• Non ci sono risultati.

Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Quel filo teso

tra Fiesole e Barbiana

Don Milani e il mondo del lavoro

A cura di Francesco Lauria

Prefazione di Annamaria Furlan

Postfazione di Marco Damilano

(3)

Prefazione Fiesole e Barbiana:

un rapporto profondo, che continua

di Annamaria Furlan

Introduzione «Educare ancora»

di Francesco Lauria e Giuseppe Gallo

Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana

Occhi nel mondo e silenzi da Barbiana

di Sandra Gesualdi

L’oceano di Barbiana oltre ogni paura. Scuola e parola, lavoro e sindacato, profezia e innovazione

di Francesco Lauria

L’influenza di don Milani

e della scuola di Barbiana sul sindacato e sulle 150 ore per il diritto allo studio

(4)

Don Milani: una radicale scelta pedagogica

di Francesco Scrima

Barbiana è unica e imitabile

di Luigi Lama

Barbiana: il silenzio che diventa voce

di Sandra Gesualdi

Il babbo la domenica ci portava a Barbiana

conversazione con Piero Meucci a cura di Luigi Lama

Spero di essere portatrice sana di buoni «geni»

conversazione con Flavia Milani Comparetti a cura di Luigi Lama

Da Barbiana alla Cisl:

il racconto di un’esperienza ispirata a don Milani

di Agostino Burberi

La lezione di Barbiana al sindacato

di Francuccio Gesualdi

Barbiana e il lavoro: dal sindacato al consumerismo passando per Fiesole

di Paolo Landi

Autonomia, incompatibilità, scuola, unità sindacale. Interventi di Maresco Ballini e Michele Gesualdi al congresso Cisl del 1969

di Francesco Lauria

Esperienze pastorali: la Parola rende liberi di Lauro Seriacopi

La condanna di Esperienze pastorali e la mobilitazione della Cisl nel 1987, a vent’anni dalla morte di don Milani

(5)

I care

di Emidio Pichelan

Il volto e il respiro di Barbiana: Michele e don Lorenzo

di Francesco Lauria

Il «Quarto Stato della scuola».

Considerazioni a latere di una fotografia

di Emidio Pichelan

Postfazione

Un metodo ancora attuale, una nuova generazione

di Marco Damilano

Documenti

Lettera di don Milani a Paolo Landi

e documento dei lavoratori del Nuovo Pignone A proposito delle assunzioni di lavoro

di don Lorenzo Milani

Lettera della Cisl a Giovanni Paolo II

con la richiesta di decadenza del provvedimento del Sant’Uffizio contro Esperienze pastorali Lasciatelo camminare

(con il testo della lettera inviata a papa Francesco)

Riferimenti

Documenti correlati

CNOS ba aoluto protnuoaere alcune inziatioe, fro l, quali si colloca ancbe un nurlero monografico della rioista RASSEGNA CNOS... come tema abbiamo sceho * DoN Bosco

L'analisi dei risultati ottenuti nelle prove standardizzate nazionali mette in luce una notevole varianza tra le classi (obiettivo di miglioramento dell'IC), presente soprattutto

Via Filippo Turati s.n.. 29/11/2007, comma 4 gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali

Durante lo stage in Krel Francesco è stato introdot- to alla meccanica, all'elet- tronica e alla programma- zione: «Sono soddisfatto della preparazione durante lo stage perché,

Se la domanda non viene presentata entro 5 anni dal compimento dell’età prevista, la pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda (con pagamento di 5

Già 25 anni fa, in occasione della 20ª ricorrenza della tragedia, la FLAEI aveva riunito il proprio Consiglio Generale a Belluno per testimoniare la propria vicinanza e la

Si occupa di formazione, progettazione e ricerca sulle relazioni industriali e il mercato del lavoro per la Cisl nazionale e il Centro Studi Cisl di Fiesole. È autore, tra gli

Gli autori: Annamaria Furlan, Francesco Lauria, Sandra Gesualdi, Luigi Lama, Giuseppe Gallo, Bruno Manghi, Francesco Scrima, Piero Meucci, Flavia Milani Comparetti, Agostino