• Non ci sono risultati.

Manuale Utente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manuale Utente"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Manuale Utente

Esigenza:

Anagrafica Unificata

Servizio:

Strutture P.A. in Gestione Conto Stato”

(Adeguamento Servizi Anagrafica–MEV36)

(2)

Versione Elabora Verifica Approva Data

Emissione Descrizione delle Modifiche

01 D.Romano G.Gravina G. Magnotta 07/12/2012 Prima stesura

02 G.Biscardi/

D.Romano G.Gravina G. Magnotta 14/02/2013

Adeguamenti interfaccia

per intervento

Adeguamento Servizi Anagrafica – MEV36

03 D. Munno

D. Romano G.Gravina G. Magnotta 15/04/2013 Eliminazione di ogni riferimento a Enti realmente esistenti.

(3)

Sommario

1 INTRODUZIONE 4

1.1. Scopo 4

1.2. Obiettivi 6

1.3. Definizioni, Acronimi e Abbreviazioni 6 1.4. Riferimenti 6

2 INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO ED AL SUO UTILIZZO 7

2.1. Modalità per accedere al sistema7

2.1.1. Attivazione della sessione di lavoro 7 2.1.2. Chiusura della sessione di lavoro10

2.2. Modalità di accesso alle funzionalità di help on-line 10 2.3. Modalità per accedere alle funzionalità di stampa10

2.4. Classi di utenza previste 11

3 AREE FUNZIONALI E FUNZIONALITÀ 12

3.1. Area funzionale Gestione Amministrazione Statale 12 3.1.1. Consultazione Amministrazione Statale 12

3.1.2. Modifica Amministrazione Statale13

3.2. Area funzionale Gestione Strutture 14 3.2.1. Consultazione Struttura 14

3.2.2. Modifica Struttura 20 3.2.3. Inserimento Struttura 24 3.2.4. Importa da punto Cliente 27 3.2.5. Gestione Utenti/Profili 30

3.3. Area funzionale Raggruppamenti di Strutture 31 3.3.1. Consultazione Raggruppamenti di Strutture 31 3.3.2. Modifica Raggruppamento di Strutture 34

3.3.3. Inserimento Nuovo Raggruppamento di Strutture 40

(4)

1 Introduzione

Scopo

Il cruscotto di “Strutture P.A. in Gestione Conto Stato” è stato realizzato per soddisfare l’esigenza di consentire al personale autorizzato delle Amministrazioni Statali in Gestione Conto Stato di gestire direttamente i dati anagrafici delle Strutture di compentenza, dati che vengono messi a disposizione dell’Anagrafica Unificata dell’Istituto per gli usi consentiti, quali ad esempio la gestione della denuncia di infortunio.

Il cruscotto consente di inserire, aggiornare e consultare i dati delle strutture, dei loro raggruppamenti e delle Amministrazioni Statali stesse, ovviamente a secondo delle utenze e delle loro abilitazioni.

Le abilitazioni vengono definite tramite il sistema di Profilazione. Sono previste quattro tipologie di utenze:

- L’Amministratore Pubbliche Amministrazioni (utente riservato all’INAIL);

- L’Amministratore centrale Profili/Strutture;

- L’Amministratore di Raggruppamento di Strutture;

- Il Datore di Lavoro.

Il profilo di Amministratore Pubbliche Amministrazioni è riservato all’INAIL. Può consultare i dati di tutte le Amministrazioni Statali in Gestione Conto Stato, ma non modificarli, nè creare nuovi raggruppamenti di strutture o nuove strutture.

Il profilo di Amministratore centrale Profili/Strutture può consultare e modificare i dati relativi a tutti i raggruppamenti di strutture ed a tutte le strutture dell’Amministrazione Statale di appartenenza, nonchè quelli dell’ Amministrazione Statale stessa. In pratica, può utilizzare tutte le funzionalità messe a disposizione dall’applicazione, relativamente alla propria Amministrazione Statale.

Il profilo di Amministratore di Raggruppamento di Strutture può consultare e modificare i dati delle strutture che afferiscono al proprio raggruppamento; non può, invece, gestire i dati relativi agli altri raggruppamenti e nemmeno modificare il proprio raggruppamento.

Infine, il profilo di Datore di Lavoro può semplicemente consultare i dati della propria struttura, ma non modificarli.

Per tutti i profili, ad eccezione dell’Amministratore Pubbliche Amministrazioni, è disponibile nel menu dell’applicazione un link che consente di passare alla Gestione Utenze.

Il profilo dell’utente viene stabilito nel momento in cui si richiama l’applicazione:

l’utente viene infatti rimandato alla pagina di login del Portale di Autenticazione. A questo punto, il sistema di Profilazione stabilisce l’Amministrazione Statale di appartenenza dell’utente e i suoi livelli di autorizzazione.

(5)

strumenti utili a guidare l’utente, evitando una serie di errori che possono essere commessi in fase di input. Ad esempio, è previsto il riempimento automatico dei campi Provincia e CAP, in base all’indirizzo inserito.

Inoltre, i numeri di telefono e gli indirizzi email vengono automaticamente validati e normalizzati, cioè scritti nel formato corretto.

L’utente viene poi guidato nella scelta della denominazione dei vari enti territoriali e dell’indirizzo grazie a delle caselle di testo con suggerimenti che si attivano appena l’utente comincia a digitare le prime lettere. La fonte degli archivi è la base dati di Anagrafica Unificata per quanto riguarda gli enti territoriali, gli archivi DNA per quanto riguarda lo stradario italiano. Indirizzi stranieri sono accettati ma non validati.

Nella funzione di consultazione struttura, l’utente potrà inserire dei criteri di ricerca utili ad individuare la struttura richiesta. Ad esempio, il Codice Struttura oppure la Denominazione, anche solo parziale. Alternativamente, potrà evitare di inserire criteri di ricerca per visualizzare l’elenco di tutte le strutture di propria competenza.

Se i criteri di ricerca inseriti non consentono di individuare univocamente una struttura, sarà proposto l’elenco delle strutture che corrispondono ai requisiti richiesti. Qualora questo elenco non potesse essere visualizzato in una sola pagina, verrà effettuata una paginazione dei risultati. Selezionando un record dall’elenco, saranno visualizzate tutte le informazioni di dettaglio relative alla struttura: tra queste, la denominazione, il Codice Ufficio, il raggruppamento di appartenenza, l’indirizzo e gli eventuali Codici Inail associati. Nel caso particolare di un utente con profilo Datore di Lavoro, attivando la ricerca con o senza criteri di filtro, sarà visualizzata direttamente la pagina di dettaglio della struttura di competenza.

Nella funzione di inserimento struttura, i campi obbligatori sono identificati da un asterisco (ad es. la denominazione della Struttura e l’indirizzo). Sarà anche possibile importare in Anagrafica le Unità Produttive presenti nella base dati di Punto Cliente. Selezionando una Unità Produttiva tra quelle disponibili, questa verrà importata come struttura in Anagrafica Unificata.

Nella funzione di aggiornamento struttura, è propedeutica la ricerca della struttura, attraverso la funzione di consultazione. Una volta individuato l’elemento richiesto, sarà possibile effettuare l’aggiornamento dei dati. Non tutti i dati di dettaglio sono modificabili: in tal caso i campi corrispondenti non saranno editabili e saranno riconoscibili da un formato diverso del testo.

La gestione dei Raggruppamenti di Strutture funziona in modo simile alla gestione delle Strutture.

(6)

Obiettivi

Lo scopo del presente documento è di fornire delle linee guida che consentano agli utenti di comprendere le funzionalità messe a disposizione dal cruscotto di

“Strutture P.A. in Gestione Conto Stato” ed allo stesso tempo una guida operativa all’uso dell’applicazione.

Definizioni, Acronimi e Abbreviazioni Acronimo Descrizione

INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro

DB Data Base

AU Anagrafica Unificata

DNA Data Normalization Abilities

WS Web Service

Riferimenti

Documento Identificativo

Piano di Qualità Generale della Fornitura SPCoop Cooperazione Applicativa Lotto 2

SPCoop-INAIL-PianoQualitàServizi-2 0.doc

Piano di Qualità Attualizzato per

lo specifico intervento

progettuale (se applicabile)

NA

Vision dei Requisiti INTEGRAZIONE_SPC2L2_IMDM_03

VisionReq_20130214_v27.doc

Analisi INTEGRAZIONE_SPC2L2_IMDM_04

Analisi_Servizi_20130214_v27.doc

Disegno INTEGRAZIONE_SPC2L2_IMDM_05

Disegno_Servizi_20130214_v27.doc

(7)

2 Informazioni relative al prodotto ed al suo utilizzo

Modalità per accedere al sistema

Sono di seguito riportate le modalità per attivare e chiudere una sessione di lavoro.

L’applicazione è di fatto un’applicazione web, per cui basta inserire in un browser l’indirizzo sotto riportato e premere invio per visualizzare l’home page del cruscotto.

2.1 Attivazione della sessione di lavoro

L’applicazione “Strutture P.A. in Gestione Conto Stato” è disponibile sul portale dell’Istituto come servizio web. Per prima cosa si viene reindirizzati alla pagina di login del Portale Autenticazione INAIL.

Pagina di login Portale Autenticazione INAIL

Una volta effettuata la login, viene visualizzata la pagina iniziale del cruscotto. Nel riquadro a sinistra sarà presente il menu contenente i link da utilizzare per accedere alle diverse funzionalità dell’applicazione. L’aspetto della pagina iniziale sarà differente a seconda del Profilo con cui ci si è connessi:

- se si ha il Profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni, saranno disponibili i link relativi alle funzioni di consultazione di Raggruppamenti e di Strutture;

- se si ha il Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture, saranno disponibili i link relativi alle funzioni di consultazione e modifica dell’Amministrazione Statale, consultazione, modifica e inserimento di Raggruppamenti di Strutture, consultazione, inserimento, modifica di strutture e importazione da Punto Cliente di Unità Produttive. Inoltre è possibile collegarsi all’applicazione di gestione delle utenze attraverso il link Gestione Utenti/Profili.

- se si ha il Profilo di Amministratore di Raggruppamento di Strutture, saranno disponibili i link relativi alle funzioni di consultazione dei Raggruppamenti di

(8)

collegarsi all’applicazione di gestione delle utenze attraverso il link Gestione Utenti/Profili.

- se si ha il Profilo Datore di Lavoro saranno disponibili il link per la consultazione della struttura di competenza e il link Gestione Utenti/Profili per collegarsi all’applicazione di gestione delle utenze.

Home page del Cruscotto di Strutture P.A. in Gestione Conto Stato per gli utenti con Profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni

Home page del Cruscotto di Strutture P.A. in Gestione Conto Stato per gli utenti con Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture

Home page del Cruscotto di Strutture P.A. in Gestione Conto Stato per gli utenti con

(9)

Home page del Cruscotto di Strutture P.A. in Gestione Conto Stato per gli utenti con Profilo Datore di Lavoro

(10)

Nel caso particolare in cui ci si connette al sistema con un utente a cui sia associato più di un Profilo, il sistema di Profilazione propone una schermata per la selezione di uno dei Profili disponibili.

Portale Autenticazione INAIL – Scelta Profilo

In base al Profilo selezionato dall’utente, il sistema determinerà il livello di autorizzazione per il cruscotto.

Una volta visualizzata l’home page del cruscotto, per utilizzare il front end di Strutture P.A.

in Gestione Conto Stato, selezionare un link dal menu nel riquadro di sinistra della pagina.

2.2 Chiusura della sessione di lavoro

La chiusura della sessione di lavoro corrisponde alla chiusura della finestra del browser che accede alle funzionalità applicative.

Modalità di accesso alle funzionalità di help on-line N/A

Modalità per accedere alle funzionalità di stampa N/A

(11)

Classi di utenza previste

Sono previste quattro classi di utenza corrispondenti a quattro diversi Profili utente:

 Profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni: è l’utenza riservata alle Direzioni Centrali; può consultare i dati di tutte le Amministrazioni Statali in Gestione Conto stato, ma non modificarli, nè creare nuovi raggruppamenti di strutture o nuove strutture;

 Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture: può consultare e modificare i dati dell’Amministrazione Statale di competenza, di tutti i suoi raggruppamenti di strutture e di tutte le sue strutture. Può creare nuovi raggruppamenti e nuove strutture nell’ambito dell’Amministrazione Statale;

 Profilo Amministratore di Raggruppamento di Strutture: può consultare e modificare i dati di tutte le strutture del raggruppamento di competenza e consultare i dati del raggruppamento stesso. Non può creare una nuova struttura;

 Profilo Datore di Lavoro: può solo consultare i dati della propria struttura. Ha accesso alla sola funzionalità di Consultazione Strutture, limitatamente alla struttura di competenza.

(12)

3 3 Aree funzionali e funzionalità

Area funzionale Funzionalità

Gestione Amministrazione Statale Consultazione Amministrazione Statale Modifica Amministrazione Statale

Gestione Strutture

Consultazione Struttura Modifica Struttura

Inserimento Nuova Struttura Importa da punto cliente

Gestione Raggruppamenti di Strutture

Consultazione Raggruppamento di Strutture Modifica Raggruppamento di Strutture

Inserimento Nuovo Raggruppamento di Strutture

Area funzionale Gestione Amministrazione Statale

L’area funzionale permette la gestione dei dati relativi ad una Amministrazione Statale in gestione per conto Stato precedentemente inserita. A partire dalla consultazione, è possibile modificare i dati dell’Amministrazione Statale tranne la Provincia, il CAP e i Codici Inail. L’area comprende due funzionalità: consultazione e aggiornamento.

Si riporta di seguito una breve descrizione delle diverse funzionalità previste dall’area funzionale in questione.

3.1 Consultazione Amministrazione Statale

Questa funzionalità permette all’utente di visualizzare direttamente i dati di dettaglio dell’Amministrazione Statale di cui l’utente collegato è Amministratore, ovvero:

Codice Fiscale, Nazione, Provincia, Comune, Indirizzo, CAP, Asl di appartenenza, recapito telefonico e recapito di posta elettronica certificata (PEC), nonchè l’elenco dei Codici Inail.

(13)

Pagina di Consultazione Amministrazione Statale

3.2 Modifica Amministrazione Statale

Questa funzionalità, accessibile attraverso la Consultazione tramite il pulsante Modifica, permette di aggiornare i dati di dettaglio dell’Amministrazione Statale ad eccezione di Provincia, CAP e Codici Inail. Il pulsante Modifica, infatti, sprotegge tutti i campi della mappa ad eccezione dei suddetti, rendendoli editabili.

Pagina di Modifica Amministrazione Statale

(14)

Area funzionale Gestione Strutture

L’area funzionale rappresenta uno strumento per la gestione dei dati relativi alle strutture delle Amministrazioni statali in Gestione Conto Stato, presenti in Anagrafica Unificata. Questi comprendono la denominazione, il Codice Struttura, il Codice Fiscale, il raggruppamento di appartenenza, i recapiti, e i Codici Inail. L’area comprende quattro funzionalità: consultazione, aggiornamento, inserimento e importazione da Punto Cliente.

Si riporta di seguito una breve descrizione delle diverse funzionalità previste dall’area funzionale in questione.

3.1 Consultazione Struttura

Questa funzionalità permette all’utente di ricercare i dati di una struttura attraverso l’indicazione dei seguenti criteri di ricerca: Codice Inail, Codice Struttura, Codice Fiscale, Denominazione (anche parziale), Raggruppamento di Strutture e Provincia. E’ possibile ricercare soltanto le Strutture Attive, le Strutture Cessate o Tutte le Strutture, selezionando la relativa opzione (radio button in fondo alla pagina). L’accesso alla funzionalità avviene selezionando la voce di menu “Strutture > Consultazione/Modifica” sulla home page del cruscotto di Strutture P.A. in Gestione Conto Stato.

Pagina di Consultazione Strutture per Amministratore centrale Profili/Strutture

La valorizzazione dei criteri di ricerca non è obbligatoria, tuttavia l’Amministratore Pubbliche Amministrazioni deve specificare almeno un criterio di ricerca. Se il criterio indicato è la Provincia, viene richiesto di specificarne almeno un altro; se si avvia la ricerca senza specificare alcun criterio di filtro, sarà visualizzata la lista di tutte le strutture di competenza dell’utente. La lista è costituita da:

 Tutte le strutture corrispondenti ai criteri di ricerca, con le relative Amministrazioni Statali di appartenenza, per gli utenti con Profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni;

(15)

 Tutte le strutture dell’Amministrazione Statale, per gli utenti con Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture;

 Tutte le strutture del Raggruppamento di competenza, per gli utenti con Profilo Amministratore di Raggruppamento di Strutture;

 La sola struttura di competenza, per gli utenti Datori di Lavoro. In questo caso sarà visualizzata direttamente la pagina di dettaglio contenente i dati della struttura.

Se invece si vuole filtrare l’elenco delle strutture selezionate, è possibile utilizzare i criteri di filtro disponibili, ad esempio la denominazione, che può essere valorizzata in modo completo oppure solo parzialmente.

Pagina di Consultazione Strutture – Ricerca per Denominazione completa

Pagina di Consultazione Strutture – Ricerca per Denominazione parziale

Una volta inseriti i criteri di ricerca, selezionare il tasto Ricerca.

(16)

Se i criteri di ricerca inseriti non consentono di individuare univocamente una struttura, sarà proposto l’elenco delle strutture di competenza dell’utente, che verificano i requisiti richiesti. Qualora questo elenco non potesse essere visualizzato in una sola pagina, verrà effettuata una paginazione dei risultati. Selezionando una delle strutture elencate, ne sarà visualizzato il dettaglio.

Pagina Elenco Strutture per Amministratore Pubbliche Amministrazioni

Pagina Elenco Strutture per utente Amministratore centrale Profili/Strutture

Pagina Elenco Strutture per utente Amministratore del Raggruppamento di Strutture

(17)

Se, invece, viene individuata una sola struttura corrispondente ai criteri di ricerca inseriti, viene visualizzata la pagina con il dettaglio dei dati. Oltre ai dati che riguardano la struttura, la pagina mostra nella sezione Codici Inail la lista dei Codici Inail ad essa associati ed è presente una sezione Datori di Lavoro consultabile attraverso il pulsante che visualizza l’elenco dei Datori di Lavoro della struttura che si sono succeduti nel tempo, dal datore di lavoro attuale al primo in ordine cronologico. Per ciascun Datore di Lavoro sono indicati il cognome, il nome, la data di nascita, il codice fiscale e le date di inizio e fine dell’incarico. Non per tutte le strutture esistono Datori di Lavoro: in tal caso, quando l’utente cercherà di accedere alla lista dei Datori di Lavoro della struttura attraverso il pulsante , apparirà il messaggio “Non sono presenti datori di lavoro per la struttura selezionata”.

Pagina di Dettaglio Struttura per Amministratore Pubbliche Amministrazioni

(18)

Pagina di Dettaglio Struttura per utenti con Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture o Amministratore del Raggruppamento di Strutture

Invece, per gli utenti con profilo Datore di Lavoro, viene visualizzata direttamente la pagina di Dettaglio Struttura, popolata con i dati della struttura di appartenenza dell’utente. Nella pagina non sarà disponibile il tasto Modifica che permette agli utenti autorizzati di accedere alla funzionalità di Modifica Struttura.

Pagina di Dettaglio Struttura per utenti con profilo Datore di Lavoro

(19)

Si riportano di seguito gli errori previsti dalla funzionalità in questione con l’indicazione del:

codice di errore, il messaggio previsto e le azioni da intraprendere.

Codice errore Messaggio previsto Azione da intraprendere

001 Parametro non valido: Codice

fiscale

Valorizzare il codice fiscale con un valore formalmente corretto

414 Nessuna struttura corrisponde ai

parametri specificati Valorizzare i criteri di ricerca con valori diversi

(20)

3.2 Modifica Struttura

Questa funzionalità permette agli utenti abilitati di aggiornare i dati relativi ad una struttura, presenti in Anagrafica Unificata, quali denominazione, Codice Struttura, codice fiscale, data inizio, data fine, nazione, comune, indirizzo, numero civico, ASL di appartenenza, recapiti telefonici e email, Codici Inail. Il campo Raggruppamento di Strutture potrà essere modificato solo dall’utente con profilo Amministratore centrale Profili/Strutture, il quale potrà selezionare uno dei Raggruppamenti appartenenti all’Amministrazione Statale, oppure lasciare il campo vuoto per associare la Struttura direttamente all’Amministrazione Statale. Per gli utenti con Profilo Amministratore di Raggruppamento di Strutture, invece, il campo Raggruppamento di Strutture sarà prepopolato con il Raggruppamento di competenza e non potrà essere modificato. Con il pulsante CF Amministrazione Statale, a destra del campo Codice Fiscale, è possibile riportare nel campo il codice fiscale dell’Amministrazione Statale di appartenenza. L’accesso alla funzionalità avviene mediante la Consultazione Struttura. Una volta trovata la struttura da modificare, nella pagina di Dettaglio Struttura selezionare il tasto Modifica per passare alla modalità di aggiornamento. Gli utenti abilitati all’uso di questa funzionalità sono quelli aventi il Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture o Amministratore del Raggruppamento a cui appartiene la struttura da aggiornare.

Tuttavia, anche per questi utenti, alcune delle informazioni non sono modificabili: si tratta dei dati relativi alla Provincia e al CAP, che vengono aggiornati dinamicamente e automaticamente in base al Comune e all’indirizzo digitati.

E’ anche possibile associare alla struttura nuovi Codici Inail o, al contrario, rimuoverne alcuni tra quelli già associati. Questo avviene selezionando o deselezionando la check box accanto a ciascun codice, nella apposita sezione della pagina. L’elenco dei codici esposti comprende tutti quelli di competenza dell’Amministrazione Statale di riferimento.

I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori.

(21)

Pagina di Modifica Struttura per Amministratore centrale Profili/Strutture

Per gli utenti Amministratori di Raggruppamento di Strutture, il campo Raggruppamento in questa pagina sarà prepopolato con il Raggruppamento di competenza e non potrà essere modificato.

(22)

Una volta modificati o inseriti tutti i dati necessari, selezionare il tasto Salva, in fondo alla pagina.

Se non si sono verificati errori, sarà visualizzata la pagina di Dettaglio Struttura popolata con i dati aggiornati della struttura. La pagina inoltre conterrà un messaggio di conferma all’utente dell’avvenuto aggiornamento dei dati. I dati saranno presentati in modalità di consultazione, ma sarà possibile tornare alla modalità di modifica mediante il tasto Modifica in fondo alla pagina.

Modifca Struttura – Conferma salvataggio dati

(23)

Si riportano di seguito gli errori previsti dalla funzionalità in questione con l’indicazione di:

codice di errore, messaggio previsto e azioni da intraprendere.

Codice errore Messaggio previsto Azione da intraprendere 453 Codice Struttura già esistente:

inserire un valore differente Utilizzare un Codice Struttura non assegnato già ad altra struttura 421 La Data inizio della struttura non può

essere futura

Valorizzare la Data inizio della struttura con una data non superiore a quella corrente 417 La Data fine della struttura non può

essere futura

Valorizzare la Data fine della struttura con una data non superiore a quella corrente 412 Date incongruenti: data inizio deve

essere precedente a data fine Valorizzare in modo congruente data inizio e data fine

418 Valorizzare tutti i dati obbligatori Valorizzare tutti i campi contrassegnati dall’asterisco

002 Parametro obbligatorio mancante:

Nome Campo Valorizzare il parametro indicato nel

messaggio

001 Parametro non valido: Nome Campo Valorizzare il parametro indicato nel messaggio di errore in formato corretto

100 Si è verificato un errore. Si prega di riprovare più tardi. Se il problema persiste si prega di contattare l'amministratore del sito.

Seguire il suggerimento del messaggio

423 Si è verificato un errore durante il salvataggio dei dati

Seguire il suggerimento del messaggio

451 Errore nella chiamata al servizio di

validazione del dato Seguire il suggerimento del messaggio

(24)

3.3 Inserimento Struttura

Questa funzionalità permette agli utenti abilitati (Amministratore centrale Profili/Strutture) di inserire in Anagrafica Unificata una nuova struttura:

denominazione, Codice Struttura, Codice Fiscale, data inizio, nazione, comune, indirizzo, ASL, telefono, PEC e almeno un Codice Inail sono i dati obbligatori da specificare, ed eventualmente il raggruppamento ed altri Codici Inail associati. Gli utenti abilitati sono quelli aventi Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture in cui va inserita la struttura. L’accesso alla funzionalità avviene selezionando la voce di menu “Inserimento Nuova Struttura” sulla home page del front end Strutture P.A.

in Gestione Conto Stato. I campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori.

Pagina Inserimento Struttura

(25)

In primo luogo occorre valorizzare i campi obbligatori, contrassegnati con l’asterisco. Tra questi figurano quelli relativi all’indirizzo. Nell’inserimento di questi campi, l’utente ha a disposizione degli strumenti per facilitarne la valorizzazione:

 combo box per la Nazione e la ASL;

 suggerimenti per il Comune e l’indirizzo, che si attivano appena vengono digitate le prime lettere;

 valorizzazione automatica dei campi Provincia e Cap, al completamento dell’indirizzo.

Pagina Inserimento Struttura – Indirizzo

(26)

Per i comuni di Bolzano e per quelli bilingue della Valle d’Aosta, il suggerimento fornisce la doppia denominazione, come nell’esempio seguente:

La fonte degli archivi è la base dati di Anagrafica Unica per quanto riguarda gli enti territoriali, gli archivi DNA per quanto riguarda lo stradario italiano. Indirizzi stranieri sono accettati ma non validati.

(27)

3.4 Importa da punto Cliente

Questa funzionalità permette agli utenti abilitati (Amministratore centrale Profili/Strutture) di importare in Anagrafica le Unità Produttive presenti nella base dati di Punto Cliente. Il sistema propone l’elenco di tutte le Unità Produttive legate al codice fiscale dell’Amministrazione Statale dell’utente.

Importa Da Punto Cliente – Elenco Unità Produttive

Selezionando una delle unità produttive dell’elenco, sarà visualizzata la pagina di Inserimento Struttura popolata con i campi dell’unità produttiva selezionata. Nella pagina è necessario specificare un Codice Struttura ed una PEC ed è possibile modificare le informazioni già presenti, come per l’inserimento di qualsiasi struttura. Il campo Codice Fiscale sarà prepopolato con il Codice Fiscale dell’Amministrazione Statale di competenza, ma potrà essere modificato. Selezionando il tasto Salva, l’Unità Produttiva verrà importata come struttura in Anagrafica Unificata.

Inserimento Struttura – Importa da Punto Cliente

(28)

Dopo aver completato l’inserimento dei dati di una struttura, bisogna selezionare il tasto Salva per inserirla nella base dati di Anagrafica. Viene visualizzata la pagina di Dettaglio struttura, popolata con i dati della struttura appena inserita; la pagina contiene, inoltre, un messaggio di conferma dell’avvenuto inserimento. I dati sono presentati in modalità di consultazione, ma si può selezionare il tasto Modifica per modificare la struttura.

Pagina Conferma Inserimento Struttura

Se l’utente prova ad inserire una struttura già esistente, il sistema di fatto opererà in modifica sulla struttura. Questo avviene in modo del tutto trasparente per l’utente, il quale riceverà lo stesso messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio dei dati. Ad ogni modo, se l’utente prova ad inserire un indirizzo non riconosciuto tra gli indirizzi del Comune indicato, il sistema pulisce il campo nella pagina di conferma.

(29)

Si riportano di seguito gli errori previsti dalla funzionalità in questione con l’indicazione del:

codice di errore, il messaggio previsto e le azioni da intraprendere.

Codice errore Messaggio previsto Azione da intraprendere 453 Codice Struttura già esistente:

inserire un valore differente Utilizzare un Codice Struttura non assegnato già ad altra struttura 421 La Data inizio della struttura non può

essere futura

Valorizzare la Data inizio della struttura con una data non superiore a quella corrente 417 La Data fine della struttura non può

essere futura

Valorizzare la Data fine della struttura con una data non superiore a quella corrente 412 Date incongruenti: data inizio deve

essere precedente a data fine Valorizzare in modo congruente data inizio e data fine

418 Valorizzare tutti i dati obbligatori Valorizzare tutti i campi contrassegnati dall’asterisco

002 Parametro obbligatorio mancante:

Nome Campo Valorizzare il parametro indicato nel

messaggio

001 Parametro non valido:

Telefono/Email/Cellulare/Pec/Codice Fiscale

Valorizzare il parametro indicato nel messaggio di errore in formato corretto

Punto Cliente non trova Unita' Produttive. Riprovare più tardi.

Seguire il suggerimento del messaggio

Punto Cliente al momento non risponde, si prega di riprovare più tardi.

Seguire il suggerimento del messaggio

100 Si è verificato un errore. Si prega di riprovare più tardi. Se il problema persiste si prega di contattare l'amministratore del sito.

Seguire il suggerimento del messaggio

451 Errore nella chiamata al servizio di

validazione del dato Seguire il suggerimento del messaggio

(30)

3.5 Gestione Utenti/Profili

Questa funzionalità permette agli utenti abilitati (Amministratore centrale Profili/Strutture, Amministratore di Raggruppamento di Strutture e Datore di Lavoro) di collegarsi

all’applicazione di Gestione delle Utenze. Selezionando la voce di menu Gestione Utenti/Profili, infatti, si apre la pagina Gestione Utenti/Profili del sistema di Profilazione, con le informazioni sull’utente connesso, sul suo Profilo e i link alle funzionalità a cui è abilitato.

Pagina Gestione Utenti/Profili per Amministratore centrale Profili/Strutture

(31)

Area funzionale Raggruppamenti di Strutture

L’area funzionale rappresenta uno strumento per la gestione dei dati relativi ai Raggruppamenti di Strutture delle Amministrazioni Statali in Conto Stato, presenti in Anagrafica Unificata. L’area comprende tre funzionalità: consultazione, aggiornamento e inserimento, accessibili dalla home page del cruscotto. Quest’area è riservata agli utenti con profilo Amministratore centrale Profili/Strutture, che sono abilitati all’utilizzo di tutte e tre le funzionalità, oltre che agli utenti con profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni e Amministratore di Raggruppamento di Strutture, i quali sono abilitati all’utilizzo della sola consultazione; gli amministratori di Raggruppamento di Strutture potranno consultare solo i dati del proprio Raggruppamento di competenza.

Si riporta di seguito una breve descrizione delle diverse funzionalità previste dall’area funzionale in questione.

3.1 Consultazione Raggruppamenti di Strutture

Questa funzionalità permette all’utente con profilo Amministratore Pubbliche Amministrazioni oppure Amministratore centrale Profili/Strutture di visualizzare i dati dei Raggruppamenti di Strutture esistenti all’interno dell’Amministrazione Statale di competenza. La stessa funzionalità permette all’utente con profilo Amministratore di Raggruppamento di Strutture di visualizzare i dati del Raggruppamento di pertinenza.

L’accesso alla funzionalità avviene selezionando la voce di menu “Raggruppamenti di Strutture-> Consultazione”, sulla home page del front end Strutture P.A. in Gestione Conto Stato, che dà accesso alla pagina di consultazione, in cui è possibile specificare i criteri di ricerca. La pagina si differenzia in base al profilo dell’utente collegato:

- L’Amministratore Pubbliche Amministrazioni può scegliere l’Amministrazione Statale di riferimento dalla combo e/o specificare uno o più ulteriori criteri di filtro. E’ obbligatoria la selezione di almeno uno dei criteri di filtro proposti.

- L’Amministratore centrale Profili/Strutture può valorizzare uno qualsiasi dei parametri di selezione proposti, tra i quali non compare l’Amministrazione Statale, che può coincidere solo con quella di competenza dell’utente. La selezione dei criteri di filtro non è obbligatoria. Se non viene selezionato nessuno dei criteri di filtro, sarà proposta la lista di tutti i Raggruppamenti di Strutture dell’Amministrazione Statale di competenza dell’utente.

- L’Amministratore di Raggruppamento di Strutture può consultare soltanto il dettaglio del proprio Raggruppamento, che sarà visualizzato direttamente senza la necessità di impostare alcun parametro di ricerca.

Per quanto riguarda la valorizzazione dei criteri di filtro data inizio e data fine, si riportano alcune precisazioni che riguardano tutti i profili utente:

 Se si specifica solo la data inizio, si sta scegliendo di visualizzare tutti raggruppamenti la cui data inizio è successiva o uguale alla data immessa.

 Se si specifica solo la data fine, si sta scegliendo di visualizzare tutti i raggruppamenti cessati la cui data di cessazione è precedente o uguale alla data

(32)

immessa. Quindi, se si vogliono visualizzare tutti i raggruppamenti cessati ad oggi, occorre valorizzare la data fine con la data attuale.

 Se si valorizza sia la data inizio che la data fine, si sta scegliendo di visualizzare tutti i raggruppamenti con data inizio successiva o uguale a quella immessa e con data cessazione precedente o uguale alla data fine immessa.

 Se non si specifica nessuna delle due date, saranno visualizzati tutti i Raggruppamenti, attivi o cessati.

 Per ottenere la lista dei soli Raggruppamenti attivi, valorizzare la Data Fine con una data futura rispetto alla data attuale.

 Per ottenere la lista dei soli Raggruppamenti cessati, valorizzare la Data Fine con una data precedente o uguale alla data attuale.

Si riportano di seguito le pagine di consultazione dei Raggruppamenti di Strutture dal punto di vista dei diversi profili abilitati.

Pagina di consultazione Raggruppamenti di Strutture per Amministratore Pubbliche Amministrazioni

Pagina di consultazione Raggruppamenti di Strutture per Amministratore centrale Profili/Strutture

Pagina di consultazione Raggruppamenti di Strutture per Amministratore di Raggruppamento di Strutture – viene visualizzata direttamente la pagina di Dettaglio con i dati del Raggruppamento di competenza

(33)

In seguito alla ricerca sarà visualizzato, nella stessa pagina, l’elenco di tutti i Raggruppamenti corrispondenti ai criteri di selezione. Se non esistono Raggruppamenti attivi per l’Amministrazione Statale, sarà visualizzato un messaggio che informa l’utente della mancanza di dati.

Pagina Elenco Raggruppamenti di Strutture per Amministratore Pubbliche Amministrazioni

I dati di dettaglio di un Raggruppamento di Strutture sono tutti visualizzati nella pagina e non sono modificabili da parte dell’utente. L’elenco dei Raggruppamenti non è paginato.

(34)

3.2 Modifica Raggruppamento di Strutture

Questa funzionalità permette all’utente con Profilo Amministratore centrale Profili/Strutture di modificare il codice e la denominazione dei raggruppamenti di Strutture attivi (non cessati) esistenti nell’Amministrazione Statale di competenza. Per accedervi, attraverso la consultazione, è necessario selezionare dall’elenco dei raggruppamenti proposto nella pagina quello che si desidera modificare. Viene visualizzata la pagina di Inserimento/Modifica Raggruppamento di Strutture, popolata con i dati del raggruppamento scelto. I campi Codice e Denominazione contenuti nella mappa sono modificabili; si tratta di campi obbligatori, infatti sono contrassegnati da un asterisco.

Pagina Modifica Raggruppamento di Strutture

Una volta modificati i dati, selezionare il tasto Salva per effettuare il salvataggio degli stessi.

Modifica Raggruppamento di Strutture – Conferma

Nella stessa pagina in cui sono visualizzati i dati del raggruppamento, questa volta in sola lettura, è visualizzato un messaggio di conferma dell’avvenuto salvataggio dei dati.

Selezionando il tasto Modifica, si può tornare a modificare i dati del raggruppamento.

(35)

Modifica di un Raggruppamento di Strutture – Cessazione

Dalla pagina di dettaglio Raggruppamento, è possibile cessare il Raggruppamento, utilizzando il pulsante Modifica/Cessa

Pagina di Dettaglio Raggruppamento

Una volta visualizzata la pagina Modifica Raggruppamento, selezionare il pulsante Cessa Raggruppamento.

Pagina Modifica Raggruppamento di Strutture

Viene visualizzata una pop up che chiede all’utente di confermare la sua intenzione di cessare il Ragguppamento

(36)

Confermando con OK l’intenzione di cessare il Raggruppamento, se non esistono strutture associate al Raggruppamento, sarà visualizzata la pagina di Dettaglio Raggruppamento con un messaggio di conferma all’utente dell’avvenuto salvataggio dei dati e la notifica che non vi sono strutture associate al Raggruppamento cessato.

Pagina di conferma cessazione di un Raggruppamento privo di strutture

Invece, se esistono strutture associate al Raggruppamento da cessare, sarà visualizzata la pagina in cui si richiede all’utente di effettuare una scelta che riguarda le strutture in oggetto:

- associare le strutture direttamente all’Amministrazione Statale - spostare le strutture in un altro Raggruppamento

Pagina Modifica Raggruppamento - Cessazione

Se l’utente intende associare le strutture direttamente all’Amministrazione Statale, può farlo utilizzando il pulsante (l’opzione è già impostata in automatico); in seguito a questa azione, il sistema proporrà la pagina di conferma di successo dell’operazione richiesta.

(37)

Se, invece, l’utente intende spostare le strutture in un altro raggruppamento, deve selezionare la seconda delle opzioni proposte e fare clic sul pulsante .

Sarà visualizzata la pagina che mostra l’elenco delle strutture da spostare:

A questo punto, l’utente può selezionare il Raggruppamento in cui desidera spostare ciasunca struttura e salvare. E’ possibile scegliere di associare la struttura all’Amministrazione Statale oppure ad uno specifico Raggruppamento. In seguito al salvataggio, sarà visualizzata la pagina di conferma; in tal caso, contestualmente allo spostamento della struttura, è avvenuta anche la cessazione del Raggruppamento.

Modifica di un Raggruppamento di Strutture – Associa Strutture

Dalla pagina di dettaglio di un Raggruppamento, è possibile associare strutture al raggruppamento mediante il pulsante Associa Strutture.

(38)

In tal caso, il sistema visualizza la pagina di consultazione delle strutture per consentirne la selezione; non è obbligatorio specificare alcun criterio di ricerca:

Come risultato della ricerca, viene visualizzato l’elenco delle strutture che è possibile associare al Raggruppamento. Si tratta delle sole strutture attive dell’Amministrazione Statale, non ancora associate ad alcun raggruppamento.

(39)

In seguito alla selezione di una o più strutture dall’elenco, mediante il pulsante

avviene l’associazione tra le strutture e il Raggruppamento di partenza. La pagina di conferma comunica l’esito dell’operazione.

Nell’elenco di strutture della pagina, compariranno solo quelle non ancora associate ad alcun Raggruppamento.

(40)

3.3 Inserimento Nuovo Raggruppamento di Strutture

Questa funzionalità permette all’utente Amministratore centrale Profili/Strutture di creare un nuovo Raggruppamento di Strutture, all’interno dell’Amministrazione Statale di competenza. Per attivare questa funzionalità, selezionare la voce di menu “Inserimento Nuovo Raggruppamento” sulla home page del front end Strutture P.A. in Gestione Conto Stato.

Pagina Inserimento Nuovo Raggruppamento

E’ possibile accedere alla funzionalità anche attraverso la pagina di Consultazione Raggruppamenti, selezionando il pulsante Crea nuovo Raggruppamento.

Pagina di consultazione Raggruppamenti di Strutture per Amministratore centrale Profili/Strutture

Nella pagina di Inserimento Raggruppamento, i campi Codice e Denominazione sono entrambi obbligatori. Dopo averli popolati, selezionare il tasto Salva.

Sarà visualizzata la pagina che mostra il messaggio di conferma dell’inserimento, la data inizio valorizzata automaticamente con la data corrente e la data fine non valorizzata. Tutti i campi sono protetti e non modificabili.

(41)

Inoltre dalla pagina di conferma è possibile modificare il Raggruppamento appena inserito oppure associare una o più strutture al Raggruppamento. L’attivazione delle suddette funzionalità avviene rispettivamente attraverso i pulsanti

Si riportano di seguito gli errori previsti dalle funzionalità di Inserimento e di Modifica Raggruppamento, con l’indicazione del: codice di errore, il messaggio previsto e le azioni da intraprendere.

Codice errore Messaggio previsto Azione da intraprendere

452 Codice Raggruppamento già

esistente: inserire un valore differente

Utilizzare un Codice

Raggruppamento non assegnato già ad altro raggruppamento 418 Valorizzare tutti i dati obbligatori Valorizzare tutti i campi

contrassegnati dall’asterisco

002 Parametro obbligatorio mancante:

Nome Campo Valorizzare il parametro indicato nel

messaggio 100 Si è verificato un errore. Si prega di

riprovare più tardi. Se il problema persiste si prega di contattare l'amministratore del sito.

Seguire il suggerimento del messaggio

423 Si è verificato un errore durante il

salvataggio dei dati Seguire il suggerimento del messaggio

451 Errore nella chiamata al servizio di

validazione del dato Seguire il suggerimento del messaggio

Riferimenti

Documenti correlati

Hanno ritenuto rilevanti le attività di orientamento organizzate dalla scuola secondaria di primo grado nella scelta del percorso di scuola secondaria di secondo grado (per 100

– divisibilità dell’edificio: nel condominio le parti comuni sono strumentali al godimento delle unità immobiliari di proprietà, mentre nella comunione i beni sono autonomi ed in

Nella parte superiore della schermata è possibile visualizzare la data in cui è avvenuto l’ultimo accesso al SIAN per tale sezione.. Qualora sul Sian siano presenti macchinari per

In questa modalità, durante la fase prescrittiva, alla selezione del secondo farmaco (p.es. oki) che è nella condizione di Interazione con il farmaco già prescritto in prescrizione

e con i tasti cursore SU’ E GIU’ è possibile selezionare il criterio di ricerca per TUTTE, FILO, RADIO, ATTIVE, ESCLUSE, ISOLATE, IN TEST. Effettuata la scelta premere

 prenotare visite ed esami presso le strutture sanitarie convenzionate: è possibile chiedere a UniSalute di prenotare per conto dell’assicurato oppure, grazie alla nuova

Cliccando sul link ricevuto nella mail o pec si viene rediretti alla pagina di accesso alla votazione elettronica SkyVote..

Quest'area dà accesso alle funzioni che consentono di effettuare le dichiarazioni delle aziende per le quali si è legittimati ad operare ai fini della comunicazione al Ministero sia