• Non ci sono risultati.

C ASSAZIONE PENALE E PRINCIPIO DI LEGALITA ’ R OMA , 25 O TTOBRE 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ASSAZIONE PENALE E PRINCIPIO DI LEGALITA ’ R OMA , 25 O TTOBRE 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

U

FFICIO DEI

R

EFERENTI PER LA

F

ORMAZIONE

D

ECENTRATA

R OMA , 25 O TTOBRE 2012

A

ULA

M

AGNA DELLA

C

ORTE DI

C

ASSAZIONE

********

C ASSAZIONE PENALE E PRINCIPIO DI LEGALITA

Ore 15.00

G IORGIO L ATTANZI

G

IUDICE DELLA

C

ORTE

C

OSTITUZIONALE

“L’osservatorio del giudice costituzionale”

F RANCESCO P ALAZZO

P

ROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PENALE PRESSO L

’U

NIVERSITÀ DI

F

IRENZE

“L’elaborazione dottrinale del principio di legalita’ ed i suoi riflessi sulla giurisprudenza di legittimita’ “

A MEDEO F RANCO

C

ONSIGLIERE DELLA

C

ORTE DI

C

ASSAZIONE

“La giurisprudenza in tema di tassatività e di riserva di legge”

report a cura del dott. L

UIGI

C

UOMO

MAGISTRATO DELLA

C

ORTE

- U

FFICIO DEL

M

ASSIMARIO

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel. 06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di Avvocati e Studiosi

Riferimenti

Documenti correlati

d) aggiornabili alla luce di nuovi dati scientifici. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio promuove l'informazione del pubblico quanto agli effetti negativi di un

l’incolumità pubblica., 2005, Torino. 37 Per tutti, A NGIONI , Il pericolo concreto come elemento della fattispecie penale., cit., 223 ss.. Alla luce di queste premesse,

• considerata la varietà della domanda turistica, sarà prevista la creazione di strutture ricettive ulteriormente diversificate, anche sul litorale e nelle zone periferiche della

Problemi certo di non poco conto, che richiedono anche la capacità di ripensare le politiche relative non solo al centro storico ma anche alla città nel suo complesso, all’interno

157 La Corte costituzionale italiana ha mostrato invece in più occasioni di non voler utilizzare con rigore il giudizio di proporzionalità in materia di libertà di

Rispetto poi alla garanzia incorporata nel nullum crimen, la garanzia della conoscibilità del precetto penale si limita ad offrire una tutela ex post (e pressoché solo

Il rispetto del principio dell’affidamento è, del resto, imposto dalla esigenza di circoscrivere l’ambito del dovere di diligenza incombente su ciascuno entro limiti il

Se si sostenesse il contrario, se cioè si ritenesse che la proporzionalità è legata esclusivamente all'esigenza di non anticipare la pena rispetto alla conclusione del giudizio,