Matematica Discreta I Lezione del giorno 12 dicembre 2007 Colorazione di un grafo
Testo completo
Documenti correlati
Come applicazione della matrice d’adiacenza, ricaviamo alcune formule per il calcolo del numero di cammini e cicli di lunghezza fissata. 1 Numero di cammini in
liste di adiacenza: una lista di tutti i nodi e, per ciascuno di essi, una lista dei nodi
Per semplicità, si considera quindi una funzione peso che assume solo valori
Soluzione : dalle matrici di adiacenza si vede che il vertice corrispondente alla settima colonna (o riga) in G’ ha grado 4, mentre G non ha vertici di grado 4. Ciò implica che G e
Se un thread, che possiede alcune risorse, richiede un’altra risorsa, che non gli può essere allocata immediatamente, allora rilascia tutte le risorse possedute. Le
Se valesse anche nel senso opposto esisterebbe un algoritmo estremamente semplice (e polinomiale) per colorare in modo minimo un grafo (si colora arbitrariamente e si vede se il
Per ogni x `e qundi definita una clique e per ogni clique esiste un x che la definisce.. Quindi tale colore
• La visita in ampiezza fa uso di una coda per memorizzare tutti i nodi adiacenti al nodo v visitato, che portano ad un nodo non marcato come scoperto. • I nodi raggiungibili