• Non ci sono risultati.

I Fragilità ossea nel paziente con diabete mellito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Fragilità ossea nel paziente con diabete mellito"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

22 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 8 - 2020

A ggiornAmenti

I

l nuovo documento “La fragilità ossea nel paziente con diabete mellito” è il frutto di un gruppo di lavoro tra diverse società scienti- fiche (SID - SIE - SIGG - SIOT). La pubblicazione (disponibile in www.

siditalia.it) fornisce indicazioni e raccomandazioni aggiornate per la valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e gestione del pazien- te con diabete e fratture da fragili- tà ossea.

þ Diabete tipo 1

Il DM1 insorge precocemente, comportando un alto rischio di complicanze che compaiono in ge- nere dopo la pubertà e dopo 5-10 anni dall’esordio: lo screening per le fratture, avvalendosi di una at- tenta anamnesi ed eventualmente di tecniche strumentali come la DXA, dovrebbe essere considera- to già dalla fase finale della adole- scenza. Particolare attenzione va posta alla lunga storia di malattia, le complicanze o un compenso gli- cemico non ottimale, fattori che sono associati a un aumentato ri- schio di frattura.

þ Diabete tipo 2

Il DM2 presenta una patogenesi della fragilità ossea più complessa.

I pazienti con pre-diabete o neo- diagnosticati non presentano un aumentato rischio di fragilità ossea

probabilmente per via dell’effetto anabolico dell’iperinsulinemia. Inol- tre, nelle prime fasi della malattia i pazienti vengono generalmente trattati con metformina, che ha mo- strato effetto neutro o addirittura positivo sull’osso. Tuttavia, lenta- mente la funzione delle cellule β di- minuisce e si manifesta l’iperglice- mia con conseguente glucotossici- tà e infiammazione, produzione di specie reattive dell’ossigeno e AGE, causando danni agli organi e aumentando il rischio di complican- ze. In questa fase, le proprietà dei minerali ossei e la resistenza ossea sono compromesse. Spesso i pa- zienti ricevono un trattamento com- binato con metformina e sulfonilu- ree, TZD, inibitori del DPP-4, SGL- T2i, GLP-1 analoghi o il trattamento insulinico basale. Mentre gli analo- ghi del GLP-1 e gli inibitori DPP-4 hanno azione neutra o positiva sulla salute dell’osso, l’uso di TZD e sul- foniluree è stato associato ad un aumentato rischio di frattura. Da va- lutare nel tempo la sicurezza del ca- nagliflozin, su cui i dati circa il ri- schio di frattura sono contrastanti.

Inoltre, anche il trattamento con in- sulina, comporta un aumento del ri- schio di frattura.

Non è ancora chiaro se ciò è dovu- to a una maggiore frequenza di epi- sodi ipoglicemici associati al tratta- mento o al fatto che l’insulina di so-

lito è prescritta in fasi più avanzate della malattia, quando sono spesso già presenti le complicanze. I DM2 con età >50 anni o con età inferiore che presentano già una frattura da fragilità o altri fattori di rischio legati al diabete, dovrebbero essere sot- toposti ad esame densitometrico con DXA o altri metodi di screening ed eventualmente a valutazione morfometrica.

È importante ottenere un controllo glicemico più serrato nei giovani e meno stringente negli anziani, per evitare il rischio di ipoglicemie e, di conseguenza, di cadute. La scelta terapeutica dovrebbe cadere su far- maci con profilo neutro/positivo sul metabolismo osseo, evitando negli anziani i TZD, le sulfoniluree e l’ec- cessiva intensificazione del tratta- mento insulinico. Modelli di cura moderni come le unità ortogeriatri- che dovrebbero guidare il percorso ospedaliero e domiciliare dei pa- zienti anziani con diabete fratturati.

þ Conclusioni

È importante considerare che sia i pazienti con DM1 che quelli con DM2 necessitano di un’adeguata assunzione di calcio e vitamina D.

La terapia anti-osteoporosi do- vrebbe essere iniziata con un T- score <2.0 o in presenza di una frattura vertebrale o di femore. Tra i farmaci disponibili, anti-riassorbi- tivi e anabolici presentano maggio- ri evidenze cliniche nei pazienti con diabete. È imperativo che il pa- ziente diabetico con ridotta massa ossea o fratture da fragilità venga sottoposto, oltre che a trattamen- to clinico, anche a percorsi di pre- venzione delle cadute.

n D

iabetologia

Fragilità ossea nel paziente

con diabete mellito

Riferimenti

Documenti correlati

 Lo stress metabolico nelle cellule target dell’insulina provoca un accumulo di specie reattive dell’ossigeno (ROS)...16.  Fattori genetici connessi con la funzione

Regionale Diabetologia Pediatrica- Università di Verona Dott.ssa Giovanna Foschini Dietista UOC Pediatria –

L’attività sportiva agonistica richiede maggiori adattamenti della terapia insulinica e/o ipoglicemizzante, miglior e specifico apporto calorico con la dieta, stimolando

Nell’uomo affetto da diabete di tipo 1, la gestione terapeutica si basa solitamente sulla somministrazione mono-giornaliera di una insulina ultralenta alla quale si associano

Abbreviazioni: DKA, diabetic ketoacidosis, chetoacidosi diabetica; DT1, diabete di tipo 1; ev, endovena; FC, frequenza cardiaca; FR, frequenza respiratoria; GSAQ, Gruppo di Studio

Presentazione da parte del team di transizione della Diabetologia Pediatrica (TtDP) al team di Diabetologia dell’Adulto (TtDA) del ragazzo/a con diabete e della famiglia..

Gli SNPs relativi a undici geni (TCF7L2, PPAR-g, FTO, KCNJ11, NOTCH, WFS1, CDKAL1, IGF2BP2, JAZF1 e HHEZ) si sono associati significativamente al rischio di sviluppare il

In parallelo all’incremento di obesità si verifica un aumento di incidenza del T2DM che, da patologia di quasi esclusiva pertinenza dell’età adulta, sta diventan- do un