• Non ci sono risultati.

1. BREXIT: UNA NUOVA RELAZIONE TRA UE E REGNO UNITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. BREXIT: UNA NUOVA RELAZIONE TRA UE E REGNO UNITO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

XIII

© Wolters Kluwer Italia

1. BREXIT: UNA NUOVA RELAZIONE TRA UE E REGNO UNITO

1.1. L’accordo di Natale ... 3

1.2. Le intese tariff arie: dalla nazione più favorita all’area di libero scambio ... 5

1.2.1. La Nazione più favorita – MFN ... 6

1.2.2. Aree di libero scambio ed unioni doganali ... 6

1.2.3. La Brexit: un nuovo modello di delivery... 9

1.3. La checklist dell’operatore economico unionale per gestire il nuovo accordo ... 9

1.3.1. Esportazioni da UE verso il Regno Unito ... 10

1.3.2. Importazioni dal Regno Unito nella UE ... 11

1.4. Situazione giuridica dopo la fi ne del periodo di transizione, incluse le disposizioni dell’accordo di recesso relative alla separazione ... 13

1.4.1. Codice di registrazione e identifi cazione degli operatori economici (EORI) ... 13

1.4.2. Decisioni doganali ... 22

1.4.3. Decisioni relative a informazioni tariff arie vincolanti (decisioni ITV) ... 25

1.4.4. Decisioni relative a informazioni vincolanti in materia di origine (decisioni IVO) ... 26

1.5. Entrata delle merci nel territorio doganale dell’Unione (anche con riferimento a spostamenti a cavallo tra il 2020 e 2021) ... 26

1.5.1. Dichiarazione sommaria di entrata (dichiarazione ENS) ... 26

1.5.2. Custodia temporanea delle merci ... 27

1.5.3. Posizione doganale delle merci ... 28

1.5.4. Esenzione dai dazi all’importazione ... 31

1.6. Immissione in libera pratica ... 32

1.6.1. La dichiarazione doganale ... 33

1.6.2. Il Documento Amministrativo Unico ... 37

1.7. Rappresentanti qualifi cati... 38

1.7.1. Rappresentanza diretta ed indiretta ... 39

1.7.2. Servizi di rappresentanza in Italia ... 41

2. LA CLASSIFICAZIONE DOGANALE ED IL MARCHIO UKCA 2.1. Premessa ... 47

2.2. Il Sistema armonizzato ... 48

2.3. Tariff a doganale della Comunità Europea ... 49

2.4. L’allegato I al Reg. CEE n. 2658/87 ... 51

2.5. Le regole per l’interpretazione della nomenclatura combinata .. 52

2.6. TARIC: la tariff a integrata della Comunità ... 53

2.7. La tariff a nazionale d’uso integrata ... 54

(3)

© Wolters Kluwer Italia

XIV

2.8. Informazioni tariff arie vincolanti ... 55

2.8.1. La disciplina dell’ITV ... 55

2.8.2. La procedura di presentazione dell’ITV innanzi alla Dogana italiana ... 57

2.9. La UK Customs Tariff ... 60

2.10. Il marchio UKCA ... 60

3. L’ORIGINE DELLE MERCI 3.1. Premessa ... 65

3.2. Le regole di origine e l’armonizzazione dell’OMD ... 66

3.2.1. Origine non preferenziale ... 69

3.2.2. Origine preferenziale e accordi tradizionali ... 71

3.2.3. Canada e Giappone: due nuovi accordi di partenariato ... 82

3.3. La determinazione dell’origine ... 88

3.3.1. Regola generale: origine “diretta” ... 88

3.3.2. L’origine “mediata”: le tre condizioni dell’art. 60, par. 2 dell’UCC per l’origine non preferenziale ... 89

3.3.3. Il criterio della regola percentuale ad valorem ... 94

3.3.4. Le regole particolari recate dagli allegati 9, 10 e 11 delle DAC ora trasfuse nell’allegato 22-01 RD ... 95

3.3.5. La determinazione dell’origine delle merci: un approccio sistematico ... 97

3.3.6. Il certifi cato di origine non preferenziale ... 99

3.4. Regole particolari ... 99

3.4.1. Il cumulo bilaterale ... 99

3.4.2. Il cumulo multilaterale ... 100

3.4.3. Il cumulo regionale ... 100

3.4.4. Il cumulo completo (o totale)... 101

3.4.5. Il cumulo diagonale ... 101

3.4.6. Accessori, assortimenti ed esposizioni ... 102

3.4.7. La regola del “no drawback” ... 102

3.5. Certifi cazioni d’origine ... 103

3.5.1. Il modello EUR 1 (allegato 22-10 RE) ... 103

3.5.2. Il modello EUR 2 ... 103

3.5.3. Paesi SPG: prove di origine ... 104

3.5.4. La dichiarazione su fattura (allegati 22-09 e 22-13 RE) ... 104

3.5.5. L’ATR ... 105

3.6. L’informazione vincolante in materia di origine (IVO) ... 105

3.6.1. IVO: ruling unionale in materia di origine ... 105

3.6.2. La prassi operativa nazionale ... 107

(4)

XV

© Wolters Kluwer Italia

3.7. La gestione operativa dell’origine preferenziale nel TCA tra UE

e Regno Unito ... 120

3.7.1. Le nuove regole tra le parti ... 120

3.7.2. Dichiarazioni del fornitore ai fi ni degli scambi preferenziali ... 125

3.7.3. Esportatori autorizzati ... 126

3.7.4. Esportatori registrati (REX) ... 126

3.7.5. Deroghe ai contingenti di origine stabilite in taluni accordi di libero scambio dell’UE ... 127

3.7.6. Richiesta per il trattamento preferenziale ... 127

3.7.7. Attestazione di origine... 130

3.7.8. Regole per la registrazione dell’esportatore “qualifi cato” nella UE ... 134

3.7.9. Regole per la registrazione dell’esportatore “qualifi cato” nel Regno Unito ... 134

3.7.10. I documenti probatori rilevanti ... 136

3.7.11. L’esportatore può utilizzare il documento di un’altra persona per apporre la dichiarazione sull’origine? .... 136

3.7.12. L’attestazione di origine può essere apposta su un documento rilasciato in un Paese terzo? ... 137

3.7.13. Dichiarazione di origine per spedizioni multiple di prodotti identici ... 137

3.7.14. La conoscenza dell’importatore ... 140

3.7.15. Verifi ca sull’origine ... 143

3.7.16. Diniego della preferenza ... 148

3.7.17. Riservatezza delle informazioni ... 150

3.8. Riepilogo operativo per la gestione dell’origine nell’Accordo TCA ... 154

3.8.1. Quali merci sono originarie ... 154

3.8.2. Cosa si deve fare un operatore per cogliere le agevolazioni preferenziali? ... 154

3.8.3. Come avere consapevolezza che il prodotto è originario? ... 155

3.8.4. Come si può chiedere l’applicazione della preferenza in EU e in UK? ... 156

3.8.5. Informazioni sull’origine da includere nella dichiarazione doganale ... 157

3.8.6. Misure transitorie eccezionali per la compilazione di attestazioni di origine nell’UE ... 158

3.8.7. Verifi ca dell’origine ... 158

3.8.8. Piccole spedizioni ... 158

3.8.9. Conservazione dei registri ... 159

3.8.10. Ulteriori elementi chiave per le regole di origine ... 159

(5)

© Wolters Kluwer Italia

XVI

4. VALORE IN DOGANA

4.1. Nozione ... 165

4.2. La determinazione del valore della merce ... 165

4.2.1. Valore di transazione ... 165

4.2.2. Rilevanza dei “legami” tra compratore e venditore ... 167

4.2.3. Metodi alternativi di valutazione ... 168

4.2.4. Elementi del valore di transazione ... 168

4.2.5. Elementi da non includere nel valore in Dogana ... 169

4.3. Dichiarazione degli elementi relativi al valore in dogana (MOD. DV1) ... 170

4.4. Diritti di licenza ed apporti ... 172

4.4.1. Diritti di licenza ... 173

4.4.2. Gli apporti ... 182

4.4.3. Considerazioni conclusive ... 185

4.5. Valore doganale e transfer pricing ... 187

4.5.1. Le transazioni intercompany ... 187

4.5.2. La defi nizione di un modello di concerto con la Dogana ... 188

4.5.3. Il Transfer pricing in Dogana nel Regno Unito ... 191

4.6. Incoterms® ... 192

5. IVA, ACCISE E REGIMI SPECIALI, L’IRLANDA DEL NORD ED IL MUTUO RICONOSCIMENTO PER GLI AEO 5.1. L’IVA ... 197

5.1.1. Cessioni di beni ... 197

5.1.2. Prestazioni di servizi ... 198

5.1.3. Identifi cazione e rimborso IVA ... 198

5.1.4. Reintroduzione in franchigia ed IVA in importazione ... 199

5.1.5. Triangolazioni ... 200

5.2. Le movimentazioni di vini e alcolici ... 203

5.3. Regimi Speciali ... 205

5.3.1. Transito ... 205

5.3.2. Regimi speciali diversi dal transito... 212

5.3.3. Facilitazioni ed indicazioni operative per le operazioni di esportazione verso il Regno Unito ... 222

5.4. Come importare merci in Gran Bretagna ... 223

5.5. Materiali Dual Use ... 226

5.5.1. La disciplina dual use in ambito UE ... 226

5.5.2. Export di prodotti dual use da e verso il Regno Unito ... 228

(6)

XVII

© Wolters Kluwer Italia

5.6. Norme applicabili in Irlanda del nord dopo la fi ne del periodo di transizione ... 231 5.6.1. Rapporto doganale ed IVA ... 231 5.6.2. Materiali dual use ... 233 5.6.3. Entrata delle merci nel territorio doganale

dell’Unione attraverso l’Irlanda del Nord... 233 5.6.4. Scambi rientranti nei regimi preferenziali dell’UE

con Paesi terzi ... 235 5.6.5. Origine preferenziale all’importazione in Irlanda del

Nord ... 236 5.6.6. Origine preferenziale all’esportazione dall’Irlanda

del Nord ... 237 5.6.7. Altri aspetti preferenziali: unione doganale dell’UE . 237 5.6.8. Merci portate fuori dal territorio doganale

dell’unione attraverso l’Irlanda del Nord ... 237 5.6.9. Circolazione delle merci tra Irlanda del Nord e UE . 238 5.6.10. Circolazione di merci unionali ... 238 5.6.11. Circolazione di merci non unionali ... 239 5.7. AEO: semplifi cazioni doganali e competitività commerciale

negli scambi reciproci ... 239 5.7.1. Il mutuo riconoscimento tra UE e UK ... 241 5.7.2. AEO: requisiti per ottenere lo status ... 244

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Le due parti hanno infatti interessi e priorità contrastanti: l’Ue vuole preservare l’integrità del mercato unico e accetta la liberalizzazione commerciale solo sulla base di

Nei rapporti con il Regno Unito, il diritto dell’Unione europea si è reso applicabile, a norma dell’art. A decorrere dall’1.1.2021, il diritto dell’Unione europea ha cessato di

Sia gli alunni, sia gli operatori scolastici potranno rientrare a scuola salvo esibizione al dirigente scolastico/referente scolastico per il COVID – 19 o, in

Quindi, il commercio digitale favorisce la disintermediazione dei canali commerciali classici, ma i consumatori vogliono sempre di più una relazione diretta con i brand, specie

- tutte le merci provenienti dal Regno Unito che entreranno nel territorio doganale UE dalle ore 00.00 del 1 gennaio 2021, saranno trattate come beni in arrivo da un Paese terzo

La persona facultada para reunir la documentación técnica es el director técnico de Pizzato Elettrica Srl, situada en via Torino 1, en Marostica (VI), Italia. - EN

Le prestazioni di servizi generiche rese da un prestatore italiano nei confronti di un committente privato consumatore inglese sono soggette ad IVA in Italia,

Diversamente da quanto previsto dalla previgente normativa comunitaria, le nuove disposizioni in materia di legislazione applicabile contenute nel Protocollo sul coordinamento