• Non ci sono risultati.

Nell’occhio del ciclone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nell’occhio del ciclone "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.caritasitaliana.it www.conflittidimenticati.it

Caritas Italiana

Con la collaborazione di Famiglia Cristiana e Il Regno

Nell’occhio del ciclone

R

APPORTO DI RICERCA SU AMBIENTE E POVERTÀ

,

EMERGENZE E CONFLITTI DIMENTICATI

(Il Mulino, 2009)

SCHEDA DI SINTESI – 9

M ODELLI DI INTERVENTO , A PARTIRE DALL ESPERIENZA C ARITAS

A fronte dello scenario di complessità delle attuali situazioni di emergenza umanitaria complessa, occorre rivedere continuamente i criteri di intervento di quanti, a qualsiasi titolo, si impegnano nella solidarietà internazionale. Alle competenze occorre affiancare l’esperienza e, soprattutto, una grande capacità di analisi e di ascolto.

Oltre ovviamente ai valori fondamentali del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica, l’intervento della rete Caritas nelle emergenze si fonda sui seguenti 4 principi fondamentali:

Solidarietà, in quanto “determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune:

ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché tutti siamo veramente responsabili di tutti» (Solicitudo Rei Socialis, 38);

Sussidiarietà verso la Caritas o la Chiesa locale (con la quale agire coordinati ed in supporto, rispettandone l’autonomia, intervenendo in maniera diretta solo dove e quando questa non riesce ad intervenire;

Partenariato con la Chiesa locale, mettendosi in ascolto e accompagnandola dove possibile lungo percorsi di crescita. Le relazioni devono essere impostate sul mutuo rispetto e fondate su un impegno di lungo termine e su valori e strategie condivise, rispettando culture e costumi locali;

Responsabilità della gestione delle risorse umane, materiali ed economiche, rispetto dei principi di efficienza, efficacia, trasparenza, legalità (ad esempio nella stipula di contratti, nel lancio di appalti per l’esecuzione di lavori, nell’approvvigionamento di merci e servizi, ecc.).

Un intervento umanitario che sia portatore di sviluppo deve possedere alcune caratteristiche fondamentali:

 conoscere e capire il contesto in cui si è originata

l’emergenza  rafforzare i servizi di base e le infrastrutture nell’area colpita, nonché le capacità istituzionali

 non fare danni rispetto alla situazione attuale  puntare alla sostenibilità futura degli interventi

 combinare azioni di risposta ai bisogni immediati con azioni per la promozione dello sviluppo

 fornire un’immagine del proprio lavoro adeguata al contesto ed agli obiettivi

 puntare sull’equilibrio di genere  rafforzare le capacità dei partners locali

 tutelare i diritti umani e la costruzione di

percorsi di riconciliazione  puntare sulla partecipazione e la crescita dei beneficiari

 rispettare i principi umanitari

Al tempo stesso, un progetto di sviluppo è in grado di prevenire i disastri o ridurne i danni soltanto se:

 riesce ad individuare e dare priorità alle categorie ed alle aree più vulnerabili;

 inserisce tra gli obiettivi la formazione per la gestione dei disastri (Disaster preparedness) e per la prevenzione degli stessi.

Questo approccio implica necessariamente una visione olistica della situazione emergenziale, che tenga conto non solo dei bisogni immediati, ma anche di quelli di medio e lungo periodo; che tenga conto delle cause che hanno portato all’emergenza stessa ed anche dell’occasione di rinascita che può svilupparsi dalla tragedia subita, vedendo, quindi, la comunità locale, le persone, come protagonisti di questa rinascita e non solo come destinatari di un intervento.

Riferimenti

Documenti correlati

Una missione internazionale Caritas è giunta in Cile a sostegno della Chiesa locale che si è attivata immediatamente affidando a Caritas Cile la raccolta di fondi e distribuendo aiuti

Il sondaggio SWG pubblicato questa settimana da Famiglia Cristiana, - sondaggio che costituisce il capitolo centrale del nuovo rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati di

Una ricaduta interessante, in Italia, del Diritto interna- zionale dei diritti umani è costituita dal fatto che, a partire dalla legge 18/1988 della regione Veneto, numerose altre

I conflitti armati combattuti tra Stati sono assai pochi: per l’ultimo ventennio si parla di quattro-cinque conflitti internazionali “classici”, mentre la vera novità

Si tratta del numero più elevato di disastri mai registrato; tali eventi hanno causato danni per 70 miliardi di dollari, il doppio delle cifre del 2006, ma molto meno che nel

I TALIANI E CONFLITTI : CALA LA NEBBIA , AUMENTA L ’ OBLIO La ricerca ha anche previsto un sondaggio sulla popolazione italiana, da cui si apprende che il 20% degli italiani non è

In altri casi, un’emergenza di tipo ambientale può determinare una situazione di conflitto armato: si pensi agli effetti indotti dai cambiamenti climatici, dai disastri naturali

le province autonome di Trento e di Bolzano e avvalendosi del Centro nazionale di riferimento per la medicina di genere dell’Istituto superiore di sanità, entro dodici mesi dalla