• Non ci sono risultati.

Anno 45 23 giugno 2014 N. 173Parte seconda - N. 146

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 45 23 giugno 2014 N. 173Parte seconda - N. 146"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 45 23 giugno 2014 N. 173

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 146

BOLLETTINO UFFICIALE

REPUBBLICA ITALIANA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Progetto: Interventi di messa in sicurezza della Città di Modena mediante la realizzazione

dell’ultimo tratto del Canale Diversivo Martiniana dall’attraversamento della Ferrovia

Modena-Sassuolo in località Baggiovara al Cavo Cerca in Comune di Modena

(2)

23-6-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 173 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VA- LUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Progetto: Interventi di messa in sicurezza della Città di Mo- dena mediante la realizzazione dell’ultimo tratto del Canale Diversivo Martiniana dall’attraversamento della Ferrovia Modena-Sassuolo in località Baggiovara al Cavo Cerca in Comune di Modena

L'Autorità competente per la Valutazione di Impatto Ambien- tale, Regione Emilia-Romagna - Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, ai sensi del Titolo III del- la Legge Regionale 18 maggio 1999, n.9 avvisa che sono stati depositati, per la libera consultazione da parte dei soggetti inte- ressati, gli elaborati progettuali necessari per l’effettuazione della procedura di VIA, relativa al progetto:

“Interventi di messa in sicurezza della Città di Modena me- diante la realizzazione dell’ultimo tratto del Canale Diversivo Martiniana dall’attraversamento della Ferrovia Modena- Sassuolo in località Baggiovara al Cavo Cerca in Comune di Modena.

Il proponente è il “Servizio Tecnico di Bacino degli af- fluenti del Fiume Po - sede di Modena”- in Via Fonteraso n.15 Modena.

Ai sensi della Legge Regionale del 18 maggio 1999, n. 9 - art. 4 comma1 e comma 2 - Allegato B1 il progetto appartiene alla categoria:

-B.1.g Opere di regolazione del corso dei fiumi e dei torren- ti, canalizzazioni e interventi di bonifica ed altri simili destinati ad incidere sul regime delle acque, compresi quelli di estrazione di materiali dal demanio fluviale e lacuale.

Il progetto interessa il Comune di Modena e prevede la rea- lizzazione dell’ultimo tratto del Canale Diversivo Martiniana nel tratto ricompreso tra l’attraversamento della Ferrovia Modena-

Sassuolo in località Baggiovara e il Cavo Cerca in fregio alla Via Stradella con manufatto scatolare prefabbricato.

Lo SIA delle opere in progetto e la documentazione tecnica prescritta per l’effettuazione della procedura di VIA, sono depo- sitati per 60 giorni naturali consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione.

Entro lo stesso termine di 60 giorni chiunque, ai sensi dell’art.

15, comma 1, può presentare osservazioni all’Autorità compe- tente: Regione Emilia-Romagna - Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, Viale della Fiera n.8 - 40127 Bologna (BO).

I soggetti interessati possono prendere visione degli elabo- rati depositati presso:

- Regione Emilia-Romagna - Servizio Valutazione Impat- to e Promozione Sostenibilità Ambientale, Viale della Fiera n.8 - 40127 Bologna (BO);

- Provincia di Modena, Ufficio V.I.A Viale Jacopo Barozzi n.340 - Modena;

- Comune di Modena Ufficio Tutela Patrimonio naturale Via Santi n.40 - Modena.

Tali elaborati sono inoltre disponibili al seguente indirizzo web: https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavas/

Ai sensi della L.R. 9/99 la conclusione positiva del provve- dimento di V.I.A. per i progetti di opere pubbliche o di pubblica utilità, comprende e sostituisce tutte le intese, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i pareri, i nullaosta, gli assensi co- munque denominati, necessari per la realizzazione del progetto in base alla vigente normativa.

Ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della L.R. 18 maggio 1999, n. 9 il provvedimento di V.I.A. positivo per le opere in ar- gomento comporta l’approvazione del progetto e, anche ai sensi dell’ art. 52 Decreto Legge 24 gennaio 2012 n. 1, convertito con legge n. 27/2012, costituisce dichiarazione di pubblica utilità.

Il ResponsabIledel seRvIzIo Alessandro Di Stefano

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione: Lorella Caravita

Firmato digitalmente da CARAVITA LORELLA

Riferimenti

Documenti correlati

10 11987 42027 13-mag-15 Modena M O D EN A Arcidiocesi di Modena Nonantola Intervento provvisionale di messa in sicurezza della chiesa di San Francesco, piazza San Francesco,

Art. Per la definizione e l’attuazione di opere, interventi o programmi di intervento che richiedono per la loro realizzazione l’azione integrata e coordinata di comuni, province

La classificazione come depositi di gasolio per autotrazio- ne operata nell’ambito della normativa di sicurezza dall’art.1, comma 1, del citato DM 12/9/2003 in riferimento

• identificare, entro un mese dalla data di inizio della realizzazione degli eventi previsti dal progetto, un referente organizzativo che seguirà per il promotore la

su proposta dell’Assessore sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani,.. di approvare il bando per la presentazione di progetti di

di stabilire che, a modifica di quanto previsto nel pro- gramma in allegato 1 (lett. 1255 del 06/09/2010, alle attività connesse alla progettazione, direzione e sicurezza dei

42/2004 e s.m.i., il progetto definitivo/esecutivo, dovrà essere inviato in quadrupla copia, al Commissario delegato - Regione Emilia-Romagna (Struttura Tecnica del

131 del 7 giugno, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena,