PremisNET
Lo stato dell'arte dei componenti
per la categoria 6
CHI PIU’ SPENDE…
Fino primi anni 90
Costi di progetto
Costi di Installazione
Costi di manutenzione spostamenti, ampliamenti
Tempo 10 anni
Costi
Cablaggio Strutturato
Cablaggio tradizionale
Salvaguardare l’investimento
CABLAGGIO STRUTTURATO
APPARATI ATTIVI
SOFTWARE
VITA UTILE COSTO
PC
Problemi di trasmissione?
75%
25%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
cablaggio altro
Qualità proporzionale alla velocità
Come prevedere il futuro?
1975 1980 1985 1990 1995 2000
1k 10k 100 k 10 M 100 M 1G
1 M
EIA-232
StarLAN 1
IBM3720 Token Ring
Ethernet 16 Mbit/s Token Ring CAT 5 ATM 155 Mbit/s
ATM 622 Mbit/s
Gigabit Ethernet
Categoria:
– Specifica i componenti
– Connecting hardware, cavi, patch cords etc.
– Certificabile solo da laboratori indipendenti che utilizzano strumenti di test estremamente sofisticati
– Non è possibile la certificazione sul campo!
CERTIFICA DEI COMPONENTI
ISO IEC 11801 2^ ed.:
– 10 Campioni per effettuare i tre test di riferimento
– Test Presa + Plug RJ45 (vengono mantenute le coppie per tutti i test) – Presa RJ45 attestata con il cavo 4 cp.
– I test proposti dalla IEC 60512 sono di tre tipi:
• A riposo
• Dopo manipolazioni meccaniche
• Dopo aver agito sull‘ambiente circostante
CERTIFICA DEI COMPONENTI
STRESS MECCANICI E AMBIENTALI
4 giorni a 25°C e 75% umidità Gas corrosivi
-40° per 2 ore Freddo
55°
Calore umido
70° per 16 ore Calore secco
500 MΩ min Resistenza di isolamento
da -40 a + 70 in 30 min.
25 volte con 2 ore tra un ciclo ed il seguente
Cambio repentino di temperatura
40 mΩ max Dieci rotazioni del cavo attestato,
in entrambi i sensi, per 6 ore Vibrazione
CERTIFICA DEI COMPONENTI
CERTIFICA DEI COMPONENTI
Nella trasmissione “full duplex”, può creare due problemi significativi che riducono l’efficienza della rete:
- Il segnale riflesso torna verso la sorgente, rendendo più difficile per il ricevitore posto sullo stesso lato distinguere il rumore dal segnale - Inoltre, il segnale trasmesso, risulta indebolito e quindi potrebbe
non essere più compreso alla ricezione
Ne consegue che verrà effettuato un elevato numero di ritrasmissioni.
T/R
Transceiver
Patch cord Horizontal cable
Connector
Return Loss:
Variazioni nella binatura Return Loss:
tra cavo/patch e connettore diversa impedenza
RETURN LOSS
mismatch (107Ω a 97Ω)
Ethernet Frame Mismatched Channel
Impedenza Range 115Ω
110 Ω 105 Ω 100 Ω 95 Ω 90 Ω 85 Ω
NIC Patch Cord
Horizontal Cable L’energia viene riflessa,
causando la perdita di trame di bit
La trama deve essere ritrasmessa abbassando le performance della rete
Connection Point
Ethernet Frame Krone Channel 115Ω
110 Ω 105 Ω 100 Ω 95 Ω 90 Ω 85 Ω
NIC Krone Patch Cord Horizontal Cable
Connection Point
Impedenza Range
RETURN LOSS
Segnale riflesso Incremento
del rumore
Segnale attenuato
Incremento Bit error
Incremento delle
ritrasmissioni Impedenza
mismatch
Riduzione efficenza della rete
RETURN LOSS
RELATIVE CABLE-PERFORMANCE IMPROVEMENTS Parameter Original
Category 5 1995
New Category 5
Jul. 2000
Category 5 Enhanced
Oct. 2001
Category 6 Oct. 2001 Frequency
range (MHz) 1 to 100 1 to 100 1 to 100 1 to 250 Attenuation Specified Same as
Category 5 Same as
Category 5 43% better
NEXT Specified Same as
Category 5
41% better 337% better PS NEXT Not specified Not specified Specified 216% better ELFEXT Not specified Specified 5% better 104% better PS ELFEXT Not specified Specified Same as new
Category 5 95% better Return loss Not specified Specified 26% better 58% better
Length (m) 100 100 100 100
MCM
MCD
Gira su tutte e 4 le coppie / 8 fili
– Ogni coppia 250 MBit = 4x250MBit = 1GBit
Frequenza principale f = 62,5 MHz; f < 100MHz
Bidirezionale (full-duplex)
A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A1
B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2
MCM Gigabit su Cat.5E
Gira su 2 coppie / 4 fili
– Ogni coppia 500 MBit = 2x500MBit = 1GBit
Frequenza principale f = 156,25 MHz > 100MHz; f < 250MHz
Bidirezionale (full-duplex)
B1 C1 B2 B1 C2
C1
B2 C2
MCD Gigabit su Cat.6
Produttore
Personale all‘interno dei comitati
Sviluppo della cat. 6 in KRONE
Investimenti che ruotano attorno al cliente
3,000
Brevetti internazionali
Milioni € per investimenti26
nella R&D Sedi per la ricerca e4
sviluppo
USA, Australia, UK, Germany
Sviluppo della cat. 6 in KRONE
KRONE è attivamente inserita nei comitati di standardizzazione:
– ISO/IEC, TIA/EIA K UK (S. Reeves)
– TIA/EIA K DC (J. Rosenbaum)
– Cenelec (structured cabling) K GmbH (R. Schmidt) – IEC (solderless connectors) K GMBH (H. Camrath)
Sviluppo della cat. 6 in KRONE
• Toolless
• Contatto LSA PLUS
• Keystone
CONNETTORE CAT.6 KM8
• Cable management
• Modulare
Cable Manager
– Separa le singole coppie
predisponendole all’attestazione – Definisce la distanza tra le coppie – Aiuta nel ridurre a pochi mm la
sbinatura della coppia
– Facile identificazione T568A e T568B
Jack KM8
– Riduce gli errori di terminazione grazie alla attestazione
simultanea delle coppie
– Il contatto LSA PLUS garantisce una maggior resistenza agli stress meccanici
CONNETTORE CAT.6 KM8
CONNETTORE CAT.6 KM8
Schermatura a 360°
La calza viene rivoltata intorno al cavo, rendendo ancora più robusta la parte che normalmente risulta la più soggetta a stess meccanici. Inoltre la clip di chiusura sostiene il cavo grazie alla
particolare forma ergonomica
Patch Panel modulare:
• Caricamento libero
• Unico frutto per
pannello e piastrina
• Sostituzione singolo frutto
• Mix di frutti:(RJ45,
RJ11, colori vari, F.O.)
• Upgrade senza riterminazione
CONNETTORE CAT.6 KM8
Due frecce aiutano a
posizionare in modo corretto i due elementi
E’ possibile controllare se il cavo sia stato totalmente connesso
CONNETTORE CAT.6 KM8
Con un piccolo cacciavite inserito nell’apposita fessura, è facilmente asportabile la clip di copertura e fissaggio.
9 Nota: in alcune placche civili 503 particolarmente ridotte negli spazi (Living Int….), la presa KM8 può essere utilizzata senza la clip di fissaggio.
– Dopo averla utilizzata per la terminazione, può essere
asportata, mantenendo intatte le performance della Cat.6
CONNETTORE CAT.6 KM8
La presa KM8 risponde alle normative che richiedono la
riterminazione del frutto per oltre 20 volte (se il frutto è definito riterminabile)
CONNETTORE CAT.6 KM8
Similarly functional cable manager
Servizi KM8 Patch Cord (Plug) – Definisce il miglior percorso
tra il singolo conduttore del Plug ed I contatti della presa RJ45
– Versione UTP con separatore a croce
– Versione schermata S-STP
CONNETTORE CAT.6 KM8
Servizi KM8 Patch Cord (Plug) – Le dimensioni sono state
studiate per poter utilizzare la patch anche negli apparati attivi ad alta densità
– Il boot particolarmente
profondo, evita un raggio di curvatura eccessivo negli armadi Rack
– Una molla di protezione permette un più semplice inserimento ed asporto della patch, inoltre protegge la clip dalla rottura (la causa
principale dei guasti nelle patch tradizionali)
CONNETTORE CAT.6 KM8
Minimum distance required between 2 ports is approx.
12.5 mm (0.49")
12.5
Packing - front Packing - rear
QUALITÀ: documentazione
Validità 25 anni su prodotti e prestazioni QUALITÀ: programma di garanzia
1: Il sistema è testato
2: L’installatore e l’utente finale compilano il modulo di richiesta Garanzia (ognuno per la propria parte)
3: Una volta compilato dall’utente finale, questi viene riconsegnato all’installatore
5: Dopo un attento controllo (con possibile sopraluogo) KRONE rilascia la Garanzia.
4: L’installatore lo spedisce a Krone
1
End-user Installatore
3 4
2
5
QUALITÀ: programma di garanzia
■ Corsi base: cablaggio strutturato
■ Aggiornamento su prodotti e standard ■ Fibra ottica
■ Progettazione di rete ■ Apparati Attivi
■ Unitool CableLink
QUALITÀ: programma di formazione
■ Distribuzione del videocorso sul cablaggio strutturato prodotto dal prof. Montessoro
QUALITÀ: programma di formazione
′ Realizzazione semplice e rapida di planimetrie
′ Librerie simboli tipici del cablaggio strutturato
′ Computo metrico
′ Rispondenze agli Standard
′ Configurazione
Armadi di distribuzione Permutatori
′ Elenco materiali e preventivi
QUALITÀ: software per la progettazione
QUALITÀ: supporto via web
QUALITÀ: configuratore (nel sito web)
QUALITÀ: configuratore (nel sito web)
Software per progettare reti LAN ANNO 1 – APRILE 2002
Ti è capitato di proporre un’offerta per un progetto di cablaggio strutturato e non trasformarla in un ordine?
Hai acquisito un lavoro ad un prezzo che ritenevi adeguato, ma durante l’esecuzione ti sei accorto che i costi erano superiori al preventivo?
Vorresti essere tranquillo che quanto progettato risponda agli standard vigenti, per non avere sorprese in fase di installazione?
Se hai risposto “SI” ad almeno una delle tre domande, ti consiglierei di continuare la lettura, perché KRONE ha una proposta da farti.
Aumentare le probabilità di successo di un’offerta, salvaguardando i costi e proponendo sempre impianti a norma è l’obiettivo di chi, come te, opera nella progettazione e realizzazione dei cablaggi strutturati. Per questo KRONE ha pensato ad una soluzione che fa la differenza.
Riuscire a differenziarsi nella presentazione di un’offerta infatti è spesso la chiave per vincere una gara o acquisire un ordine.
KRONE ha sviluppato un software per il disegno e la progettazione di impianti di cablaggio strutturato (in accordo con quanto previsto dalle norme ANSI/TIA/EIA, ISO/IEC ed EN). Costituito da un potente CAD, consente di realizzare in modo facile e veloce il disegno delle planimetrie dei locali (o importarle da altri CAD), i relativi impianti di cablaggio strutturato e gli schemi di definizione degli armadi (rack 19”).
All’interno del software è possibile estrarre automaticamente gli elenchi materiali ed i preventivi degli impianti realizzati completi di codici, descrizioni, prezzi e costi di manodopera.
5
Grazie al software il progettista è in grado di:
- realizzare progetti con struttura “ad albero” (Campus, Edificio, Piano)
- avere un controllo sulle distanze (90 metri per il cablaggio orizzontale in rame), oltre le quali viene segnalato un avvertimento
- conteggiare il numero di porte da prevedere nell’armadio, consentendo la procedura automatica per l’attivazione dei pannelli di permutazione rispetto alle prese d’utente servite.
Inoltre il software dispone di librerie di simboli di apparati attivi, prese, cavi, pannelli di permutazione, guidapermute, strisce e box telefonici, armadi rack 19”, patch cord e bretelle, ecc, per un totale di oltre 200 simboli a disposizione, che puoi far crescere inserendone di nuovi, in funzione delle vostre future esigenze.
Oltre ad estrarre automaticamente l’elenco materiali, in UNI-TOOL cable link è anche possibile conteggiare i cordoni e le bretelle utilizzate per l’attivazione di armadi e utenze oltre ai costi di progettazione, installazione, certificazione e collaudo.
Il software può operare su qualunque PC con Microsoft Windows 95/98/2000/NT/XP o Millenium e l’installazione è completamente automatica e guidata.
Per saperne di più abbiamo realizzato dei corsi di una giornata dove potrai “toccare con mano” tutti i vantaggi che un software come UNI-TOOL cable link è in grado di offrirti.
Contattaci nelle nostre sedi di Milano e Roma, ai numeri sottoriportati, per ricevere maggiori dettagli sul corso.
FORMATEVI E LA DISTINZIONE VERRÀ DA SOLA
QUALITÀ: mailing informative