• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0407910/04/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI G0407910/04/2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

Direzione: SEGRETARIO GENERALE

Area:

DETERMINAZIONE (con firma digitale)

N. del Proposta n. 5449 del 09/04/2020

Oggetto:

Proponente:

Estensore LONGO GIANNI _________firma elettronica______

Responsabile del procedimento TARDIOLA ANDREA _________firma elettronica______

Responsabile dell' Area _____________________________

Direttore Regionale A. TARDIOLA __________firma digitale________

Firma di Concerto

Approvazione dell'avviso pubblico finalizzato alla selezione dei componenti dell'Organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A..

G04079 10/04/2020

(2)

OGGETTO: Approvazione dell’avviso pubblico finalizzato alla selezione dei componenti dell’Organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A..

Il SEGRETARIO GENERALE VISTI

- la Costituzione della Repubblica Italiana;

- lo Statuto della Regione Lazio;

- la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, concernente “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza e al personale regionale” e successive modificazioni ed integrazioni;

- il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale 6 settembre 2002 n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 171 del 21.3.2018 con la quale è stato conferito al Dott. Andrea Tardiola l’incarico di Segretario Generale della Giunta regionale del Lazio;

- il D.lgs. n. 39/2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n.

190”;

- il D.lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

- il D.lgs. n. 175/2016 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” e s.m.i.;

- la legge regionale 24 novembre 2014, n. 12 “Disposizioni in materia di razionalizzazione e riduzione della spesa regionale” e, in particolare l’articolo 5, con il quale è stata autorizzata la creazione di un unico nuovo soggetto derivante dall’accorpamento delle società a controllo regionale Lazio Service S.p.A. e LAit S.p.A”;

TENUTO CONTO che

- in applicazione dell’articolo 5, della legge regionale 24 novembre 2014, n. 12, in data 22 dicembre 2015, con effetti giuridici decorrenti dal 31 dicembre 2015, è stata costituita la società LAZIOcrea S.p.A., derivante dalla fusione per unione delle società regionali Lazio Service S.p.A. e LAit S.p.A.;

(3)

- la società LAZIOcrea S.p.A. è partecipata interamente dalla Regione Lazio ed opera nei confronti dell’Amministrazione regionale secondo le modalità dell’in house providing;

- l’articolo 8, comma 1, dello Statuto di LAZIOcrea S.p.A. dispone “La Società è amministrata da un Amministratore Unico ed, ove consentito dalla disciplina vigente, da un Consiglio di Amministrazione composto da 3 (tre) membri, incluso il Presidente; i componenti l’Organo Amministrativo sono nominati dalla Regione Lazio ai sensi e per gli effetti dell’art. 2449 del Codice Civile. I componenti l’organo amministrativo nominati possono essere revocati soltanto dalla Regione Lazio. La nomina o la revoca sono efficaci dalla data di ricevimento da parte della società dell’atto di nomina o di revoca”;

- l’articolo 8, comma 2, dello statuto di LAZOcrea S.p.A. dispone “In caso di nomina del Consiglio di Amministrazione, le nomine saranno, comunque, effettuate secondo modalità tali da garantire che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei membri dell’Organo amministrativo, nel rispetto della normativa vigente in materia. L’equilibrio tra i generi deve essere assicurato anche in caso di sostituzione di uno o più componenti del Consiglio di Amministrazione”;

- l’articolo 8, comma 6, dello Statuto di LAZIOcrea S.p.A. dispone “Spetta all’Assemblea la determinazione del compenso dei componenti l’Organo amministrativo, ivi compreso - ove necessario - quello spettante al Presidente e/o ad un amministratore cui sono attribuite deleghe, nel rispetto dei limiti previsti dalle disposizioni normative statali e/o regionali vigenti in materia”;

- l’articolo 8, comma 7, dello statuto di LAZIOcrea S.p.A. dispone “I componenti dell’Organo amministrativo durano in carica in carica al massimo per 3 (tre) esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica. I componenti dell’Organo amministrativo sono rieleggibili una sola volta”;

- l’attuale Consiglio di Amministrazione giunge a naturale scadenza con l’approvazione del bilancio d’esercizio 2019;

- ai sensi dell’articolo 11, comma 3, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175

“Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, l’individuazione del numero dei componenti dell’organo amministrativo spetta all’assemblea dei soci, mediante delibera motivata con riguardo a specifiche ragioni di adeguatezza organizzativa e tenendo conto delle esigenze di contenimento dei costi;

VISTO l’articolo 5, comma 2, della legge regionale 24 novembre 2014, n. 12 il quale dispone che “Gli amministratori del nuovo soggetto sono individuati nel rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza, sulla base di comprovata esperienza e competenza.”;

RITENUTO di approvare l’avviso pubblico per la selezione dei componenti dell’organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A., allegato alla presente determinazione e facente

(4)

RITENUTO al fine di garantire il rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza di cui all’articolo 5, comma 2, della suddetta legge regionale n. 12/2014, di provvedere alla pubblicazione dell’avviso pubblico per la selezione dei componenti dell’Organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A., allegato al presente atto, sul sito istituzionale della Regione Lazio e sul BURL;

Per i motivi di cui in premessa, facenti parte integrante e sostanziale del presente provvedimento,

DETERMINA

- di approvare l’avviso pubblico per la selezione dei componenti dell’Organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A. allegato alla presente determinazione e facente parte integrante della stessa.

- di provvedere alla pubblicazione dell’avviso pubblico allegato al presente atto sul sito istituzionale della Regione Lazio e sul BURL.

Il Segretario Generale Andrea Tardiola

(5)

Allegato A

Avviso per la selezione dei componenti dell’Organo amministrativo di

“LAZIOcrea S.p.A.”

Il Segretario Generale, in esecuzione del proprio atto n. _____________ del _____________, pubblica il presente avviso:

Art. 1

Oggetto dell’Avviso

Il presente Avviso ha ad oggetto la selezione dei componenti dell’Organo amministrativo della società LAZIOcrea S.p.A. I poteri e le funzioni di cui sono investiti i componenti del Consiglio di Amministrazione sono stabiliti dallo Statuto della Società e dalle norme di legge e sono esercitati nel rispetto delle direttive ed indicazioni strategiche ed operative impartite dalla Regione Lazio nell’ambito della propria attività di controllo analogo.

Art. 2

Durata dell’incarico

Ai sensi dell’articolo 8, comma 7, dello statuto di LAZIOcrea S.p.A. i componenti dell’Organo amministrativo durano in carica al massimo per 3 (tre) esercizi e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica.

Art. 3 Requisiti

I componenti dell’Organo amministrativo di LAZIOcrea S.p.A. saranno individuati tra i candidati che presentino una comprovata esperienza in organi amministrativi di società a partecipazione pubblica, enti pubblici, società private, consorzi pubblici o privati e, altresì, competenza nei seguenti settori: amministrazione pubblica, gestione servizi, attività di promozione e organizzazione attività culturali e turistiche, sviluppo e gestione di sistemi informativi, gestione dei finanziamenti,

(6)

vantano una pluriennale esperienza nelle funzioni apicali di direzione o di controllo, che abbiano avuto esperienza in organi amministrativi di società partecipate pubbliche, enti pubblici, società private e consorzi pubblici o privati.

I candidati non devono trovarsi in situazioni di ineleggibilità e di decadenza, di cui all’art. 2382 del codice civile, ovvero in situazioni di inconferibilità o incompatibilità, ai sensi del D. Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 e non essere coniugi, parenti o affini entro il quarto grado, in linea retta o collaterale, di consiglieri regionali o assessori in carica al momento della nomina.

Art. 4 Compenso

Il compenso dei componenti dell’Organo amministrativo è determinato dall’Assemblea, secondo quanto previsto dall’art. 8 dello Statuto.

Il compenso degli amministratori delle società a controllo pubblico è determinato secondo quanto disposto dall’art. 11, commi 6 e 7, del Decreto Legislativo n. 175/2016, i quali dispongono che:

6. “Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, per le società a controllo pubblico sono definiti indicatori dimensionali quantitativi e qualitativi al fine di individuare fino a cinque fasce per la classificazione delle suddette società. Per le società controllate dalle regioni o dagli enti locali, il decreto di cui al primo periodo è adottato previa intesa in Conferenza unificata ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Per ciascuna fascia è determinato, in proporzione, il limite dei compensi massimi al quale gli organi di dette società devono fare riferimento, secondo criteri oggettivi e trasparenti, per la determinazione del trattamento economico annuo onnicomprensivo da corrispondere agli amministratori, ai titolari e componenti degli organi di controllo, ai dirigenti e ai dipendenti, che non potrà comunque eccedere il limite massimo di euro 240.000 annui al lordo dei contributi previdenziali e assistenziali e degli oneri fiscali a carico del beneficiario, tenuto conto anche dei compensi corrisposti da altre pubbliche amministrazioni o da altre società a controllo pubblico. Le stesse società verificano il rispetto del limite massimo del trattamento economico annuo onnicomprensivo dei propri amministratori e dipendenti fissato con il suddetto decreto. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono limiti ai compensi inferiori a quelli previsti dal decreto di cui al presente comma. Il decreto stabilisce altresì i criteri di determinazione della parte variabile della remunerazione, commisurata ai risultati di bilancio raggiunti dalla società nel corso dell'esercizio precedente. In caso di risultati

(7)

negativi attribuibili alla responsabilità dell'amministratore, la parte variabile non può essere corrisposta.

7. Fino all'emanazione del decreto di cui al comma 6 restano in vigore le disposizioni di cui all'articolo 4, comma 4, secondo periodo, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, e successive modificazioni, e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 24 dicembre 2013, n. 166”;

Il compenso degli amministratori delle società controllate dalla Regione Lazio, ai sensi dell’articolo 23, comma 5, della L.R. 28 giugno 2013, n. 4, è stabilito nel rispetto del regolamento regionale 4 agosto 2016, n. 18, concernente “Classificazione delle società, direttamente o indirettamente controllate dalla Regione, per fasce sulla base di indicatori dimensionali qualitativi e quantitativi e determinazione dei compensi dei componenti i consigli di amministrazione delle suddette società da corrispondere ai sensi dell’articolo 2389, terzo comma, del codice civile, in attuazione dell’articolo 23, comma 5, della L.R. 28 giugno 2013, n. 4”, nonché nel rispetto della normativa vigente in materia.

Art. 5

Modalità di presentazione delle domande

Nella domanda, redatta in carta semplice, resa ai sensi degli artt. 46, 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 e debitamente sottoscritta, i candidati dovranno riportare le proprie generalità ed il recapito per le eventuali comunicazioni.

Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegato un curriculum vitae redatto secondo il modello europass, sottoscritto dall’interessato, completo di clausola di autorizzazione al trattamento dei dati in esso contenuti, nel quale sono indicati i requisiti, le attitudini e le capacità professionali e ogni altro elemento utile alla valutazione.

Alla domanda dovranno, inoltre, essere allegati:

- copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità, ai sensi dell’art.

38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445;

- dichiarazione di:

 insussistenza in capo all’istante di cause di ineleggibilità e di decadenza di cui all’art. 2382 del codice civile;

 insussistenza di ogni causa di inconferibilità o incompatibilità prevista dal d.lgs. 8 aprile

(8)

 di non ricadere nella situazione prevista art. 1, comma 97, l.r. 12/2011 (non essere coniugi, parenti o affini entro il quarto grado, in linea retta o collaterale, di consiglieri regionali o assessori in carica) e in quella prevista dall’art. 1, comma 1, l.r. 12/2016.

La domanda, completa dei suddetti allegati, dovrà pervenire a mezzo PEC al seguente indirizzo [email protected]., indicando obbligatoriamente nell’oggetto “Domanda per la selezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione di “LAZIOcrea S.p.A.”, entro e non oltre le ore 23.59 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

La Regione Lazio non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione nei termini suddetti della domanda dovuta a cause non imputabili all’amministrazione.

Art. 6 Nomina

I componenti dell’Organo amministrativo della società LAZIOcrea S.p.A., nel numero individuato dall’assemblea dei soci convocata per il rinnovo di detto organo, sono nominati dal Presidente della Giunta regionale con proprio decreto. La valutazione non è vincolata da procedure di comparazione formale fra i soggetti candidati.

Art. 7

Tutela della riservatezza

Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni, si informa che i dati personali relativi ai candidati saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi informatici, limitatamente e per gli scopi necessari alla procedura oggetto dell’avviso e che i dati relativi al nominativo, all’oggetto, alla durata e al compenso stabiliti per i candidati prescelti per l’affidamento dell’incarico saranno pubblicati, così come previsto dalla normativa vigente.

Riferimenti

Documenti correlati

Descr.. Finanziamento dei piani sociali di zona di cui alla l.r. Disimpegno sul capitolo di spesa n. H41924 della somma complessiva di Euro 2.262.137,75 relativa

339/2019, è rivolto alle donne che hanno subito violenza, segnalate dalle Case rifugio e dai Centri antiviolenza della rete della Regione Lazio per un sostegno

Pgc. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv.. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC fin al IV liv. PdC

- con determinazione G07898 del 11/6/2019 è stato rilasciato il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale relativo al progetto di un “Impianto di recupero imballaggi

Rettifica Determinazione Dirigenziale n° G04046 del 09/04/2020 ed Approvazione del 1° elenco rettificato dei Comuni del Lazio ammessi al finanziamento di cui alle

Rettifica Determinazione Dirigenziale n° G04047 del 09/04/2020 ed Approvazione del 1° elenco rettificato dei Comuni del Lazio non ammessi al finanziamento di cui alle

presentare alla Struttura regionale competente, entro il termine di 95 giorni consecutivi dalla data di notifica del Provvedimento di Concessione, la “Comunicazione avvio

- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti