• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio Stampa Unioncamere Emilia-Romagna

Giuseppe Sangiorgi Tel. n. 051/6377026; e-mail: [email protected] http://www.ucer.camcom.it

esportazioni regionali

2* trimestre 2018

c o m u n i c a t o s t a m p a

CS 78 - 11/9/2018

Riparte con forza la crescita dell’export

Nel secondo trimestre accelerano alla grande le esportazioni regionali (+7,2 per cento), che continuano a procedere più rapide del commercio estero nazionale (+4,1 per cento).

L’Emilia-Romagna si conferma terza regione italiana per valore delle esportazioni e cresce in linea con la Lombardia, staccando Veneto e Piemonte. Le esportazioni regionali hanno tratto vantaggio dai risultati positivi sui mercati europei, in particolare dell’Unione, nonostante una crescita limitata su quelli americani e asiatici. La crescita è diffusa in tutti i settori, specie metalmeccanica e moda, in rosso solo ceramica e vetro.

Le esportazioni dell’Emilia-Romagna riprendono slancio e vigore. Nel secondo trimestre del 2018 riaccelera prontamente la crescita delle vendite all’estero dell’Emilia-Romagna (+7,2 per cento), risultate pari a 16.284 milioni di euro. E’ quanto attestano i dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane, analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. L’export nazionale ha mostrato una tendenza positiva meno dinamica (+4,1 per cento). L’Emilia-Romagna si conferma la terza regione per quota dell’export nazionale (13,6 per cento), preceduta dalla Lombardia (27,5 per cento) e dal Veneto (13,6 per cento) e seguita dal Piemonte (10,5 per cento). Considerando queste regioni, nel primo semestre dell’anno, le esportazioni della Lombardia e dell’Emilia-Romagna sono aumentate molto rapidamente (+6,1 e +5,9 per cento rispettivamente), mentre hanno mostrato una maggiore incertezza quelle del Veneto (+3,3 per cento) e più ancora quelle dal Piemonte (+1,0 per cento).

I settori. Nel periodo considerato, il risultato è da attribuire principalmente all’importante industria dei macchinari e delle apparecchiature, che ha realizzato il 30,3 per cento delle esportazioni regionali, con un aumento delle vendite del 6,8 per cento. Gli altri contributi più rilevanti sono stati quelli forniti dall’eccezionale aumento delle vendite estere dell’importante industria della moda (+14,8 per cento), quindi dall’industria chimica, farmaceutica e delle materie plastiche (+8,5 per cento), delle apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura (+8,7 per cento) e della metallurgia e prodotti in metallo (+7,6 per cento). Il segno rosso è presente solo per le esportazioni della ceramica e vetro (-0,8 per cento).

Le destinazioni. L’andamento si è fondato nuovamente sulla capacità di cogliere risultati positivi sui mercati europei (+9,3 per cento) e in particolare dell’Unione (+10,1 per cento). Si segnala l’ulteriore accelerazione in Germania (+9,2 per cento) e Francia (+9,6 per cento), mentre prosegue il boom delle vendite nel Regno Unito (+20,0 per cento). Flettono le esportazioni verso la Russia e crollano quelle verso la Turchia. La crescita sui mercati americani non è andata oltre l’1,8 per cento, nonostante un +3,8 negli Usa. La tendenza sui mercati asiatici si inverte e sale leggermente (+1,7 per cento), beneficiando di una frenetica corsa in Cina (13,0 per cento) e in India (+15,3 per cento).

(2)

ESPORTAZIONI REGIONALI TRIMESTRE 2018

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

Esportazioni emiliano-romagnole e italiane: tasso di variazione tendenziale (1) e indice (2)

(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente (asse sx). (2) Indice: media mobile degli ultimi quattro trimestri, base anno 2008 = 100 a valori correnti (asse dx).

Fonte: Istat, Esportazioni delle regioni italiane.

4,6 7,2

3,3 4,1

100 105 110 115 120 125 130 135

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2014 2015 2016 2017 2018

Emilia-Romagna tasso Italia tasso Emilia-Romagna indice Italia indice

Ulteriori approfondimenti

Analisi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Seguici sui social network

Facebook https://www.facebook.com/UnioncamereEmiliaRomagna Twitter https://twitter.com/UnioncamereER

I nostri feed RSS

I comunicati stampa http://www.ucer.camcom.it/comunicazione/comunicati-stampa-1 Le notizie del Centro Studi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news

Gli aggiornamenti alla nostra Banca Dati http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati

(3)

ESPORTAZIONI REGIONALI TRIMESTRE 2018

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

3

Appendice statistica

Esportazioni emiliano-romagnole, principali settori, 2° trimestre 2018 Quota (1) Tasso di variazione (2)

(1) Quota percentuale sul totale delle esportazioni. (2) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte: Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat

Esportazioni emiliano-romagnole: selezione dei principali paesi ed aree di destinazione, 2° trimestre 2018

Quota (1) Tasso di variazione (2)

(1) Quota percentuale sul totale delle esportazioni. (2) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte: Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat Altra manifattura

Mezzi di trasporto Macchinari appar. nca Ap.elet. ott. med. mis.

Metallurgia prod. met.

Prod. min. non metalli.

Chi. far. gom. mat.pla.

Ind. legno e mobile Tessile abb.calz.cuoio Alimentari e bevande Agricoltura silv. pesca Totale

7,4 1,8

6,8 8,7 7,6 -0,8

8,5

15,1 14,8 3,8

6,3 7,2

2,7 11,7 30,3 7,9 7,8 7,6 10,2 1,3 9,5 8,6 1,2 100,0

Oceania India Cina Asia Brasile Stati Uniti America Africa Francia Germania Regno Unito Spagna Polonia Ue28 Russia Turchia Europa

17,5 15,3 13,0 1,7

-8,3

3,8 1,8

11,4 9,6 9,2

20,0 6,0

9,4 10,1 -4,9

-13,6

9,3

1,5 0,9 3,1 14,1 0,8 9,6 14,0 3,6 11,3 12,4 6,9 5,0 3,3 58,9 2,2 1,5 66,8

(4)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato

Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni

Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese

Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera

Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali

Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati