• Non ci sono risultati.

promuove il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "promuove il"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I sessione

/ 10 novembre ore 9:00-12:00

Istituto Degl’ Innocenti, Salone Poccetti - P.zza Sant.ma Annunziata, Firenze

Apprendere e insegnare nella comunità educante

Apre i lavori Prof.ssa Carla Busconi,

Dirigente Scolastico I.C. Centro Storico-Pestalozzi di Firenze Saluti:

Dott. ssa Maria Grazia Giuffrida, Istituto degli Innocenti;

Prof. Luigi Dei, Rettore Università degli Studi di Firenze;

Prof. Gianfranco Bandini, Scuola Studi Umanistici;

Prof.ssa Ersilia Menesini, Direttore di Dipartimento SCIFOPSI;

Dott. Domenico Petruzzo, Dirigente USR Toscana.

Dott.ssa Anna Pumbo, Dirigente Scolastico Scuola Rinascita-Livi di Milano Interventi in plenaria - ore10:00-12:00

Introduce Prof. Alessandro Mariani, Università degli Studi di Firenze Presidente del Comitato Scientifico di Scuola-Città Pestalozzi coordina Prof.ssa Carla Busconi

Riflessioni sulla storia di Scuola-Città Pestalozzi Prof. Franco Cambi, Italian University Line

La comunicazione a servizio dell’innovazione scolastica Prof. Luca Toschi, Università degli Studi di Firenze

La Scuola-Città Pestalozzi come luogo di formazione alla democrazia, Prof.ssa Simonetta Ulivieri, Università degli Studi di Firenze

La Scuola del buon apprendimento: trasformare il merito in ricerca sulla qualità didattica

Dott. Giancarlo Cerini, già Dirigente Tecnico MIUR

con il patrocinio di

Scuola-Città Pestalozzi

promuove il

Convegno Nazionale

Firenze, 10-11 novembre 2017

Bilancio e prospettive della sperimentazione della rete nazionale “Dalla Scuola Laboratorio verso la Wikischool”

8:30 Saluti: Cristina Giachi, Vice Sindaca Comune di Firenze e Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale Toscana

Interventi in plenaria - ore 9:00-11:00

Restituzioni dei Laboratori di Scuola-Città Pestalozzi, a cura del Comitato Tecnico:

Cosimo di Bari, Jessica Magrini, Farnaz Farahi Sarabi, Elena Falaschi Introduzione sulla Rete nazionale delle Wikischool, a cura dei Dirigenti Scolastici:

Paolo Cortigiani, Stefano Dogliani, Pietro Calascibetta Tavola rotonda - ore 11:15-13:00

Wikischool:

la sperimentazione al servizio dell’innovazione del sistema scolastico introduce e coordina Rosa Maria Di Giorgi,

Vice Presidente del Senato

conversazioni con

Dott.ssa Rosa De Pasquale, Capo Dipartimento MIUR, Dott. Giovanni Biondi, Presidente INDIRE e con i docenti Clara De Clario, Scuola Rinascita-Livi (Milano); Manuela Delfino, Scuola Don Milani (Genova) e Matteo Bianchini Scuola Città-Pestalozzi (Firenze).

III sessione

/ 11 novembre ore 8:30-13:00

Palazzo Vecchio, Sala D’Arme - Piazza della Signoria, Firenze

II sessione

/ 10 novembre ore 15:00-18:00 Scuola-Città Pestalozzi - Via delle Casine, 1 - Firenze

Innovazione didattica e organizzativa a Scuola-Città Pestalozzi

Laboratori con introduttori, coordinatori e osservatori

1- Incontrare i saperi in modo integrato: idee per il superamento delle classi e delle discipline - Alessandra Anichini, Valentina Giovannini, Marta Monnecchi, Cosimo di Bari;

2- Muoversi fra spazi e tempi flessibili: idee per una nuova organizza- zione del contesto scolastico - Monia Bianchi, Paolo Scopetani, Piero Salonia, Jessica Magrini;

3- Crescere con gli altri: idee per vivere e costruire relazioni significative a scuola - Marina Baretta, Cristina Lorimer, Monica De Micheli, Farnaz Farahi Sarabi;

4- Imparando ad imparare: idee per riflettere sul proprio percorso in un’ottica di valutazione formativa - Carla Busconi, Roberta Milli, Valeria Angelini, Elena Falaschi

LA COMUNITA’ PROFESSIONALE,

MOTORE PER IL CAMBIAMENTO DELLA SCUOLA

Per informazioni tel. 055 2340825 / 2261070

Per le iscrizioni ai Laboratori del venerdì pomeriggio, utilizzare il modulo scaricabile dal sito http://www.scuolacittapestalozzi.it Ai docenti presenti verrà rilasciato attestato di partecipazione valido ai

fini dell’esonero dal servizio, ai sensi della normativa vigente.

Riferimenti

Documenti correlati

9 e 10 prevedono che l’assegnazione sui posti vacanti presso dette scuole sia riservato ai docenti di ruolo in possesso di un gradimento formalmente espresso a conclusione

Se il Prezzo di Vendita Unitario è MAGGIORE del Costo Variabile Unitario = Margine di Contribuzione AUMENTA e se il Margine di Contribuzione Aumenta l’incidenza dei Costi

• Il conto economico a margine di contribuzione classifica i costi non per funzione ma bensì in relazione al loro comportamento con il volume di output. • Il conto

La Candidata ha svolto un’intensa e proficua attività scientifica nell’ambito del SSD MED/04 presso l’ITT, dove ha prestato inizialmente servizio come post-doc e

VISTO il testo del Regolamento per il rilascio di nulla osta al trasferimento/passaggio ad anni di corso successivi al primo dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in

Salamone Tronco comune specialità affini MED/18 Chirurgia dei trapianti. d’organo 3

Uno degli obiettivi che, come CCM, riteniamo importante nei nostri percorsi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale e Promozione della Salute, è dotare lo studente di una

Vale la pena ribadire alcuni aspetti della proposta di Risoluzione che sono specifici dell’oncologia: - il punto 48 “chiede misure a livello nazionale e di UE atte a garantire