• Non ci sono risultati.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione diretta, produzioni di lavori, conversazioni, schede, questionari, rappresentazioni grafiche, esposizione orale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione diretta, produzioni di lavori, conversazioni, schede, questionari, rappresentazioni grafiche, esposizione orale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuola: PRIMARIA DI BASILIANO Classe: QUARTA

Disciplina: GEOGRAFIA

Insegnante: DI PADUA MARIA Anno Scolastico: 2020/2021

Programmazione didattica

TRAGUARDI DI COMPETENZE

L’alunno :

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici(fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, ecc..)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi di (montagna, pianura, vulcanici, collina…)

Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali in relazione al Sole

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, tabelle

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi ,individuando le analogie, le differenze

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee

(2)

CONTENUTI

Diversi tipi di carte geografiche Simboli, legenda, riduzione in scala

Le caratteristiche del clima e le sue conseguenze sull’ambiente Le aree climatiche italiane ed europee

La morfologia del territorio italiano L’uomo in relazione con l’ambiente

METODOLOGIA

Le lezioni saranno proposte attraverso spiegazioni, discussioni guidate, letture di testi di vario tipo. Si cercherà di incoraggiare i bambini ad individuare tecniche e strategie per avviare uno studio autonomo delle discipline (ricerca parola-chiave, mappe

concettuali domande guida) e l’esposizione corretta delle conoscenze acquisite.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione diretta, produzioni di lavori, conversazioni, schede, questionari, rappresentazioni grafiche, esposizione orale

Riferimenti

Documenti correlati

LA CARTA FISICA : Osserviamo insieme la carta fisica d'Italia sul libro o sull'atlante.. LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA

[r]

SONO STRUMENTI USATI DAL GEOGRAFO E RAPPRESENTANO ALCUNI ASPETTI DELLA

SULLE CARTE GEOGRAFICHE TROVIAMO SEGNI E COLORI CONVENZIONALI ( ES. AZZURRO PER IL MARE , VERDE PER LA PIANURA , MARRONE PER LA MONTAGNA … ).. LE CARTE POSSONO

Numerosi sono i simboli planimetrici contenuti nelle carte geografiche: si tratta di simboli convenzionali, concordati a livello internazionale, la cui spiegazione è contenuta

• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche,

 Linguaggio della geo-graficità: analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala,

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni