• Non ci sono risultati.

Del Gado pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Del Gado pdf"

Copied!
141
0
0

Testo completo

(1)

IMPACT OF BLADDER FUNCTION, IMPACT OF BLADDER FUNCTION, DYSFUNCTION AND TREATMENT DYSFUNCTION AND TREATMENT

ON ON IN IN

CHILDREN WITH BLADDER CHILDREN WITH BLADDER

DYSFUNCTION”

DYSFUNCTION”

Dipartimento di Pediatria di Padova Dipartimento di Pediatria di Padova

Dipartment

Dipartment of of Surgery Surgery of of Chinese Chinese University of

University of Hong Hong - - Kong Kong

(2)

AUTOSTIMA IMMAGINE CORPOREA RELAZIONI

INTERPERSONALI RELAZIONI INTERPERSONALI

QUALITA’ DELLA VITA Mutilazione percorso crescita

QUALITA’ DELLA VITA Mutilazione percorso crescita

LE ENURESI

PROBLEMI PSICOLPROBLEOGICIMI PSICOLOGICI EVERY DAY LIFE

DINAMICHE E RELAZIONI FAMILIARI

(3)
(4)

… … SE AL CONTRARIO SI APPLICA SE AL CONTRARIO SI APPLICA

“GOOD DOCTORING” PRENDENDO

“GOOD DOCTORING” PRENDENDO

QUINDI IN CARICO IL BAMBINO …

QUINDI IN CARICO IL BAMBINO …

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

I GENITORI E L’ENURESI

I GENITORI E L’ENURESI

(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)

ADULTI ED ENURESI ADULTI ED ENURESI

¾¾

Dati epidemiologici variabili : 0.5 Dati epidemiologici variabili : 0.5 - - 3.8% 3.8%

Hirasing

Hirasing ; ; Acta Acta Pediatr Pediatr ,1997 ,1997

¾¾

Imbarazzante e fastidiosa Imbarazzante e fastidiosa

Cushing

Cushing e Baller e Baller , 1975 , 1975

¾¾

Enuresi ad insorgenza in età adulta Enuresi ad insorgenza in età adulta

(32)

STUDI EPIDEMIOLOGICI X STUDI EPIDEMIOLOGICI X

¾¾ CAPIRE, ESAMINARE, QUANTIZZARE ED CAPIRE, ESAMINARE, QUANTIZZARE ED AFFRONTARE IL FENOMENO

AFFRONTARE IL FENOMENO

¾¾ PROBLEMI : DIFFICILE CONFRONTO FRA STUDI PROBLEMI : DIFFICILE CONFRONTO FRA STUDI PERCHE’

PERCHE’ ::

oo Area geograficaArea geografica

oo Definizione e standardizzazione Definizione e standardizzazione

oo Carenza metodologie standardizzateCarenza metodologie standardizzate

oo Selezione casistiche Selezione casistiche

oo UnderreportingUnderreporting

(33)

ALCUNI DATI DI FATTO ALCUNI DATI DI FATTO

oo

9.4% (6 9.4% (6 aa aa ) ) 2.3% (11 2.3% (11 aa aa ); M/F ); M/F ~ ~ 2 2

oo

Seconda solo all’allergia Seconda solo all’allergia

oo

Guarigione spontanea = 14 Guarigione spontanea = 14 - - 15%/ 15%/ anno… anno…

oo

Adolescenti Adolescenti enuretici enuretici = 0.8 = 0.8 - - 3% 3%

oo

Adulti Adulti enuretici enuretici = 0.5% = 0.5%

oo

Bambini infelici = 35% Bambini infelici = 35%

oo

Bambini molto infelici = 25% Bambini molto infelici = 25%

(34)

LE DEFINIZIONI

The involuntary passing of urine at age six and older.

Wetting during the day is called diurnal enuresis and wettig at night …is called nocturnal enuresis.

Heap JM, J Child Health Care 2004

The frequency of enuresis was divided into 5 categories :

>5, 4-5, 2-3, 1 and <1 wet nights/week

… 12 had secondary enuresis, 9 had diurnal wetting, 1 had both diurnal and secondary enuresis and 92 had PNE

Chang P et al, BJU Int 2001

Enuresis was defined as an episod of wetting occuring at least once per month

Lee SD et al, BJU Int 2000

(35)

LE DEFINIZIONI LE DEFINIZIONI

zz Criteri temporaliCriteri temporali

zz DSM III : una volta al mese negli ultimi tre mesiDSM III : una volta al mese negli ultimi tre mesi

zz DSM IV : due volte a settimana negli ultimi tre mesiDSM IV : due volte a settimana negli ultimi tre mesi

…un’impostazione da

…un’impostazione da rivedere…rivedere… infatti porta a non infatti porta a non considerare

considerare enureticoenuretico … quel soggetto che, pur … quel soggetto che, pur

avendo episodi notturni più sporadici, può presentare avendo episodi notturni più sporadici, può presentare importanti ripercussioni negative sul piano

importanti ripercussioni negative sul piano psicopsico-- relazionale

relazionale (P.L. Giorgi(P.L. Giorgi))

… a qualunque livello ha diritto ad essere preso in

… a qualunque livello ha diritto ad essere preso in carico e trattato (ICCS) “effetto sorpresa!!

carico e trattato (ICCS) “effetto sorpresa!!-- roulette russa

roulette russa minzionaleminzionale””

(36)

CONFRONTO TRA DATI EPIDEMIOLOGICI CONFRONTO TRA DATI EPIDEMIOLOGICI AUTORE

AUTORE ANNOANNO ETA’ETA’ PREVALENZAPREVALENZA OZKAN (ANATOLIA)

OZKAN (ANATOLIA) 20042004 66--1111 12.9612.96 GUR (TURCHIA)

GUR (TURCHIA) 20042004 66--1616 12.4012.40 EAPEN (EMIRATI ARABI)

EAPEN (EMIRATI ARABI) 20032003 66--1111 88 OSUNGBADE (NIGERIA)

OSUNGBADE (NIGERIA) 20032003 66-12-12 17.617.6 HECKETT (SOUTH INDIA)

HECKETT (SOUTH INDIA) 20012001 88-12-12 18.618.6 CHANG (TAIWAN)

CHANG (TAIWAN) 20012001 66-11-11 2121 LEE (KOREA)

LEE (KOREA) 20002000 77-12-12 13.613.6 YEUNG (HONG

YEUNG (HONG--KONG)KONG) 19971997 44--12 12 3.53.5 KALO (ARABIA SAUDITA)

KALO (ARABIA SAUDITA) 19961996 66--1616 1515 CIEN

CIEN 19951995 66--1414 3.83.8 DEVLIN (IRLANDA)

DEVLIN (IRLANDA) 19911991 55--1111 1313 FEEHAN (N. ZELANDA)

FEEHAN (N. ZELANDA) 19901990 55-11-11 11.811.8 VERHULST (PAESI BASSI)

VERHULST (PAESI BASSI) 19851985 55-11-11 9.39.3

(37)
(38)
(39)

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO

zz

FAMILIARITA’ FAMILIARITA’ PS PS

zz

STRESS STRESS SM SM

zz

SOILING SOILING SS SS

zz

PESO ALLA NASCITA PESO ALLA NASCITA SS SS

zz

MENARCA MENARCA EFFETTO PROTETTIVO EFFETTO PROTETTIVO

(40)

IL NOSTRO STUDIO IL NOSTRO STUDIO

™ ™ RISALE AL 1995 RISALE AL 1995

™ ™ CONSIDERA CLASSIFICAZIONE CONSIDERA CLASSIFICAZIONE DSM III E IV

DSM III E IV

™ ™ DISTINZIONE TRA MONO E DISTINZIONE TRA MONO E SINTOMATICA

SINTOMATICA

(41)

IL NOSTRO STUDIO IL NOSTRO STUDIO

ENURESI PRIMARIA (

ENURESI PRIMARIA ( EP EP ) : 60% ) : 60%

ENURESI SECONDARIA (

ENURESI SECONDARIA (ES ES ): 28% ): 28%

sintomatica

sintomatica monosintomatica monosintomatica

EP EP 64% 64% 36% 36%

ES ES 74% 74% 26% 26%

(42)

STANDARDIZATION AND DEFINITIONS IN STANDARDIZATION AND DEFINITIONS IN LOWER URINARY TRACT DYSFUNCTION IN LOWER URINARY TRACT DYSFUNCTION IN

CHILDREN CHILDREN JP NORGAARD, JD

JP NORGAARD, JD van van GOOL, K HJALMAS, GOOL, K HJALMAS, JC DJURHUUS AND AL HELLSTROM

JC DJURHUUS AND AL HELLSTROM for for

the the International International Children Children Continence Continence Society Society (ICCS)

(ICCS)

BRITISH JOURNAL OF UROLOGY (1998), 81, BRITISH JOURNAL OF UROLOGY (1998), 81,

SUPPL 3, 1

SUPPL 3, 1 - - 16 16

(43)
(44)

CLASSIFICAZIONE DELL’ENURESI CLASSIFICAZIONE DELL’ENURESI

¾¾

MINZIONE NORMALE IN LUOGO E MINZIONE NORMALE IN LUOGO E

TEMPO INAPPROPRIATO O SOCIALMENTE TEMPO INAPPROPRIATO O SOCIALMENTE

INACCETTABILE INACCETTABILE

¾¾

IL B. CON ENURESI URINA A LETTO IL B. CON ENURESI URINA A LETTO

MENTRE DORME E GENERALMENTE NON MENTRE DORME E GENERALMENTE NON E’ RISVEGLIATO DAL BAGNATO. QUESTA E’ RISVEGLIATO DAL BAGNATO. QUESTA

CONDIZIONE E’ GENERALMENTE CONDIZIONE E’ GENERALMENTE

MONOSINTOMATICA ED HA CHIARO MONOSINTOMATICA ED HA CHIARO

CARATTERE FAMILIARE.

CARATTERE FAMILIARE.

(45)

QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO

™ ETA’ > 5 AA

™ FREQUENZA :

9 N° DI NOTTI BAGNATE/MESE O SETTIMANA;

9 MOMENTO DELLA NOTTE :

9 PRECOCE (PRIME 2 ORE DI SONNO),

9 TARDIVO (2 ORE PRIMA DEL RISVEGLIO),

9 RANDOM (> 1 EPISODIO IMPREVEDIBILE COME ORARIO)

™ <1/MESE NON PROBLEMA CLINICO. PER TEENAGERS ED ADULTI INACCETTABILE ANCHE 1NOTTE/MESE

™ QUANTITA’ DEL BAGNATO : NORMALMENTE IL LETTO E’ INZUPPATO

™ CAPACITA’ DI RISVEGLIO : MANCANO STUDI APPROPRIATI

(46)

SOTTOTIPI DEL FENOMENO

ƒ ENURESI PRIMARIA : monosintomatica in soggetti mai asciutti di notte. Puo’ associarsi a problemi diurni

(sindrome da urgenza o disfunzione nello svuotamento)

ƒ ENURESI SECONDARIA : monosintomatica in soggetti asciutti di notte almeno per 6 mesi.

ƒ ENURESI FAMILIARE : monosintomatica in soggetti con parenti di I grado affetti

(47)

ƒ ENURESI CON POLIURIA NOTTURNA :

monosintomatica in soggetti con produzione di urina notturna in eccesso rispetto alla capacita’ vescicale

ƒ ENURESI POLISINTOMATICA

: +

disturbi minzionali diurni

Sintomi :

• Pollachiuria (> 7 minzioni/die)

• Urgenza minzionale (specie pomeridiana)

• Incontinenza

(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)

Le conoscenze relative al fine equilibrio che favorisce il

riassorbimento passivo di NaCl -

“meccanismo controcorrente” - (Kokko, Rector e Stephenson

1972) sono state recentemente

integrate dalla scoperta delle

Acquaporine.

(61)

ACQUAPORINE

Famiglia di proteine deputate ai

“movimenti” dell’acqua di cui si conoscono 5 componenti

AQP2 e AQP6 = selettiva espressione a livello renale

AQP2 AVP

(62)
(63)

PROSTAGLANDINE

PGE2= riassorbimento Na ed Mg AVP Questo sbilanciamento provocherebbe

variazioni nella risposta delle cellule tubulari all’AVP

Popolazioni con AVP e poliuria notturna

(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)
(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)
(96)
(97)
(98)

ANAMNESI

¾ Prematurità e patologie perinatali

¾ Sviluppo neuropsichico

¾ Età prima richiesta controllo minzionale

¾ Notizie sull’alvo

¾ Frequenza minzionale

¾ Urgenza minzionale

¾ Manovre di controllo

(99)

ANAMNESI

Corretta raccolta

• …è pigro!

• … aspetta sempre l’ultimo momento per andare in bagno…

• 40 % di genitori e bambini intervistati separatamente, confermano le

dichiarazioni

• 60 % no : rischio di errore classificativo

(100)
(101)
(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)
(115)
(116)
(117)
(118)
(119)
(120)
(121)
(122)
(123)
(124)
(125)
(126)
(127)
(128)
(129)
(130)
(131)
(132)
(133)
(134)

CAMPI DA ESPLORARE

9 IMMIGRATI 9 ADULTI

9 NICTURIA 9 ADHD

9 SPINA BIFIDA

(135)

ENURESI ED IMMIGRATI ENURESI ED IMMIGRATI

zz

POCHI E INDIRETTI DATI POCHI E INDIRETTI DATI EPIDEMIOLOGICI

EPIDEMIOLOGICI

zz

ALCUNE INFORMAZIONI ALCUNE INFORMAZIONI TERAPEUTICHE :

TERAPEUTICHE :

99

cenere mescolata ad acqua e cosparsa cenere mescolata ad acqua e cosparsa sul capo (Dahomey/Benin)

sul capo (Dahomey/Benin)

99

rana appesa alla vita rana appesa alla vita

99

rospi attaccati al pene (Nigeria) rospi attaccati al pene (Nigeria)

99

scarificazione guance ( scarificazione guance ( Bantu’ Bantu’ ) )

(136)

CONFRONTO TRA DATI EPIDEMIOLOGICI CONFRONTO TRA DATI EPIDEMIOLOGICI

AUTORE

AUTORE ANNOANNO ETA’ETA’ PREVALENZAPREVALENZA OZKAN (ANATOLIA)

OZKAN (ANATOLIA) 20042004 66--1111 12.9612.96 GUR (TURCHIA)

GUR (TURCHIA) 20042004 6-6-1616 12.4012.40 EAPEN (EMIRATI ARABI)

EAPEN (EMIRATI ARABI) 20032003 6-6-1111 88 OSUNGBADE (NIGERIA)

OSUNGBADE (NIGERIA) 20032003 66--1212 17.617.6 HECKETT (SOUTH INDIA)

HECKETT (SOUTH INDIA) 20012001 8-8-1212 18.618.6 CHANG (TAIWAN)

CHANG (TAIWAN) 20012001 6-6-1111 2121 LEE (KOREA)

LEE (KOREA) 20002000 77--1212 13.613.6 YEUNG (HONG

YEUNG (HONG--KONG)KONG) 19971997 4-4-12 12 3.53.5 KALO (ARABIA SAUDITA)

KALO (ARABIA SAUDITA) 19961996 6-6-1616 1515

(137)

Maggiore frequenza nei bambini turchi Maggiore frequenza nei bambini turchi - -

marocchini (14%)

marocchini (14%) /olandesi (6%) / olandesi (6%)

J J SpeeSpee VanVan derder WekkeWekke; ; UrologyUrology, 1998, 1998

Più frequente nei bambini

Più frequente nei bambini afro afro -caraibici - caraibici /bianchi / bianchi

R J R J RonaRona; ; DevDev MedMed ChildChild NeurolNeurol, 1997, 1997

Prevalenza del fenomeno in bambini marocchini, Prevalenza del fenomeno in bambini marocchini,

turchi, del Surinam

turchi, del Surinam / / olandesi. olandesi. Assurdo Assurdo classificativo : 3

classificativo : 3 -4; 5 - 4; 5 -6; 11 - 6; 11 - - 12 aa 12 aa

M E van der Wal; Med Tijdschr

M E van der Wal; Med Tijdschr GeneeskodGeneeskod, 1996, 1996

(138)

ENURESI E ADHD : ENURESI E ADHD :

zz

Presente in alcuni Presente in alcuni pz pz e con e con caratteristiche variabili

caratteristiche variabili

zz

Predominanti i sintomi di giorno Predominanti i sintomi di giorno

zz

Marcata variabilità dei sintomi Marcata variabilità dei sintomi

zz

Vescica e uretra normali Vescica e uretra normali 40% di bambini (9

40% di bambini (9 - - 12 12 aa aa ) ) enuretici enuretici presentano ADHD (

presentano ADHD ( subtipo subtipo 1) 1)

D D BaeyensBaeyens etet al J al J UrolUrol, 2004, 2004

(139)
(140)
(141)

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema, semmai, si pone sul piano sostanziale, avendo la storia più o meno recente insegnato che l’effettiva autonomia del dirigente pubblico è salvaguardata da una

Nella distribuzione degli ettari coltivati per provincia, si può osservare come Ragusa sia la provincia più interessata alla coltivazione delle due specie avendo sul proprio

Un piano inclinato di un angolo  ed avente massa M presenta una &#34;sponda&#34; perpendicolare al piano stesso. Esso è appoggiato su un piano orizzontale sul quale può

Il progetto d’ambito prevede che più soggetti (almeno tre) possano presentare una domanda per interventi attigui, ma un soggetto può presentare sempre solo una domanda.

L’Italia può svolgere un ruolo importante in questo processo, anche perché il nostro Paese ha compiuto negli ultimi anni passi avanti importanti sul piano della governance

Ogni richiedente può presentare solo una domanda all’anno per una sola misura; la domanda può riguardare più tipologie d’intervento, nel rispetto dei limiti di finanziamento

Dal punto di vista della medicina curativa, il malato terminale è concepito come “colui per il quale non c’è più niente da fare” e pertanto essa non può più farsene carico:

Ogni richiedente può presentare solo una domanda all’anno per una sola misura; la domanda può riguardare più tipologie d’intervento, nel rispetto dei limiti di finanziamento