• Non ci sono risultati.

Campionamento stratificato Esempio: totale delle imprese presenti sul territorio di Genova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campionamento stratificato Esempio: totale delle imprese presenti sul territorio di Genova"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Campionamento stratificato

Esempio: totale delle imprese presenti sul territorio di Genova

Le unità sperimentali sono i comuni della provincia di Genova. La numerosità della popolazione è N = 67.

Scegliamo come dimensione campionaria n = 20.

Stratificazione in base agli abitanti di ogni comune

da 0 a 1000 da 1001 a 5000 da 5001 a 15000 da 15001 a 40000 Genova

Nh 18 33 12 3 1

Campionamento con ALLOCAZIONE PROPORZIONALE Il numero di unità da campionare in ogni strato è:

N nN nh = h

da 0 a 1000 da 1001 a 5000 da 5001 a 15000 da 15001 a 40000 Genova

nh 5 9 4 1 1

Si è estratto, in modo casuale senza reinserimento, da ogni strato il seguente campione e si sono ottenuti seguenti valori per xh, N xh h, sh2 e N nn N sh h2

CAMPIONE

(comuni estratti nello stato)

numero

imprese xh nh Nh N xh h sh2 hh 2

h

N n h h

n N s

Gorreto 10 Propata 14 Favale di Malvaro 25

Rovegno 50 1 strato

Neirone 39 27.6 5 18 496.8 283.3 13258.44 Santo Stefano d’Aveto 115

Montoggio 121 Casella 206 Campo Ligure 222

San Colombano Certen. 146

Cicagna 289 Savignone 290 Bogliasco 279 2 strato

Davagna 61 189.8 9 33 6339.67 7240.61 637174 Busalla 547

Sant’Olcese 290 Arenzano 812 3 strato

Cogoleto 528 544 4 12 6531 45534.9 1092838 4 strato Chiavari 2.736 2736 1 3 8208 0 0 5 strato Genova 46.490 46490 1 1 46490 0 0 Gli ultimi due strati hanno varianza interna 0 perché hanno una sola unità campionaria. Per evitare una sottostima della varianza si dovrebbe considerare la varianza tra gli strati, ma si è soliti non tenerne conto, perché si ritiene l’approssimazione buona. Il valore ottenuto nel nostro esempio sarà quindi sottostimato.

Abbiamo le seguenti stime:

totale del numero delle imprese presenti sul territorio genovese (somma della colonna N xh h): 68 066

• varianza dello stimatore del totale delle imprese (la somma dell’ultima colonna): 1 743 270

• errore quadratico medio dello stimatore del totale delle imprese: 1 320

(2)

Stratificazione in base alla dislocazione territoriale

Campionamento con ALLOCAZIONE PROPORZIONALE

La tabella con la numerosità di unità da campionare in ogni strato e estraiamo casualmente altri 20 comuni, rispettando sempre le proporzioni.

Genova estremo ponente

medio ponente

zona centrale

medio levante

estremo levante costiero

estremo levante entroterra

Nh 1 7 14 10 7 8 20

nh 1 2 4 3 2 2 6

CAMPIONE

(comuni estratti nello strato)

numero

imprese xh nh Nh N xh h sh2 h h 2

h

N n n N sh h

1 strato Genova 46490 46490 1 46490.0 0 0 Mele 139

2 strato

Cogoleto 528 333.5 7 2334.5 75660.5 1324059 Casella 206

Montoggio 121 Vobbia 29 3 strato

Ceranesi 234 147.5 14 2065.0 8549.67 299238 Fontanigorda 25

Bargagli 106 4 strato

Davagna 61 64 10 640.0 1647 38430

Uscio 128 5 strato

Camogli 446 287 7 2009.0 50562 884835

Rapallo 2604 6 strato

Portofino 103 1353.5 8 10828.0 3127501 75060024 Moconesi 286

Neirone 39 Rezzoaglio 80 Lumarzo 71 Cogorno 343 7 strato

Ne 169 164.7 20 3294.0 15655.5 730590

Con questa stratificazione abbiamo le seguenti stime:

• totale del numero delle imprese presenti sul territorio genovese: 67 661

• varianza dello stimatore del totale delle imprese 78 337 176

• errore quadratico medio dello stimatore del totale delle imprese: 8 851 Le due stime del totale con diverse variabili di stratificazione sono abbastanza simili tra loro, e di fatto molto vicine al valore vero della popolazione. L’errore è invece più alto stratificando nel secondo modo, cioè per zona. Bisogna però tener conto della sottostima presente nella stratificazione per abitanti: in questo caso, comunque, la differenza tra le due stime dello scarto è talmente elevata che non si può che arrivare alle stesse considerazioni.

(3)

Campionamento con ALLOCAZIONE OTTIMA Il numero di unità da campionare in ogni strato è

=

= H

j

j j

h h h

N n N n

1

σ σ

Considerando come

σ

la radice della varianza, che si rileva in un censimento precedente Genova estremo

ponente

medio ponente

zona centrale

medio levante

estremo levante costiero

estremo levante entroterra

Nh 1 7 14 10 7 8 20

nh 1 2 3 1 2 8 3

Come in precedenza, estraiamo un campione casuale dagli strati:

CAMPIONE

(comuni estratti nello strato)

numero

imprese xh Nh N xh h

1 strato Genova 46490 46490 1 46490

Mele 139 2 strato

Campo Ligure 222 180.5 7 1263.5 Ceranesi 234

Busalla 547 3 strato

Vobbia 29 270 14 3780

4 strato Bargagli 106 106 10 1060

Sori 296 5 strato

Avegno 130 213 7 1491

Sestri Levante 1420 Chiavari 2736 Rapallo 2604 Lavagna 1149 S. Margherita L. 1089 Zoagli 147 Portofino 103 6 strato

Moneglia 272 1190 8 9520

Orero 43 Moconesi 286 7 strato

Leivi 114 147.67 20 2953.33

La stima del totale del numero delle imprese presenti sul territorio genovese è la somma della colonna

h h

N x : 66558

Come stima della varianza negli strati consideriamo sempre quella del censimento del 2002. Il valore stimato dell’errore quadratico medio è 16153.38.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa è Bologna, ma potrebbe essere il centro storico di una qua- lunque città della Pianura Padana, perché sono tutte simili: il colore è quello dei mattoni o un colore tra il

5.2 per cui “la motivazione non può limitarsi, come spesso è dato di riscontrare, alla constatazione dell’avvenuta iniziale trattazione del procedimento da parte del

Consolato Generale del Regno della Danimarca Indirizzo: Via San Siro, 10 16124 Genova Tel.

Successivamente all’attività di riordino attuata tramite il decreto legislativo 33/2013, è stato adottato l’aggiornamento del programma triennale con delibera GC 83 del 29/05/2013

Successivamente all’attività di riordino attuata tramite il decreto legislativo 33/2013, è stato adottato l’aggiornamento del programma triennale con delibera GC 83 del 29/05/2013

[r]

Dati due segmenti AB e CD per disegnare la loro somma bisogna renderli adiacenti mentre per disegnare la differenza bisogna sovrapporli facendo coincidere un estremo (vedi

Poiche' il calcolo del fattore a24h e' basato su uno storico di valori di potenza Pi relativi all'anno precedente e visto che alla data di entrata in vigore della presente