Avviso pubblico per la selezione di un soggetto collaboratore, in qualità di Partner, interessato alla presentazione di proposte progettuali a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - Obiettivo Specifico 1 Asilo - Obiettivo nazionale 1 Accoglienza/Asilo lett. c – “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità – Attività di coordinamento, comunicazione, monitoraggio, rendicontazione.
CONSIDERATO che l’ASP di Trapani intende presentare una proposta progettuale nell’ambito dell’Avviso pubblico “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità - finanziato a valere sul FAMI;
VISTO il citato Avviso pubblico, che prevede la possibilità per il Soggetto Proponente di dotarsi di partners progettuali da individuare previo espletamento di una procedura di selezione che rispetti i principi di predeterminazione dei criteri di scelta, trasparenza, pubblicità, concorrenza e parità di trattamento, alla luce di criteri predeterminati (ex art. 12 L.241/90);
CONSIDERATO che è intenzione di questo Soggetto Proponente individuare un soggetto terzo, specialista collaboratore, dotato della necessaria esperienza e competenza in grado di offrire sia la migliore soluzione progettuale del servizio da presentare, sia le migliori condizioni tecniche ed economiche per la sua successiva attuazione, nel rispetto delle quali lo stesso soggetto collaboratore dovrà impegnarsi a realizzare il progetto una volta ammesso al finanziamento. Il suddetto soggetto terzo dovrà occuparsi delle attività di coordinamento, monitoraggio, rendicontazione e comunicazione del progetto.
VISTA la Delibera n. 20180000225 del 25/01/2018, con cui questa Amministrazione procedente ha deliberato di avanzare una proposta progettuale per l’erogazione di servizi ad alta specializzazione p e r l a t utela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità
RAVVISATA, pertanto, la necessità di procedere all’adozione del presente Avviso pubblico, attraverso il quale invitare i soggetti terzi, in possesso dei requisiti come avanti specificati, a proporre la propria migliore offerta per il progetto suddetto, sia in termini economici sia in termini tecnici e qualitativi, da presentare al Ministero dell’Interno per l’ammissione al finanziamento a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020;
Tutto ciò premesso e per tali motivazioni l’ASP di Trapani in funzione della presentazione della proposta progettuale per l’erogazione di servizi ad alta specializzazione p e r l a t utela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità , attraverso la presente procedura intende procedere all’individuazione di soggetti partner gestori di attività progettuali, in caso di approvazione e finanziamento del progetto da parte del Ministero dell’Interno.
Regione Siciliana
VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 ‐ FAX (0923) 873745
Codice Fiscale – P. IVA 02363280815
Art. 1 – Amministrazione procedente
Azienda sanitaria Provinciale di trapani con sede legale in Trapani via Mazzini n 1 TRAPANI – Responsabile Unico Del Procedimento: Dr. Antonino Sparaco
Art. 2 - Soggetti ammessi alla selezione
Il presente Avviso è rivolto ai seguenti Soggetti, non aventi finalità di lucro (di seguito denominati
“Enti”):
Fondazioni operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
ONG operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
Associazioni e ONLUS operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
Cooperative operanti nel settore di riferimento dell’Avviso;
Consorzi operanti nel settore di riferimento dell’Avviso.
Art. 3 – Requisiti di partecipazione
- 1 Requisiti di carattere generale
Possono partecipare al presente Avviso i soggetti che non siano incorsi, all’atto della presentazione della domanda:
a) nelle situazioni di esclusione di cui all’art. 80 del d.lgs. n.50/2016 e s.m.i. I soggetti partecipanti attestano il possesso dei sopraelencati requisiti di partecipazione mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000;
b) in procedimenti pendenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art.
3, della legge n. 1423/1956 e s.m.i. o di una o più cause ostative previste dall'art. 10, della legge n. 575/1965 e s.m.i;
c) in una delle cause di decadenza, divieto o sospensione di cui all’art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e dei tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 4, del d.lgs. 8 agosto 1994, n. 490;
d) in sentenze di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, o condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18.
e) in violazioni del divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17, della legge del 19 marzo 1990, n. 55;
f) in gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e di ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
g) in gravi negligenze o di azioni in malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall'Amministrazione; di errori gravi nell'esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell'Amministrazione;
h) in violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
i) in false dichiarazioni nell'anno antecedente la data di pubblicazione dell'Avviso in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e di selezione per l'assegnazione di contributi, né per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;
j) in gravi negligenze o malafede nell'esecuzione di prestazioni professionali derivanti da procedure di gara finanziate con fondi comunitari e/o nazionali;
k) in violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;
l) in sanzioni interdittive di cui all'art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 231/2001 e s.m.i., o di altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'art. 36-bis, comma 1, del d.l. 4 luglio 2006, n.
223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248;
m) che gli statuti o atti costitutivi contemplino finalità attinenti alle caratteristiche ricercate dal presente bando.
- 2 Requisiti di idoneità professionale
Per le Cooperative iscrizione all’albo nazionale e/o iscrizione all'albo regionale delle società cooperative ed esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo;.
Per le associazioni di volontariato iscrizione in uno degli albi previsti dalla legge delle organizzazioni di volontariato ed esibizione di copia statuto e dell’atto costitutivo;
Per gli enti e associazioni di promozione sociale regolare iscrizione ad uno dei registri della Legge n 383/2000 ed esibizione di copia statuto e dell’atto costitutivo;
Per gli altri soggetti senza scopo di lucro esibizione di copia statuto e dell’atto costitutivo;
- 3 Requisito di capacità economico –finanziaria
Dichiarazione di aver svolto negli ultimi cinque anni documentata esperienza nella realizzazione di progetti dedicati al fenomeno della immigrazione;
dichiarazione bancaria attestante l’affidabilità e la solvibilità del proponente rilasciata da un istituto di credito o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs 385/93.
Art. 4 - Luogo di esecuzione
I servizi oggetto della presente selezione devono essere svolti in tutto il territorio regionale.
Art. 5 – Descrizione del Progetto
Il progetto che si intende presentare sarà la naturale prosecuzione del Progetto SILVER, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione per le annualità 2016-2018. Le informazioni sul Progetto SILVER sono reperibili nel sito www.progettosilver.it. I punti di forza del progetto saranno sviluppati e implementati, tutti gli output di progetto potranno costituire gli input della proposta progettuale che verrà presentata a valere sull’avviso OS1/ON1 - Lett. c - “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità.
Art.6 - Durata del Progetto
Il Progetto – se finanziato – come stabilito dal Ministero dell’Interno avrà d u r a t a b i e n n a l e , a v r à avvio al momento della sottoscrizione della Convenzione di Sovvenzione e dovrà concludersi entro e non oltre il 31 Marzo 2021, termine ultimo per l’ammissibilità delle spese. In ogni caso, la data di inizio e di conclusione del Progetto sarà fissata dal Ministero dell’Interno in sede di approvazione del Progetto per l’assegnazione del finanziamento. Il Progetto potrà essere prorogato esclusivamente in caso di specifica disposizione del Ministero dell’Interno, fermo restando il limite del termine finale di cui sopra.
Art.7 – Risorse economiche
Le risorse destinate all’Ente che si candida come partner del progetto in oggetto sono pari ad Euro 422.650,00, così ripartite:
€ 332.000,00 per l’erogazione dei servizi attraverso l’arruolamento dei professionisti (rendiconto a costi reali);
€ 12.000,00 destinate alle missioni (rendiconto a costi reali);
€ 8.000,00 da destinarsi a prodotti tipografici (rendiconto a costi reali);
€ 35.000,00 da destinarsi ad una gara d'appalto per la produzione di materiale di alfabetizzazione sanitaria di base dei destinatari (rendiconto a costi reali);
€ 8.000,00 da destinarsi all'acquisto di apparecchiature (rendiconto a costi reali);
€ 27.650,00 a copertura dei costi indiretti (rendiconto di secondo livello)
Con tale cifra si chiede che vengano assicurati i seguenti servizi minimi:
- Reclutamento di un Coordinatore di progetto che assicuri un minimo di 1400 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Responsabile della rendicontazione che assicuri un minimo di 900 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Responsabile del monitoraggio che assicuri un minimo di 660 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Addetto di supporto alla rendicontazione e al monitoraggio che assicuri un minimo di 200 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Responsabile della Comunicazione che assicuri un minimo di 1040 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Analista di gestione che assicuri un minimo di 520 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un 01 segretario (a supporto dell’Ente e dei partners privati) che assicuri un minimo di 600 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un 01 segretario (a supporto dell’Ente e degli altri partners pubblici e delle ASP) che assicuri un minimo di 400 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Esperto di informatica che assicuri un minimo di 600 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di Grafico che assicuri un minimo 100 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Content manager che assicuri un minimo 200 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Referente dei rapporti con i partners privati coinvolti nel Progetto che assicuri un minimo 325 ore di lavoro nell’ambito del progetto;
- Reclutamento di un Referente dei rapporti con i partners pubblici e le ASP coinvolte nel progetto che assicuri un minimo 500 ore di lavoro nell’ambito del progetto
Art.8 – Requisiti minimi di competenza/esperienza
L’Ente che si candida come partner di progetto deve assicurare che i professionisti reclutati per mezzo di Bando Pubblico di selezione assicurino di possedere i seguenti requisiti minimi e di svolgere le seguenti mansioni minime:
- Coordinatore di progetto: professionista con Laurea e percorsi post-lauream qualificanti nel campo della progettazione, con comprovata esperienza nel campo del coordinamento di progetti ministeriali, che svolga le seguenti mansioni:
◦coordinamento a tutti i livelli delle azioni di progetto, gestendone i tempi e le modalità di svolgimento
◦gestione dei rapporti con i partner
◦gestione dei rischi e delle criticità
◦Cura dei rapporti con la Autorità Responsabile
◦coordinamento delle azioni di monitoraggio e rendicontazione affinché si svolgano nei tempi previsti
◦coordinamento delle attività della azione comunicazione e collaborazione con il responsabile della comunicazione per la creazione e il rafforzamento delle reti nel territorio
◦monitoraggio della produzione degli output di progetto nei tempi previsti
- Responsabile della rendicontazione: professionista con Laurea in materie economico- giuridiche o equipollenti e comprovata esperienza nel campo della rendicontazione di progetti ministeriali che svolga le seguenti mansioni:
o Raccolta e controllo dei documenti dei partner pubblici e privati entro i tempi e le scadenze previsti dalla convenzione di sovvenzione
o Caricamento a sistema degli stessi
o Gestione delle eventuali modifiche del budget di progetto da sottoporre alla AR o Curare i rapporti con la Autorità Responsabile relativi alle ammissibilità delle spese
- Responsabile del monitoraggio: professionista con Laurea in materie economico-giuridiche o equipollenti e comprovata esperienza nel campo della gestione di progetti ministeriali che svolga le seguenti mansioni:
o Raccolta e controllo dei documenti relativi al monitoraggio (finanziario e procedurale) dei partner pubblici e privati entro i tempi e le scadenze previsti dal calendario di monitoraggio
o Tutoring ai partner pubblici e privati per la compilazione degli stessi
o Gestione delle eventuali modifiche degli indicatori di progetto da sottoporre alla AR
- Addetto a supporto della rendicontazione e del monitoraggio: professionista diplomato e comprovata esperienza nel campo della gestione di progetti ministeriali, in grado di supportare il management di progetto per le attività di monitoraggio che svolga le seguenti mansioni:
o Coadiuvare il responsabile del monitoraggio in tutte le attività di raccolta e caricamento a sistema della relativa documentazione.
- Segretario: professionista diplomato in grado di supportare l’Ente, gli altri partners pubblici e le ASP nelle operazioni di Segreteria e che si metta a disposizione del Management di progetto nello svolgimento delle seguenti mansioni:
o Gestione della agenda degli incontri e delle scadenze di progetto o Invio di convocazioni ed inviti ad incontri programmati
o indagini telefoniche per il monitoraggio di eventuali scadenze.
- Segretario: professionista diplomato in grado di supportare l’Ente e gli altri partners privati nelle operazioni di Segreteria e che si metta a disposizione del Management di progetto nello svolgimento delle seguenti mansioni:
o Gestione della agenda degli incontri e delle scadenze di progetto o Invio di convocazioni ed inviti ad incontri programmati
o indagini telefoniche per il monitoraggio di eventuali scadenze.
- Responsabile della comunicazione/addetto stampa: professionista con Laurea in Scienze della Comunicazione e comprovata esperienza nel campo della gestione della comunicazione di progetti ministeriali che svolga le seguenti mansioni:
o Disseminazione delle attività di progetto o Creazione e gestione dei social network
o Realizzazione di interviste e comunicati stampa o organizzazione di eventi
o realizzazione/organizzazione di contenuti formativi/informativi/divulgativi e di alfabetizzazione sanitaria di base.
- Analista di gestione: professionista con Laurea in ambito economico o gestionale, con comprovata esperienza nella analisi della gestione di progetti ministeriali e nell'uso degli strumenti statistici per l'analisi delle decisioni, che svolga le seguenti mansioni:
o Affiancare il management nei i processi amministrativi relativi alla realizzazione del progetto.
o Fornire supporto alle decisioni tramite la realizzazione di report statistici sull'efficienza ed efficacia degli indicatori di progetto e sull'impatto economico e sociale delle attività
o fornire supporto al management di progetto nella previsione di eventuali rischi o fornire supporto al management di progetto nella stesura dei protocolli procedurali.
- Grafico: professionista con Laurea nell'ambito di competenza, con comprovata esperienza nella creazione di materiale su commissione, che svolga le seguenti mansioni:
o creazione di loghi, e grafiche
o impaginazione di materiale formativo, informativo, divulgativo
- Esperto in informatica: professionista con Laurea in ambito tecnico/informatico, con esperienza nel settore informatico maggiore di cinque anni, esperienza nella progettazione di siti web, piattaforme informatiche e software gestionali in ambito sanitario, esperienza comprovata di lavoro in servizi/interventi socio-sanitari e/o interventi formativi anche FAD o e-learning che svolga le seguenti mansioni:
o programmazione, gestione e aggiornamento di un software per la gestione dei destinatari o programmazione, gestione e aggiornamento di un sito web
o programmazione, gestione e aggiornamento di un software per la gestione dei mediatori culturali o tutoring ai professionisti ASP per l'utilizzo dei suddetti software in situ e a distanza.
- Content manager: professionista Laureato con competenze di mediazione linguistico-culturale, che operi in collaborazione con il Coordinatore di progetto, il Responsabile della Comunicazione/Addetto stampa, il Grafico e l’Esperto in informatica a supporto della raccolta, della gestione e della pubblicazione delle informazioni inerenti il progetto sia in seno alle attivita' di comunicazione che di alfabetizzazione sanitaria.
- Responsabile dei rapporti con i partners privati: Professionista con Laurea in materie economico-giuridiche o equipollenti e comprovata esperienza nel campo della gestione di progetti ministeriali, che si occupi costantemente dei rapporti istituzionali con gli partners privati selezionati per la gestione e l’attuazione del Progetto.
- Responsabile dei rapporti con Enti pubblici ed ASP: Professionista con Laurea in materie economico-giuridiche o equipollenti e comprovata esperienza nel campo della gestione di progetti ministeriali, che si occupi costantemente dei rapporti istituzionali con gli altri Enti pubblici e le Aziende Sanitarie Provinciali che aderiranno all’iniziativa progettuale per la gestione e l’attuazione del Progetto.
Art.9 – Territorialità
Si richiede che l’Ente presti servizio in ambito regionale.
Art.10 - Termine e modalità di presentazione della proposta
La presentazione della documentazione può essere cartacea o digitale, a mezzo PEC:
[email protected] non oltre le ore 13.00 del giorno 05 Marzo 2018 . In quest’ultimo caso la documentazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente e fa fede l’orario di ricezione della stessa da parte dell’ASP Trapani.
In alternativa, il concorrente dovrà far pervenire il plico chiuso, corredato da n.3 copie su supporto CD, controfirmato nei lembi sulla quale oltre ad indicare l’indirizzo del destinatario anche quello del mittente la dicitura “Non aprire: Domanda di partecipazione all’Avviso pubblico per la selezione di soggetti collaboratori, in qualità di Partner, interessati alla presentazione di proposte progettuali a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) - Obiettivo Specifico 1 Asilo - Obiettivo nazionale 1 Accoglienza/Asilo lett. c – “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” - all’Ufficio Protocollo generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani Via Mazzini n 1 - 91100 Trapani unicamente con consegna a mano entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 05 Marzo 2018, pena l’inammissibilità dell'’offerta. Ai fini del rispetto del termine farà fede esclusivamente il timbro firma e apposto sul plico dall’Ufficio protocollo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguenti documenti, pena l'esclusione:
Busta/email 1 – Documenti di partecipazione recanti la sottoscrizione del legale rappresentante del soggetto partecipante:
- istanza di partecipazione alla procedura nella quale si specifica la provincia in cui si intendono erogare i servizi per la quale si desidera concorrere,
- dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000, attestante il possesso di tutti i requisiti di partecipazione all’Avviso.
- Dichiarazione del Legale rappresentante nella quale lo stesso attesta che si impegnerà alla firma di una polizza fideiussoria a copertura del 100% dell’importo erogato;
- Autodichiarazione di regolarità contributiva (DURC) - Autocertificazione antimafia
- CV dei professionisti che hanno operato presso l’Ente e che si ritiene abbiamo i requisiti richiesti.
La valutazione di tali CV non dà garanzia alla risorsa di essere reclutata nell’ambito del progetto.
L’Ente si impegna di pubblicare tempestivamente i Bandi di selezione pubblica e la risorsa individuata concorrerà insieme ad altre per l’attribuzione dell’incarico;
- Dichiarazione bancaria attestante l’affidabilità e la solvibilità del proponente rilasciata da un istituto di credito o intermediario autorizzato ai sensi del D. Lgs. 385/93.
Busta/email 2 – Progetto-Offerta: una relazione tecnica della proposta progettuale, contenente gli elementi minimi indicati all’Art. 6 del presente bando, tenuto conto delle risorse economiche specificate all’Art 5 del presente bando, coerentemente con quanto specificato nell’Avviso. La esistenza di reti consolidate nel territorio (comprovata dalla firma di Lettere di Intenti), sia Istituzionali (Ordini di categoria, etc), sia private (Responsabili dei centri di accoglienza, SPRAR, strutture autorizzate/accreditate per MSNA, associazioni dei destinatari, etc…) sarà considerato requisito preferenziale e oggetto di valutazione secondo i criteri individuati nella griglia di valutazione;
Busta/email 3 – Curriculum dell’Ente, in cui si specificano le progettualità e le iniziative cui l’Ente ha partecipato. Verrà considerato requisito preferenziale l’avere partecipato ad altri progetti finanziati dal FAMI, FSE, FEI o FER, e secondariamente, da altri Fondi Ministeriali o Comunitari.
Dal CV deve essere facilmente rilevabile la fonte di finanziamento.
Busta/email 4 – Preventivo di polizza fideiussoria a copertura del 100% dell’importo erogato, rilasciato da una compagnia bancaria, assicurativa, ovvero rilasciato dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art 107, D. Lgs. 10 settembre 1993, n° 385.
NB: la proposta deve recare, in allegato, copia del documento d’identità del dichiarante (salvo il caso in cui sia trasmessa in formato digitale tramite pec).
Art.11 - Modalità di svolgimento della procedure di selezione
La procedura di selezione dei soggetti concorrenti sarà svolta da una Commissione di Valutazione dell'ASP di Trapani nominata dal rappresentante legale pro tempore, cui parteciperanno
professionisti operanti nel campo di riferimento.
Le istanze presentate entro il termine previsto dal presente avviso saranno assoggettate ad una pre- istruttoria in seduta pubblica da parte della Commissione che ne verificherà la completezza formale.
La data ed il luogo di svolgimento della seduta pubblica saranno resi noti, mediante apposito avviso pubblicato sul sito www.asptrapani.it, con preavviso di almeno 48 ore.
La Commissione Giudicatrice procederà in seduta pubblica all'apertura del plico alla verifica della data di arrivo dei plichi entro il termine previsto, l’integrità e all'esame della documentazione contenuta.
In caso di irregolarità formali non compromettenti il principio della par condicio fra i concorrenti e nell'interesse della stazione appaltante, la Commissione potrà invitare i partecipanti, a mezzo di opportuna comunicazione scritta, anche solo via fax, a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto della domanda, documenti e/o dichiarazioni presentati per la fase dell'ammissione.
Ultimate tali operazioni la Commissione procederà, in una o più sedute riservate, alla valutazione e alla attribuzione dei relativi punteggi.
Ultimata la valutazione, la Commissione procederà alla redazione di graduatoria finale di merito, che sarà pubblicata nel sito internet Aziendale in base alla quale verrà individuato l'organismo deputato allo svolgimento della co-progettazione.
L’ASP TP si riserva la facoltà di:
procedere all'individuazione del soggetto anche in presenza di una sola proposta valida;
non procedere nella selezione qualora, a suo insindacabile giudizio, nessuna proposta dovesse risultare soddisfacente;
di sospendere o revocare la presente procedura, ovvero di non procedere all' apertura delle buste, ovvero di non procedere all'individuazione del soggetto partner, ovvero di non presentare al Ministero dell'Interno il progetto per la sua approvazione, senza che i candidati possano avanzare pretese o richieste di qualsivoglia rimborso spese/risarcimento per il solo fatto di aver partecipato alla presente selezione.
Art. 12 - Criteri di valutazione
Tramite il presente bando di co-progettazione, ASP Trapani chiede di essere coadiuvata dai soggetti del terzo settore nella ricerca di soluzioni tecniche utilizzabili per l’attuazione di progetti innovativi finalizzati al soddisfacimento della domanda dei servizi predefinita dalla parte pubblica.
Ai fini della selezione degli Enti con maggiore esperienza e delle migliori proposte progettuali, la documentazione presentata sarà valutata sulla base di criteri sotto esposti, con attribuzione di uno specifico punteggio espresso, in centesimi (100/100).
I soggetti che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti saranno valutati, con attribuzione di specifico punteggio, sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione Punteggio
Soggetto proponente
1. Esperienze pregresse in progetti FAMI 15
2. Esperienze pregresse in progetti F E I /FER 10
3, Esperienze pregresse in altri progetti FSE 5
4, Esperienze pregresse in altri progetti Ministeriali 5
5. Esperienze pregresse in altri progetti Comunitari 10
6. Esperienze pregresse in altri progetti Regionali 2,5
7. Esperienze pregresse in altri progetti 2,5
8. Gruppo di lavoro proposto (valutazione del CV) 10
Elementi tecnico-qualitativi dell’Ente
9. Qualità complessiva della proposta 20
10. Coerenza della proposta rispetto ad Obiettivo Specifico d e l l ’ A z i o n e 5 11. Rispondenza della proposta ai fabbisogni territoriali 5
Piano dei costi
12. Servizi aggiuntivi proposti oltre i minimi indicati 10
Art.13 - Condizioni di ammissibilità/esclusione
Sono considerate inammissibili - e quindi comunque escluse dalla valutazione – le proposte progettuali che non abbiano le caratteristiche minime richieste e, in particolare, le proposte:
a) Pervenute oltre il termine stabilito all’art.10 del presente Avviso;
b) presentate da soggetti diversi da quelli legittimati ai sensi dell’Art.2 o prive dei requisiti di accesso stabiliti dall’art.3 del presente Avviso;
c) prive della documentazione richiesta ai sensi dell’Art.10 del presente Avviso;
d) presentate o trasmesse secondo modalità differenti da quelle richieste all’art.10 del presente Avviso;
e) prive di firma.
Saranno considerate inammissibili - e quindi comunque escluse dalla valutazione – le proposte progettuali presentati da Enti che abbiano scelto di concorrere per l’erogazione di servizi in più di una provincia siciliana.
Ai soggetti non ammessi per i motivi di cui sopra verrà data comunicazione a mezzo email.
NB: solo in caso di difetti, carenze o irregolarità non essenziali l’Amministrazione procederà a richiedere integrazioni/chiarimenti.
Art. 14 - regole da applicare in caso di mancato rispetto degli standard
I tempi e le modalità di erogazione dei servizi, cosi' come la cifra stanziata all'uopo, saranno concordati da una convenzione di sovvenzione e da una proposta progettuale che ogni legale rappresentante accetterà per mezzo di firma digitale. Ogni scostamento dal cronoprogramma di progetto che sia dovuto ad inadempienza dell'Ente e/o dei professionisti da esso reclutati, sarà gestita secondo un piano di risk management. In caso di inadempienze gravi sarà possibile procedere al recesso del contratto secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Art. 15 – Obblighi pubblicitari
Il Presente Avviso è pubblicato, in versione integrale, su www.asptrapani.it; il Soggetto Proponente, inoltre, provvederà a pubblicare sul medesimo sito web l’esito della presente procedura di selezione, ritenendo con ciò assolti tutti gli obblighi di comunicazione ai partecipanti.
Art. 16 - Trattamento dei dati personali
Tutti i dati personali di cui il Soggetto Proponente venga in possesso in occasione del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, art.
13.
Art. 17 - Responsabile del procedimento
Il Responsabile del Procedimento è individuato nel Dott Antonino Sparaco, email:
[email protected] Trapani, 19/02/2018
Firmato dott. Giovanni Bavetta