• Non ci sono risultati.

Firma * Massimo Pizzuto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Firma * Massimo Pizzuto "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Massimo Pizzuto

Data di nascita

*

18.10.1957

Qualifica Profilo ispettivo, Area economica C livello 5.

Amministrazione INAIL

Incarico attuale Responsabile Struttura Non Dirigenziale (Sede di Viterbo) Numero telefonico

dell’Ufficio RV 929314

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea: Giurisprudenza (vecchio ordinamento) Altri titoli di studio e

professionali

Master II liv. in “diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale”;

Master I liv. “Funzionari ispettivi pubblici: ambiti di diritto e di contrasto all’evasione/elusione fiscale”;

Titolo “post-universitario biennale di management pubblico”, valido quale requisito di ammissione al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale presso la scuola superiore P.A., ai sensi del DPCM 7.11.2005 rilasciato dalla Scuola superiore di amministrazione pubblica (CEIDA).

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

 Sede di Varese (ufficio datori di lavoro e ufficio infortuni) dal 16.10.1979 al 31.7.1986;

 Servizio del Personale ufficio III dall’1.8.1986 al settembre 1991;

 Funzionario di vigilanza dal settembre 1991 al 31.3.2008 (presso le seguenti sedi: Roma Tuscolano, Tivoli, Roma Nomentano, Roma Laurentino);

 Responsabile della Funzione di Vigilanza presso la D.R. Lazio dall’1.4.2008 al novembre 2012;

 Funzionario di Vigilanza dal 1.12.2012 al 31.12.2015;

 Responsabile Struttura Non Dirigenziale (Sede di Viterbo) dall’1.1.2016 a tutt’oggi.

Capacità linguistiche  Lingua – inglese

Livello parlato: scolastico

(scolastico, fluente, eccellente, madrelingua) Livello scritto: scolastico

(scolastico, fluente, eccellente, madrelingua)

Capacità nell’uso delle tecnologie

Livello di conoscenza degli strumenti di office automation (basso, medio, elevato)

 Word: elevato

(2)

 Excel: medio

 Power point: medio

Altro (partecipazione a convegni, seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare

 Esperto in materia istituzionale (vedi catalogo degli esperti);

 Partecipazione a seminari regionali in qualità di esperto in materia istituzionale

Firma * Massimo Pizzuto

Viterbo, 1.12.2016

Riferimenti

Documenti correlati