PRESENTAZIONE
In continuità con le passate edizioni (2011- 2012-2013), anche quest’anno l’Inail Marche e l’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Medicina) hanno organizzato la “4^
Giornata informativa sui rischi in campagna”.
L’obiettivo dell’iniziativa è approfondire specifiche tematiche prevenzionali sui rischi principali per i lavoratori del settore, attraverso una mirata informativa a tutti gli operatori del comparto agricoltura.
Nello specifico, quest’anno viene proposto un focus sulle macchine agricole che, com’è noto, rappresentano uno dei fattori di rischio più significativi, con conseguenze spesso gravi e mortali per molti lavoratori.
La presentazione dei lavori verrà effettuata da esperti e docenti dell’INAIL, dell’Università, dell’ASUR, dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche e del mondo dei costruttori e produttori agricoli, che rimarranno a disposizione dei partecipanti per domande e chiarimenti.
L’iniziativa si svolge presso l’Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati”
dell’Università Politecnica delle Marche (Selva di Gallignano), che è stata utilizzata come luogo di lavoro per analizzare e valutare rischi e sperimentare buone prassi comportamentali per la sicurezza.
Partecipano:
PER L’INAIL
CONSULENZA TECNICA ACCERTAMENTO RISCHI E PREVENZIONE - MARCHE
DANIELA CANDIDO Geologo – Coordinatrice ALESSANDRO CARELLA Chimico
UGO CASELLI Biologo
RENZO ARMUZZI Biologo
RAFFAELLA COMPAGNONI Geologo
MASSIMILIANO DELLA PASQUA Ingegnere Chimico
GIORGIO PAPA Chimico
SOVRINTENDENZA SANITARIA - MARCHE LANFRANCO MAGGINI
Sovrintendente Sanitario Regionale ROSARIA BONGARZONE Sede di Ancona
UFFICIO ATTIVITA’ ISTITUZIONALI - MARCHE ANTONELLA ROSATI
Responsabile Processo Prevenzione e Sicurezza
PER L’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA’ DI INGEGNERIA
MASSIMO PARONCINI
Professore ordinario di Fisica Tecnica
Direttore del Centro Interdipartimentale di Servizi per la tutela della Salute e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (CISSAL)
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA LORY SANTARELLI
Professore associato di Medicina del Lavoro Direttore Sezione Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari
14.00 Registrazione partecipanti
14.15
Presentazione della giornata
Massimo PARONCINI
14.30
Saluti
Antonella ONOFRI
Direttore regionale INAIL Marche
Fabio TAFFETANI
Direttore Orto Botanico
14.45
Le macchine agricole: rischi per la sicurezza e la salute - Rosaria BONGARZONE - Marco MORBIDONI - Lory SANTARELLI 15.15
La sicurezza delle macchine agricole
A cura dei Costruttori
16.15
Adeguamento delle macchine e formazione - Tiziano FICCADENTI - Angelo ZANNOTTI - Evasio SEBASTIANELLI - Luigi TROIANI
17.00
Dibattito Conclusioni Davide NERI
17.30 Visita all’Orto Botanico
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
DAVIDE NERI
Professore associato di Arboricoltura Direttore del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale
“P. Rosati”
RODOLFO SANTILOCCHI
Professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee LAZZARO BORGHESI
Responsabile tecnico del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati”
GIORGIO MURRI
Capo Servizio tecnico del Centro di Ricerca e Servizi Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati”
GIUSEPPE SICILIANO
Responsabile Sezione Verde Ornamentale del Centro di Ricerca e Servizi
Azienda Agraria Didattico Sperimentale “P. Rosati”
PER L’ASUR REGIONE MARCHE TIZIANO FICCADENTI
Coordinatore Piano regionale Sicurezza in Agricoltura e Selvicoltura SPSAL Area Vasta 4 Fermo
PER L’ARS REGIONE MARCHE MARCO MORBIDONI
Dirigente Medico PF prevenzione promozione salute nei luoghi di vita e di lavoro
PER L’ASSESSORATO AGRICOLTURA REGIONE MARCHE ANGELO ZANNOTTI
Funzionario Servizio Ambiente e Agricoltura PER AGRINSIEME E COLDIRETTI EVASIO SEBASTIANELLI e LUIGI TROIANI
Come raggiungere la sede dell’evento:
INDICAZIONI STRADALI:
dall’autostrada A14 o da Torrette si segue la direzione Agugliano; arrivati a Casine di Paterno si prosegue in direzione Gallignano per circa 700 metri; si gira a sinistra seguendo l’indicazione “Selva di Gallignano”. Dopo circa 100 metri si arriva all’Orto Botanico e all’Azienda Agraria.
COORDINATE GPS:
(lat. 43.56 long. 13.42) Segreteria scientifica:
D. Candido [email protected] D. Neri [email protected] M. Paroncini [email protected] L.. Santarelli [email protected] Segreteria organizzativa:
INAIL Direzione Regionale Marche netfax 0622798487
[email protected] www.inail.it/marche
F. Campanella tel. 071/2273516 [email protected] E. Merli tel. 071/2273561 [email protected] A. Rosati tel. 071/2273551 [email protected]
Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro del settore agricolo
AZIENDA APERTA
4^ GIORNATA INFORMATIVA SUI RISCHI IN CAMPAGNA
a cura di:
INAIL Marche, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Facoltà di Ingegneria
e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche
presso il:
Centro di Ricerca e Servizi
AZIENDA AGRARIA DIDATTICO SPERIMENTALE
“Pasquale Rosati”
Selva di Gallignano GALLIGNANO
ANCONA