periodo dal 01/01/2018 al 31/12/2020.

L'importo annuale di cui sopra è stato così determinato:

- canone giornaliero € 0,32 X 365 giorni X n. 50 utenti = € 5.840,00, oltre IVA di legge.

L'importo offerto in sede di gara è da ritenersi fisso ed invariabile per tutta la durata contrattuale e comprensivo di tutte le prestazioni oggetto di affidamento.

Art. 4 - DURATA DELL'AFFIDAMENTO

L'affidamento del servizio avrà durata dal 01/01/2018 al 31/12/2020.

Art. 5- REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

a) requisiti di ordine generale: insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs.

n.50/2016 e di altre disposizioni legislative o regolamentari che prevedano l’esclusione dalle procedure di affidamento e/o l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione o con la stazione appaltante;

b) requisiti di idoneità professionale:

- nel caso di Cooperative Sociali o Consorzi iscrizione nell’apposito Albo Regionale delle Cooperative sociali alla sezione A) relativa alle Cooperative che gestiscono servizi socio-sanitari assistenziali ed educativi ovvero alla Sezione C) relativa ai Consorzi;

- iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per il settore di attività conforme all’oggetto del servizio in appalto;

c) requisiti di capacità economica e finanziaria: dichiarazione concernente il fatturato globale relativo agli ultimi tre esercizi disponibili in base alla data di costituzione o all'avvio delle attività dell'operatore economico, nella misura in cui le informazioni su tali fatturati siano disponibili;

d) requisiti di capacità tecnica e professionale:

- aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2015/2016) servizi analoghi a quello oggetto di appalto, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi resi;

- disporre di una centrale operativa 24 ore su 24.

Art. 6 – FORMAZIONE DEL PERSONALE

L’Aggiudicatario assicura, con oneri a proprio carico, la formazione permanente del personale assegnato alla gestione della centrale operativa su tematiche relative la relazione telefonica con persone anziane ed invalide e le modalità di valutazione delle situazioni di rischio ed attivazione dei soccorsi.

All’inizio di ogni anno solare l’Aggiudicatario presenta il piano annuale della formazione riferito a tutto il personale e la rendicontazione della formazione effettuata nell’anno precedente.

ART.7 – RESPONSABILE DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER IL SERVIZIO IN OGGETTO

Il Responsabile e referente per il Comune di Treviglio per il suddetto servizio è il Servizio Sociale Comunale nella figura dell’assistente sociale responsabile dell’area anziani.

L’assistente sociale dell’area anziani si occupa della raccolta, analisi ed elaborazione delle richieste dell’utenza e della conseguente segnalazione all’aggiudicatario ai fini dell’attivazione del servizio, nonché del successivo monitoraggio e verifica.

E’ responsabile inoltre dei rapporti con l’aggiudicatario e della verifica dell’attività generale.

Resta facoltà della Stazione Appaltante richiedere in qualsiasi momento informazioni sul regolare svolgimento del servizio ed attuare controlli e verifiche.

ART. 8 – OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO

Nell’ambito della gestione del servizio di telesoccorso, telecontrollo e teleassistenza, l’affidatario si impegna a:

- garantire ai lavoratori dipendenti e/o soci impiegati nella gestione del servizio tutte le condizioni normative e retributive oltre agli obblighi assicurativi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli operatori di settore;

(3)

- garantire l’osservanza delle disposizioni di cui al D. Lgs. 196/03 s.m.i;

- garantire l’osservanza delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, adottando un Piano per la Sicurezza specifico per il servizio in oggetto, con impegno a comunicare il nominativo del responsabile della sicurezza, laddove risultasse affidatario del servizio;

- adottare e produrre strumenti di monitoraggio e valutazione della soddisfazione dell’utente anche mediante la predisposizione e somministrazione agli utenti di un questionario con cadenza annuale;

- presentare alla stazione appaltante, all’inizio di ogni anno solare, il piano annuale della formazione riferito a tutto il personale e della rendicontazione della formazione effettuata nell’anno precedente;

- produrre alla stazione appaltante idonea polizza di assicurazione per la responsabilità civile a copertura di danni arrecati a cose o persone.

ART. 9 – OBBLIGHI DELLA STAZIONE APPALTANTE

Per la gestione del Servizio di telesoccorso, teleassistenza e telecontrollo, la Stazione Appaltante si impegna a:

a) liquidare il corrispettivo come meglio esplicitato al successivo art. 9;

b) garantire adeguata promozione del servizio;

c) accogliere e valutare le richieste dell’utenza;

d) effettuare una verifica e una supervisione generale del servizio.

ART. 10 –MODALITA' DI PAGAMENTO

Il corrispettivo è liquidato a seguito di emissione di fattura elettronica mensile sulla base del “canone mensile per singolo utente”.

In concomitanza alla presentazione delle fatture, l’aggiudicatario, deve produrre un rendiconto del servizio reso indicante gli utenti effettivi del servizio, che deve essere vistato dal responsabile per il Comune del Servizio oggetto del presente affidamento, in seguito a verifica dell’adeguata esecuzione del servizio stesso.

Non si darà corso al pagamento di fatture che non siano accompagnate da apposita rendicontazione dell’attività svolta dalla quale non si evinca analiticamente il servizio fatturato.

Le somme spettanti all’Appaltatore saranno liquidate entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla data di emissione della fattura, previa verifica del Durc.

Il termine di pagamento di cui sopra decorre dalla data di ricevimento di tutta la documentazione utile sopra indicata.

Art. 11 - TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI

Il contraente si impegna ad assolvere a tutti gli obblighi previsti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 13/8/2010 n. 136 e s.m.i.

A tal fine, l’Appaltatore si impegna ad utilizzare conto corrente bancario dedicato anche in via non esclusiva, a commesse pubbliche. Tutti i movimenti finanziari relativi all’esecuzione del contratto o ad esso collegati, devono essere registrati sul predetto conto corrente e devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti, così come previsto dalla Legge 136/2010 e sm.i., costituirà causa di risoluzione del contratto.

Art. 12 - PENALI

La Stazione Appaltante, laddove si verificassero violazione degli obblighi contrattuali, provvederà all'applicazione delle penali come di seguito specificato:

- non attivazione del servizio all’utenza nei tempi e nelle modalità come sopra specificato: € 50,00 al giorno per ogni giorno d’infrazione rilevata;

- ritardo oltre 30 giorni negli adempimenti prescritti nel caso di rilievo nelle ispezioni, nel caso di invito al miglioramento e all’eliminazione di difetto o imperfezioni del servizio: € 40,00 al giorno dal trentunesimo giorno sino al giorno dell’adempimento prescritto.

L’applicazione delle penali sarà preceduta da formale contestazione dell’inadempimento da parte dell’Amministrazione. L’affidatario, entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della contestazione, ha facoltà di comunicare formalmente le proprie controdeduzioni.

Nel caso in cui non pervenissero controdeduzioni ovvero di riscontro tardivo ovvero qualora le giustificazioni addotte non siano ritenute valide e meritevoli di accoglimento, l’Amministrazione, valutata la natura e la gravità dell’inadempimento, provvederà, con atto motivato, all’applicazione delle penali.

(4)

Art. 13 – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

La Stazione Appaltante procede alla risoluzione del contratto nelle ipotesi previste all'art. 108 del D.Lgs.

n. 50/2016 a cui si rinvia.

In caso di ripetute e gravi violazioni degli obblighi contrattuali, contestate formalmente come sopra, successivamente alla terza contestazione, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di risolvere il contratto, fermo restando il risarcimento dei danni, ex art. 1453 c.c.

In caso di risoluzione del contratto, all’Appaltatore sarà corrisposto il compenso dovuto per i servizi svolti fino a quel momento.

Art. 14 - PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE E CRITERIO DI AGGIDICAZIONE

L'affidamento sarà espletato mediante procedura ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. n.

50/2016, previa richiesta di preventivi, da svolgersi in modalità telematica attraverso l’uso della piattaforma Sintel.

L'affidamento sarà aggiudicato all'operatore che avrà offerto un “canone giornaliero per ciascun utente”

inferiore all'importo indicato all'art. 3 e, conseguentemente, il minor prezzo complessivo per l'intero periodo contrattuale rispetto all'importo posto a base di asta.

Art. 15 - MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

La procedura sarà espletata mediante l’ausilio di sistemi informatici e l’utilizzazione di modalità di comunicazione in forma elettronica nel rispetto della normativa vigente in materia di appalti pubblici e di strumenti telematici.

Il Comune di Treviglio, di seguito denominato Stazione Appaltante, si avvale del Sistema di intermediazione telematica di Regione Lombardia denominato “SINTEL”, ai sensi della L.R. n.33/2007 e s.m.i. al quale è possibile accedere dall’indirizzo www.arca.regione.lombardia.it

Per ulteriori indicazioni e approfondimenti riguardanti il funzionamento, le condizioni di accesso ed utilizzo del sistema, si rimanda al manuale “Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL”. Per qualsiasi informazione ed assistenza tecnica sull’uso di Sintel è possibile contattare il Contact Center di Arca scrivendo all’indirizzo [email protected] oppure il numero verde 800.116.738.

Il Consorzio dovrà presentare una dettagliata proposta recante le caratteristiche del servizio le condizioni, le tempistiche e quant'altro occorrente per consentire un'adeguata valutazione dell'offerta.

L’operatore economico dovrà presentare alla Stazione Appaltante esclusivamente in formato elettronico attraverso la piattaforma Sintel, la proposta/preventivo relativo al servizio in oggetto, indicando l'importo del canone giornaliero offerto nonché, considerando circa n. 50 utenti che usufruiscono del servizio, l'importo annuale.

L'operatore economico dovrà, altresì, produrre la documentazione predisposta dalla Stazione Appaltante, allegata alla presente, debitamente compilata e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o, comunque, da parte di altro soggetto munito di poteri idonei ad impegnare la volontà del concorrente, corredata da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, che dovrà essere inserita nell'apposita Busta telematica e pervenire esclusivamente attraverso la piattaforma Sintel entro il termine perentorio delle ore 12 del 13/12/2017 pena la nullità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura.

Art. 16 - MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

IL R.U.P., previa verifica della ricezione dell’offerta tempestivamente presentata e regolarità formale della busta telematica, procede all’apertura delle buste ed all'esame della documentazione prodotta, all'esito della quale procede alla proposta di aggiudicazione.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare il servizio anche in presenza di una sola offerta pervenuta, purchè ritenuta valida e conveniente nonché di non procedere all'aggiudicazione qualora, a suo insindacabile giudizio, nessuna offerta risultasse idonea o conveniente in relazione alla prestazione oggetto dell'affidamento.

La proposta di aggiudicazione verrà approvata dal Dirigente con propria determinazione.

L'affidamento sarà formalizzato, ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D.Lgs n.50/2016 e s.m.i., mediante scambio di corrispondenza anche tramite posta elettronica certificata.

Art. 17 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile Unico del Procedimento è la Dr.ssa Patrizia Delia, Servizio Gestione Gare settore Servizi al Cittadino (0363/317717; [email protected]).

(5)

Art. 18 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, esclusivamente nell'ambito della procedura di gara in oggetto ed avverrà a cura del servizio della stazione appaltante che cura il procedimento di gara. Il conferimento dei dati e obbligatorio e necessario per la partecipazione alla gara e la loro mancata indicazione comporta l’esclusione dalla stessa. In relazione ai predetti dati gli interessati possono esercitare i diritti di cui al D.Lgs n.196/2003.

Distinti saluti.

Allegati:

- Domanda di partecipazione;

- Dichiarazione in materia tracciabilità flussi finanziari.

- Dichiarazione anticorruzione.

IL R.U.P.

Dr.ssa PATRIZIA DELIA

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.P.R. 445/2000 e del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate)

Riferimenti

Documenti correlati