• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 7158 DEL 07/05/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Area: RICERCA, INNOVAZIONE PER LE IMPRESE E GREEN ECONOMY

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(BALDI AGNESE) (LOSAPIO ANNAMARIA) (F. MAZZOTTA) (T. PETUCCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, RICERCA, START-UP E

INNOVAZIONE ___________________________(Orneli Paolo)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 08/05/2020 prot. 278 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

L.R. 13/2013 art. 6 - Approvazione dello schema di Accordo di cooperazione tra Agenzia Spaziale Europea (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Regione Lazio per le annualità 2020-2023.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 6 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: L.R. 13/2013 art. 6 - Approvazione dello schema di Accordo di cooperazione tra Agenzia Spaziale Europea (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Regione Lazio per le annualità 2020-2023.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore per lo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start- up e Innovazione,

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, recante “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.;

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5.5.2009, n. 42” e s.m.i.;

VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

VISTO il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la Legge Regionale n. 28 del 27 dicembre 2019, concernente “Legge di stabilità regionale 2020”;

VISTA la Legge Regionale n. 29 del 27 dicembre 2019, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, avente ad oggetto:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, avente ad oggetto:

“Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13, di “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 25 febbraio 2020, n. 68, che provvede all’assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell’articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;

VISTA la circolare del Segretario generale della Giunta regionale, nota prot. n. 176291 del 27 febbraio 2020, con la quale sono state fornite le indicazioni operative per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022;

VISTO l’art. 6 della Legge Regionale 30 dicembre 2013, n. 13 “Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative”;

Pagina 2 / 6

(3)

PREMESSO:

- che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) promuove, attraverso le sue attività di incubazione delle imprese, il trasferimento di tecnologie di matrice spaziale in applicazioni non spaziali, in tutti i suoi Stati Membri;

- che l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ente pubblico nazionale, ha il compito di promuovere, sviluppare e diffondere, attraverso attività di agenzia, la ricerca scientifica e tecnologica applicata al campo spaziale e aerospaziale e lo sviluppo di servizi innovativi;

- che ASI promuove, realizza e finanzia, sulla base di appositi progetti, iniziative che integrino la ricerca pubblica con quella privata, nazionale ed internazionale, nel settore spaziale e aerospaziale;

- che in data 10 maggio 2013, è stato firmato un Protocollo d’intesa, tra la Regione Lazio ed ASI, volto a rafforzare i processi di collaborazione utili ad identificare, selezionare e sostenere congiuntamente, e attraverso BIC Lazio operativamente, le iniziative innovative provenienti dai Centri di Ricerca e dalle PMI che utilizzino le tecnologie spaziali nazionali per applicazioni non spaziali;

- che, con D.G.R. n. 374 del 24/06/2014 sono state approvate le “Modalità e criteri per la concessione delle risorse del Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative, ex art. 6 della legge regionale 30 dicembre 2013, n. 13”;

- che, con la deliberazione di cui sopra la Giunta regionale ha attribuito alla società Sviluppo Lazio S.p.A., ora Lazio Innova S.p.A., la realizzazione delle attività operative inerenti al “Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative”;

- che con D.G.R. n. 61 del 01/03/2016 è stato approvato lo schema di Accordo di cooperazione tra Agenzia Spaziale Europea (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Regione Lazio, per le annualità 2016-2017, sul trasferimento delle tecnologie spaziali e applicazioni di sistemi spaziali attraverso il programma di incubazione di start-up ESA BIC Lazio; tale accordo è stato poi sottoscritto dalle parti e registrato presso l’Ufficiale Rogante della Regione Lazio il 24/05/2016, Reg. Cron. n. 18939;

- che con D.G.R. n. 69 del 13/02/2018 l'Accordo di cui sopra è stato rinnovato per le annualità 2018-2019, con Atto di Rinnovo sottoscritto dalle parti e registrato presso l’Ufficiale Rogante della Regione Lazio il 16/04/2018, Reg. Cron. n. 21246;

- che l’Accordo si realizza attraverso il “Bando ESA BIC Lazio per la crescita delle start up laziali innovative” per supportare l’avvio di imprese che intendono applicare know how e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività;

- che Lazio Innova S.p.A., tramite i servizi di incubazione svolti dalla stessa presso l’incubatore ITech nell’area del Tecnopolo Tiburtino a Roma, supporta tecnicamente lo sviluppo delle idee imprenditoriali selezionate attraverso il “Bando ESA BIC Lazio per la crescita delle start up laziali innovative”;

TENUTO CONTO che l’ecosistema regionale è caratterizzato dalla presenza di un Distretto Tecnologico Aerospaziale in un'area di eccellenza a livello internazionale, dove operano grandi imprese, associazioni di PMI, giovani start-up, centri di ricerca ed università e che la Regione Lazio promuove e sostiene la creazione e lo sviluppo di nuove imprese innovative, in particolare nel settore dell’economia della conoscenza e delle tecnologie avanzate;

Pagina 3 / 6

(4)

CONSIDERATO che ESA BIC Lazio è uno dei primi incubatori ESA ad essere stati attivati in Europa nel 2006, e che, al momento, il Lazio è l’unica regione italiana ad aver avviato e sviluppato negli anni un centro di incubazione sulle tecnologie spaziali;

CONSIDERATO che ESA, ASI e Regione Lazio hanno firmato il precedente Accordo di cooperazione in merito al Trasferimento delle Tecnologie Spaziali e Applicazioni di Sistemi Spaziali e al Programma di Incubazione di Start-up ESA BIC Lazio, il 19 maggio 2016 (rif. Cron. N. 18939) e che lo stesso è stato prorogato fino al 31 dicembre 2019;

PRESO ATTO dei risultati raggiunti da precedente Accordo di cui sopra, che, a seguito del

“Bando ESA BIC Lazio per la crescita delle start up laziali innovative”, ha selezionato 20 progetti di start up per un importo di contributi concessi pari a € 50.000, per singolo progetto, cofinanziato al 50% dalla Regione Lazio e al 50% dall’ASI;

CONSIDERATO che, all’interno del contesto del nuovo “ESA Advanced Research in Telecommunication Systems (ARTES) 4.0 Programme”, e più specificatamente nel “Business Applications and Space Solutions Generic Programme Line”, ESA ed ASI supporteranno progetti imprenditoriali basati sulla commercializzazione e sfruttamento di tecnologie e sistemi spaziali per applicazioni non spaziali, in particolare attraverso potenziali sinergie con i Technology Brokers e i Business Application Ambassadors dell’ESA;

CONSIDERATO che la Regione Lazio intende continuare ad incentivare il rafforzamento di un ecosistema locale favorevole alla nascita di nuove imprese innovative, in particolare attraverso collaborazioni finanziarie, operative e progettuali con soggetti di riconosciuta esperienza;

TENUTO CONTO della corrispondenza al riguardo, intercorsa tra l’Assessore per lo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, ESA e ASI, circa la possibilità di procedere alla stipula del nuovo Accordo “Agreement between the European Space Agency and the Agenzia Spaziale Italiana and the Regione Lazio on cooperation concerning the ESA BIC Lazio”, per il quadriennio 2020-2023, mantenendo invariata la quota di cofinanziamento al 50%

destinata al supporto per le start-up;

CONSIDERATO che l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con nota prot. n 3176 del 02/04/2020, assunta a protocollo regionale con n. 264284 del 02/04/2020, conferma l’adesione al nuovo Accordo di cui sopra e l’impegno per l’allocazione dei fondi, a valere sulle risorse nazionali sul programma ESA Advanced Research in Telecommunication Systems (ARTES) 4.0 e più specificatamente nel Business Applications and Space Solutions Generic Programme Line, per le attività del 2020-2023 per un ammontare di € 500.000,00 (rispettivamente € 125.000,00 per ogni annualità);

CONSIDERATO che, con verbale di giuramento Cron. n. 2850 del 27/04/2020 del Tribunale Ordinario di Roma – Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni, è stata asseverata con giuramento la traduzione dalla lingua inglese alla lingua italiana del documento di Atto di rinnovo Accordo di Cooperazione tra ESA, ASI e Regione Lazio, il cui schema si intende approvare con il presente atto;

ATTESO che, ASI contribuirà al finanziamento di cui sopra per un importo di € 500.000,00 nel quadriennio 2020-2023;

CONSIDERATO, altresì, che la Regione Lazio contribuirà al finanziamento, nel sopracitato quadriennio, per un importo di € 500.000,00, che trova copertura nel “Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start up innovative” di cui all’art. 6 della Legge Regionale 30 dicembre 2013, n. 13,

Pagina 4 / 6

(5)

gestito da Lazio Innova S.p.A., quale quota parte dell’impegno n. 23138/2020 sul Capitolo di bilancio regionale C21910;

PRESO ATTO che ESA, ASI e Regione Lazio intendono unire gli sforzi per un approccio comune e sinergico al trasferimento tecnologico in Italia e in particolare nel Lazio, relativamente all’interesse della Regione;

CONSIDERATO che, in attuazione di quanto sopra, ESA, ASI e Regione Lazio intendono stipulare un Accordo di cooperazione per sostenere congiuntamente il Trasferimento Tecnologico nella Regione Lazio, attraverso il progetto ESA BIC Lazio di cui sopra, che comprende l’incubazione, il supporto finanziario e tecnico alle start-up che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività;

CONSIDERATO che ad ogni progetto selezionato attraverso il “Bando ESA BIC Lazio per la crescita delle start up laziali innovative” spetterà un massimo di 50.000,00 €, nella misura di almeno 20 imprese nel quadriennio 2020-2023, per i costi legati allo sviluppo del nuovo prodotto e/o del servizio e alla relativa tutela di proprietà intellettuale, per un ammontare massimo di € 50.000,00 per progetto, per un totale di risorse stanziate pari a € 1.000.000,00 per il suddetto quadriennio;

ATTESO che, i rapporti operativi verranno regolati con apposita Convenzione, il cui schema sarà approvato con successivo atto della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, da sottoscriversi tra Regione Lazio, Lazio Innova S.p.A.;

VISTO lo schema di “Accordo tra l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana e la Regione Lazio su ESA BIC Lazio”, per il quadriennio 2020-2023, con scadenza 31/12/2023, Allegato 1, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, così come tradotto in lingua italiana, come da traduzione asseverata con verbale di giuramento Cron. n. 2850 del 27/04/2020 del Tribunale Ordinario di Roma – Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni, Allegato 2, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

RITENUTO di utilizzare le risorse afferenti al “Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start- up innovative”, di cui all’art. 6 della L.R. n. 13/2013, gestito da Lazio Innova S.p.A., per l’attuazione dell’Accordo di cooperazione, già impegnate a favore Lazio Innova S.p.A. sul capitolo C21910 con il n. 23138/2020;

ATTESO che il presente atto non comporta nuovi oneri a carico del bilancio regionale;

DELIBERA

in conformità con le premesse che qui si intendono integralmente richiamate,

- di approvare lo schema di “Accordo tra l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana e la Regione Lazio su ESA BIC Lazio”, per il quadriennio 2020-2023, con scadenza 31/12/2023, Allegato 1, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione, così come tradotto in lingua italiana, come da traduzione asseverata con verbale di giuramento Cron. n. 2850 del 27/04/2020 del Tribunale Ordinario di Roma – Ufficio Asseveramento Perizie e Traduzioni, Allegato 2, parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

- di utilizzare le risorse afferenti al “Fondo per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative”, di cui all’art. 6 della L.R. n. 13/2013, gestito da Lazio Innova S.p.A., per l’attuazione dell’Accordo di cooperazione, già impegnate a favore di Lazio Innova S.p.A. sul capitolo C21910 con il n. 23138/2020.

L’ Accordo sarà sottoscritto dal Presidente della Giunta regionale o da un suo delegato.

Pagina 5 / 6

(6)

Il Direttore regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive pone in essere gli atti necessari all’attuazione dell’Accordo suddetto.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale dell’Amministrazione.

Pagina 6 / 6

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

Riferimenti

Documenti correlati

L’Ente e la Banca convengono che il servizio di cui al contratto verrà prestato esclusivamente, salvo quanto previsto al successivo art. 8, attraverso il collegamento

c) nell’ambito della relazione al budget rivisto 2020 (che presentava un avanzo di esercizio di 11.264.848 euro, di cui 11.042.909 euro ottenuto dal residuo

Il progetto, co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è promosso da ICU (Istituto per la Cooperazione Internazionale), che riveste il

Attraverso la campagna di web marketing è stato possibile raggiungere oltre 5000 contatti unici, il 10 % dei quali hanno interagito con la piattaforma (richiesta di info,

I. B)) devono essere posseduti da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o GEIE, o da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete

Vi è stato, inoltre, un incremento e sempre più diffuso ricorso al deep web per alimentare i traffici illeciti (droga, armi, prodotti contraffatti) e per le attività di

Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Accordo Quadro Collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di.. programmi e studi di

 che nei confronti dei direttori tecnici, del titolare (per le imprese individuali), dei soci (per le società in nome collettivo), dei soci accomandatari (per le società in