• Non ci sono risultati.

QUEL FILO TESOTRA FIESOLE E BARBIANA LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUEL FILO TESOTRA FIESOLE E BARBIANA LAVORO"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Il sindacato, insieme all’insegnamento e all’impegno politico, era una delle strade che don Lorenzo Milani indicava ai suoi ragazzi per praticare l’amore e dare una finalità alla vita.

Molti allievi del priore di Barbiana hanno seguito questo invito, generazioni di sindacaliste e sindacalisti hanno tratto e traggono tuttora ispirazione dalle parole e dai gesti del sacerdote fiorentino.

Eppure il rapporto – intensissimo – tra don Milani, la sua scuola e il mondo del lavoro non è tra i più studiati e conosciuti.

Questo prezioso testo, a più voci, racconta di un filo intrecciato tra la collina sul versante nord del monte Giovi e la scuola di formazione per sindacalisti Cisl che sorge non distante, sulle colline che, da Firenze, portano a Fiesole.

Una storia di riscatto e d’impegno, di denuncia e di testimonianza che, a partire dai primi sei allievi accolti da Milani nell’«esilio» di Barbiana, ha incontrato – dal Sessantotto fino a oggi – la dimensione collettiva e plurale della rappresen- tanza del mondo del lavoro, giungendo fino a latitudini lontane e a sentieri fecondi e inaspettati.

Il volume, in ricordo di Michele Gesualdi, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Don Milani e la Fondazione Tarantelli.

Gli autori: Annamaria Furlan, Francesco Lauria, Sandra Gesualdi, Luigi Lama, Giuseppe Gallo, Bruno Manghi, Francesco Scrima, Piero Meucci, Flavia Milani Comparetti, Agostino Burberi, Francuccio Gesualdi, Paolo Landi, Lauro Seriacopi, Emidio Pichelan, don Lorenzo Milani.

QUEL FILO TESO

TRA FIESOLE E BARBIANA

Don Milani e il mondo del lavoro

a cura di Francesco Lauria

presentazione di Annamaria Furlan

LAVORO

pp. 200

prezzo di copertina € 16

Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana

Don Milani e il mondo del lavoro a cura di Francesco Lauria

prezzo scontato € 13

per ordini superiori a dieci copie € 11

CEDOLA DI PRENOTAZIONE LIBRARIA

www.edizionilavoro.it

QUEL FILO TESO TRA FIESOLE E BARBIANA n. copie ...

MODALITÀ DI PAGAMENTO

a ricevimento fattura con su c/c bancario intestato a Edizioni Lavoro srl Codice IBAN: IT97E0103003201000000666474

su ccp n. 51702009 intestato a Edizioni Lavoro Via Salaria, 89 - 00198 Roma Spese di spedizione a carico del destinatario: per posta per corriere

Inviare a ...Nome ordinante...

Indirizzo ...Cap... Città ...

Tel ...P. I. ... C. F. ...

Indirizzo mail per invio fattura ...

Trasmettere per fax al n. 06 8552478

Rivolgersi a Patrizia Ippoliti (tel. 06 44251174 / p.ippoliti@edizionilavoro.it) o agli operatori regionali di EL L’informativa di cui all’art. 13 del Dlgs 196/03 è consultabile sul sito di EL

in prepar

azione

Riferimenti

Documenti correlati

E' da notare che la tecnica della rimozione dei guasti, qualora applicata durante il normale funzionamento del sistema viene comunemente denominata come mantenimento correttivo, che

Il Presidente Giorgio Napolitano e il Presidente Federale della Repubblica d’Austria, Heinz Fischer, nel corso delle dichiarazioni alla stampa.. Palazzo del

T YPICAL fiber optic Raman amplifiers operate in a regime such that polarization-dependent gain (PDG) is minimal, leading to approximately the same value of gain independently of

Dal memoriale di un altro ufficiale ricaviamo un’ulteriore testimonianza sugli effetti della messa e della liturgia nell’animo degli internati (precisando che il celebrante non

Riesce quindi difficile comprendere a quali “aperture” faccia riferimento, oltre ogni limite di ragionevolezza, il Ministro Gelmini, in presenza di una risposta

La tensione che si sta registrando intorno alla questione della scuola e dell'università, non si risolve con misure di ordine pubblico, ma aprendo a dialoghi costruttivi con tutte

25 novembre 2008 – Camera dei Deputati, XI Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato), Resoconto stenografico dell’indagine conoscitiva sull’assetto delle relazioni

La quota 100 rappresenta sicuramente un ulteriore canale più flessibile di uscita dal lavoro, ma non risolve, purtroppo, il problema di tante donne che difficilmente raggiungono i

Questa qualità e questa intensità è un atto dovuto allo spessore etico, cultu- rale e politico del tema che, insieme, abbiamo scelto come slogan che ci rappre- senta in questo

• una crescita ancora troppo bassa della domanda di lavoro da parte delle imprese, per le numerose situazioni di crisi aziendali e dell’impossibilità a

della Cisl veneta

Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria, Arcavacata di Rende (CS) - Italy. Bachelor’s

- in particolare, che bisogna procedere al recupero di tutti i canoni, indennità di occupazione e spese accessorie dovute a decorrere dalla data di occupazione,

* Contributo destinato alla pubblicazione negli Atti del convegno su “Il contributo di Francesco Scaduto alla scienza giuridica” (Palermo, 18 -19 febbraio 2005) per i tipi

La breve formula, che ho già menzionato, con la quale egli segnala i pericoli insiti nel prestare fede all’immaginazione della cosa anziché alla sua realtà effettuale,

Questo particolare trattamento superfi ciale porta il materiale ad avere un’alta resistenza al graffi o e al calore, morbidezza al tatto, bassa rifl essione della luce,

Mi sono trovata sola a sostenere una situazione molto complessa e sfaccettata per un lungo periodo. Non è solo la scopertura istituzionale, quando manca l’assistente sociale, anche

scismo a mano a mano che noi esaminiamo più esattamente la vita religiosa del fascismo stesso come partito, e se e quanto convenga alla religione trovare le sue manifestazioni

[r]

Dalle considerazioni svolte in precedenza emerge una sostanziale diversità fra le aree industriali dismesse e le aree militari dismes- se: le prime hanno un’origine più

E, che dir si voglia, ciò è particolarmente interessante nel momento in cui, a più riprese e a più alta voce, si proclama l’ineffabile ripresa del mercato del lavoro,

La condanna di Esperienze pastorali e la mobilitazione della Cisl nel 1987, a vent’anni dalla morte di don Milani. di Francesco Lauria 45 51 61 67 79 107 113 121 145

FRANCESCO LAURIA, CURATORE DEL LIBRO: QUEL FILO TESO TRA FIESOLE E BARBIANA: DON MILANI E IL. MONDO DEL LAVORO, EDIZIONI