• Non ci sono risultati.

Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Stefano Covino

INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

(2)

GRB 021125

Cortesia di D. Götz e S. Mereghetti (INAF/IASF Milano)

(3)

Lo spettro elettromagnetico

(4)

L’atmosfera

(5)

Nel 1963, gli USA, l’Unione Sovietica e il Regno Unito firmano un accordo (“partial test ban treaty”) per la messa al bando di test nucleari sott’acqua, nell’atmosfera e nello spazio.

(6)

I satelliti “Vela”

La costellazione di satelliti era in grado di fornire anche una rozza localizzazione della provenienza dell’evento.

(7)

Il primo lampo di luce gamma (gamma-ray burst) mai osservato!

(8)

Risultati pubblicati dopo 6 anni!

Ray Klebesadel

“Fu chiaro fin da subito che non erano fenomeni terrestri… ma da dove venivano?”

(9)

L’evento del 22 settembre 1979

Un “flash” di origine terrestre fu in effetti rivelato (“the Vela incident”) e “popolarmente” attribuito a un test congiunto Sud Africa/Israele.

Successivamente fu invece attribuito all’impatto di un meteoroide sul satellite.

(10)

Il Compton Gamma-Ray Observatory

Lanciato nel 1991 con lo scopo, fra gli altri, di studiare i GRB. Dopo alcuni anni di servizio ne rivelò diverse migliaia.

(11)

Variabilità estrema: rock and roll!

L’estrema variabilità permette di avere una stima delle regione e m i t t e n t e c h e r i s u l t a estremamente compatta: poche decine di chilometri!

(12)

Il problema della localizzazione dei GRB

L'errore di localizzazione è circa 4 volte la Luna piena!

(13)

Le pulsar osservate ad alta energia

(14)

La distribuzione è isotropa!

(15)

La svolta avviene con BeppoSAX!

BeppoSAX era un satellite italo-olandese lanciato nel 1996

(16)

SAX era stato progettato per…

(17)

Dopo 6-8 ore…

Telescopi X

…ripuntare rapidamente in caso di un GRB!

(18)

Identificando il primo “afterglow”!

e misurandone la distanza, circa 8 miliardi di anni luce!

(19)

E come si è misurata la distanza?

Effetto Doppler! Vale anche per le onde sonore.

(20)

GRB 090726

L’analisi delle righe spettrali permette di determinare lo “spostamento verso il rosso”…

(21)

La produzione di energia di questi eventi è enorme, comparabile a quella di una supernova ma emessa in pochi secondi!

Oppure come il nostro Sole se brillasse per decine di miliardi di anni!

Oppure come tutta la nostra galassia per un anno!

La via ormai era aperta…

L’origine cosmologica dei GRB, e le loro proprietà “estreme”, hanno costituito uno dei principali problemi astrofisici a cavallo degli anni 2000!

(22)

Telescopio γ

Telescopio
 ottico

2 m

Telescopio X: Osservatorio Astronomico di

Brera!

Ed è il momento di:

Lanciato il 20 novembre 2004 è ancora operativo!

(23)

La principale caratteristica di Swift è la rapidità di puntamento!

Con Swift si crea una connessione permanente fra scienziati di buona parte del mondo che generano una specie di “meta-istituto” virtuale: “the Swift team”!

(24)

Ma quindi che cosa sono i GRB?

(25)

E come si generano?

Conosciamo due famiglie di GRB.

Quelli “lunghi” e quelli “corti”. Pensiamo che siano generati da progenitori diversi.

(26)

Collasso di stella di grande massa e coalescenza di oggetti compatti

GRB “lunghi” GRB “corti”

(27)

12:41:06 UTC

Coalescenza di stelle di stelle di neutroni

(28)
(29)

Una nuova era:

l’astronomia multi-messaggio!

Onde gravitazionali

Fotoni

Neutrini

(30)

stefano.covino@brera.inaf.it

Riferimenti

Documenti correlati

The GAMMA-400 gamma-ray telescope with excellent angular and energy resolutions is designed to search for signatures of dark matter in the fluxes of gamma-ray

The temporal and spectral analysis of GRB 130427A presented by the Fermi/LAT Team in [22] challenge the widely accepted model that the non–thermal high–energy emission in the

Our purpose in this work is to explore the sensitivity of normalized ISEC shapes observed during GRB events to the relative abundances of dust grain components, using a dust model

The K-matrix model is a monolithic contribution that uses legacy scattering data to describe a five pole amplitude structure, with rescattering from ππ, KK, ηη, ηη  , and

b) il confronto a coppie tra le offerte presentate, da parte di ciascun commissario di gara. Sulla base del primo criterio, ciascun commissario attribuisce un punteggio a ciascuna

“The impact of corporate social responsibility on customer trust: the case of organic food”, Business Ethics: A European Review, Vol.. “Strategy & Society: the

Fig. 3 a Relationship between rCBF values in the pre-SMA for the pre-operative off drug con- dition and motor UPDRS scores for the post-operative off drug/ on stimulation condition

Isoseismal maps of the largest earthquakes recorded in the Apennine Chain of Southern Italy show that the areas within the high intensity isoseisms are