• Non ci sono risultati.

Anno di corso (I, II, III, IV, f.c.) Corso di laurea e CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno di corso (I, II, III, IV, f.c.) Corso di laurea e CFU "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Economia aziendale prova del 20.06.2013

DATI DELLO STUDENTE

Cognome Nome Matricola

Anno di corso (I, II, III, IV, f.c.) Corso di laurea e CFU

Valutazione prova scritta V ALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1

domanda 2 domanda 3

Presentare l’analisi dei flussi fisico-tecnici, economici e finanziari collegati alle seguenti operazioni (evi- denziando anche la tipologia - acquisizioni, consumi, entrate, impieghi, ecc. - dei flussi stessi):

1) Viene costituita una società con capitale di 200.000 composto per metà da denaro contante e per metà da un capannone industriale.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

2) Si acquistano 2.000 unità di materie al prezzo unitario di 20; pagamento differito.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

(2)

3) Liquidati salari e stipendi al personale per 8.000, contributi per 1.000 e accantonata la quota TFR per 1.000.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

4) Acquistate 500 unità di materie al prezzo unitario di 15; pagamento: metà in contanti e metà differito.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

5) Trasformate internamente 1.200 unità di materie e ottenute 700 unità di prodotto, tenendo conto che l’azienda utilizza il metodo LIFO di valorizzazione del magazzino.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

(3)

6) Vendute 400 unità di prodotto al prezzo unitario di 50; incasso: metà in contanti e metà dilazionato.

……….. ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

7) Si pagano debiti verso fornitori di materie per 6.000.

………. ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

8) Si ammortizza il costo del capannone ipotizzando una vita utile di 20 anni.

……… ………

flussi fisico-tecnici

flussi economici

flussi finanziari

……… ………

(4)

9) Calcolare il valore del magazzino alla fine dell’anno utilizzando il metodo LIFO.

R.I. materie Acquisto materie Utilizzo materie R.F. materie

R.I. prodotti Apporto prodotti Ottenimento prod. Vendita prodotti R.F. prodotti

10) Sulla base delle operazioni precedenti, compilare la tavola del capitale ed il prospetto del reddito se- condo lo schema a costo del venduto e ricavi:

Investimenti Finanziamenti

11) Sulla base dei dati riepilogati nel prospetto del capitale e considerato che i crediti e i debiti (escluso il TFR) di regolamento sono tutti a breve termine , il candidato esprima un giudizio in termini di equilibrio patrimoniale calcolando i seguenti margini:

margine Formula calcolo del margine

Margine di struttura secondario

Margine di disponibilità

Margine di tesoreria

costo del venduto ricavi realizzati

(5)

Breve commento:

12) Un’azienda manifatturiera, attraverso studi di mercato, ha individuato un prezzo di vendita d’equilibrio del proprio prodotto di 1.000. Considerato che l’azienda utilizza per la produzione un macchinario del valore di 500.000 all’interno di un capannone del valore di 700.000 e che i costi unitari per prodotto sono i seguenti: materie prime 100, manodopera 500, servizi di tra- sporto 100.

Calcolare la quantità minima da produrre e vendere per raggiungere il “punto di pareggio”.

Soluzione:

indicare la formula: calcolo della quantità:

13) Sulla base dei risultati ottenuti nell’esercizio precedente e considerato che l’impianto impie- gato nella produzione possiede una capacità produttiva di 4.000 unità l’anno, il candidato:

- illustri sinteticamente il concetto di elasticità produttiva;

- esprima un giudizio in merito all’elasticità produttiva del fattore impiegato

dall’azienda.

(6)

Rispondere alle seguenti domande

1. Il fabbisogno netto di finanziamento è:

a) il rientro dei fattori nei cicli operativi b) l’unica fonte auto-generata dalla gestione

c) l’ammontare di impieghi che deve essere coperto tramite fonti esterne d) la copertura degli impieghi in produzione realizzata

2. In un gruppo aziendale:

a) vi è una pluralità di soggetti economici ed una pluralità di soggetti giuridici b) vi è una pluralità di soggetti giuridici, ma un unico soggetto economico c) vi è una pluralità di soggetti economici, ma un unico soggetto giuridico d) nessuna delle precedenti

3. Per quali motivi si sceglie lo storno di costo nella correlazione costi-ricavi di fine periodo?

(risposta multipla)

a) è il criterio più corretto nell’ottica funzionale b) è il criterio più oggettivo

c) è il criterio più idoneo per la comparabilità dei valori d) è il criterio coerente con il sistema del reddito

4. L’ammortamento di un fattore produttivo pluriennale è:

a) Il costo di utilizzazione stimato per un anno b) Il costo di utilizzazione oggettivamente calcolato

c) Il costo di utilizzazione stimato secondo un piano pluriennale legato alla vita economicamente utile

d) Il costo di acquisto/utilizzo

5. Che cosa compone il costo del lavoro:

a) Retribuzioni ed oneri sociali b) Salari e stipendi

c) Retribuzioni, oneri sociali, indennità di anzianità d) Salari e stipendi, TFR

6. Quali sono i caratteri dell’azienda come sistema? (risposta multipla) a) chiuso

b) complesso c) deterministico d) storico

e) finalizzato

7. Quali tra i seguenti NON rientra tra i requisiti che contraddistinguono i fattori produttivi?

a) quantità e qualità

b) connotazione temporale c) onerosità

d) comparabilità

8. Quali sono le FUNZIONI OPERATIVE CARATTERISTICHE? (risposta multipla)

(7)

b) Produzione & Approvvigionamenti c) Amministrazione

d) Programmazione e controllo e) Finanza

Domande per esame da 9 crediti

1. Le strategie aziendali si dispongono secondo una certa “gerarchia” che evidenzia tre livelli di dominio:

a) Aziendale, di area strategica d’affari, dipartimentale b) Globale, funzionale, di struttura

c) Aziendale, di area strategica d’affari, funzionale d) Di business, funzionale, dipartimentale

2. Quali elementi qualificano la formula imprenditoriale:

a) Idee dell’imprenditore, azienda, proposta progettuale, attori sociali,

b) Struttura aziendale, sistema della produzione, prospettive offerte, consensi richiesti c) Stakeholders, business, sistema competitivo, sistema delle idee

d) Sistema competitivo, sistema prodotto, struttura, sistema degli attori sociali, proposta progettuale

3. Come possono essere le basi di riparto nella contabilità dei costi:

a) Fisiche e tecniche

b) Economiche e monetarie

c) Quantitative, finanziarie, economiche

d) Fisiche ed economico-monetarie

Riferimenti

Documenti correlati

CREARE WEB SERVICE CON GLI OPEN DATA: IL CASO DELL’AGEN- ZIA PER LA MOBILITÀ DI ROMA L’Agenzia per la mobilità di Roma, dovendo rispondere a una espres- sa volontà del Comune di

Lo studente deve conoscere gli argomenti trattati nel corso, sia da un punto di vista teorico che pratico, per ciò che gli compete, dimostrando il possesso della capacità di

Procedura di applicazione della relazione FAO tramite ricostruzione delle grandezze necessarie.. Classificazione climatica

[r]

Corso di Laurea: Anno di

Determinare la dimensione della variet`a delle soluzioni e una sua rappresentazione parametrica:... Corso di Laurea: Anno

Ciò può accadere se le concentrazioni ai due lati della membrana sono uguali o se forze uguali e opposte agiscono attraverso la membrana.. Quando Wc (gradiente di concentrazione)

[r]