• Non ci sono risultati.

Sperimentazione orticola in Lombardia - anno 2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sperimentazione orticola in Lombardia - anno 2003"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sperimentazione orticola in Lombardia - anno 2003

Riferimenti Acronimo SOL 3 Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Sperimentale Orticoltura - Sezione di Montanaso Lombardo

Periodo

04/07/2003 - 03/12/2004 Durata

17 mesi Partner (n.) 12

Costo totale

€273.021,00

Contributo concesso

€ 273.021,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Valutazioni di cultivar di nuova e recente introduzione (patata, pomodoro, melone, cipolla, lattuga, asparago, indivia e scarola). 2. Analisi qualitative e sensoriali su melone. 3. Prove agronomiche: pacciamatura della lattuga, controllo Bremia lattuga; valutazione di due sistemi "a ciclo chiuso" di coltivazione di pomodore da mensa fuori suolo e analisi dei substrati e delle soluzioni nutritive circolanti; concimazione della cipolla; irrigazione e concimazione azotata della patata.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Area problema

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali 402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave liste varietali

agrotecniche per erbacee caratteristiche qualitative Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Distribuzione

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso Validazione di liste varietali

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo atteso

Validazione di nuove tecniche agronomiche

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Altro

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Salute consumatori Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto Sperimentale Orticoltura - Sezione di Montanaso Lombardo Responsabile

Massimo Schiavi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Consorzio Casalasco del Pomodoro Responsabile

Paolo Segalla Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Produttori Ortofrutticoli Responsabile

Paola D'Ilario Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Lombarda Produttori Patate Responsabile

Marco Cuter Dettagli Ruolo

(4)

Partner Nome

Consorzio della Cipolla dorata di Voghera S.C.R.L.

Responsabile Silvia Stringa Dettagli Ruolo Partner Nome

Agricola 2000 S.C.P.A.

Responsabile Tommaso Lombardi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli Responsabile

Giuseppe Crivelli Dettagli

Ruolo Partner Nome

Azienda Agricola Ferrari Claudio Responsabile

Claudio Ferrari Dettagli Ruolo Partner Nome

Fondazione Fojanini di Studi superiori Responsabile

Fabio Rava Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale Responsabile

Tommaso Maggiore Dettagli

Ruolo Partner

(5)

Nome

Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - ERSAF Responsabile

Adolfo Bernardi Dettagli Ruolo Partner Nome

Ortofrutticola Agricoltori Associati Bellaguarda s.c. a r.l.

Responsabile Tiziano Caprioli Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati