• Non ci sono risultati.

Le migliori pratiche per la cura del DMT2 negli anziani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le migliori pratiche per la cura del DMT2 negli anziani "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 3 - aprile 2016

A GGIORNAMENTI

I

ndividuare le migliori pratiche per il trattamento del diabete di tipo 2 nei pazienti anziani dalle evidenze cliniche. È su tale necessi- tà che è stata condotta una revisio- ne di quattro grandi studi clinici randomizzati (UKPDS, ACCORD, ADVANCE, VADT). La ricerca na- sce dall’esigenza di colmare la man- canza di dati disponibili su campioni di popolazione over 65 (in particola- re sui pazienti di età >80 anni) rela- tivamente allo studio degli effetti di un regime di controllo glicemico in- tensivo. I risultati della revisione mostrano in particolare che questa misura non riduce il rischio di com- plicanze macrovascolari, né miglio- ra gli esiti di quelle microvascolari e che, al contrario, un controllo ec- cessivo dei livelli di emoglobina gli- cata può causare un’ipoglicemia da 1.5 a 3 volte più grave.

 Rischio di ipoglicemia

Il rischio di ipoglicemia può aumen- tare anche a causa di ridotte funzio- ni cognitive, età avanzata e durata del diabete, uso concomitante di farmaci, frequenti ospedalizzazioni, nonché l’impiego di insulina rispet- to ad altri farmaci.

Le evidenze disponibili suggerisco-

no di individuare un target glicemico personalizzato sulle effettive carat- teristiche ed esigenze di ciascun paziente e di non scendere sotto la soglia del 7.5% relativamente al va- lore di emoglobina glicata nei pa- zienti anziani, perché gli effetti nega- tivi sarebbero maggiori dei benefici.

Inoltre, dai quattro studi emerge l’importanza di ascoltare le preferen- ze dei pazienti in merito al tipo di re- gime di controllo glicemico da adot- tare e di condividere le scelte tera- peutiche con loro, includendoli diret- tamente nel processo decisionale, puntando il più possibile alla minimiz- zazione della politerapia. Tenuto con- to di tutte queste indicazioni, se alla fine il target glicemico non dovesse essere raggiunto è preferibile modifi- care quest’ultimo anziché intensifica- re il trattamento antidiabetico.

 Indicazioni italiane

I suggerimenti emersi dalla revisio- ne sono in linea con quanto elabo- rato dal Gruppo di lavoro “Diabete nell’anziano” dell’AMD (Associazio- ne Medici Diabetologi) nel docu- mento “Il Diabete nell’Anziano Fra- gile: Istruzioni per l’uso”. Anche per AMD è opportuna l’identificazione di un obiettivo glicemico meno re-

strittivo nei soggetti diabetici anzia- ni di età avanzata, fragili, affetti da comorbidità e conseguente riduzio- ne dell’aspettativa di vita.

Possono pertanto essere proposti obiettivi di HbA1c più stringenti 53- 58 mmol/mol (<7%-7.5%) per pa- zienti autosufficienti, con condizioni generali buone e aspettativa di vita di almeno 8-10 anni; obiettivi meno restrittivi 64-69 mmol/mol (<8.0- 8.5%) per pazienti fragili con impor- tanti comorbidità o con una aspet- tativa di vita breve.

Gli obiettivi metabolici dovranno essere perseguiti in sicurezza, evi- tando o cercando di ridurre al mini- mo il rischio di ipoglicemia; si scon- siglia il perseguimento di una glice- mia a digiuno <108 mg/dl - 6.0 mmol/L e di non iniziare un tratta- mento ipoglicemizzante se la glice- mia a digiuno non è stabilmente

>126 mg/dl - 7.0 mmol/L.

Può succedere, evenienza non in- frequente, che il paziente diabetico anziano presenti una o più comorbi- dità e debba assumere una politera- pia; condizioni, entrambe, che ren- dono il paziente più fragile e prono all’ipoglicemia, agli effetti collaterali e alle interazioni tra farmaci. Il ri- schio di grave ipoglicemia, poten- zialmente fatale, raddoppia nel grande anziano che assume farma- ci per il diabete e politerapie.

Le migliori pratiche per la cura del DMT2 negli anziani

D

IABETOLOGIA

• Lipska KJ et al. Polypharmacy in the aging patient. A review of glycemic control in older adults with type 2 diabetes.

JAMA 2016; 315: 1034-45.

• www.aemmedi.it

Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

I processi di conversione termochimica sono basati sull’azione del calore che permette le reazioni chimiche necessarie a trasformare la biomassa originaria in un combustibile

L’ictus ischemico rappresenta la forma più frequente di ictus (80% circa), mentre le emorragie intraparenchimali rappresentano il 15%-20% dei casi e le

Il Sistema di E-Learning federato della Regione Emilia-Romagna (SELF) progetta, realizza ed eroga corsi in e-learning per la Pubblica amministrazione del territorio

Rendere fruibili le sponde dei fiumi e il bosco Dare un nuovo volto al Parco dell'Ambrogiana Valorizzare i circoli ricreativi e culturali.  Valorizzare i

Ripassa le parole e prova a leggerle ad

Il forte impatto delle malattie croniche ha comportato l’avvio di un radicale processo di trasformazione nel Servizio sanitario nazionale che può essere sintetizzato

Soprattutto, aumenta il feno- meno del part-time involontario tanto che, mentre nel 2004 soltan- to il 33% delle donne occupate aveva subito questa “scelta”, nel 2014 e anche per