• Non ci sono risultati.

dossier n. 1 del 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 1 del 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A

in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 3

POLONIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 1 - 20 20

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M MA A AN N NI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - ITALIAN TRADE AGENCY

SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/romania/bucarest

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

LA ROMANIA POTREBBE OTTENERE 757 MILIONI DI EURO DI SOVVENZIONI DALL’UE PER LA SOSTITUZIONE DEL CARBONE NEL SUO PANIERE ENERGETICO

La Romania sarà il terzo maggiore destinatario di fondi europei nell'ambito del programma dell'Unione europea volto a facilitare la transizione verso i sistemi industriali verdi, secondo un documento citato da Euractiv.com, secondo Mediafax.La Commissione europea ha assegnato 7,5 miliardi di euro al Fair Transition Fund (JTF), che ha lo scopo di fornire assistenza alle comunità con industrie a base di carbone per passare ad altre fonti energetiche.La Polonia riceverà 2 miliardi di euro attraverso questo fondo, la Germania - 877 milioni di euro e la Romania - 757 milioni di euro, mostra il documento ufficiale consultato da Euractiv.La Commissione europea ha presentato questo progetto di finanziamento per essere approvato da parte degli Stati membri dell'UE.Tale fondo fa parte di un meccanismo finanziario di 100 miliardi di euro che facilita il passaggio del sistema industriale a fonti energetiche ecologiche.I fondi saranno assegnati dopo che ogni stato ha presentato piani regionali dettagliati per il passaggio a fonti ecologiche.

(3)

3

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET (I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJA KOSSUTH LAJOS TÉR 13-15.

E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/ungheria/budapest

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

GRGREEEENN EECCOONNOOMMYY:: LLAA BBAANNCCAA CCEENNTTRRAALLEE UUNNGGHHEERREESSEE IINNCCEENNTTIIVVEERRAA'' PPRREESSTTIITTII GGRREEEENN

La Banca Centrale Ungherese (MNB) ha annunciato l’intenzione di fornire incentivi alle banche private nazionali al fine di aumentare e facilitare i prestiti per il rinnovo e la costruzione di edifici e case energeticamente efficienti. Le banche che concederanno questi „prestiti green” saranno favorite rispetto ai criteri standard di requisiti di capitale tra il 2020 e il 2023. Anche chi chiederà prestiti green riceverà agevolazioni attraverso tassi di interesse più favorevoli. La misura risulta un importante passo verso la sostenibilità energetica del paese, dato che gli edifici consumano il 40% dell’energia totale e le banche, nelle loro decisioni di prestito, raramente hanno tenuto conto finora della performance energetica degli edifici. L’iniziativa è parte del progetto „Green Programme” della banca centrale, che ha lo scopo di potenziare il supporto del sistema bancario alla causa della green economy. Il volume dei prodotti finanziari green risulta basso rispetto alle potenzialità, spingendo così la banca centrale a intervenire e ad aumentare la consapevolezza di come prodotti finanziari specifici possano aiutare la sostenibilità ambientale.

(4)

4

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE

SEKCJA PROMOCJI HANDLU AMBASADY REPUBLIKI WLOSKIEJ E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/polonia/varsavia

OP O PP PO OR RT TU UN NI IT TÀ À

PAPARRCCHHII EEOOLLIICCII SSUULL BBAALLTTIICCOO

PGE Polska Grupa Energetyczna ha concluso un accordo di prestito con la Banca europea per gli investimenti (BEI) per un importo di 272,5 milioni di PLN (circa 64 milioni di EUR). L'obiettivo è finanziare la costruzione di nuovi parchi eolici sulla costa del Mar Baltico in Polonia. L'investimento comprende tre parchi eolici: Starza, Rybice e Karnice II con una capacità totale di 97 MW. Durante le negoziazioni dell'accordo di prestito, PGE ha presentato i suoi piani di cambiamenti nel mix energetico, sottolineando il suo impegno sia nelle attività di trasformazione dell'energia che in investimenti in fonti energetiche a emissioni zero. La BEI continuerà il suo dialogo attivo con PGE sul piano della decarbonizzazione aziendale e cercherà modi per supportare ulteriormente la trasformazione del Gruppo. La produzione annuale di elettricità dal vento della PGE è aumentata da 0,1 TWh nel 2011 a oltre 1 TWh nel 2019 e con il sostegno della BEI, il gruppo mira ad investire ulteriormente in questa fonte di energia alternativa. Infatti obiettivo del gruppo è quello di arrivare a produrre il 25% dell'elettricità domestica da fonti rinnovabili entro il 2030 e per fare questo dovrà effettuare ulteriori investimenti ecologici. Il primo parco eolico nel Mar Baltico sarà completato entro il 2026 e avrà la capacità di 1 GW mentre entro il 2030 il gruppo intende lanciarne un altro della capacità di 1,5 GW. Nel frattempo PGE sta investendo anche in altre fonti di energia alternativa come l'energia fotovoltaica. Tali investimenti contribuiranno alla graduale decarbonizzazione del settore energetico polacco e ad una maggiore diversificazione del mix energetico per raggiungere l'obiettivo dell'UE del 32% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.

(5)

5

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

==================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

==================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 -

e-mail: [email protected] http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Osservando l’attuale conformazione dell’archivio del capitolo della cat- tedrale di Trento nella virtuale ricostruzione che si ottiene riunendo i fondi conservati

- spese in conto capitale, pari a 13,6 milioni di euro, a fronte di una previsione definitiva di 21,7 milioni di euro; in tale ambito l’Istituto rappresenta che le spese di

UVMD programmate con la partecipazione di diverse professionalità, operanti in ambito sociale, socio- sanitario e sanitario, per il coordinamento degli interventi,

VISTE le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto per la realizzazione dei progetti relativi ai Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per

Il Consiglio d’Istituto delibera all’unanimità dei presenti la partecipazione all’avviso pubblico per la realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo Fondi

Sulla proposta del Ministro per gli affari europei e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con i Ministri della giustizia, degli affari esteri

Terzo Valico: abbattuti gli ultimi diaframmi delle due gallerie della nuova linea ferroviaria Vertice tra la Giunta regionale e il Consiglio di Confindustria Piemonte: il