• Non ci sono risultati.

Programma di Radioprotezione 1 Introduzione e generalita' L'atomo di Bohr. Livelli atomici. Il nucleo. Livelli nucleari. Radiazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di Radioprotezione 1 Introduzione e generalita' L'atomo di Bohr. Livelli atomici. Il nucleo. Livelli nucleari. Radiazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Radioprotezione 1 Introduzione e generalita'

L'atomo di Bohr. Livelli atomici. Il nucleo. Livelli nucleari. Radiazione α β γ  . Decadimento radiattivo e vita media. Sezione d'urto e probabilita' di interazione 2 Fotoni

Effetto fotoelettrico. Costante di Plack e concetto di fotone . Scattering Thomson:

sezione d'urto polarizzata e non polarizzata. Scattering Rayleigh. Effetto Compton..

Produzione di coppie e sciami elettromagnetici. Attenuazione e assorbimento di raggi X

3 Particelle cariche

Perdita di energia di particelle cariche. Range. Fluttuazione di perdita di energia.

Bremsstrahlung. Distribuzione angolare.

4 Neutroni

Scattering di neutroni. Moderazione di neutroni 5 Rivelazione di radiazione

Ionizzazione in gas. Rivelatori a ionizzazione in gas. Scintillazione. Contatori a scintillazione. Film fotografici. Contatori a Termoluminescenza

6 Dosimetria

Unita' e grandezze dosimetriche. Esposizione. Dose. Kerma. Misure di dose e esposizione. La “Air-Wall” Chamber. Dosimetria di neutroni.

7 Effetti biologici delle radiazioni.

Effetti biologici. Fonti dei dati di irradiazione. Radiobiologia. Relazione dose- risposta: raggi X, radiazione carica, neutroni.

8 Schemaggio di radiazioni

Sorgenti di radiazioni. Macchine acceleratici (tubi X, Linac, Ciclotrone).

Schermaggio di sorgenti isotopiche alfa, beta, gamma, neutroni. Esposizioni

prolungate a radon. Irraggiamento interno ed esterno. Principi di Radioprotezione e limiti di dose

Riferimenti

Documenti correlati

I dati tipici del sito ( e ) unitamente a quelli relativi alla geometria solare nelle diverse ore del giorno e nei diversi mesi dell’anno, possono quindi essere

Programma di Fisica delle Radiazioni applicata alla Medicina 1 Introduzione e generalita'.. L'atomo

Da quanto visto precedentemente, la sezione d’urto totale (cioè la somma delle diverse sezioni d’urto elencate) per basse energie del neutrone si può esprimere con la

1) Bilancio al top dell’atmosfera: richiede l’analisi della radiazione solare (in parte già vista), dell’albedo e della radiazione emessa dalla terra, come se stessi guardando

Si tratta di un bilancio puramente radiativo, ricavabile da misure da satellite. Il satellite vede il sistema terra + atmosfera complessivamente ed è in grado di valutare la

La risoluzione energetica è definita come la FWHM della distribuzione energetica per un segnale monocromatico di un certo tipo di radiazione.. Caratteristiche

Rutherford propone perciò il modello atomico planetario, simile al sistema solare: un nucleo denso, dotato di carica elettrica positiva, attorno al quale ruota- no, come i

Sviluppando la teoria perturbativa (§2.4), si è trovata un’espressione della velocità di transizione in funzione della densità di energia della radiazione, e questa aveva la forma di