• Non ci sono risultati.

T Evidenze su post-Covid e long-Covid

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "T Evidenze su post-Covid e long-Covid"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

r i c e r c a

24 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 4 - 2021

T

ra i sopravvissuti alla Covid-19 sono stati segnalati sintomi persistenti, soprattutto di natu- ra neurologica. Tra questi sono com- presi pazienti che inizialmente hanno sperimentato una malattia acuta lie- ve. In molti casi si tratta di una reale persistenza (secondo alcuni in questo caso è appropriata l’adozione del ter- mine long- Covid) mentre in altri casi si tratta di sintomi o disturbi insorti in epoca successiva alla infezione (in questo caso il termine più appropriato dovrebbe essere post-Covid).

La persistenza dei sintomi così come l’insorgenza di sintomi in epoche suc- cessive non è del tutto chiarita e so- no stati ipotizzati meccanismi diversi.

Di fatto, i dati ad oggi pubblicati e l’e- sperienza da noi accumulata presso l’Unità NEUROCOVID dell’ASST Spedali Civili di Brescia non consen- tono di attribuire a meccanismi preci- si né la persistenza né la comparsa successiva dei sintomi, sebbene sia in molti casi chiara la relazione con la gravità dei sintomi all’esordio.

La caratterizzazione dell’eziologia e della fisiopatologia delle sequele tar- dive è tuttora in corso e in molti casi riflette i danni d’organo insorti duran- te la fase di infezione acuta (ictus ce- rebrale o encefalopatia), spesso in relazione a manifestazioni di uno sta- to iper-infiammatorio persistente o una risposta anticorpale inadeguata.

Probabilmente, le sequele persi- stenti di Covid-19 sono espressio- ne di più sindromi risultanti da di-

stinti processi fisiopatologici lungo lo spettro di malattia.

È doveroso sottolineare che diversi sono i sintomi descritti e riportati (astenia, dispnea, tosse, artralgia e dolori diffusi). Altri sintomi includono deterioramento cognitivo, depressio- ne, mialgia e mal di testa. Complican- ze più gravi sembrano essere meno comuni ma comunque segnalate: in- cludono l’apparato cardiovascolare (endocarditi, miocarditi, scompenso cardiaco), respiratorio (anomalie della funzione respiratoria, fibrosi polmo- nare, aggravamento BPCO), renale (glomerulonefriti, vasculiti renali, trombosi arterie renali), dermatologi- co (eruzioni cutanee, alopecia), psi- chiatrico (depressione, ansia, labilità emotiva) e neurologico (malessere, affaticamento, disturbi di concentra- zione e di memoria, disturbi delle sensibilità, disregolazione del sonno).

Non infrequentemente tali disturbi si presentano associati tra loro.

þStudio Covid-Next

Nello studio COVID-NEXT, in corso di pubblicazione e tuttora attivo a Brescia, la percentuale di malati pre- cedentemente ospedalizzati con rife- riti disturbi a distanza è stata superio- re al 70% dei casi. Tra i sintomi quelli maggiormente riportati hanno inclu- so astenia, disturbi cognitivi e di con- centrazione, disturbi del sonno, mial- gie con valori superiori al 30% segui- to da disturbi depressivi, perdita dell’autonomia e da instabilità, distur-

bi della vista e formicolii. Lo studio ha permesso di rilevare una stretta correlazione del numero dei sintomi neurologici con la gravità dell’infezio- ne, con l’età avanzata e con lo stato di salute ovvero l’elevata multi-mor- bidità all’ingresso e alla dimissione.

Tuttavia, va tenuto presente che nei soggetti ospedalizzati che non hanno manifestato una gravità elevata i sinto- mi più frequenti rilevati a 6 mesi di di- stanza dall’infezione sono risultati i di- sturbi depressivi/ansiosi, i disturbi del sonno e i disturbi di concentrazione, presenti in oltre il 30% del campione.

La ricerca è in corso per differenziare i sintomi di un decorso prolungato di Covid-19 dalle sequele a seguito della risoluzione dell’infezione acuta da Sars-CoV-2, per raggiungere il con- senso sul periodo di tempo in cui defi- nire le fasi post-acute e a lungo termi- ne di Covid-19, e distinguere gli effetti sulla salute legati esclusivamente all’infezione da SARS-CoV-2 dalle conseguenze delle procedure e dei trattamenti richiesti per l’assistenza di persone con malattie gravi di qualsiasi eziologia. A tal fine, presso il Centro NEUROCOVID abbiamo istituito da maggio 2020 un servizio ambulatoria- le per pazienti ospedalizzati e dimessi.

La caratterizzazione dell’eziologia e della fisiopatologia delle sequele tardive è in corso e riflette i danni d’organo insorti durante la fase di infezione acuta, spesso in relazione a manifestazioni

di uno stato iper-infiammatorio persistente o una risposta anticorpale inadeguata

Alessandro Padovani - Direttore Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia

Evidenze su post-Covid e long-Covid

Attraverso il presente QR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Alessandro Padovani

Riferimenti

Documenti correlati

E pensando a quanto ha ascoltato la radio in questo periodo, ovvero ora che è in vigore la “Fase 2”, rispetto al periodo precedente (durante la “Fase 1” in cui erano in vigore le

1 Rapporto ISS COVID-19 n.5/2020 “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 -

In sintesi, gli episodi frequenti di con- tagio Covid-19 presso gli impianti di macellazione e sezionamento carni indi- cano queste strutture come hotspots per la trasmissione

L'ARDS è una forma di danno polmonare che si verifica in risposta a vari eventi predisponenti ed è caratterizzata da infiammazione, aumento della permeabilità vascolare polmonare

In particolare, dovrebbe essere guidata da un medico con com- petenze ed esperienza nell’ambito del trattamento dei sintomi del COVID-19 - ad esempio il medico di medicina generale o

Crescerà, nella fascia alta della domanda delle imprese, la ricerca di servizi con elevato valore aggiunto:. Gestione delle informazioni, previsioni, capacità di formulare strategie

Tutti i pazienti ad ogni accesso vengono sottoposti a Triage: durante la valutazione verrà registrata l’eventuale presenza o sviluppo nei giorni precedenti di episodi

La Regione Basilicata, su mandato del Ministero della Salute, il 27 gennaio 2020, ha istituito una Task Force per la gestione della nuova emergenza infettiva.. Essa è composta