• Non ci sono risultati.

127 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "127 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

SOSTENIBILITÀ, POSITIVE LE VERIFICHE A CASTELFRANCO PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE EMAS

Apprezzato l’impegno nelle politiche ambientali dell’Amministrazione castelfranchese da parte dell’ente certificatore. Il distretto conciario toscano si riconferma sostenibile

Sostenibilità certificata internazionalmente. Il distretto conciario toscano rinnova anche quest’anno la certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), attestazione ambientale volontaria che monitora il rispetto dell’ambiente controllando l'attività di associazioni conciarie, imprese e pubbliche amministrazioni locali.

Si sono conclusi nei giorni scorsi i controlli dell'ente certificatore RINA sulle attività coordinate dal Comitato promotore Emas per il distretto del Cuoio, di cui fanno parte le relative associazioni conciarie, supportate nei programmi di certificazione dalla Scuola Sant'Anna di Pisa, i Comuni di Santa Croce sull'Arno, Fucecchio, San Miniato e Castelfranco di Sotto.

Quest’anno, come avviene a scadenza triennale secondo una turnazione tra i Comuni partecipanti, è stato Castelfranco di Sotto ad essere al centro delle verifiche per quanto riguarda gli enti pubblici. Durante un incontro nella Sala del Consiglio Comunale castelfranchese, martedì 12 giugno, l’assessore all’Ambiente Federico Grossi ha illustrato i progetti attivati nell’ambito dell’efficientamento, sia per quanto riguarda gli impianti di illuminazione pubblica, sia per i lavori che riguardano l’energia termica.

Grossi ha spiegato i risultati raggiunti attraverso i lavori di riqualificazione delle centrali termiche, volti a rendere più efficienti le caldaie all’interno degli edifici scolastici, ma anche i benefici registrati dall’implementazione e sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con altri ad alta efficienza e tecnologia led.

Tutti questi interventi sono stati realizzati da Toscana Energia Green a seguito di una gara bandita dal Comune e rientrano nella proposta di Project Financing che ha previsto un investimento complessivo di 900mila euro.

Tra le attività presentate dall’assessore Grossi, anche l’installazione di pannelli fotovoltaici presso tre edifici scolastici: l’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci in Piazza Mazzini, la Scuola Primaria di Via Magenta e la Scuola dell’Infanzia di Piazza Garibaldi. Un progetto, anche questo, che ha portato un’enorme risparmio energetico (basti pensare che gli edifici sono diventati autosufficienti e producono più energia di quanta ne consumano). Il funzionamento dei sistemi installati è monitorato continuamento attraverso un sistema di telecontrollo che permette il mantenimento dell’efficienza dell’impianto.

Le attività messe in campo dal Comune di Castelfranco di Sotto hanno portato al raggiungimento di importanti benefici in termini ambientali ed economici, e sono stati accolti positivamente dalla comunità.

Ognuno di questi risultati, illustrati anche grazie all’intervento del presidente di Toscana Energia Green, Marco Braccini, hanno raccolto l’apprezzamento dell’ente certificatore RINA.

Dopo l’incontro nel Palazzo Comunale, è stato fatto un sopralluogo ad uno dei lavori eseguiti nel Comune a titolo di esempio. La delegazione ha visitato la nuova centrale termica della palestra comunale e la scuola elementare di Via Magenta.

Riferimenti

Documenti correlati

Date rillevazioni su Pozzo a monte non disponibili poiché pozzo non ispezionabile... Date rillevazioni su Pozzo a monte non disponibili poiché pozzo

Tale ricevuta dovrà essere firmata dal Titolare per attestare l'avvenuta consegna del dispositivo e fatta pervenire ad InfoCert – Ufficio Archiviazione Digitale - unitamente

Le informazioni relative al titolare di cui il Certificatore viene in possesso nell’esercizio delle sue tipiche attività, sono da considerarsi riservate e non pubblicabili,

Qualora l'aspirante sia incluso, nella stessa provincia, in più graduatorie provinciali permanenti e/o in più elenchi provinciali ad esaurimento e/o nella

La cooperativa Mano Amica conferma la collaborazione ma evidenzia le difficoltà anche interpretative che tuttora persistono in merito alle circolari e direttive regionali.

Il Sindaco Maculan precisa che nella seduta dell’Esecutivo del Comitato del 26.11 sarà presentato un indirizzo per il 2020 per il bilancio sociale nel complesso. Suggerisce di

Viene illustrato il materiale allegato al presente verbale in merito all’attuazione della DGR 1673/18 con particolare riferimento all’impatto sulla compartecipazione degli

22 della Relazione tecnica l'attività verrà svolta per stralci e pertanto l'allontanamento della granella di fresato di asfalto recuperata avverrà in più fasi.. Nelle