• Non ci sono risultati.

IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Département surintendance des écoles Dipartimento sovraintendenza agli studi

[email protected]

11100 Aoste 11100 Aosta

Assessorat de l’Education et de la Culture

Prot. n.47401/SS

Assessorato Istruzione e Cultura

Aosta, 17 dicembre 2013

IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI

VISTA la legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 “Nuova disciplina dell’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d’Aosta.

Abrogazione della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e di altre leggi in materia di personale” e, in particolare, l’articolo 4, relativo alle funzioni della direzione amministrativa;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale n. 578 in data 19 marzo 2012 concernente la ridefinizione della struttura organizzativa dell’Amministrazione regionale, come modificata ed integrata dalle DGR 1255 e 1474 del 2013, a decorrere dal 1° ottobre 2013;

RICHIAMATA la deliberazione della Giunta regionale n. 1393 del 23 agosto 2013 recante il conferimento dell’incarico dirigenziale alla sottoscritta;

VISTO il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 11 novembre 1946, n.

365, ratificato con legge 17 aprile 1956, n. 561, concernente l’ordinamento delle scuole e del personale insegnante della Valle d'Aosta e l’istituzione nella Valle di una Sovraintendenza agli studi;

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 31.ottobre 1975, n. 861;

VISTA la legge regionale 26 aprile 1977, n. 23, recante norme di attuazione del D.P.R.

31 ottobre 1975, n. 861;

VISTO il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249, come modificato e integrato dal D.M. 25 marzo 2013, n. 81, recante il Regolamento concernente la “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”;

VISTO il decreto del Direttore Generale per il personale scolastico del Dipartimento per l’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 25 luglio 2013, n.

58, concernente l’attivazione, in applicazione dell’articolo 15, commi 1 bis e seguenti e comma 16 bis del sopracitato D.M. n. 249/2010, dei corsi speciali per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado (Percorsi Abilitanti Speciali – PAS);

VISTA la nota del Sovraintendente agli studi della Valle d’Aosta prot. n. 30449 in data 2 agosto 2013, concernente l’applicazione del succitato D.D.G. n. 58/2013 per i percorsi abilitanti speciali nella Regione Autonoma Valle d’Aosta;

VISTO, in particolare, l’articolo 1, comma 1, del sopraccitato D.D.G. n. 58/2013, ai

sensi del quale sono ammessi ai percorsi formativi speciali i docenti privi della specifica

abilitazione e che abbiano prestato, a decorrere dall’anno scolastico 1999/2000 e fino

all’anno scolastico 2011/2012 incluso, almeno tre anni di servizio, con il possesso del

prescritto titolo di studio, in scuole statali, paritarie ovvero nei centri di formazione

professionale limitatamente ai corsi accreditati dalle Regioni per garantire l’assolvimento

dell’obbligo di istruzione a decorrere dall’anno scolastico 2008/2009;

(2)

RF/

2

VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prot. n. 2306 del 23 ottobre 2013 che ha ritenuto valido, nelle more dell’adozione del nuovo decreto di modifica al D.M. n. 249/2010, il servizio svolto nell’anno scolastico 2012/2013 e ha fornito indicazioni in merito al riconoscimento dei servizi validi;

VISTO il decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 novembre 2013, n. 45, che definisce i tempi e le modalità di attuazione dei corsi speciali sopracitati al fine di garantirne l’ordinato avvio a partire dall’anno accademico 2013/2014;

VISTE le domande presentate a questa Sovraintendenza agli studi, nei termini prescritti, ai fini della partecipazione ai corsi speciali abilitanti della Regione Autonoma Valle d’Aosta;

PRESO ATTO delle risultanze degli adempimenti effettuati dalla Struttura personale scolastico volti ad accertare, sulla base delle dichiarazioni rese dagli aspiranti nelle suddette domande, il possesso o meno dei requisiti prescritti per l’ammissione ai corsi speciali abilitanti della Regione Autonoma Valle d’Aosta relativi alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado;

VISTO l’articolo 3, comma 10, del suddetto D.D.G. n. 58/2013, ai sensi del quale è motivo di esclusione dalla partecipazione ai corsi speciali abilitanti il difetto dei requisiti prescritti per l’ammissione alla procedura medesima;

DECRETA

Gli aspiranti compresi negli elenchi allegati – prospetti A (scuola dell’infanzia), B (scuola primaria) e C (scuole secondarie di 1° e 2° grado) – sono esclusi, ai sensi dell’articolo 3, comma 10, del decreto del Direttore Generale per il personale scolastico del Dipartimento per l’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 25 luglio 2013, n. 58, per le motivazioni specificate a fianco di ciascun nominativo, dalla partecipazione ai corsi speciali per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento (Percorsi Abilitanti Speciali – PAS), in quanto non sono in possesso, sulla base delle dichiarazioni contenute nelle domande, dei requisiti prescritti dal citato D.M. n. 58/2013 per l’ammissione ai medesimi corsi speciali abilitanti.

Il presente decreto e gli allegati prospetti A (scuola dell’infanzia), B (scuola primaria) e C (scuole secondarie di 1° e 2° grado), che ne cost ituiscono parte integrante, sono pubblicati nel sito informatico istituzionale della Sovraintendenza agli studi della Valle d’Aosta (www.scuole.vda.it – sezione “Normativa e Servizi – Docenti – Percorsi abilitanti speciali”).

Avverso il presente provvedimento è ammesso, ai sensi dell’articolo 5 del sopracitato D.D.G. n. 58/2013, ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione.

IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI

Giovanna SAMPIETRO

(3)

N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013

1 CARDELLINA ELISA 19/05/1977

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

2 PAYN SARA 11/11/1977

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati soddisfa le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) (art. 1, cc. 1 e 3)

3 TERCINOD SONIA 22/08/1971

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento della religione cattolica non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI SCUOLA DELL'INFANZIA

ALLEGATO A

DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

(4)

N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013

1 BARBERO STEPHANIE 07/11/1975

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento della religione cattolica non è comunque computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

2 CAMMISOTTO ANGELA 16/05/1977

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati soddisfa le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio in grado di scuola diverso purché almeno un anno di servizio sia stato svolto nello stesso grado di scuola del PAS richiesto) (art. 1, cc. 1 e 3)

3 CASELLA LUCA 03/05/1973 Difetto del requisito di ammissione in quanto il titolo di studio dichiarato (diploma di canto vecchio ordinamento) non è valido per l'accesso al grado di scuola del PAS richiesto (art. 1, c. 2)

4 CONDO' EMANUELA 15/07/1980

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO B

DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

(5)

N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013

5 COUT VERONICA 10/02/1981

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento nella scuola secondaria non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

6 DONAZZAN ELISABETTA 17/06/1981

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento della religione cattolica non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

7 FACHIN DANIELA 04/08/1973

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato in qualità di operatore di sostegno non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

8 FANTOLIN FEDERICA 31/08/1979

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento nella scuola secondaria non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

9 FARCOZ GABRIELLA 23/04/1963 In servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella scuola pubblica (art. 2, c.1)

10 MANDALARI FLAVIA 01/09/1979

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato in qualità di educatore non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

(6)

N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013

11 MARQUIS ELENA 27/03/1978

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento nella scuola secondaria non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

12 MARTIGNENE ANNA 12/12/1978

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre e il servizio prestato per l'insegnamento della religione cattolica non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

13 MATHAMEL MARCO 03/10/1982

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre e il servizio prestato in qualità di educatore non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

14 PASCAL DIDIER 30/08/1984 Difetto del requisito di ammissione in quanto il titolo di studio dichiarato (Laurea in scienze dell'educazione) non è valido per l'accesso al grado di scuola del PAS richiesto (art. 1, c. 2)

15 SMANIOTTO ALESSANDRA 14/01/1974

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio nello stesso grado di scuola e nella stessa tipologia di posto per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

16 SPIGARIOL NOELA 01/11/1979

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati soddisfa le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio in grado di scuola diverso purché almeno un anno di servizio sia stato svolto nello stesso grado di scuola del Pas richiesto) e il servizio prestato per l'insegnamento della religione cattolica non è computabile al fine del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

(7)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013

17/A Discipline economico-aziendali 1 PELLICANO' SIMONE 14/07/1984

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

18/A Discipline geometriche, architettoniche,

arredamento e scenotecnica 1 FARINA NICOLE 29/04/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

19/A Discipline giuridiche ed economiche 1 PANTO' LETTERIO 30/03/1971 Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio (art.

1, c. 1)

1 LEONE MICHELE 21/05/1976

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni riferiti alla scuola secondaria che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre e il servizio prestato in qualità di educatore non è computabile ai fini del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

2 OBINO VALERIE EMANUELA 10/02/1975

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

3 OLLEARIS ROSSANA 25/12/1974 In servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella scuola pubblica (art. 2, c. 1)

29/A Educazione fisica (scuola secondaria 2°

grado) 1 BERGA ELVIS 13/11/1980

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati nella scuola secondaria con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre e il servizio prestato nella scuola primaria non è computabile ai fini del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1, 2 e 3) DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

28/A Arte e immagine

(8)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013 DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

31/A Educazione musicale (scuola secondaria

2° grado) 1 IMPERIAL GILBERT 18/09/1978

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni riferiti alla scuola secondaria che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre e il servizio prestato nei centri di formazione professionale non è valutabile in quanto lo stesso è computabile limitatamente ai corsi accreditati dalle Regioni per garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione (art.

1, cc. 1 e 3)

1 D'HERIN JULIEN 30/08/1981

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

2 GAGGIONI MARCO 19/06/1991

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

36/A Filosofia, psicologia e scienze

dell'educazione 1 FRANZOSO VERONICA 05/02/1980

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

38/A Fisica 1 MAULINI ADRIANO 26/07/1974

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto il servizio prestato nel centro di formazione professionale, prima dell'anno scolastico 2008/2009, non è valutabile e gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

39/A Geografia 1 GRANGE LORELLA 09/07/1960

Il servizio prestato nella scuola paritaria non è riferito ad insegnamenti curricolari e non è stato prestato per il periodo minimo previsto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero (art. 1, c. 3 e nota Miur prot. 2306 del 23.10.2013) e un anno di servizio prestato nel centro di formazione professionale non è stato svolto in corsi accreditati dalla Regione per garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione (art. 1, c. 1)

Musica (scuola secondaria 1° grado) 32/A

Pagina 2 di 6

(9)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013 DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

1 CHABLOZ MAURO 25/03/1980

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

2 MILLET MAURA 18/09/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

3 RICCIO ARIANNA 25/04/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

4 VINCI DAVIDE 24/12/1980

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

5 ZANINELLI JOELLE FULVIA 19/02/1982

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

45/AI Lingua inglese 1 LEONARDI NEFTIS 01/04/1981

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in Italiano, storia e geografia

43/A

(10)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013 DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

1 LANZILLI ANTONELLA 09/08/1978

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati nella scuola secondaria con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre e il servizio prestato nella scuola primaria non è computabile ai fini del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

2 VIGON MARIA TERESA 08/12/1957 In servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella scuola pubblica (art. 2, c. 1)

48/A Matematica applicata 1 NAPODANO FELICIA 09/02/1981

Difetto del requisito di ammissione in quanto il titolo di studio dichiarato (diploma maturità scientifica) non è valido per accesso alla classe di concorso del PAS richiesto (art. 1, c. 2)

50/A Materie letterarie 1 MACHET VALENTINA 28/09/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati nella scuola secondaria con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre e il servizio prestato nella scuola primaria non è computabile ai fini del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

51/A Materie letterarie e latino 1 FRACASSO NICOLO' MARIA 04/05/1986 Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio (art.

1, c. 1)

58/A

Scienze e meccanica agraria e tecniche di gestione aziendale, fitopatologia ed entomologia agraria

1 ANDRE' DANIELE 04/12/1986

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

59/A Matematica e scienze 1 BORIN FEDERICA 08/04/1975

Difetto del requisito minimo di almeno un anno scolastico di servizio valutabile come anno intero nella classe di abilitazione del PAS richiesto (art. 1, cc. 1 e 3)

Lingua e civiltà inglese 46/AI

Pagina 4 di 6

(11)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013 DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

60/A Scienze naturali, chimica e geografia,

microbiologia 1 PACIOLLA ELEONORA 14/05/1982

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

Strumento musicale - clarinetto 1 FABIOLE NICOLETTO LETIZIA 16/11/1986

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni riferiti alla scuola secondaria che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 3)

Strumento musicale - violino 2 GIORDANO FILIPPO 12/04/1984

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati è stato prestato con il possesso del prescritto titolo di studio (art. 1, cc. 1 e 2)

Strumento musicale - violino 3 MASSACCESI CHIARA 31/01/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati è stato prestato con il possesso del prescritto titolo di studio (art. 1, cc. 1 e 2)

1 BRUNAZ ROBERTO 08/06/1986

Difetto del requisito di ammissione in quanto il diploma di maturità dichiarato non è valido per accesso alla classe di concorso del PAS richiesto (art. 1, c. 2)

2 FOGATO MARCO 16/09/1974

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto il servizio prestato nel centro di formazione professionale, prima dell'anno scolastico 2008/2009, non è valutabile e gli anni prestati successivamente con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

52/C Tecnica dei servizi e pratica operativa 1 VALLINO ANDREA 06/05/1978

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

1 BINEL ISABELLE 23/11/1983

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati è stato prestato con il CL. CONC. NON SPECIFICA

77/A

32/C Laboratorio meccanico-tecnologico

(12)

CL. ABIL. /

CONC. DENOMINAZIONE N.

ORDINE COGNOME NOME DATA DI

NASCITA MOTIVO DI ESCLUSIONE D.M. 58/2013 DECRETO DIRETTORE GENERALE DEL PERSONALE SCOLASTICO DEL DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE DEL M.I.U.R. 25.7.2013. N. 58

ALLEGATO C ELENCO DEGLI ASPIRANTI ESCLUSI DAI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI - SCUOLE SECONDARIE DI 1° E 2° GRADO

2 BUSTO PAOLA 15/04/1973

Difetto del requisito di ammissione in quanto il titolo di studio dichiarato (laurea triennale) non è valido per accesso alla classe di concorso del PAS richiesto (art. 1, c. 2)

3 CRESTANI JEAN LOUIS 02/06/1986

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

4 D'ANDREA PATRIK 14/12/1984

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni riferiti alla scuola secondaria che raggiungono il minimo prescritto ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero sono inferiori a tre e il servizio prestato nella scuola primaria non è computabile ai fini del raggiungimento del predetto requisito (art. 1, cc. 1 e 3)

5 DONDEYNAZ HENRI 10/01/1976 Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio (art.

1, c. 1)

6 MAIO PATRIZIA 05/08/1972

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto nessuno degli anni dichiarati soddisfa le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) - (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

7 PEROSINO ANDREA 02/08/1987

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni che soddisfano le condizioni previste per la loro valutazione (prestazione del servizio con il possesso del prescritto titolo di studio per il periodo minimo stabilito ai fini della valutazione dell'anno scolastico come anno intero) sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1, 2 e 3)

8 VIBERTI ELENA 01/09/1982

Difetto del requisito minimo dei tre anni scolastici di servizio in quanto gli anni prestati con il possesso del prescritto titolo di studio sono inferiori a tre (art. 1, cc. 1 e 2)

CL. CONC. NON SPECIFICA

Pagina 6 di 6

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di mancata ottemperanza ad una delle suddette condizioni o di non rispetto delle condizioni di sicurezza stabilite a norma di legge per la prestazione del servizio,

8.2 La garanzia ha una durata di 2 (due) anni dalla consegna del bene ed è efficace solo alle seguenti condizioni: (i) che il difetto si sia manifestato entro 2 (due) anni

Ulteriore esperienza lavorativa, rispetto agli anni previsti come requisito per l’ammissione alla procedura, nel campo della ricerca, con particolare esperienza e

Le articolazioni della prestazione di servizio a tempo parziale possono essere di tipo orizzontale (orario ridotto su tutte le giornate lavorative settimanali) ovvero verticale

• L’iscritto/a che raggiunge il requisito minimo d’età e ha maturato un’anzianità di laurea di 30 anni e 35 anni di con- tribuzione effettiva, riscattata e/o ricongiunta e

licenziamento, un’azienda di Milano ha licenziato un suo lavoratore dipendente di 62 anni (a cui mancavano solo 5 anni alla pensione) dopo 30 anni di servizio nella stessa ditta.

rispondere, con massimale minimo unico non inferiore a Euro 1.000.000,00. Le condizioni di assicurazione previste da tali polizze saranno contratto di leasing icherà in nulla

I soci aspiranti hanno diritto di parteciparvi se iscritti alla Camera Civile da almeno tre anni consecutivi. In difetto di tale requisito i soci aspiranti possono