• Non ci sono risultati.

Nati per leggere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nati per leggere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nati per leggere

Nascere con le ali, crescere con i libri

Sabato 30 novembre dalle ore 9:00 - 13:00 Villa Ca' Dotta Sarcedo (VI)

Incontro rivolto a lettori volontari, sanitari, bibliotecari

Intervengono:

Maria Teresa Campese

Assessore alla Cultura Comune di Sarcedo

Dott. Mauro Gerardo Ciccarese

Direttore UOC Infanzia Adolescenza Famiglia, Distretto 2, A. ULSS7 Pedemontana

Dott.ssa Nicolussi Manuela Pediatra

Dott.ssa Sabina Carrà Pediatra

Dott.ssa Fabrizia Polo U.O.S.D

Servizio Prevenzione delle Malattie Croniche non Trasmissibili e della Promozione della Salute, A.

ULSS7 Pedemontana

Dott. Michele Gangemi

Referente regionale ACP e membro del Coordinamento regionale NpL Veneto

Dott. Stefano Pagliantini

Direttore della biblioteca civica di Bassano referente Npl Veneto

Livio Vianello

Promotore culturale esperto di letteratura per l'infanzia 0-5 anni

Ingresso libero su prenotazione massimo 80 posti.

Iscrizioni: CLICCA QUI

Registrazione partecipanti dalle ore 8.30

Info: 0445 388345

Riferimenti

Documenti correlati

f) sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione

La MRC ha un forte impatto sulla salute sia come malattia in quanto tale sia come complicanza di altre malattie croniche non trasmissibili (MCNT): i pazienti con MRC hanno un

PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMANTE TRASMISSIBILI Chiara BENEDETTO, Medico Ginecologo, AOU Città della Salute e della. Scienza di Torino -

problemi o “focus” delle cure infermieristiche: sono stati individuati nella promozione della salute, nella gestione delle malattie croniche, nei problemi legati

‘critica’, quasi-sistematica, della migliore Letteratura pubblicata sui più comuni quesiti clinici relativi alla prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e alla

‘critica’, quasi-sistematica, della migliore Letteratura pubblicata sui più comuni quesiti clinici relativi alla prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e alla

Una particolare attenzione va dedicata alla Consensus HELP sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili e sulla promozione dello sviluppo neurocognitivo, frutto del lavoro

In quest’ottica rientra la Consensus SIPPS Human Early Life Prevention (HELP©): prevenzione preco- ce delle malattie non trasmissibili e promozione di un corretto