che si svolge sulle colline e sulle montagne dell’Alto Vicentino. I partecipanti sono invitati a raggiungere i luoghi dei concerti principalmente a piedi, con escursioni di diversa durata e difficoltà, adatte a tutte le esigenze. LA PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI E AI CONCERTI È GRATUITA!
!!! INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS !!!
Anche quest’anno la manifestazione dovrà adattarsi alle nuove regole imposte dall’emergenza coronavirus:
in base alle caratteristiche dei luoghi, alcuni eventi saranno a prenotazione obbligatoria (le indicazioni sono contenute nelle pagine dedicate ai singoli eventi). La distribuzione di alimenti e bevande sarà effet- tuata rispettando le regole anti-contagio in vigore al momento dell’evento.
Per tutti i dettagli, info e prenotazioni contattare i numeri di telefono indicati per ciascuna data.
IN CASO DI MALTEMPO O DI PEGGIORAMENTO DELLA SITUAZIONE SANITARIA (passag- gio in zona arancione o rossa) GLI EVENTI POSSONO ESSERE POSTICIPATI O ANNULLATI.
Per modifiche al programma, consultare il sito web www.suonitralemalghe.net, la pagina FB “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze” o telefonare all’ufficio turistico IAT di Tonezza 0445 749500.
suonitralemalghe vocidellebregonze
È UN
ARA
SSE
GNA M
US
ICA
LE
L’Associazione Incontrarse è un laboratorio di idee condivise a servizio della comunità in grado di proporre riflessioni e cercare opportunità sostenibili per il futuro di Arsiero e delle convalli. Vuole essere una presenza alternativa, libera e accogliente in paese che opererà seguendo tre linee-guida: - Territorio, inteso come relazione tra ambiente e suoi abitanti e dunque valorizzazione delle sue qualità naturali e umane; - Cultura, ossia incontro di voci e sensibilità diverse che sappiano parlare più lingue (artistica, musicale, letteraria, gastronomica, naturalistica…); - Collaborazione con le altre associazioni paesane (e non) per fare rete e costruire insieme progetti di rilievo per la nostra realtà.
L’Associazione Incontrarse è un laboratorio di idee condivise a servizio della comunità in grado di proporre riflessioni e cercare opportunità sostenibili per il futuro di Arsiero e delle convalli. Vuole essere una presenza alternativa, libera e accogliente in paese che opererà seguendo tre linee-guida: - Territorio, inteso come relazione tra ambiente e suoi abitanti e dunque valorizzazione delle sue qualità naturali e umane; - Cultura, ossia incontro di voci e sensibilità diverse che sappiano parlare più lingue (artistica, musicale, letteraria, gastronomica, naturalistica…); - Collaborazione con le altre associazioni paesane (e non) per fare rete e costruire insieme progetti di rilievo per la nostra realtà.
L’Associazione Incontrarse è un laboratorio di idee condivise a servizio della comunità in grado di proporre riflessioni e cercare opportunità sostenibili per il futuro di Arsiero e delle convalli. Vuole essere una presenza alternativa, libera e accogliente in paese che opererà seguendo tre linee-guida: - Territorio, inteso come relazione tra ambiente e suoi abitanti e dunque valorizzazione delle sue qualità naturali e umane; - Cultura, ossia incontro di voci e sensibilità diverse che sappiano parlare più lingue (artistica, musicale, letteraria, gastronomica, naturalistica…); - Collaborazione con le altre associazioni paesane (e non) per fare rete e costruire insieme progetti di rilievo per la nostra realtà.
L’Associazione Incontrarse è un laboratorio di idee condivise a servizio della comunità in grado di proporre riflessioni e cercare opportunità sostenibili per il futuro di Arsiero e delle convalli. Vuole essere una presenza alternativa, libera e accogliente in paese che opererà seguendo tre linee-guida: - Territorio, inteso come relazione tra ambiente e suoi abitanti e dunque valorizzazione delle sue qualità naturali e umane; - Cultura, ossia incontro di voci e sensibilità diverse che sappiano parlare più lingue (artistica, musicale, letteraria, gastronomica, naturalistica…); - Collaborazione con le altre associazioni paesane (e non) per fare rete e costruire insieme progetti di rilievo per la nostra realtà.
2
aEDIZIONE DAL 3 AL 19 SETTEMBRE 2021
SENTIERI COMUNI - FESTIVAL DELLA MONTAGNA è una rassegna culturale locale che mette al centro il ter- ritorio montano e vallivo con le sue criticità e possibilità. L’edizione del 2021 propone come tema principale il paesaggio, inteso come costruzione soggettiva di spazio, e dunque non solo come inerte e spettacolare sfondo naturale, ma primariamente come luogo di incontro/scontro tra naturale e umano. In particolare, nel corso degli ultimi sessant’anni, il paesaggio veneto ha subìto rapidissime e profondissime trasformazioni che sono lo specchio di altrettanto radicali cambiamenti negli stili di vita e nella società contemporanei.
ASPETTANDO “SENTIERI COMUNI”
VENERDÌ 3 SETTEMBRE:
Serata di apertura del festival e inaugurazione della mostra guidata dal prof. Mauro Varotto (Università di Padova);
VENERDÌ 10 SETTEMBRE:
Film all’aperto sul tema;
SABATO 11 SETTEMBRE:
Film di animazione per famiglie sul tema.
SENTIERI COMUNI VENERDÌ 17 SETTEMBRE:
Serata di letture e musica con al centro le opere let- terarie di alcuni scrittori veneti contemporanei e il loro sguardo sul paesaggio vicentino;
SABATO 18 SETTEMBRE:
Giornata ecologica di pulizia del paese in coordina- mento con altre associazioni arsieresi e a seguire
“aperitivo ecologico” senza uso di plastica;
DOMENICA 19 SETTEMBRE:
Spettacolo teatrale dei Fratelli Dalla Via.
Per maggiori dettagli: www.sentiericomuni.net - FB: Sentieri Comuni - Festival della montagna L’organizzazione della rassegna è coordinata
dall’ASSOCIAZIONE INCONTRARSE DI ARSIERO.
T R A L ’ A S T I C O E L ’ I G N A
I SENTIERI DALL’ASTICO ALL’IGNA sono una serie di percorsi che formano gli anelli delle Bregonze e gli anelli di Sarcedo. Dodici percorsi immersi nella natura e che attraversano i Comuni di Carrè, Chiuppano, Sarcedo, Zugliano collegati anche con il centro della città di Thiene. Il progetto è nato dalla volontà di sistemare alcuni percorsi esistenti tra l’Astico e l’Igna per valorizzarli anche da un punto di vista storico e culturale.
Complessivamente si tratta di 130 km di strade e sentieri che attraversano i quattro Comuni.
• L’anello principale misura 33 km e attraversa le colline delle Bregonze e le campagne di Zugliano e Sarcedo, l’anello più corto 1.7 km e si trova a Carrè in località Tavani.
• Il più pianeggiante misura 6 km ed è a Centrale, frazione di Zugliano.
Lungo il percorso si trovano luoghi di ristoro, paesaggi naturali e ville da visitare.
Per Informazioni sui percorsi
www.suonitralemalghe.net
-sezione “siti amici” -
GLI STELLARI
Collettivo formato da soli fiati (basso tuba, trombone, sassofo- no, tromba), batteria e percussio- ni. Sono radicati nella tradizione afro-americana (jazz, funk, etc…) ma sono influenzati da un’infinità di stili, come il rock, l’improvvisa- zione di stampo europeo, il dru- m&bass, dub, ritmi afro-cubani, musica elettronica e tanto altro.
BANDA DI ARSIERO
Nasce nel 1884 con il nome di So- cietà Filarmonica Arsierese, i cui soci-suonatori si autofinanziano con una tassazione mensile. So- spende forzatamente la sua at- tività nel corso delle due guerre mondiali quando numerosi suo- natori sono costretti a partire per i campi di battaglia; ma rinasce puntualmente ad ogni dopoguerra
dalla generosità dei suoi musicisti.
Nel 1951 diventa “Banda Cittadina di Arsiero”; dal 1987 il complesso musicale è diretto dal Maestro Gianni Bortolan.
BANDA GALLIANO “LA 33”
È un’associazione di musicisti di Lugo di Vicenza che ha lo scopo di organizzare e partecipare in ma- niera attiva a tutti gli eventi comu- nitari annuali paesani. Organizza
gratuitamente corsi di avviamento musicale e conoscenza degli stru- menti bandistici per i giovani del paese.
GATSBY SWING QUARTET Gatsby Swing Quartet ci riporta
indietro nel tempo, agli anni sfa- villanti dello Swing all’italiana, del Boom Economico e del Bianco e Nero, e ci richiama alle atmosfere retrò passando dai grandi successi
degli anni ’30 fino ai classici degli anni ’60, alternando atmosfe- re eleganti ad episodi energici e spensierati.
BANDASTORTA
“SOGNANDO FELLINI”
È un rocambolesco ensemble di musicisti nel quale prende vita la creatività artistica dei singoli elementi. BandaStorta nasce da menti eclettiche e anime di-storte che trovano il loro equilibrio negli
FOLK STUDIO A
È un gruppo musicale che nasce ad Arzignano (VI) verso la fine degli anni ‘70. Si ispira alla musica cel- tica, alle ballate irlandesi, bretoni, scozzesi, nonché ai ritmi più incal- zanti e gioiosi delle danze tipiche di quell’ambiente (jigs, reels, horn- pipes…) opportunamente rielabo- rati. Ma non tutto il repertorio è folk revival, vengono composti an- che brani propri con arrangiamen- ti originali particolarmente curati.
FRANK DE FRANCESCHI (SOLO ACUSTICO)
Musicista professionista dal 1988, divide la sua passione tra la chitarra Blues e le percussioni. Ha inciso 5 CD (uno dei quali uscito in 40.000 copie in Giappone) e suonato in in- numerevoli concerti in quasi tutta Europa, particolarmente in Scan- dinavia, Spagna, Svizzera, Canada, Olanda, Ungheria, Germania e In- ghilterra, in tutto il sud degli Stati Uniti e a Hong Kong. Nell’edizione 2002 di Vicenza Blues è stato pre- miato come miglior chitarrista del festival tra i 52 in lizza. Il reper-
torio va dal primo blues e gospel fino al boogie e a pezzi acustici più moderni, passando per ragti- me, country blues e swing. Ampio spazio viene dato alla tecnica “sli- de”. I brani sono sia originali che interessanti rivisitazioni di vecchi brani. Strumenti: chitarra acusti- ca e resofonica, voce, footstomp.
NIK VALENTE E MARCO PANDOLFI
Durante il concerto ascolterete alcuni brani originali di Nik e Mar- co ed una accurata proposta di canzoni folk rock e ballate blues
za italiana. Canti di lotta su nuovi percorsi sonori, che ricordano a tutti noi, dopo più di 70 anni, uno dei momenti più importanti della
storia del popolo italiano. Canzoni che vogliono riavvicinare i giovani d’oggi ai coetanei di allora per sal- vaguardare un pensiero di giustizia e libertà, un germoglio di condivi- sione e impegno civile.
A BASSA VOCE
Un secolo di canzoni d’autore, tra le più belle e famose. Il re- pertorio è una rielaborazione in chiave acustica di alcuni dei più bei brani italiani ed internazio- nali, prevalentemente tratti dal
repertorio che va dalla fine de- gli anni ‘30 ai giorni nostri, toc- cando anche alcuni classici della musica per film. L’esecuzione è affidata solamente alla voce e al basso, e viene talvolta sup- portata dall’impiego di una loop station. Voce Claudia Valtinoni, Basso Elettrico Toni Moretti.
BANDABRIAN
L’Associazione Culturale Ban- dabrian, nata nel 1994, ha come scopo la ricerca, lo studio e la riproposizione delle forme espressive della cultura orale vi- centina e veneta con particolare riferimento alla musica. Le ricer- che, iniziate nei primi anni ‘80 da Modesto Brian, che hanno frut- tato un archivio di oltre tremila pezzi tra canti e musiche stru- mentali fatto di audiocassette e videocassette, hanno riguardato arrangiamenti di brani dal sapere
e sapore circense. Con il program- ma “Sognando Fellini” il gruppo rende omaggio al grande Maestro nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita avvenuta il 20 genna- io 1920. La banda propone alcune fra le piu celebri pagine musicali scritte per i suoi film, brani dell’e- poca e composizioni originali.
note al grande pubblico, arricchi- te dalla preziosa intesa improvvi- sativa dei due artisti. Due chitar- re, due voci e un’armonica blues vi terranno compagnia per un’ora di contagioso relax e sano diver- timento!
NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO
Il Nuovo Canzoniere Partigiano na- sce da un lavoro di ricerca e attua- lizzazione dei canti della Resisten-
la provincia di Vicenza e alcune zone delle province di Padova, Verona e Trento e dell’Istria.
TINO E I FIASCHI
Il gruppo propone musica e canti popolari tipici della terra veneta e delle tradizioni del nord Italia del periodo che termina con l’av- vento dell’amplificazione e delle strumentazioni elettriche. Tino e i Fiaschi suonano in acustico e si inseriscono nelle feste portando allegria e quel sapore antico della musica genuina suonata in mez- zo agli spettatori. Partecipano a rievocazioni storiche del ‘900, a feste popolari, a matrimoni che vogliono riportare il sapore delle feste di un tempo, in agriturismi e in qualsiasi contesto dove si vuole ascoltare il vero suono degli stru- menti e delle voci.
13 GIUGNO 2021
CHIESETTA DI SAN ROCCO - ARSIERO
Percorsi per raggiungere il luogo del concerto:
1) - Parcheggio in piazza F. Rossi di Arsiero.
Passeggiata breve, ma con strada in salita di circa mezz’ora (si sale lungo via Perozza);
2) - Parcheggio in via Europa: percorso di circa un’ora e mezza su strada e sentiero boschivo.
A partire dalle ore 12.00 sul Colle di San Rocco RISTORO a cura dell’Associazione Incontrarse.
Ore 13.30
Concerto con GLI STELLARI (Funky)
Piazza F. Rossi SAN ROCCO
SAN ROCCO
via Roma via R
oma via V
illaggio R ossi
via S. Mar co
SP81
via P erozza
via Divisione Julia
via delle V ignet SAN ROCCO e
Posina
Arsiero
27 GIUGNO 2021
MALGA ZOLLE DI FUORI - ARSIERO
MALGA ZOLLE DI FUORI
M. Tormeno Valle delle Z
olle
Contrà Vallà
Contrà Lain
Contrà Tezza Contrà Sarcello Contrà
Pettinà
Contrà Via Contrà
Sella Contrà
Valle I
Baita Pontara Contrà
Valle II Rifugio
Rumor SP83
Rio Fr eddo
Scattolari Busati Mori
Busati
Grisi Busati
Pasquali Soglio Gusso
Casoni dei Busati Cima Azarea
Malga Zolle di Dentro
Val Barbar ena Malga
Barbarena
Polo
Arsiero
Percorsi per raggiungere la malga:
Passeggiata non impegnativa, di un’ora e mezza circa di cammino, non percorribile con passeg- gini o carrozzine, con parcheggio presso la Baita Pontara a Tonezza del Cimone.
La località sarà raggiungibile anche con la pro- pria auto dalla Strada delle Zolle, con partenza da Crosara di Arsiero (10,5 km).
Parcheggi a 400 mt circa dalla malga oppure dai Casoni dei Busati, percorrendo a piedi 3 km non impegnativi di strada sterrata. Sarà inoltre possi-
bile parcheggiare lungo la Strada delle Zolle.
Ore 12.30 circa
RISTORO “A CESTINO” presso la malga a cura dell’Ass. Nazionale Alpini - Gruppo di Arsiero, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Ore 13.30
Concerto della BANDA CITTADINA DI ARSIERO.
PER INFO:
Cell. 335 681 6477 - 333 924 3040 - 329 3018818
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
MALGA MAZZE INFERIORI - LUGO Per raggiungere il luogo del concerto:
Parcheggio presso Bocchetta Granezza (la Malga si raggiunge con una brevissima passeggiata, per- corribile anche con passeggini).
Passeggiate di circa un’ora e mezza (sempre con parcheggio presso Bocchetta Granezza):
1)- sarà indicato un itinerario che va verso Malga Granezzetta, Cima del Porco e ritorno a Bocchet- ta Granezza;
2)- in alternativa, vi proponiamo una visita del sentiero Storico Naturalistico da Granezza al Monte Corno.
E’ possibile raggiungere malga Mazze Inferiori con partenza dalla piazza di Lugo di V., sentiero CAI 700 (percorso impegnativo, per escursionisti esperti,
Malga Mazze Inferiori M. Mazze
M. Corno
Malga Mazze Superiori Malga Granezzetta
Malga Granezza
Malga Pian di Granezza
Bocchetta Granezza
Malga Monte Corno
via Monte
con dislivello di oltre 1.000 metri e della durata di circa 3 ore e mezza).
Possibilità di PRANZARE in Malga Mazze inferiori previa prenotazione al tel 0424 910053 o Malga Mazze superiori tel. 348 8432296
Ore 13.30
Concerto della BANDA GALLIANO “LA 33”
di Lugo di Vicenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Dal sito www.suonitralemalghe.net
Presso la biblioteca di Lugo di V. 0445 861477.
DOMENICA 18 LUGLIO 2021
MALGA CAMPOMOLON DI DENTRO - ARSIERO
MALGA CAMPOMOLON DI DENTRO Ex Cimitero
Austriaco
Malga Le Fratte
Pista SCI Malga Melegnon
SP 64
Malga Restele
Rifugio Melegnon
SP 9 2 Forte Campomolon CampomolonM.te
Coston d’Arsiero
Sentier
o delle Lanz
e FIORENTINI
Rifugio Valbona
FOLGARIA PASSO COE
Valico di Valbona Cimoncello
di Toraro Rif.
Rumor SP 9
2
TONEZZA DEL CIMONE
Sorgente delle Lanze
Percorsi per raggiungere la malga:
Dal parcheggio della Valle delle Lanze, parte il percorso di media difficoltà su sentiero CAI di circa 2 ore.
Lungo SP64 direzione Fiorentini - Ex Strada Co- munale Campomolon di Dentro. Percorso su strada sterrata semplice, di 3 km, percorribile anche con passeggini. Il percorso sarà segnalato con apposite indicazioni.
Da forcella Valbona con una passeggiata facile di circa 20 minuti. Il percorso sarà segnalato con apposite indicazioni.
Da Rifugio Rumor su strada sterrata (600 mt fino a Valico Valbona).
Parcheggi:
Rif. Rumor, Valico Valbona, Valle delle Lanze.
Ore 12.30 circa
RISTORO “A CESTINO” presso la malga a cura delle Associazioni Passione Montagna e Incon- trarse, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Ore 13.30
Concerto dei GATSBY SWING QUARTET swing italiano, jazz.
PER INFO:
Cell. 333 924 3040 - 329 3018818
Malga Mandrielle
Luserna
San Pietro Valdastico
CampolongoCima Monte Costesin
Monte Verena MALGA
CAMPOROSA’
Monte Agro SS349
SS350 Astic
o Pedemonte
Passo Vezzena
Malga Campovecchio
per Mezzaselva Asiago - A31 Loc. Baise
Rifugio Campolongo
DOMENICA 25 LUGLIO 2021
MALGA CAMPOROSÀ - ROTZO Percorsi per raggiungere la malga:
A piedi o mountainbike da Passo Vezzena lungo sentiero facile sterrato di circa 4 km (soleggiato).
Da Rifugio Campolongo o Malga Campovecchio, lungo la strada ciclo pedonale di circa 10 km.
Parcheggi:
Malga Camporosà, Rifugio Campolongo, Passo Vezzena, Malga Campovecchio.
Ore 12.30 circa
POSSIBILITÀ DI PRANZARE con prodotti d’alpeg- gio presso il prato della malga.
PER INFO: Cell. 348 0527926 (Valeria), vendita prodotti produzione propria.
Ore 13.30
Concerto del GRUPPO BANDASTORTA (colonne sonore dei film di Federico Fellini)
DOMENICA 8 AGOSTO 2021
MALGA FORAORO - CALTRANO Percorsi per raggiungere la malga:
Dal Rifugio Monte Corno, passeggiata semplice su strada sterrata (circa 1 ora e 30 di cammino) Da Località Magnaboschi (Cesuna di Roana), pas- seggiata su strada sterrata in salita (circa 2 ore e mezza di cammino)
Dalle ore 12.00
POSSIBILITÀ DI PRANZARE IN MALGA INFO E PRENOTAZIONI: Cell. 392 1171719 Ore 13.30
Concerto con i FOLK STUDIO A (musica irlandese, bretone, della Galizia)
Monte Foraoro
Malga Foraoro
via Mont e Monte
Zovetto
Monte Mazze
Monte Corno
Monte Cavalletto Monte Cucco
Monte Ceramella Monte Carriola
CESUNA
Malga Paù
Monte Lemerle
Monte Magnaboschi
Rifugio Bar Alpino Monte
Roite Rifugio Kubelek
Passo della Pianetta
Fondi
Rifugio M. Corno
Malga Mazze Inferiori Malga Mazze
Superiori Rifugio Granezza
Malga Sunio
Malga Busa Fonte
Caltrano
SABATO 14 AGOSTO
CONTRÀ VALLE - TONEZZA DEL CIMONE Come raggiungere il luogo del concerto:
A piedi, con una breve passeggiata su strada asfaltata, parcheggiando presso la Baita Pontara o presso contrà Sella.
Ore 18.00
Concerto con FRANK DE FRANCESCHI “SOLO ACUSTICO” (chitarra acustica e resofonica, voce, footstomp).
In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nello stesso luogo martedì 17 agosto.
PER INFO:
Consultare il sito suonitralemalghe.net, la pagina FB, o telefonare all’Ufficio Turistico di Tonezza del Cimone Tel. 0445 749500.
SABATO 21 AGOSTO 2021
RIFUGIO CAMPOLONGO - ROTZO
ore 18.00
Concerto con NIK VALENTE E MARCO PANDOLFI (blues con chitarra, voce, armonica).
La partecipazione al concerto è gratuita fino ad esaurimento posti (verrà data precedenza a chi pre- nota la cena).
Ore 19.30
CENA PRESSO IL RIFUGIO CAMPOLONGO.
Costo della cena 30 euro - Per prenotare telefonare al Rifugio Tel. 0424 66487.
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021
“ROCOLO” DI LOCALITÀ MAROLA CARRÈ/CHIUPPANO
Come raggiungere il Rocolo:
Partenza dal parcheggio di piazza IV novembre in centro al paese.
Passeggiata di circa 2 ore di media difficoltà, non percorribile con passeggini o carrozzine, con di- rezione “Rocolo” di località Marola (Chiuppano).
Dalle 12.30
PUNTO DI RISTORO presso il “Rocolo” di Marola.
Ore 14.00
Concerto con NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO (brani della Resistenza).
PER INFO:
Tel. 0445 893045 int. 1 (Comune di Carrè)
via M. Ortigar a via Cas
telletto
via Grumo Basso
Madonna della Fratta Sentier
o del Cas tello
via Capo villa
ROCOLO Loc. Crosati
Ponte dei Tassi
Ponte Tavani
via Mar ola
Rosa
Cerchiolla via Villa
via Cà V
ecchia Museo Bregonze
SANTA MARIA
Cà Vecchia
Marola
Lugo di V.
DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021
FRAZIONE SANTA MARIA DI LUGO Per raggiungere il luogo del concerto:
“GIRO DEL VALDARO”
lungo la vecchia strada militare che sale nei pressi di Santa Maria fino a Marola. Discesa attraversan- do Contrà Rosa per risalire la valle fino in piazza a Santa Maria. Escursione della durata di 2 ore circa.
Per chi lo desiderasse ritrovo verso le 10.00/10.30 per una passeggiata...Covid permettendo.
PARCHEGGI: lungo via Molan nei pressi del tor- rente Astico, via Tripoli e via Graziani.
Ore 12.30 circa
PRANZO AL SACCO in Piazza Santa Maria, oppu- re, nelle vicinanze, Trattoria Monterondo su pre- notazione al n° 0445 860460.
Ore 14.00
Concerto del Gruppo A BASSA VOCE (arrangia- menti originali per basso elettrico e voce).
PER INFORMAZIONI:
Tel. 0445 860542 (Comune di Lugo).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Dal sito www.suonitralemalghe.net
Presso la biblioteca di Lugo di V. 0445 861477.
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
BREGONZE - ZUGLIANO
Per raggiungere il luogo del concerto:
ore 9.00
Partenza da Via Chiesa 6, Piazzale della Chiesa parrocchiale di Grumolo Pedemonte, con 2 per- corsi (seguendo le indicazioni):
1) Percorso di 8 km con dislivello 350 mt;
2) Percorso di 6,3 km con dislivello 350 mt.
I percorsi non sono accessibili ai passeggini in due tratti: in corrispondenza del “ponticello” sul Corniola in via Chiesa a causa delle dimensioni (vi si può ovviare transitando per la strada principa-
via Chiesa via Rio
CENTRALE
via C odalunga
via Sla vina
via Zanec china
via S. Biagio
via C orone via M. Cuc
co
via Cas tello
via P alù
via Maso
via Igna Igna
Zugliano
le) e del tratto di strada tra San Biagio e il Castel- lo a causa del fondo dissestato e della pendenza.
Ore 12.30 circa PRANZO AL SACCO
per il luogo seguire le indicazioni dal piazzale della chiesa di Grumolo Pedemonte.
ore 13.30
Concerto della BANDABRIAN (brani della tradi- zione veneta).
DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
ARSIERO-LAGHI (LAGHETTI VAL DI FERRO) Per raggiungere il luogo del concerto:
Parcheggio: presso il campo sportivo di Laghi 1) Percorso di circa due ore, di media difficoltà, su strada e mulattiera attraverso contrà Molini/
Vanzi/Galgara/laghetti di Laghi;
2) Percorso di circa due ore su sentiero per contrà Menara verso contrà Molini lungo il sen- tiero nel bosco.
A partire dalle ore 12.00
presso i laghetti RISTORO a cura dell’Associa- zione Incontrarse.
Ore 13.30
Concerto con TINO E I FIASCHI (brani tradizionali)
contrà Vanzi
contrà Molini
contrà Lorenzi
contrà Tretti contrà Menara
contrà Bruschi
LAGHI
contrà Galgara
contrà Roteche Rio Molini
Zar a Val Scar
abo zza
Arsiero
Durante gli eventi
della rassegna sarà disponibile
Lungo sentieri FantAstici
Guida Escursionistica per piccoli camminatori delle Valli Astico e Posina
di Giulia Stenghele
27 percorsi semplici e panoramici, curiosità, cenni storici e storie illustrate...segui la pagina FB!
N.B: eventuali modifiche al programma, previste in caso di maltempo, verranno comunicate in diretta su:
Suoni tra le malghe, Voci delle Bregonze www.suonitralemalghe.net o telefonare all’ufficio turistico IAT di Tonezza 0445 749500.
ASSOCIAZIONE INCONTRARSE
in collaborazione con i comuni di Arsiero, Carrè, Chiuppano, Lugo di Vicenza, Tonezza del Cimone, Zugliano e con il Consorzio Usi Civici Rotzo, Pedescala e S. Pietro
con il Patrocinio dei Comuni di Calvene, Caltrano, Rotzo, Unione Montana Alto Astico e Unione Montana Astico, in collaborazione con le seguenti associazioni arsieresi
materiale distribuito grazie a
LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE INCONTRARSE SONO SOSTENUTE DA:
“ASPETTANDO I SUONI TRA LE MALGHE”
DOMENICA 13 GIUGNO - Arsiero, Colle di san Rocco GLI STELLARI (Funky)
DOMENICA 27 GIUGNO - Arsiero, Malga Zolle di Fuori BANDA CITTADINA DI ARSIERO
DOMENICA 11 LUGLIO - Lugo di V. Malga Mazze Inferiori BANDA GALLIANO “LA 33”
DOMENICA 18 LUGLIO - Arsiero, Malga Campomolon GATSBY SWING QUARTET (swing italiano, jazz) DOMENICA 25 LUGLIO - Rortzo, Malga Camporosà BANDASTORTA (colonne sonore F. Fellini)
DOMENICA 8 AGOSTO - Caltrano, Malga Foraoro FOLK STUDIO A (musica irlandese, bretone)
SABATO 14 AGOSTO - Tonezza del Cimone, contrà Valle FRANK DE FRANCESCHI (blues-ragtime)
SABATO 21 AGOSTO - Rotzo, Rifugio Campolongo NIK VALENTE E MARCO PANDOLFI (blues - soul) DOMENICA 5 SETTEMBRE
“Rocolo” di località Marola - Carrè/Chiuppano NUOVO CANZONIERE PARTIGIANO
(brani della Resistenza)
DOMENICA 19 SETTEMBRE- Lugo di V.
DUO A BASSA VOCE (jazz)
DOMENICA 26 SETTEMBRE - Zugliano BANDABRIAN (musica popolare veneta)
“ARRIVERDERCI AL PROSSIMO ANNO”
DOMENICA 3 OTTOBRE
Arsiero e Laghi - (Laghetti Val di Ferro) TINO E I FIASCHI (brani tradizionali)
RIEMPIE IL TUO CARRELLO DI VALORI