• Non ci sono risultati.

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Via G. Marconi 7 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata:Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Siti Web: https://istitutocapirola.edu.it/ – https://www.capirola.it/

Cod. Fisc.: 97000580171 Codice univoco: UF79HB

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto valevole dal 07/01/2021

CIRC. N° 095

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti TRIENNIO X Albo (registri)

Classe/i Atti

DATA: 15/01/2021 Famiglie

Tutti Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/fc LENO

X

GHEDI N° pagine:

Studenti

Tutti (1 pr classe) Classe/i: TRIENNIO

Personale Ata

OGGETTO: Ciclo videoconferenze: Quali prospettive, quale futuro?

L'Istituto propone agli interessati un ciclo di videoconferenze per aiutare a capire meglio il momento che stiamo attraversando.

La pandemia ci ha colto di sorpresa, non ce la aspettavamo, non eravamo pronti. Ha cambiato le nostre abitudini, ha scavato solchi profondi nelle nostre vite. Ci ha anche fatto riscoprire il significato di alcuni valori che spesso abbiamo dato per scontati: solidarietà, amicizia, sacrificio. E, come spesso succede, si impara ad apprezzare una cosa proprio quando siamo costretti a rinunciarvi.

Ora ci chiediamo come fare a superare questo momento, come fare a far ripartire l'economia e la società in modo sostenibile per tutti. E’ possibile imparare da quello che sta succedendo ad affrontare ed a rispondere anche all'emergenza climatica in atto?

“Non viviamo in una parentesi della storia. Questo è tempo di costruttori” ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno alla Nazione.

“Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla”. Papa Francesco.

Ci faremo aiutare da persone che, a vario titolo, ci permetteranno di focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti di questo momento storico, senza avere la pretesa di essere esaustivi.

Questi i temi ed i relatori:

- Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile: l'eolico (Guido D'Aloisio - Amministratore delegato SAIPEM UK);

- Biotecnologie, miglioramento genetico delle piante e impronta idrica (Massimo Galbiati, ricercatore CNR - Milano);

- Pandemia, pandemie e diritto alla salute (Antonio Lavazza, Istituto Zooprofilattico - Brescia);

- Impatto del Coronavirus sulla società americana e modelli di sviluppo (sostenibile?) * (Jeff Kujath e Riro Maniscalco rispettivamente docente e giornalista) * in inglese;

- Lo scenario geopolitico ai tempi del Coronavirus (Mario Mauro, è stato Senatore, Ministro della Difesa ed Europarlamentare; esperto di relazioni internazionali);

- Quali prospettive, quale futuro, chi e cosa guardare? (Silvio Cattarina fondatore e presidente della comunità terapeutica per minori 'L'Imprevisto');

- I vaccini, investimenti, utili e diritto alla salute (Maurizio Memo - Farmacologo, Università di Brescia);

(2)

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto valevole dal 07/01/2021

- Le video conferenze saranno pomeridiane ed avranno una durata di 60’ – 90’;

- Sono proposte agli alunni del triennio di tutti gli indirizzi;

- Saranno calendarizzate nei mesi di febbraio, marzo, aprile;

- Occorre iscriversi, entro sabato 23 gennaio usando il seguente modulo Google

- La partecipazione darà diritto al credito scolastico (comunicheremo in seguito la % di frequenza richiesta)

Il docente referente Valter Ferri

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Gianmarco Martelloni

Riferimenti

Documenti correlati

La cerimonia avverrà nel Salone Vanvitelliano, palazzo Loggia di Brescia, dalle 10.30 alle 12.30, alla presenza del sindaco.. Le classi faranno regolarmente la prima ora

Le classi saranno accompagnate dagli insegnanti della seconda ora di lezione e avranno cura di partire da scuola alle 9.30 per poter garantire l’inizio

Si prega di uscire qualche minuto prima che suoni la campana della fine della seconda ora di lezione per permettere la partenza alle ore 9.50

Visita al Castello di Rossena ore 14:00 A seguire visita della Rocca di Canossa Tempo libero (se possibile). Ritorno previsto per le ore

Anche quest’anno le Facoltà di Economia e Giurisprudenza e Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali della sede di Cremona dell’Università Cattolica hanno

Si fa infine presente che per le discipline Economia Aziendale (per la sola sede di Leno), Francese e Matematica (per entrambe le sedi) sono stati attivati specifici interventi

Si informano docenti e allievi che il prossimo 20 gennaio 2020 alle ore 10.30, in diretta streaming sul sito Corriere.it, per chi lo desidera, sarà possibile seguire la

Tutti gli studenti delle classi quarte sono invitati a partecipare accompagnati dai loro docenti della quarta ora: in caso di impossibilità per attività di classe già programmate