• Non ci sono risultati.

con ambiente e comunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "con ambiente e comunità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rinnovabili compatibili

con ambiente e comunità

PREFAZIONE

La produzione di energie rinnovabili da biomasse di origine agricola e zootecnica sta assumendo, grazie ai progressi in campo scientifico e tecnologico e alla politica di incentivazione, un ruolo sempre più significativo nella formazione del bilancio energetico del nostro Paese.

Le aziende agricole sono protagoniste in questo campo. La Regione ne ha sostenuto l’iniziativa attraverso un piano d’azione articolato in cinque misure, tra le quali un budget di 9 milioni di euro per bandi Psr di cofinanziamento, ma soprattutto cercando una soluzione per conciliare la vocazione alimentare della nostra produzione agricola con quella energetica. La via è stata quella della

complementarietà tra le due produzioni attraverso l’utilizzo energetico degli effluenti zootecnici, dei sottoprodotti e scarti, dei terreni marginali.

Questo è il senso delle linee guida regionali per il fotovoltaico a terra che hanno fissato il limite del 10% di copertura massima delle superfici agricole aziendali disponibili. Ed è anche il senso delle successive linee guida per la localizzazione degli impianti a biogas, biomasse, eolici, idroelettrici, anche se, naturalmente, non potevano intervenire sulla causa prima del grande sviluppo delle coltivazioni agricole destinate alla trasformazione energetica, vale a dire l’elevata redditività assicurata dalle attuali tariffe elettriche incentivanti nazionali.

Le linee guida regionali si sono date, inoltre, un secondo grande obiettivo

propedeutico allo sviluppo delle rinnovabili in un territorio rurale con elevati livelli insediativi: la compatibilità della trasformazione energetica con la qualità dell’aria, dell’ambiente e della vita di comunità. Insomma un quadro di reali certezze per tutti all’interno del quale collocare scelte imprenditoriali particolarmente significative per il nostro futuro.

5 TIBERIO RABBONI, Assessore all’Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie, Regione Emilia-Romagna

Riferimenti

Documenti correlati

Non ha senso pretendere che l'assistente debba essere sempre in compresenza di un docente, perchè gli stessi regolamenti e le linee-guida degli enti locali prevedono che egli possa

In Italia, le Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinno- vabili (DM del settembre 2010), che hanno il fine di controllare gli effetti sul paesaggio,

Alla luce delle disposizioni di cui alla legge n.77/2020 e delle Linee Guida sul Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) e Indicatori di

Il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti ha emanato delle linee guida contenenti delle prescrizioni afferenti l’organizzazione e l’espletamento del servizio

gennaio 2011 una guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, contenente schede di dettaglio che indicano, in riferimento alle singole

L’applicazione di queste Linee Guida contribuisce pertanto alla realizzazione del principio di uguaglianza e delle pari opportunità, secondo il disposto dell’articolo

Grazie a questa lunga condivisione preliminare, le Linee guida sono state infine adottate dalla Conferenza delle Regioni e trasmesse ufficialmente a dicembre 2019 al

L’Organizzazione mondiale della Sanità, ormai oltre un decennio fa, con le Linee guida 2004, ha introdotto nella filiera delle acque destinate al consumo umano il tema del