• Non ci sono risultati.

SPECIALE ANNIVERSARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPECIALE ANNIVERSARIO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CELEBRIAMO IL NATALE...

E TANTA VITA VISSUTA DEI MISSIONARI COMBONIANI DI CASTEL VOLTURNO

SPECIALE ANNIVERSARIO

- C O R A G G I O P E R I L P R E S E N T E , S O P R A T T U T T O P E R I L F U T U R O - S A N D A N I E L E C O M B O N I

D I C E M B R E 2 0 2 1 N E W S L E T T E R N . 4

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 1

C a r i a m i c i , b e n e f a t t o r i e s o s t e n i t o r i ! P a c e a v o i ! !

P r o p r i o c o s ì ! ! M e n t r e c i a c c i n g i a m o a p r e p a r a r c i p e r a c c o g l i e r e d i n u o v o i l n o s t r o G e s ù B a m b i n o p e r c e l e b r a r e i n s i e m e u n n u o v o N a t a l e 2 0 2 1 , q u e s t o t e m p o c i d à l ’ o c c a s i o n e d i v i v e r e e c e l e b r a r e a l t r i d u e a n n i v e r s a r i i m p o r t a n t i : l a n o s t r a p a r r o c c h i a S . M a r i a d e l l ’ A i u t o e l ’ A s s o c i a z i o n e B l a c k a n d W h i t e ! ! L a p a r r o c c h i a c o m p i e 2 5 a n n i i l 1 G e n n a i o 2 0 2 2 d a q u a n d o è s t a t a i s t i t u i t a d a l V e s c o v o d i C a p u a , M o n s . D i l i g e n z a n e l l o n t a n o 1 9 9 7 . E l ’ A s s o c i a z i o n e B l a c k a n d W h i t e , f r u t t o d e l s e r v i z i o d e i M i s s i o n a r i C o m b o n i a n i a l l a g e n t e d i C a s t e l V o l t u r n o , a i b a m b i n i , g i o v a n i e f a m i g l i e d i m i g r a n t i e i t a l i a n e , c o m p i e 2 0 a n n i d a l l a f o n d a z i o n e a v v e n u t a n e l 2 0 0 1 .

U n a r i n a s c i t a d i G e s ù c h e t u t t i a t t e n d i a m o c o n g r a n d e a s p e t t a t i v a . S i a m o i n u n t e m p o d i f f i c i l e e c o m p l e s s o p e r i l C o v i d 1 9 c h e d a c i r c a d u e a n n i è p r e s e n t e i n m e z z o a n o i . E c i s o n o a l t r i s e g n i d e l l ’ a r r i v o d e l l a q u a r t a o n d a t a c h e c i i n v i t a t u t t i a v a c c i n a r c i c o n c u r a p e r p r e s e r v a r c i e a i u t a r e a n c h e g l i a l t r i a n o n c o n t a m i n a r s i . V a c c i n a r s i è l a p a r o l a d ’ o r d i n e d i q u e s t i u l t i m i d u e a n n i ! ! M a l ’ u m a n i t à d e v e a n c o r a i m p a r a r e a v a c c i n a r s i d i u n v a l o r e a s s o l u t o c h e G e s ù s t e s s o è v e n u t o a d i n s e g n a r c i : l ’ A M O R E D I D I O ! ! E d è q u e s t o g r a n d e e v e n t o d e l l a n a s c i t a d i G e s ù , F i g l i o d i D i o e u o m o , c h e h a s c o n v o l t o l a S t o r i a d e l l ’ U m a n i t à e d e l l a S a l v e z z a d i D i o p e r t u t t i n o i . F r a t e l l i T u t t i c i “ g r i d a ” e s c r i v e P a p a F r a n c e s c o n e l l a s u a e n c i c l i c a ! ! C o n t r o o g n i e g o i s m o , i n d i v i d u a l i s m o , i d o l a t r i a , p e r b e n i s m o , a d o r a z i o n e d e l d i o d e n a r o !

“ L ’ i n d i v i d u a l i s m o r a d i c a l e è i l v i r u s p i ù d i f f i c i l e d a s c o n f i g g e r e . I n g a n n a . C i f a c r e d e r e c h e t u t t o c o n s i s t e n e l d a r e b r i g l i a s c i o l t a a l l e p r o p r i e a m b i z i o n i , c o m e s e a c c u m u l a n d o a m b i z i o n i e s i c u r e z z e i n d i v i d u a l i p o t e s s i m o c o s t r u i r e i l b e n e c o m u n e ” ( F T 1 0 5 )

E a n c o r a d i p i ù c i f a n o t a r e c h e l ’ i n d i v i d u a l i s m o d e l l e p e r s o n e è p r o p r i o l ’ o p p o s t o d e l l a F r a t e r n i t à e S o l i d a r i e t à / A m i c i z i a c h e G e s ù è v e n u t o a p o r t a r e n e l l a s u a M i s s i o n e i n m e z z o a l l a g e n t e , a i p o v e r i , a i b a m b i n i a c h i s o f f r i v a :

“ L ’ i m p o r t a n z a d e l l a f r a t e r n i t à s i c o g l i e i n n a n z i t u t t o a p a r t i r e d a l l ’ a s c o l t o d e l g r i d o d i c o l o r o c h e p a t i s c o n o l e c o n s e g u e n z e d e l l a s u a m a n c a n z a , c i o è

“ d e i p o v e r i , d e i m i s e r i , d e i b i s o g n o s i … . d e g l i o r f a n i , d e l l e v e d o v e , d e i r i f u g i a t i … d e l l e v i t t i m e d e l l e g u e r r e , d e l l e p e r s e c u z i o n i e d e l l e i n g i u s t i z i e … . d e i p o p o l i c h e h a n n o p e r s o l a s i c u r e z z a , l a p a c e e l a c o m u n e c o n v i v e n z a ” ( F T 2 8 5 )

EDITORIALE

(2)

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 2

E a l l o r a q u e s t o N a t a l e 2 0 2 1 , a b b i a m o p e n s a t o d i d o n a r v i q u a l c o s a c h e s i a m o c e r t i a c c o g l i e r e t e c o n g i o i a e c o n u n s o r r i s o g r a n d e ! ! A b b i a m o c h i e s t o a t u t t i i n o s t r i c o n f r a t e l l i c o m b o n i a n i c h e h a n n o v i s s u t o q u i a C a s t e l V o l t u r n o d a l l o n t a n o 1 9 9 6 d i r a c c o n t a r s i , d i c o n d i v i d e r e l a l o r o e s p e r i e n z a d i v i t a , d i m i s s i o n e , d i l o t t a e d i d o l o r e a v o l t e . S o n o s e m p r e s t a t i c o s c i e n t i c h e s t a v a n o s e r v e n d o i l p o p o l o d i D i o e c o s t r u e n d o i l S u o R e g n o . S o n o s t a t i e s o n o a n c o r a f r a t e l l i , a m i c i , c o m p a g n i d i v i a g g i o e p e l l e g r i n i i n r i c e r c a d i D i o e d e l l ’ u o m o . D i t u t t i g l i u o m i n i , s p e c i a l m e n t e q u e l l i p i ù e m a r g i n a t i e a b b a n d o n a t i . Q u i n d i i n q u e s t a E D I Z I O N E S P E C I A L E l e g g e r e t e c i ò c h e h a n n o s c r i t t o . V i s e m b r e r à d i a s c o l t a r e l e v o c i d i : P . G i o r g i o , P . F r a n c o , P . C l a u d i o , P . A n t o n i o B o n a t o , F i l i p p o M o n d i n i e G i a n l u c a C a s t a l d i , P . A n t o n i o G u a r i n o , P . C a r l o , P . S e r g i o , P . J a m e s e i n f i n e P . D a n i e l e . O g n u n o d i v e r s o , o g n u n o c o n i s u o i t a l e n t i e c o n l a p a s s i o n e p e r l a m i s s i o n e e d e l l a s c e l t a d i c h i è n e l c u o r e d i G e s ù . S p e r i a m o c h e s i a u n d o n o n a t a l i z i o g r a d i t o a t u t t i v o i ! P e r n o i l o è p e r c h é q u e s t o è g i à u n d o c u m e n t o s t o r i c o p e r l a c o m u n i t à C o m b o n i a n a d i C a s t e l V o l t u r n o . D i c h i c i h a v i s s u t o e d è p a s s a t o d i q u i e h a c a l c a t o q u e s t e s t r a d e e h a a c c o l t o l a s f i d a d i u n a m i s s i o n e c o m p l e s s a e a l l o s t e s s o t e m p o c h e t e m p r a i l c u o r e , l o s p i r i t o e t i a i u t a a c r e s c e r e c o m e u o m o , c r i s t i a n o e s a c e r d o t e a l s e r v i z i o d i D i o e d e i p i ù p o v e r i e a b b a n d o n a t i . M a s e m p r e i p r i m i a g l i o c c h i e n e l c u o r e d i D i o ! !

B u o n N a t a l e c a r i s s i m i … c h e G e s ù B a m b i n o v i n a s c a n e l c u o r e e n e l l e v o s t r e f a m i g l i e ! !

- P . D A N I E L E M O S C H E T T I & P . S E R G I O A G U S T O N I

sede legale:

Via Matilde Serao, 8

81030 - Castel Volturno (CE) Sede operativa:

Via Fiume Po, 11

se vuoi consultare altri contenuti dello "speciale anniversario", vai sul nostro sito www.blackandwhitecv.it

se vuoi lasciarci la tua mail, preferisci la newsletter in formato digitale, scrivici a

se vuoi conoscere i nostri progetti, seguici sulle nostre pagine:

[email protected]

Instagram: blackandwhiteets Facebook:

- Associazione Black&White - Daniele Moschetti

- Casa del bambino @cdbambino Youtube:

Missionari Comboniani Castel Volturno

CODICE FISCALE: 93043550610

(3)

COME COMINCIÒ TUTTO?

Come è iniziata la tua presenza a Castel Volturno?

Quando sono rientrato dal Mozambico, dopo la firma del trattato di pace tra Renamo e Frelimo, ero a Padova e un mattino ho letto sul giornale un fatto strano, nuovo per me:

“bruciato il ghetto di Villa Literno” (17 settembre 1994): migliaia di africani in fuga (durante il periodo della raccolta del pomodoro, la popolazione immigrata raggiungeva anche le quattromila unità).

Questo fatto mi fece pensare. Allora decisi di chiedere al provinciale la possibilità di andare e vedere, accompagnato da una lettera per potermi presentare ai vescovi. Iniziai da Villa Literno, dove sono stato parecchi giorni per cercare di capire cosa fosse successo. Sono seguite visite in quelle città del sud, ed ai rispettivi vescovi, coinvolte maggiormente nel fenomeno migratorio. Alla fine feci una relazione che ho presentato ai superiori sulla situazione. Nella relazione indicavo due possibili elementi già presenti nella società italiana e che ritenevo avrebbero avuto uno sviluppo a breve molto rilevante. Il primo era l'immigrazione, che non era più da vedersi come un fenomeno marginale ma un fatto destinato a crescere nella sua incidenza e drammaticità. Il secondo era l'Islam, che andava aumentando come presenza in Italia, ma di cui conoscevo solo poco e più che altro per ciò che avevo letto, ma negli anni di missione non ero mai vissuto in ambienti islamici. Il consiglio ed il provinciale decisero di mandarmi al sud per interessarmi dell'immigrazione.

E dove decidesti di andare?

Il giro compiuto nelle città del sud mi aveva dato un’ idea più chiara del fenomeno migratorio in Italia, e scelsi una delle zone che a dire il vero si presentava anche come una delle più difficili: Napoli, o meglio la sua periferia. Il superiore decise di mandarmi a Casavatore, quando era superiore padre Claudio Gasbarro, purtroppo recentemente scomparso. In questo periodo ho continuato a muovermi su Napoli per conoscere meglio gli immigrati sul territorio. In mattinata ero a Napoli, al pomeriggio andavo a Castel Volturno. Mi incontrai poi con il vescovo di Capua, Mons. Diligenza, che dopo un certo tempo mi propose di fare il parroco, provvisoriamente collocato nella sede locale della Caritas. Ancora un po di tempo e passai poi ad abitare in un appartamento, con l'approvazione del superiore di comunità,

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 3

padre Gasbarro. Nel primo anno rimasi da solo, poi il provinciale decise di mandare un secondo padre. E arrivò padre Franco Nascimbeni. Io aspettai il suo arrivo per ascoltare la sua opinione e prendere decisioni insieme per la vita della neonata parrocchia per immigrati. Padre Franco arrivava dall'America Latina e non conosceva bene il mondo africano.

di Padre Giorgio Poletti

Quali erano le questioni che dovevate affrontare?

Per esempio la parrocchia aveva un numero alto di volontari, stava diventando una parrocchia di italiani che assisteva gli immigrati, in particolare delle comunità nigeriana e ghanese. Decidemmo di celebrare le messe solo in inglese. La parrocchia così cambiò, divenendo una parrocchia di africani che si impegnavano per loro e per gli altri africani. Inizialmente non fu semplice questo passaggio, poi la presenza di immigrati andò aumentando. Per conoscere la situazione di partenza del nucleo più grande di immigrati presenti a Castel Volturno, decidemmo di compiere un viaggio in Nigeria. Ci chiedevamo infatti per quale motivo si concentrassero proprio i nigeriani nella zona dove ci trovavamo e perchè la maggior parte delle ragazze nigeriane venissero purtroppo prostituite sulla strada. Nel lungo giro in Nigeria, incontrammo e parlammo con molti vescovi locali. Avevamo chiesto approvazione anche dal Vaticano che ci pervenne tramite il prefetto della congregazione della commissione giustizia di allora. Avviammo colloqui perchè si mantenesse un collegamento con i territori di origine da parte dei migranti e chiedemmo il sostegno di suore locali.

(4)

mi aspettavo difficoltà. Accaddero fatti interessanti, a volte anche simpatici, ma le autorità mai ci accusarono e mai fummo messi in difficoltà. Questa fu una delle varie iniziative. Ho visto una foto nella quale sei incatenato con Franco! orrido quando mi chiedono dell'incatenamento davanti alla questura di Caserta. Questi sono i fatti emersi, quelli che raggiunsero le cronache ma penso che fosse importante anche l'assistenza spirituale data al mondo africano. Le suore della Nigeria sono state un contributo notevole, specie per il contatto e la mediazione con le ragazze nigeriane.

Qual era il progetto quando iniziaste la vostra presenza a Castel Volturno?

Quando ho deciso per Castel Volturno io avevo in testa un progetto ecclesiale: mi sarei incaricato solo dell'aspetto religioso-spirituale, pensando che sul fronte dell'assistenza e dell'aiuto sarebbe intervenuta la Caritas. Qui era il punto critico: pensavo che l'aspetto assistenziale potesse venire coperto dalla Caritas mentre dovetti concludere che la nostra presenza quotidiana in mezzo alle comunità dei migranti richiedeva anche da parte nostra risposte concrete ai loro bisogni.

Avevamo deciso di dedicarci completamente al loro servizio!

Cosa mi puoi dire riguardo alle ragazze che venivano prostituite?

Arrivato padre Franco Nascimbeni ci dedicammo a diverse questioni, anche alla prostituzione, cosa che io facevo ma in maniera che consideravo pericolosa e dilettante. Padre Franco iniziò in una maniera sistematica, dedicandosi vari giorni a settimana e elaborammo un progetto di assistenza e aiuto alla riabilitazione per le ragazze nigeriane. L'associazione Black

&White venne fondata proprio per avere un'autorizzazione governativa che ci permettesse dopo un certo percorso di lavoro con loro di ottenere il permesso di soggiorno.

Partì anche da parte della diocesi il progetto Speranza in assistenza alle ragazze.

E riguardo i “permessi di soggiorno in nome di Dio”? Fecero notizia nel 2003...

L'impegno per il permesso di soggiorno per le ragazze precedette di qualche anno questa manifestazione dei “permessi di soggiorno in nome di Dio”, che non voleva essere una provocazione! Non avevamo idea di creare problemi, ci preoccupavamo perché c'è un mondo di africani che non ha nessun documento di identità, fondamentalmente è come se non esistessero. Il nostro era un permesso simbolico, chiaro, da parte di Dio che dava loro una certa serenità. A questa iniziativa parteciparono anche le suore nigeriane che erano arrivate e alloggiavano presso il centro Fernandes. All'inizio mi ero preoccupato, pensavo di trovare difficoltà politiche, dal punto di vista legale. Il foglio dal punto di vista formale era identico al foglio che davano le autorità, c'erano due cose diverse: non era il ministero itali del regno di Dio, per evitare che potessero accusarci di falso; e chi firmava era il responsabile religioso, cioè io e me ne assumevo le responsabilità. Io ho firmato 5500 permessi,

Soprattutto vorrei sottolineare ora il nostro tentativo di evangelizzazione alla maniera africana. Avevo studiato negli Stati Uniti il tema della inculturazione, e le liturgie

“africane” a Castel Volturno avevano questa cura e attenzione. Si era formata una parrocchia africana dove le persone si sostenevano reciprocamente e partecipavano anche con forme di condivisione e di carità.

Ultime cose che vuoi sottolineare.

Abbiamo fatto tante cose. Queste che ho raccontato sono fatti salienti ma solo le punte.

Torno a sottolineare l'aspetto spirituale che all'inizio era la mia finalità ma per un seguito di circostanze e vedendo le necessità della gente abbiamo poi affiancato ad altri interventi paralleli, considerando la partecipazione con loro su problematiche notevoli, come la giustizia, la prostituzione, l'inculturazione.

Infine sottolineo che questo lavoro era svolto da una comunità comboniana: dopo il primo anno, come ho detto, arrivò padre Franco Nascimbeni, ma in seguito poi ci raggiunse un fratello comboniano per seguire i progetti di carattere agricolo. Poi arrivò anche padre Claudio Gasbarro. Castel Volturno è nato da una comunità che ha lavorato in accordo ed insieme. Questo è importante (testo trascritto da un intervista vocale da Don Francesco Ondedei).

(5)

.

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 5

con la polizia, poi con il sindaco ed infine con il questore di Caserta e tutti ci sbatterono la porta in faccia. In riunione della comunità decidemmo infine che diventava indispensabile un gesto forte che richiamasse l'attenzione nazionale su ciò che stava accadendo. D'accordo con il provinciale e con il Vescovo di Caserta fummo a incatenarci alla finestra della questura di Caserta.

ACCOMPAGNANDO LE VITTIME DELLA TRATTA

di Padre Franco Nascimbeni Vi racconto che io sono stato a Castel Volturno da settembre 1998 fino a giugno 2005.

Durante quegli anni nella comunità siamo stati 2, poi 3 poi 4 e poi di nuovo 3. All'interno della comunità io avevo scelto come mio impegno prioritario l'accompagnamento delle circa 500 vittime di tratta presenti nel territorio.

Quasi tutti i pomeriggi dedicavo 3-4 ore a visitarle nel luoghi di lavoro, cercando di creare un rapporto di fiducia e amicizia, meditando insieme testi biblici e proponendo loro la fuga. Avevamo preparato uno spazio di accoglienza per coloro che decidevano di fuggire e li le accoglievamo durante circa un anno, tempo che serviva per sistemare i documenti, ritrovare un po' di serenità, imparare un po' di italiano ed un lavoro che avrebbero potuto svolgere in Italia. A fine percorso le affidavamo a gruppi di amici in diverse parti d'Italia che le accoglievano e le aiutavano a trovare casa e lavoro per ricostruirsi una vita nuova. Su quell'attività ogni mese pubblicavo un lungo articolo nella terza pagina del giornale Black and White che alla fine furono raccolti in un libro pubblicato dall'EMI dal titolo "Ci precedono nel Regno dei cieli". Una delle cose che più mi ha marcato di quegli anni, furono i momenti di meditazione biblica con le ragazze che mi aiutarono a scoprire nuovi aspetti del volto di Dio. In quegli anni ci furono momenti molto duri vissuti dagli immigrati che ci spinsero a vari interventi nel mondo socio-politico.

Vorrei ricordare due di quegli interventi. Nel 2002 fu pubblicata la legge Bossi-Fini che prevedeva l'espulsione di tutti gli immigrati senza documenti in regola. Il sindaco di Castel Volturno, che non poteva vedere i neri, si fece mandare una decina di poliziotti in più e diede loro l'ordine di setacciare il paese ed arrestare ed espellere tutti i neri trovati senza documenti che erano circa il 90 per cento del totale. Tentammo la via del dialogo, prima

Si unirono varie associazioni, partiti politici, comunità religiose che promossero un vasto movimento nazionale coinvolgendo, attraverso delle reti sociali, centinaia di persone che cominciarono a fare pressioni sulla questura e poi sul ministero degli interni, per appoggiare la nostra iniziativa. Dopo nove giorni incatenati, ci giunse la notizia che avevano sospeso il setacciamento del paese e cambiato il capo della polizia: avevamo vinto una piccola battaglia locale e tornammo a casa. Mi sembra che fu nel 2004: in poche settimane arrivarono sulla Domiziana varie centinaia di giovani africani nuovi che, sbarcati in Calabria, avevano chiesto asilo politico ed ottenuto un documento che dava loro l'autorizzazione di vivere in Italia ma non di lavorare, in attesa che Roma decidesse se dare loro o no l'asilo politico. Cercavano cibo ed un buco dove dormire e facilmente si sarebbero trasformati, per poter sopravvivere, in ladri o membri di associazioni criminali. Coordinati con varie associazioni del Casertano organizzammo con 1.200 di loro una "marcia su Roma".

(6)

Partimmo con treno speciale da Villa Literno un sabato e fummo a dormire nella zona di Piazza S.Pietro, perchè avevamo ottenuto che domenica all'Angelus il Papa ci desse una parola di appoggio. Dopo le parole del Papa ottenemmo dal sindaco una fabbrica abbandonata dove andare a dormire la seconda notte e dal ministero degli Interni un appuntamento per lunedì mattina. Con un'ora di marcia fummo da piazza S.Pietro al ministero dove annerimmo la piazza davanti al ministero mentre una commissione entrava a dialogare.

La presenza dei 1.200 in piazza permise che rapidamente ci promettessero di mandare la settimana successiva una commissione a Caserta con l'impegno di dare per lo meno ad un 70% di loro l'asilo politico. Tornammo a casa felici e la promessa fu compiuta: la maggioranza viaggiò immediatamente verso il nord per cercare lavoro. Sopra queste ed altre lotte vissute in quegli anni, pubblicherò un libro in Italia nel prossimo mese di gennaio dal titolo "Son venuto a portare il fuoco sulla terra".

RICORDANDO IL NOSTRO PADRE CLAUDIO GASBARRO

(20.03.1942-21-08-2021)

P. Claudio è nato il 20 marzo 1942 a Pescocostanzo, in Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Fu ordinato sacerdote il 18 marzo 1970. Fu incaricato della promozione vocazionale nella comunità di Sulmona poi, nel 1976, fu destinato alla missione in Ciad.

Faceva parte del primo gruppo di confratelli che iniziarono la presenza comboniana in Ciad, prendendo il posto dei Gesuiti, in difficoltà di personale. Arrivò a Moïssala nell’agosto del 1977; il vescovo, nel presentarlo alla comunità, lesse il suo nome alla francese:

“Voici le Père Clodiò” e rimase per sempre e per tutti P. Clodiò. Fu incaricato della missione di Bekourou, con una trentina di comunità cristiane da seguire e animare. Ebbe appena il tempo di guardarsi attorno e di imparare qualche parola della lingua mbay, quando fu coinvolto nei dolorosi avvenimenti della guerra civile del 1979. Moïssala fu teatro di violenti massacri da conoscere i catechisti su cui poteva contare, le strade da percorrere, i villaggi più importanti. P. Renzo ci ha raccontato come la gente avesse un contatto immediato e spontaneo con P. Claudio e

come fosse benvoluto. Nel suo servizio in Ciad, lavorò in 4 missioni, sempre con impegno e disponibilità. La ribellione del sud contro il governo del nord riportò la guerra in tutta la zona e anche nella città di Sarh dove si trovava P. Claudio. Per lui iniziarono anche alcuni problemi di salute, stanchezza e debolezza, che lo obbligarono a lasciare il paese di lì a poco. Era il 1986. P. Claudio fu destinato all’Italia, prima all’ACSE di Roma e poi a Casavatore (NA).

Arrivò a Castel Volturno, nella comunità che lavora in mezzo e con i migranti, e collaborò gioioso con le attività parrocchiali, con le iniziative dell’associazione Black and White e con il ministero in molte comunità. Il ricordo vivo e riconoscente di tante persone e tante comunità, anche nei paesi limitrofi, è la testimonianza più bella di quello che la sua presenza e servizio hanno seminato.

Naturalmente le sue caratteristiche di uomo buono e semplice, accogliente e disponibile, lo hanno sempre accompagnato, come pure il suo buon umore, le sue doti canore e la sua giovialità’. Dopo oltre dieci anni, dovuto alla sua salute fragile, si spostò a Lecce, per qualche anno fino a poche settimane prima della morte, avvenuta il 21 agosto 2021, a Verona.

(7)

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 7

C A S T E L V O L T U R N O , U N R I C O R D O R I C O N O S C E N T E

Se ci penso il primo ricordo è questo: dopo 16 anni di Mozambico, il 2 luglio 2008 arrivo nella comunità di Castel Volturno, e, sulla soglia dell’ingresso della villetta in affitto di Via Matilde Serao, mi imbatto in centinaio di persone in attesa di ricevere un “Permesso di Soggiorno in nome di Dio”. E così incontro, ancora prima dell’apertura del cancello, il segno visibile dell’iniziativa provocatoria e critica nei confronti della politica nazionale sull’immigrazione proposta da Pe. Giorgio Poletti, profetico missionario che aveva, X anni prima, intuito quanto fosse opportuna la presenza comboniana in questo territorio.

Ebbene i “Permessi di Soggiorno in nome di Dio” e la tragedia della carneficina del successivo 19 settembre, la “strage di S.

Gennaro”, nella quale furono uccisi 7 immigrati innocenti, hanno cambiato la mia vita, hanno cambiato il mio modo di vedere e pensare la mia presenza nel mondo missionario e in particolare nei contesti di immigrazione, spingendomi a tentare di vedere meglio la realtà, come appare agli occhi di Dio spero, provando a non rispondere alla paura con la chiusura. Questi fatti e l’incontro con la gente, che cambia sempre tutto, mi hanno aperto alla possibilità di un’appassionata esperienza. Ricordo la nostra adesione attiva nel coordinamento anti-razzista di Caserta, con il quale abbiamo partecipato a numerose iniziative e manife-

di Antonio Bonato

stazioni nazionali ma soprattutto abbiamo condiviso l’accompagnamento dei migranti alla crescita di consapevolezza della necessità di una lotta non delegata ma in prima persona, per un permesso di soggiorno giusto. Non sono mancate le tensioni con le autorità locali, che individuavano nella massiccia presenza di immigrati senza permesso di soggiorno la causa principale del degrado del territorio. E ancora, con l’Associazione Black and White abbiamo messo in campo tante e le più varie attività educative, pastorali e di solidarietà, che, grazie alla collaborazione di decine di volontari, hanno dimostrato il volto accogliente ed umano del territorio, contribuendo a vincere la paura del diverso. Prima fra tutte La Casa del Bambino, asilo per i piccoli figli degli immigrati che, situata sulla Domitiana, é stata sempre punto di riferimento per il mondo del volontariato locale. Dopo alcune difficoltà la Black and White, termina la sua attività con i più piccoli e si sposta a Destra Volturno con una comunità educativa di base per ragazzi e adolescenti figli di immigrati e di italiani.

É stata una grande sfida combattuta perseguendo gli obiettivi espressi nel Manifesto della Casa del Bambino pubblicato dall’Associazione Black and White nel 2013:

formazione, cambiamento, attività e partecipazione. L’altra parte fondante la mia esperienza a Castel Volturno è rappresentata dalla pastorale religiosa agli immigrati - catechesi, sacramenti, assistenza - e dalle celebrazioni domenicali svolte nella Parrocchie di S. Maria dell’Aiuto e di S. Gaetano a Pescopagano. Indelebile il ricordo dei gruppi di riflessione biblica del sabato sera nelle case degli immigrati, dove la condivisione e direi

“l’incarnazione” della Parola di Dio hanno rafforzato in me la fede e la speranza per un mondo più umano. Infine, sono stati 7 anni di presenza a Castel Volturno vissuti con passione, senza paura di andare a piedi scalzi e di camminare per sentieri di cui non conoscevo bene la direzione, col solo fine di testimoniare che l’abbraccio misericordioso del Signore potesse essere una realtà anche a Castel Volturno per tutti quelli che ne avevano bisogno. Sono tanti i volti incontrati, i cuori spezzati, le speranze inattese e la passione per un mondo più giusto e leale, come quello della nostra vicina di casa, Mary Osei, e di tanti altri amici (tra i quali mi piace ricordare Maria Pilar, Monica, Fulvio, Tony, i vari Appia, Dominique, Rose, Rosa, gli amici educatori della Casa del Bambino, Filippo, il Mammut, l’Associazione Jerry Maslo, l’Ex Canapificio di Caserta, ecc.)

(8)

con i quali ho condiviso sogni e realizzato speranze.

All’Associazione Black and White auguri per tutto questo bel passato ma anche di percorrere una strada che sa guardare al futuro.

Ripensare agli anni a Castel Volturno è una cosa molto bella e impegnativa. Riaffiorano alla memoria tanti ricordi, incontri, storie. Quello che più mi ha caratterizzato e fatto crescere è stato sicuramente il mio impegno come coordinatore della Casa del Bambino. Sono stati anni intensi insieme a tanti compagni e compagne di viaggio: Antonio, Fulvio, Anna, Nunzia, Francesco, Raffaella. Insieme abbiamo impresso un cambia-mento notevole alla presenza della Casa del Bambino caratterizzato dall'idea che il cambia-mento avviene mentre si trasformano i luoghi. Fondamentale è stata la collaborazione con il Centro Mammut di Napoli:

è stato grazie a loro che abbiamo iniziato a pensare in maniera più critica e complessa. Gli anni alla Casa del Bambino sono stati anni di lotta soprattutto per la vita e contro il Biocidio.

Assieme ai miei compagni di viaggio ho vis-suto il passaggio dalla Casa del Bambino dalla Domitiana a Destra Volturno. Un passaggio fondamentale per fare comunità ai confini, lì proprio dove le strade finiscono. Ricordo con nostalgia e affetto il murales che Raro ha pitturato su quel muro che delimita la strada dal fiume. Ci avevamo scritto "Guarda oltre". La osservavo spesso quella scritta, ogni giorno un invito a vivere la speranza. Tante immagini rimangono dentro come il rugby dei Pirati e i concentramenti sulla spiaggia e in giro per la Campania. Sono arrivato a Castel Volturno il giorno della strage di San Gennaro. Ricordo la rivolta degna dei migranti sulla Domitiana, la loro rabbia nel rifiutare facili etichette.

RIPENSARE AGLI ANNI DI CASTEL VOLTURNO

di Filippo Mondini

E' stato un imprinting profetico che mi ha accompagnato e segnato il mio stare in quella terra di mezzo.

Ho provato a passare quella stessa dignità a tutti i bambini passati per la Casa del Bambino.

QUANDO CASTEL VOLTURNO TI CAMBIA LA VITA

di Gianluca Castaldi Quando si digita “Castel Volturno” sul motore di ricerca Google, ammettiamolo una buona volta, al momento di fare click sul mouse bisogna sempre prepararsi al peggio: camorra, clandestinità, prostituzione, droga, abusivismo edilizio, catastrofi ambientali, stragi, rivolte, arresti eclatanti e qualche volta, ma solo qualche volta, una buona notizia. E parlo di cose del calibro: “Anche quest’anno gli uccelli migratori sono tornati a nidificare all’Oasi dei Variconi, alla foce del fiume Volturno”. Che può sembrare una notizia da poco, ma per chi conoscesse il territorio è il meglio del meglio.

Della serie: anche quest’anno abbiamo passato la revisione. Insomma, Madre Natura non

si è ancora rassegnata con noi, e non ha ancora fatto una grande X su questa città.

Quindi c’è ancora speranza…

Tuttavia, la mia esperienza, e soprattutto alcune fondamentali scelte di vita che ho fatto, sono estremamente legate a questo territorio. E quindi non importa quanto melma Google continui a spalare su Castel Volturno, io qui ci sto bene e un giorno, quado me ne andrò, ci lascerò un pezzettino di cuore. Ma per chi non mi conoscesse, contestualizziamo. Correva l’anno 2006. L’Italia si portava a casa la Coppa del Mondo battendo la Francia in finale, ma al sottoscritto non gliene fregava nulla. Io stavo tornando dal South Africa in piena crisi vocazionale. Ero al terzo anno di scolasticato, rinnovavo annualmente i miei voti temporanei, ma mi sembrava che il mio percorso di vita coi missionari comboniani, che avevo sempre percepito come chiaro e ben distinto, stesse lentamente cedendo. Avevo dubbi. E molti. La vita religiosa, a cui mi ero comunque adeguato a abituato abbastanza bene, per quanto mi piacesse non sembrava fatta per me. In quegli anni passati allo scolasticato di Pietermaritzburg, in South Africa, avevo lentamente scoperto che il mio impegno nel sociale mi gratificava molto di più rispetto al mio impegno pastorale, che lentamente percepivo più come un compromesso che come una scelta. Lo scolasticato si trovava adiacente a

(9)

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 9

uno squatter camp, cioè un insediamento informale fatto di baracche. In tutte le città dell’Africa, ce ne sono tantissimi. Ne spunta fuori quasi uno al giorno, come funghi. Io studiavo teologia, e adempivo ai pochi doveri religiosi che mi venivano richiesti, ma per me la giornata vera cominciava quando mettevo piede lì, in Jika Joe Squatter Camp. Così si chiamava. Lì trovai un ecosistema socio-economico ed esistenziale in cui, per ragioni a me ignote, la mia persona non veniva espulsa come un organismo esterno ed incompatibile. Pur essendo europeo, bianco, e borghese, tra quelle persone io trovavo un mio posto. E ogni volta sentivo dentro quella sensazione di gratificazione e gratitudine che probabilmente avverte il piccolo pezzo di un puzzle quando viene inserito al suo giusto posto, e scopre che tutti gli angoli coincidono. Nella vita, se mai proverete questa sensazione, fermatevi. Siete finalmente a casa. Per me ovviamente non era esattamente ed esclusivamente Jika Joe Squatter Camp, il mio destino, ma piuttosto tutto quello che rappresentava. Un coagularsi di contraddizioni esistenziali, morali, ideologiche e sociali. Tra poveracci che tiravano a campare, madri costrette a prostituirsi, spacciatori con un gran senso dell’umorismo, e padri di famiglia alcolizzati ma gentili, io inspiegabilmente mi sentivo a casa. E quindi capii che qualcosa doveva cambiare. Personalmente ho sempre creduto che il peggior nemico nella vita non sia il fare le scelte sbagliate, perché quelle in un modo o nell’altro le converti in esperienza, ma proprio il non far scelte. Abbandonarsi all’inerzia. Lasciare che il percorso già intrapreso ti porti, in un modo o nell’altro, alla fine della corsa.

Forse non come avresti sognato, ma in maniera decorosa e soddisfacente. Insomma, sacrificare la felicità piena, scendendo a compromessi con sé stessi.

Non ero il tipo, ovviamente. E quindi comunicai che volevo lasciare la vita religiosa.

Ovviamente fu il panico. Soprattutto per i miei genitori. Non tanto perché non mi vedessero in nessun altro contesto che come sacerdote e missionario, ma soprattutto perché si preoccupavano di cosa avrei fatto poi. Nella loro testa di genitori apprensivi e preoccupati per il futuro di loro figlio, io ero confuso. Avevo un momento di crisi. E non dovevo fare scelte affrettate. Mio padre stesso mi consigliò di tornare in Italia. Spiegandomi che il modo migliore di fare le scelte giuste nella vita è sempre “staccare” un po’ e uscire dal contesto, per poter vedere le cose da un punto di vista più oggettivo. Aveva senso. E quindi accettai.

Tornai in Italia. Ed fu così, rullo di tamburi, che mi ritrovai a Castel Volturno. Per la precisione a via Matilde Serao 8, nella comunità dei Missionari Comboniani che operava sul territorio. In quell’anno si trovavano presso la comunità due padri comboniani: Padre Giorgio Poletti e Padre Claudio Gasbarro. Due persone che più agli antipodi non si poteva.

Il primo era un vulcano di idee e creatività, il secondo l’esempio perfetto di come raggiungere la pace dei sensi e del compromesso, senza mai perdere la cordialità. Non a caso, litigavano sempre. E io assistevo ad ogni discussione osservando Padre Claudio che tentava di mettere un freno all’iperattività di Padre Giorgio e Padre Giorgio che tentava di trascinare Padre Claudio nel suo vortice di geniale sconsideratezza e voglia di provare strade nuove. Alla fine Padre Claudio cedeva, quasi sempre, e Padre Giorgio ci imbarcava tutti per la prossima avventura.

(10)

Onestamente, anche se non lo capivano, erano fatti l’uno per l’altro. Come il pane e il burro, direbbe Forrest Gump.

Ad ogni modo, la geniale follia di quegli anni di Padre Giorgio, era “La Casa del Bambino”.

Ovvero un asilo nido abusivo, che infatti era tecnicamente e legalmente una ludoteca, dove tenere i figli dei migranti durante il giorno. I migranti di seconda generazione che piano piano venivano al mondo. L’idea in sé non era male, considerato che spesso questi bambini non godevano dell’ambiente domestico più adeguato all’infanzia. E come se non bastasse, aveva anche deciso di costruire all’esterno una sorta di sala conferenze con piccoli ambienti esterni per esposizioni, in tema “villaggio africano”. Una pacchianata che non vi dico. Ma come avrete già capito Padre Giorgio non era una persona facile con cui discutere, e tanto meno con cui vincere una discussione, e quindi decisi di assecondarlo impegnando tutto il mio tempo nei lavori di costruzione di questa sorta di “villaggio africano abusivo, in un giardino abusivo, di un asilo nido abusivo, in una città che aveva fatto dell’abusivismo la sua bandiera di battaglia”. Più diplomatico di così, non so come dirlo…

Tanto io ero lì solo per discernere se restare nella vita religiosa o meno. Per me, Castel Volturno, doveva essere e restare una parentesi di un anno, durante il quale schiarirmi le idee. E quindi i mesi passavano. E io non facevo altro che vangare la terra per livellare, costruire capanne africane, impastare cemento, tessere tetti di bambù, rendere impermeabile il tutto, scoprendo tra l’altro che i padri comboniani di Castel Volturno erano seriamente convinti che con cemento e fil di ferro si possa costruire ed aggiustare ogni cosa. E, incredibilmente, avevano pure ragione! Ad oggi, a 15 anni di distanza, quando passo lì davanti e vedo le mie capanne ancora in piedi alzo gli occhi al cielo e mi chiedo come sia possibile che in un paese di terremotati, dove gli scavi di Pompei si sbriciolano e gli istituti scolastici vanno a pezzi, l’unica cosa che continua a reggere granitica contro tempeste, terremoti ed uragani, sia proprio quella mostruosità che ho costruito io su ordine di Padre Giorgio. Ma pazienza, andiamo avanti…

Alla fine, come probabilmente avrete intuito, decisi di lasciare la vita religiosa. Ma non il mio impegno sociale. Decisi, quindi, che anche se non più da missionario comboniano, avrei continuato a fare quello in cui credevo.

Cosa non facile, tra l’altro, perché è un attimo che succeda che, quando si abbandona una scelta impegnata, ci si butti in una vita di compromessi e comodità.

Non per cattiveria, ma perché ci si ripete:

io ci ho provato, ma non ha funzionato. Io invece avevo finalmente chiaro il quadro davanti a me. Non avevo fatto la scelta sbagliata, avevo solo da aggiustare il tiro e imboccare quella che era la modalità giusta per me. E comunicai quindi a Padre Giorgio, e poi alla mia famiglia, che avrei lasciato la vita religiosa. E che sarei rimasto a Castel Volturno, o comunque in provincia di Caserta, a lavorare coi migranti. La verità è che la vasta comunità di migranti di Castel Volturno ha avuto un ruolo fondamentale nel mio discernere e nel mio cercare la formula giusta per la mia vita futura. In South Africa, in Jika Joe Squatter Camp, avevo finalmente fatto esperienza di tutte le contraddizioni del mondo, ma i migranti africani di Castel Volturno mi avevano fatto assaporare le contraddizioni della vita e dell’esistenza umana. Intorno a me avevo scoperto un popolo di esuli, di apostoli impazziti in giro per il mondo, mossi da un viatico interiore miope e capitalistico, che faceva credere a loro che da qualche altra parte del mondo le cose fossero facili.

Un’umanità di disillusi, spesso vittime delle proprie scelte, che alla ricerca dell’Europa

“El Dorado”, passavano una vita d’inferno e tiravano avanti scendendo a compromessi con tutte le contraddizioni della loro vita.

E io, non so perché, ancora una volta mi sentii a casa. Tra queste persone in bilico, eternamente sull’orlo della sanità psicologica, che tirano avanti. Con un passato che gli manca, un futuro che non è chiaro, e un presente che non li vuole.

La verità, è che io mi ero sempre sentito un po’ come loro. Come un pacco andato perso in giro per il mondo, vittima e al tempo stesso carnefice del mio stesso destino. E quando ripenso a Rudolph, Ibi, Benjamin, Mamadou, Prosper, Osman, Alaji, Nana, Mary e tanti altri, mi scappa sempre un sorriso.

(11)

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 1 1

Penso a tutti i migranti incontrati che mi portarono a quella mia scelta importante, e a tutti quei migranti che poi la hanno anche sostenuta, e stranamente scopro che non mi percepisco come ospite in un contesto a me estraneo, ma come circondato da compagni di viaggio. Spaventati come me della destinazione, ma che tra tutte le loro contraddizioni, trovano la forza di andare avanti e cercare sempre di rendere il metro quadrato che li circonda un posto migliore per tutti. Che sia la loro famiglia in Africa, sé stessi, o come nel mio caso, il mondo che vorrei.

Oggi sono il responsabile dell’Area Immigrazione della Caritas di Caserta, e gestisco progetti ministeriali contro lo sfruttamento lavorativo della manodopera straniera. Dalla mia esperienza come comboniano a Castel Volturno sono passati quasi 15 anni, ma di tutte le scelte che ho fatto, non ne cambierei nemmeno una.

LA MIA ESPERIENZA A CASTEL VOLTURNO

Era esattamente il giorno 19 Gennaio 2014 quando arrivai a Castel Volturno. Ricordo molto bene una “scarrozzata” veloce in macchina con P. Salvatore Marrone partente per il Sudan.

Mentre guardavo con occhi curiosi le case, le strade , le persone e il piccolo centro storico, tanti sentimenti ed emozioni iniziavano a prendere piede nel mio cuore. Di subito mi resi conto che Castel Volturno era un posto particolarmente bello nella sua unicità. Sì, mi accorsi che c’era proprio tanto da guardare, osservare, riflettere e allo stesso tempo spazio per poter dare qualcosa con semplicità, senza avere troppe pretese nella testa e nel cuore.

di Padre Antonio Guarino

Dopo qualche giorno mi sono ritrovato in casa con P. Claudio Gasbarro, superiore e rappresentante legale della Black and White, spesso citata e apprezzata soprattutto per il costante impegno e servizio ai ragazzi e ragazze della Casa del Bambino e per la sartoria iniziata e portata avanti da Suor Angela (suora scalabriniana ) e altre persone generose di Pozzuoli e dintorni. Poi sempre in comunità c’era P. Antonio Bonato che a quel tempo era il Parroco . Nel giro di pochi mesi (esattamente nel mese di Marzo 2014 tramite lettera del Vescovo ) mi fu proposto di prendermi cura della Parrocchia ad Personam situata nel Centro Fernandes. Il primo anno è stato per me un guardare e soprattutto capire come poter essere di aiuto. Dopo circa un anno e qualche mese, dopo la partenza di P. Bonato Antonio per la sua missione in Mozambico, la comunità si è arricchita della presenza di P. Carlo Castelli.

Dopo un po' di tempo anche a P. Gasbarro gli è stato chiesto di trasferirsi nella comunità di Lecce. Dopo due anni dal mio arrivo, agli inizi di Febbraio 2016 si è aggiunto a noi P. Sergio Agustoni. I compiti svolti durante i miei 5 anni di permanenza a Castel Volturno (da parroco della parrocchia, a legale rappresentante dell’Associazione che a quel tempo era praticamente la realtà iniziata aDestra Volturno da P. Antonio Bonato della Casa del Bambino - centro educativo per ragazzi /e delle scuole elementari e medie - e per un anno anche superiore ad Interim, prima della venuta di P.

Sergio ) mi hanno insegnato tanto. E’ proprio vero che si riceve sempre di più di quello che si dà. I punti che mi hanno sempre guidato nel mio servizio a Castel Volturno sono stati i seguenti:

1. La comunione tra persone e culture diverse ( non a livello ideologico ) ma concreto, fatto di azioni

costanti e giornalieri con le sue gioie e fatiche, è sempre stato l’obiettivo. Dopotutto noi Missionari siamo spesso definiti come ponti di comunione. Questa voglia di costruire comunione senza opprimere o usare nessuno, ma aiutando a far si che ci potessimo incontrare in qualcosa di comune come la fede e il bene reale delle persone (senza nessuna distinzione di razza o di lingua o di religione ) è stata sempre la mia stella polare.

2. Un secondo punto che mi ha aiutando tantissimo è stato il fatto di aiutare le persone ad essere realmente protagoniste della loro vita.

Come? Camminando con il loro passo. Quanto più possibile fianco a fianco: ascoltando, accogliendo, dando tutto il tempo necessario

(12)

affinchè un incontro vero e sincero di cuori e di progetti potesse diventare realtà.

3. Praticamente questo obiettivo della comunione l’ho vissuta concretamente nella nostra comunità religiosa comboniana dove lo scambio e la condivisione diventava sempre più il pane che ci sosteneva lungo il cammino.

Comunione realizzatasi anche con le tante realtà presenti sul territorio di Castel Volturno (per esempio con il clero locale, la forania del Basso Volturno, il Centro Fernandes, attraverso il servizio di prima accoglienza, con i nostri fratelli musulmani rappresentanti di alcune chiese pentecostali religiose presenti sul territorio, le istituzioni civili locali e provinciali, come anche interazione e comunione con associazioni sia a livello locale come anche a livello provinciale e regionale ). Come?

Partecipando e quanto ci veniva chiesto rendendoci disponibili a dare quello che potevamo dare, sempre come costruttori di ponti avendo come fine il benessere integrale delle persone affidateci. . L’essere strumento di comunione concreta è sempre stato l’inizio e il fine di ogni nostra azione-attività. Ciò che poteva dividere lo si è lasciato da parte.

A mo' di conclusione, mi sento di dire Grazie al buon Dio per l’esperienza fatta insieme ai miei confratelli , al direttore del Centro Fernandes, alle suore e ad altri collaboratori e a tantissime persone locali che hanno condiviso volentieri esperienze e progetti fatti sempre in uno spirito di comunione. Tirando le somme non saprei dire realmente cosa siamo riusciti a fare e a incidere nel cuore delle persone, so solo che con il nostro operato abbiamo cercato di capire insieme che bisogna non solo condividere ideali, ma essere con e per la gente sia locale che immigrata e che è possibile camminare insieme. La comunione di cuore e di intenti rimane l’antidoto migliore a chi vuole seminare divisione e pensa al proprio tornaconto personale.

Ai posteri l’ardua sentenza. Grazie e buona continuazione di cammino. Auguri per i 20 anni dell’Associazione Black and White e i 25 anni della parrocchia S.Maria dell’Aiuto.

CASTEL VOLTURNO 2015-2021

di Padre Carlo Castelli

Sono arrivato a Castel Volturno alla fine di gennaio 2015, dopo aver trascorso 4 anni a Lecce.

Non è stata una mia scelta, ma una risposta a una richiesta venuta dal Consiglio provinciale per sostituire P. Salvatore Marrone che era lì da un anno e che ha dovuto ritornare in Sudan per non far scadere il visto. Ho accettato la proposta anche se mi dispiaceva lasciare una comunità e un ambiente in cui mi trovavo a mio agio, e anche interrompere attività, progetti, legami con varie persone. Al mio arrivo in comunità ho trovato P.Claudio Gasbarro e P.Antonio Guarino: l’anno seguente P. Claudio è stato trasferito a Lecce ed è arrivato P. Sergio Agustoni. A me è stato assegnato l’incarico di gestire l’economia della casa di occuparmi della cucina e di tutto ciò che concerne l’andamento di una comunità, dal procurare il cibo, alle varie manutenzioni. La casa che era ancora in affitto e non in buone condizioni, aveva bisogno di varie riparazioni, e sistemazioni che si sono potute fare grazie all’aiuto di un caro amico di Cancello, Umberto con cui si è stabilito un rapporto di amicizia.

Castel Volturno ai miei occhi è apparso come una realtà completamente nuova rispetto alle esperienze vissute in precedenza prima nel Nord Italia e poi in Africa (Zambia e Malawi per 15 anni.) e Lecce. Intanto ho constatato vari aspetti poco piacevoli nell’ambiente, come il degrado e l’incuria, i rifiuti accumulati lungo le strade, ecc.…

Ma non voglio dilungarmi su problemi che tutti conosciamo, ma guardare alle realtà positive che ho vissuto nei sei anni trascorsi. La prima cosa bella per me è stata la comunità in cui mi sono inserito, Con l’arrivo di P.Sergio eravamo tutti e tre più o meno della stessa età; a parte i caratteri di ciascuno si è cercato di creare un ambiente sereno e di collaborazione (ciò è continuato dopo la partenza di P.Antonio con l’arrivo di P.Daniele Moschetti).

Le decisioni venivano prese insieme, evitando individualismi e favorendo il dialogo e la comprensione reciproca. C’era apertura verso le persone che frequentavano la comunità, amici,

(13)

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 1 3

Un ultimo ricordo: la festa di saluto del 13 giugno che mi ha dimostrato l’affetto e la simpatia dei nostri parrocchiani/e, amici/che, è stato veramente un bel momento che conservo nel cuore, e spero che il cammino intrapreso possa continuare e produrre frutti, grazie anche all’impegno dell'associazione Black and White con le varie iniziative e attività perché Castel Volturno sia ricordato non come un luogo degradato ma un luogo dove ci sono persone che si impegnano con speranza e generosità a costruire un futuro luminoso e sereno. Con gratitudine, P. Carlo Castelli.

amiche, immigrati, membri della parrocchia, parenti, confratelli (soprattutto i nostri studenti di teologia che ogni week end venivano a dare una mano nella pastorale). Nel 2018 con l’acquisto della casa e il rinnovamento del sistema elettrico e idraulico e degli ambienti ci è stata ridata una residenza semplice ma nello stesso tempo più confortevole e accogliente. Poi il mio pensiero e gratitudine va a tutte le persone incontrate cominciando dalle suore, i primi tre anni, provenienti dalla Nigeria e poi tre suore dalle Filippine con cui c’è sempre stato e c’è un rapporto di collaborazione e amicizia, a Mary Osei del Ghana che purtroppo non è più con noi.

Una donna impegnata a diffondere la cultura africana usando la sua casa come un centro di attività, di incontri e anche di momenti festosi. E’

stata preziosa nell’impegno del Banco delle opere di carità di cui io ero incaricato. Abbiamo lavorato bene insieme a lei e dopo la sua morte con altre amiche (un pensiero particolare a Maria, Grace, Nora, Dorathy) che ogni mese offrivano il loro contributo nel preparare i pacchi di alimenti che poi venivano distribuiti a chi ne aveva bisogno. Questo impegno mensile mi ha anche aiutato a incontrare tanti uomini, donne, famiglie e conoscere anche se superficialmente i loro problemi e situazioni. La parrocchia mi ricordava in formato ridotto la parrocchia di Lusaka in Zambia di cui sono stato parroco per 9 anni : il modo gioioso di celebrare l’Eucarestia (quella delle 11,00) , la presenza di un discreto numero di giovani, bambini /e, le attività della parrocchia anche se certo non mancavano le difficoltà. Ma almeno grazie all’impegno profuso da P. Antonio Guarino si è data alla parrocchia una certa organizzazione: una catechesi per i ragazzi, l’amministrazione dei sacramenti, un punto di incontro (tipo oratorio) per i giovani, i campi estivi.

SIEMPRE HE AMARRADO EL BURRO AL PALOQUE ME HAN DICHO, Y SIEMPRE HE SIDO FELIZ di Padre Sergio Agustoni

Tanti anni fa ho ascoltato questa espressione da un comboniano molto anziano, in Messico, che riassumeva così una vita di servizio: ho sempre legato l’asino al palo che mi hanno indicato e sono sempre stato contento. Per questa ragione mi trovo a Castel Volturno dal gennaio 2016, semplicemente perché ho obbedito ai superiori.

L’ho fatto dopo una lunga e intensa stagione latinoamericana (Peru-Massico-Peru), volentieri, senza pensarci troppo e senza conoscere praticamente nulla di questa realtà, perché stando fuori dall’ Italia, non seguivo proprio quello che succedeva nel nostro paese e con la presenza comboniana in Italia. L’ impatto è stato durissimo, la novità troppo grande per me. Mi è venuta addosso come un macigno tutta la problematica della multiculturalità e del fenomeno migratorio, vecchio di almeno 35 anni in questo territorio che tiene una storia molto particolare e per certi aspetti unica. Mi sono ritrovato insieme ai fratelli della mia comunità in una cittadina spalmata lungo 27 chilometri di costa, dove in certi quartieri incontro per strada più persone di origine straniera (soprattutto africana) che italiani, con il compito di accompagnare una comunità cristiana dell’Africa sub-sahariana (quasi completamente nigeriana) e di collaborare con tante persone di buona volontà per fare di questa cittadina un luogo più bello e vivibile per tutti. Il mondo è venuto qui e in questo concentrato di umanità caratterizzato da una enorme complessità economica, sociale, culturale e religiosa siamo impegnati a fare i mu-

(14)

ratori che buttano giù muri e muretti, e costruiscono ponti perché le persone imparino a incontrarsi, ascoltarsi, rispettarsi, collaborare per il bene comune e i diritti di tutti. Il Signore sa quello che fa e non lascia mai soli chi si fida di lui, di questo sono sicuro. Dopo una fase da

“spaesato”, e dopo aver tolto tanta polvere dal mio inglese studentesco vecchio di 40 anni (studio della teologia a Chicago, USA) ho cominciato a muovermi con più serenità e fiducia in questo ambiente che è un labirinto di criticità e potenzialità, miserie ed eccellenze, vero laboratorio di un futuro che è già presente. Pur con tutte le difficoltà è un privilegio essere qui, presenza umile di una chiesa in uscita, libera dalle preoccupazioni dei numeri e dell’organizzazione, che si fa prossima di tutti, e collabora con chi ci sta e si impegna per costruire il bene comune (e credetemi, sono tanti), la fraternità e l’amicizia sociale.

Per me l’annuncio del vangelo di Gesù e l’impegno sociale accanto agli ultimi, camminano mano nella mano. Non può esistere un altro modo di vivere come figli di Dio. La vita e l’insegnamento di Gesù non lasciano alcun dubbio. Arrivando a Castel Volturno ho incontrato la realtà dell’Associazione Black and White, che compie 20 anni di vita e attività. Fu una grande intuizione dei fondatori della presenza comboniana, crearla e crederci. Mi sembra che goda ancora di buona salute, anzi in questi 6 anni l’ho vista crescere. Non è invecchiata e conserva freschezza e enorme attualità. Migliaia di persone hanno incontrato nella variegata proposta della B and W (scuola dell’infanzia, doposcuola, realtà’ della tratta delle persone, scuola di italiano per adulti, servizio di mediazione culturale, progetti di attività sportive educative e culturali…) un sostegno, un sollievo, una spintarella ad andare avanti, una boccata di ossigeno che ridà energia, una motivazione per resistere e continuare ad amare la vita e lottare per un futuro più umano e dignitoso. Il tutto portato avanti senza distinzioni di nazionalità, credo, cultura. Qui, se uno vuole e osa uscire da se stesso e dai pregiudizi e i luoghi comuni, si sperimenta che l’incontro disinteressato con l’altro è una ricchezza e mai una sfortuna, un problema, una casualità’. Come non ringraziare il buon Dio padre di tutti, per tutto questo? Molto è stato fatto, molto di più resta da fare.

CASTEL VOLTURNO NEL CUORE

di P. James Owino

Un saluto a tutti,

sono P. James Owino, Comboniano ugandese, attualmente svolgo la mia missione in Sicilia, nella parrocchia di Santa Lucia, nel cuore del Borgo Vecchio a Palermo, da 4 anni mi trovo come giovane sacerdote missionario in questoquartiere. Prima di quest’esperienza ho vissuto qualche anno a Castel Volturno. In questo articolo condividerò la mia esperienza mentre ero seminarista in quella comunità.

Nel 2016, concluso il mio percorso di studio e formazione a Casavatore vicino Napoli, sono stato assegnato dai superiori a vivere il servizio missionario in Italia, la preparazione dei voti perpetui e l’ordinazione diaconale. Nello specifico, mi assegnarono alla parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto a Castel Volturno, nella diocesi di Capua. Sono stato 1 anno nella comunità di Castel Volturno. Mi sono trovato bene, ho lavorato con i giovani della parrocchia e partecipato agli incontri dei giovani della diocesi di Capua (Gruppo so Young). Mandarmi a Castel Volturno non è stato un caso, ma una continuazione, perch già frequentavo quei luoghi, insieme con altri seminaristi comboniani, nei week end per impegni pastorali. La presenza degli immigrati provenienti da diversi paesi dell’Africa, e anche un gran numero di polacchi, ucraini, indiani era una ricchezza per ciò che eravamo, una comunità internazionale in cui

(15)

condividevamo fraternamente le ricchezze delle nostre culture. La mia esperienza si è svolta per la maggior parte nella parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto, tra le varie attività che ho svolto e vissuta insieme ai ragazzi di varie etnie, la catechesi dei catecumeni in preparazione per i sacramenti del battesimo, comunione e cresima, ha lasciato un bagaglio importante per la loro vita futura. L’esperienza con il gruppo giovanile è stata indimenticabile, abbiamo creato un corpo di ballo (un gruppo di danza), un gruppo culturale, una squadra di calcio e incontri presso diverse parrocchie; questa esperienza è stata importante per aprire frontiere e buttare giù muri, avendo tra di loro tante diversità. L’unione tra i ragazzi è servita a creare una grande amicizia, avere uno scambio di pensieri culturali e amalgamare i loro caratteri, nonostante le difficoltà. Ogni domenica ho avuto opportunità di partecipare alla messa nella chiesa italiana San Castrese, vicino alla nostra casa, ho avuto ancora opportunità di accompagnare un gruppo del rinnovamento inserito come gruppo parrocchiale nel territorio.

Questa esperienza mi è servita per conoscere anche le realtà dei cittadini del luogo.

La Comunità Comboniana di Castel Volturno oltre al servizio di evangelizzazione con la Parrocchia e la difesa dei Diritti Umani, si dedica anche all'accoglienza e all’ascolto delle persone.

Tutto quello che ho vissuto a Castel Volturno come seminarista e diacono appena ordinato, mi ha insegnato tanto per la vita missionaria futura.

Ringrazio il Signore per tutto e per le tante persone che ho incontrato.

S P E C I A L E A N N I V E R S A R I O

2 0 A N N I P A G I N A 1 5

COLTIVANDO UN SOGNO

di Padre Daniele Moschetti

Da tre anni, vivo a Castel Volturno. Una missione comboniana che abbiamo assunto dal lontano 1996 anno in cui padre Giorgio Poletti è venuto a visionare questi luoghi e poi vivere qui.

Quindi da 25 anni portata avanti in vari modi da confratelli comboniani diversi come carisma e personalità, ma sempre con il desiderio di servire i migranti tutti, soprattutto africani, che vivono in questo territorio difficile e complesso.

Una missione molto diversa da quelle che ho vissuto negli ultimi venti anni in Africa (baraccopoli di Korogocho/Nairobi, Sud Sudan) e USA. Castel Volturno è una missione che ritengo

importante per me, per noi italiani, per i migranti stessi, per la società, per la Chiesa Italiana e per i Comboniani. Una missione di frontiera e vero “laboratorio per una nuova umanità”. Non è per niente facile ma ci abbiamo provato in passato e continuiamo a provarci ora e in futuro. L’immigrazione è una sfida epocale per il mondo attuale. E anche per noi Missionari Comboniani perchè è la missione africana che torna a noi. Noi, Missionari Comboniani che siamo nati per il continente Africano siamo ora chiamati, provocati e stimolati al servizio dell’Africa e dei fratelli e sorelle di altri continenti che vengono a “casa nostra”. E io qui mi sento ancora in Africa e contento di esserci in questa periferia geografica ma anche esistenziale… proprio perché basta uscire di casa e trovo centinaia e migliaia di Africani intorno a me! Un’ Africa diversa è vero ma sempre in evoluzione!!

COMMENTI o PER SAPERNE DI PIU' www.blackandwhitecv.it

(16)

UNA COMUNITA’ MISSIONARIA APERTA Vogliamo essere sempre più una comunità missionaria aperta, accogliente e disponibile alle varie realtà partendo dal nostro ministero di servizio agli immigrati. Si è costruito collaborazioni con sacerdoti, religiosi e laici e dato vita insieme al Vescovo Visco, al Centro Missionario Diocesano di Capua, propulsore di iniziative e formazione alla dottrina sociale della Chiesa e della coscienza missionaria per sacerdoti, gruppi, parrocchie, giovani, scuole, foranie e nell’impegno con la società civile per un mondo più giusto, pacifico, solidale. E’ importante per noi coinvolgerci in questo ambito della pastorale diocesana come in quella giovanile nella quale la dimensione missionaria e globale è quasi inesistente. Può aiutarci la dimensione missionaria in stretto rapporto con la Migrantes diocesana che si occupa del mondo migrante e a quella dell’ambiente e salvaguardia del Creato che qui è una dimensione molto vitale in quanto parte della Terra dei Fuochi dell’Alto Napoletano e Casertano. La nostra comunità comboniana per il momento è composta da due confratelli. Ma sempre aperti ad accogliere altri confratelli che ci credono e laici che vogliono mettersi al servizio concreto del Regno di

Dio in una missione ai migranti in Italia. Castel Volturno è stato e continuerà ad essere un luogo significativo di presenza Comboniana. La missione Comboniana e della Chiesa in Italia e in Europa deve interessarsi sempre di più di queste realtà e annunciare il Vangelo con coraggio e audacia alla gente delle periferie esistenziali e geografiche. Ce lo ricorda molto bene e in vari modi il nostro caro Papa Francesco. La nostra Provincia Comboniana Italiana ha affermato con forza questa intenzione a rimanere sul territorio in maniera più qualificata e con una visione che possa coinvolgere meglio e con grande spirito missionario la diocesi, il clero locale, i cittadini italiani e soprattutto i migranti stessi di varie nazionalità. Certamente deve crederci di più a mio parere con coraggio e avere una visione più ampia anche riguardo al personale.

RICONOSCENZA

Siamo molto riconoscenti al Signore per il lungo cammino fatto fin qui e per la generosità e dedizione di chi ci ha preceduto. Negli anni passati c‘è stato un grande impegno per diventare sempre più una presenza di comunione, nel modo di vivere la vita comunitaria e nel proporre cammini di comunione e di interazione tra la nostra parrocchia per immigrati e la realtà locale,

sia civile che religiosa. I confratelli hanno usato ogni occasione per stimolare una maggiore interazione e integrazione, consapevoli che questo cammino è lungo e faticoso. E’ cresciuta l’interazione con la Chiesa Locale partecipando il più possibile alle iniziative diocesane e abbiamo cercato di dare alla comunità un volto di parrocchia proponendo varie iniziative.

Allo stesso tempo però, con alcuni confratelli comboniani si è fatta umilmente una riflessione autocritica e riconoscere che la presenza fisica della parrocchia e del locale della chiesa nel Centro della Caritas ha portato tutti a

“identificarci” con esso. Dopo 26 anni molti di Castel Volturno non sanno nemmeno che esiste una parrocchia chiamata S. Maria dell’Aiuto. Molti hanno l’idea che i padri comboniani lavorano nel centro e per il centro ma con un responsabile laico. Fin dalla sua fondazione il Centro è al servizio degli immigrati soprattutto africani, anche se non si è mai escluso altre nazionalità.

Questo non favorisce un cammino di integrazione perche’ molti cittadini italiani del territorio non si avvicinano neppure se non per qualche servizio da offrire o per visite sporadiche. Per tanti il Centro e’ per gli Africani e basta, e molti cittadini con difficolta’ hanno accolto la sua esistenza sul territorio e nel passato hanno ostacolato e protestato per questa presenza del centro e degli africani stessi.

Il modello della parrocchia “Ad Personam”

portato avanti fino ad ora dal 1 Gennaio 1997, utile e coraggioso quando fu proposto, ora non funziona piu’. La realta’ migratoria e locale è molto cambiata, migliaia di stranieri sono residenti sul territorio casertano e campano da decenni. Alcune scelte pastorali hanno portato alla creazione di fatto di una comunita’ etnica univoca, compatta e certamente stabile ma con poca rotazione e integrazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Da un’analisi di tipo qualitativo emergono sostanziali differenze nell’organizzazione e nella disposizione della rete di drenaggio in relazione ai differenti tipi

In media la funzionalità dell’intera area risulta essere mediocre: giudizi di funzionalità buoni sono attribuiti al tratto di monte della confluenza con il Fiume Calore,

Safe introduction of laparoscopic and retroperitoneoscopic nephrectomy in clinical practice: impact of a modular training program..

Ergo mulieres non possunt uti dictis vestibus, cum ibi dicatur 'universi etc.', et regula iuris sit quod qui omne dicit nihil excludit: l.. Decem,

Features that contribute to resilience (7): From physical point of view the conversion of an area from abandoned piece of land to an urban place (quality) and

Bisogna però tener conto della sottostima presente nella stratificazione per abitanti: in questo caso, comunque, la differenza tra le due stime dello scarto è talmente elevata che

Altri individui della stessa specie sono stati cat- turati in provincia di Benevento, dove è consentita la pesca nelle acque interne, sul fiume Saba- to e sul fiume Calore nei punti

Esso possie- de notevoli elementi di monumentalità: non solo pregi naturalistico (per dimensione, portamento degli alberi e architettura vegetale) e paesaggistico, ma