=================================================================
GIOVANNI LICCARDO
Nato a Mugnano di Napoli (Na) l’11/03/61 Residente in Via Botteghelle, 146
80046 S. Giorgio a Cremano (Na) Tel: 081273597
Cell: 3338698789
e-mail: [email protected]
e-mail : [email protected]
=================================================================
CURRICULUM STUDIORUM
STUDI:
Operatore psico-pedagogico sui problemi dei servizi sociali e della condizione giovanile, corso di formazione svolto presso l’«Università della Strada» del Gruppo Abele, San Candido di Mu- risengo (Al) (1982);
Laurea in Filosofia,
conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli,
tesi in Storia della Chiesa antica (Rel. prof. G. Jossa) (1985);
Dottorato in Archeologia Cristiana,
conseguito presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Città del Vaticano), tesi in Epigrafia classica e cristiana (Rel. prof. D. Mazzoleni) (1990).
Master EXECUTIVE di I Livello in "Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche", conseguito presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale – Dipartimento Economia e Giurisprudenza.
==================================================================
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
- Dirigente Scolastico
Scuola Secondaria di I grado “Golfo Paradiso” di Recco e delle sedi associate di Camogli, Bo- gliasco, Pieve Ligure, Sori e Uscio (dal 1 settembre 2008 al 31 agosto 2010);
- Dirigente Scolastico
Scuola Secondaria di I grado “N. Cortese”
Via B. Croce, 38 – Casoria (Napoli), dal 1 settembre 2010 al 31 agosto 2014;
- Dirigente Scolastico IC “da Vinci-Comes D.M.”
Via Bernini, 10 – Portici (Napoli), dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2017;
- Dirigente Scolastico,
IIS “Virgilio” (Benevento), ovvero: Liceo Artistico di Benevento, Liceo Classico di San Gior- gio del Sannio, Liceo Scientifico di San Giorgio del Sannio, Liceo Scientifico Scienze Applica- te di San Giorgio del Sannio, Istituto Tecnico Chimico Biologico di San Giorgio del Sannio, Liceo Scientifico di Foglianise dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2018;
- Dirigente Scolastico,
IIS “Alberti” (Benevento), ovvero Liceo scientifico, Liceo scientifico scienze applicate, Liceo sportivo, Liceo turistico, Liceo affari, finanza e marketing, dal 1 settembre 2018, in corso.
- Prefetto degli Studi,
Studio Teologico di Benevento - Vicepresidente,
dell’Associazione degli Storici del Cristianesimo in Campania
COLLABORAZIONI UNIVERSITARIE Docente:
- Stabile di Storia della Chiesa presso lo Studio Teologico “Madonna delle Grazie” di Bene- vento (collegato alla Pontificia Facoltà “Antonianum” di Roma);
- Invitato di Storia della Chiesa presso l’ISSR “San Giuseppe Moscati” di Benevento (collegato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli);
- Invitato di Temi di archeologia Cristiana presso la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teo- logia, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. S. Luigi;
- Invitato di Storia, Geografia e Archeologia biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, sez. S. Luigi.
PUBBLICAZIONI:
a) Studi e monografie
1. Le catacombe di Napoli, Roma, Newton & Compton ed., 1995 (Collana “Napoli Ta- scabile, 28”)
2. Giubileo 2000. Fatti, notizie, curiosità, Napoli, HERA ed., 1997
3. Vita quotidiana a Napoli prima del medioevo, Napoli, Tempolungo Edizioni, 1999 (Premio letterario “Campanile d’argento. Città di Cimitile” 2000)
4. Presenze cristiane nell’antica Capua, Capua, Museo Provinciale Campano, 1999 5. Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli sotter-
ranea, Roma, Newton & Compton ed., 2000
6. La grande guida dei musei di Napoli, Roma, Newton & Compton ed., 2002
7. Introduzione allo studio dell’archeologia cristiana. Storia, metodo, tecnica, con il pa- trocinio della CEI, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 2004
8. Architettura e liturgia nella Chiesa antica, con il patrocinio della CEI, Milano-Ginevra, Skira, 2005
9. Campania sconosciuta, Roma, Newton & Compton ed., 2005.
10. Il grande libro dei misteri di Napoli e della Campania, Roma, Newton & Compton ed., 2006
11. Redemptor meus vivit. Iscrizioni cristiane antiche dell’area napoletana, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2008
12. Il grande libro dei quartieri di Napoli, Roma, Newton & Compton ed. 2008
13. Palinsesti liturgico-iconografici nei monumenti tardoantichi di Napoli, Trapani, Il Poz- zo di Giacobbe, 2009;
14. Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Roma, Newton & Compton ed. 2017 15. Napoli sotterranea. Una guida alla scoperta dei misteri, segreti, leggende e curiosità
nascoste, Newton & Compton Editori, Roma 2019
16. La smorfia napoletana. Origine storia e interpretazione, Newton & Compton Editori, Roma 2019
17. Gesti e modi di dire di Napoli, Newton & Compton Editori, Roma 2020 b) Riviste scientifiche, miscellanee, ecc.
1. Iscrizioni cristiane latine incise delle catacombe di S. Gennaro in Napoli, in «Campa- nia Sacra» 19(1988) 171-189
2. Alcuni aspetti della catechesi antica nella pittura ispirata al “Pastore” di Erma nelle catacombe di S. Gennaro a Napoli, in «Studi in onore di Mons. Luigi Diligenza», Aversa (Ce) 1989, 33-44
3. Tipi di Buon Pastore nelle catacombe di S. Gennaro, in «Campania Sacra» 20(1989) 379-390
4. Le presenze archeologiche: dai complessi ellenistici a quelli altomedioevali, in «Il Borgo dei Vergini. Storia e struttura di un ambito urbano», a cura di A. Buccaro, Napo- li, CUEN Editrice, 1991, 93-102
5. Il catalogo figurato dei vescovi nelle catacombe di S. Gennaro. Note intorno all’a- postolicità della Chiesa di Napoli, in «Campania Sacra» 22(1991) 5-14
6. Lineamenti di epigrafia cristiana napoletana, in «Rivista di Archeologia Cristiana»
68(1992) 259-269
7. Una inedita immagine di Theotokos scoperta di recente a Napoli, in «XVI Centenario del Concilio di Capua (392-1992)». Atti del Convegno Internazionale di studi Mariolo- gici (Capua 19-24 maggio 1992), (a cura di) G. Liccardo, S. Tanzarella, F. Ruotolo, Napoli, A. C. M., 1993, 597-608
8. Donne e Madonne nelle pitture delle catacombe di Napoli. Catalogo iconografico- iconologico, in «Marianum» 55(1993) 225-243
9. Epigrafi paleocristiane napoletane di santi e martiri, in «Studi Storici e Religiosi»
3(1994) 41-59
10. Note di epigrafia cristiana dei Campi Flegrei: Puteoli, Cumae ed Aenaria, in «Procu- lus. Rivista della diocesi di Pozzuoli» LXX, 2(1995) 138-170
11. Elementi teologici e dottrinali nelle epigrafi cristiane di Napoli e di altre città limitrofe, in «Ianuarius. Rivista diocesana di Napoli» 76, 7/8(1995) 472-490
12. Lineamenti di storia antica della Campania: i battisteri, in «Studi Storici e Religiosi»
9(1998) 125-146
13. Contributo alla storia della Chiesa locale di Salerno e di Nuceria Alfaterna: la te- stimonianza delle iscrizioni cristiane antiche, in “Nutrire la fede della comunità ec- clesiale”, Nocera Inferiore (Sa) 2000, 125-139
14. Placchetta con Pietro e Paolo, in “Pietro e Paolo. La storia, il culto, la memoria nei primi secoli”, Milano, Electa, 2000, 211, fig. 55
15. Chiesa e briganti tra politica reazionaria e fede superstiziosa, in “Brigante in terra no- stra”, a cura dell’associazione culturale Progetto Domani, Collana storica della CRABCC del Sannio, S. Giorgio del Sannio (Bn) 2000, 59-76
16. Juan de Fonseca, vescovo di Castellammare di Stabia, al Concilio di Trento, in Tu Ho- norificentia populi nostri. Miscellanea in lode della B.V. Maria nel 150° del dogma dell’Immacolata e del 50° della Madonna delle Grazie a Regina del Sannio, a cura di D.
Tirone, Napoli 2004, 281-295
17. L’arcidiocesi di Napoli. Storia della Chiesa di Napoli, in «Guida liturgico-pastorale per le Chiese della Campania. Anno 2007-08», a cura della Conferenza Episcopale della Campania, Napoli 2008, 9-21
18. voce: Napoli antica; Cumae; Liternum; Vicus Feniculensis; Caprae; Misenum; Min- turnum; Formiae, in Le diocesi d'Italia, a cura di E. Guerriero, L. Mezzadri, M. Taglia- ferri, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2008
19. Temi iconografici ispirati agli apocrifi, in Un altro Gesù? I vangeli apocrifi, il Gesù storico e il cristianesimo delle origini, a cura di A. Guida-E. Norelli, Trapani 2009, 205- 226
20. Relazioni storiche, sociali e religiose nell’Italia meridionale al tempo di P. Ludovico Acernese (1835-1916), in P. Ludovico Acernese. Cappuccino tra Otto e Novecento, a cura di P. Zarrella, Napoli, Campania Serafica, 2010, 17-38
21. Domenico Mallardo e la storia della Chiesa antica e medioevale, in Domenico Mallar- do. Studi e testimonianze, a cura di G. Boccadamo-A. Illibato (= Campania Sacra, 40- 41, 2009-2010), 259-282
22. voce: Napoli antica; Cumae; Liternum; Vicus Feniculensis; Misenum, in Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella, con la collaborazione di A.
Carfora, C. Galiano, A. Ianniello, G. Liccardo, Palermo, L’Epos, 2010
23. Analogie simbolico-figurative tra cristianesimo e mitraismo, in Atti del Convegno di Studi “La tradizione dei culti orientali nella religione romana di età imperiale”, S. Ma- ria Capua Vetere 29 maggio 2010, S. Maria Capua Vetere 2010, 61-80
24. L’immagine del Padre. Il volto di Cristo nell’arte antica di Napoli, in «Capys». Rivista di storia e scienze religiose, 2(2011), pp. 291-311;
25. Le iscrizioni dei cristiani come fonti storiche, in Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, a cura di A. Giudice-G. Rinaldi, Roma, Carocci editore, 2014, pp.
93-114;
26. Hic requiescit in pace Candida, in Poeti cristiani latini dei primi secoli, a cura di V.
Guarracino, Mimep-docete, Pessano c. Bornago (MI) 2017, pp. 59-60
27. Cyberbullismo. Il ruolo della scuola, in «Quaerere Deum». Rivista semestrale di scien- ze religiose e umanistiche, 9(2017), pp. 93-102;
28. Sui banchi di Benevento, in “Luoghi dell’infinito”, febbraio 2018, p.49;
29. L’umanità di Dio nell’arte. Lineamenti storico-teologici e artistici, tra antichità e me- dioevo, in G. Agnisola-G.Albano (edd.), Umanità di Dio nell’arte. Spunti di riflessione, Quaderni della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, 7, 2018, pp. 50-75;
30. La misericordia nelle immagini del mondo antico tra paganesimo e cristianesimo, in G.
Agnisola-A. Dall’Asta (edd.), La misericordia nell’arte, Trapani 2018, pp. 55-68;
31. voce: Archeologia, Architettura, Culto e devozioni, Miniature, Pellegrinaggio, Pittura, Santuari, Scultura, in Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia, direttore F. Lovi- son, B., edd. L.M. De Palma-M.C. Giannini, voll. I-II, Associazione Italiana dei Profes- sori di Storia della Chiesa, Roma 2019;
32. La Chiesa di Napoli nel Cinquecento post tridentino, in «Come gli altri». San Luigi Gonzaga (1568-1591) a 450 anni dalla nascita: ricordarlo da Napoli e dal mediterraneo, a cura di A. Carfora-S. Tanzarella, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2020, pp. 15-37 c) Curatele
1. (a cura di), IDIM (Istituto Diocesano Iniziazione ai Ministeri), Ordinamento pro- grammatico e diario delle attività didattiche, Napoli, A. C. M., 1993
2. (a cura di), XVI Centenario del Concilio di Capua (392-1992). Atti del Convegno In- ternazionale di studi Mariologici (Capua 19-24 maggio 1992), Napoli, A. C. M., 1993 3. Dizionario storico delle diocesi: Campania, diretto da S. Tanzarella, con la collabora-
zione di A. Carfora, C. Galiano, A. Ianniello, G. Liccardo, Palermo, L’Epos, 2010 Comunicazioni recenti:
1. Lo spazio sacro: dalla tradizione all'innovamento, Giornata di studio sul tema
“l’Architettura Contemporanea al Servizio dello Spazio Sacro”, organizzata
dall’Ufficio edilizia di culto della diocesi di Acerra, dall’Università Federico II di Na- poli e dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Luigi, 28 febbraio 2008
2. Temi iconografici ispirati ai Vangeli apocrifi, IV Giornata di studio sulla storia del cri- stianesimo: “Un altro Gesù? I Vangeli apocrifi e il cristianesimo primitivo”, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Luigi, 4 dicembre 2007
3. Alle origini della relazione architettura-teologia-liturgia, corso di aggiornamento inse- gnanti RC, Arcidiocesi di Genova, Sala Quadrivium – Genova, 16 febbraio 2010
4. Analogie simbolico-figurative tra cristianesimo e mitraismo, Convegno di Studi “La tradizione dei culti orientali nella religione romana di età imperiale”, S. Maria Capua Vetere 29 maggio 2010
5. Alla riscoperta del Gesù storico tra teologia e archeologia, corso di aggiornamento in- segnanti RC, Arcidiocesi di Genova, Sala Quadrivium – Genova, 21 febbraio 2011 6. Giovanni Paolo II e l’arte, Convegno “Un pontificato nella storia”, Benevento 3 aprile
2011
7. Alla riscoperta dei vangeli apocrifi, corso di aggiornamento insegnanti RC, Arcidiocesi di Genova, Sala Quadrivium – Genova, 20 febbraio 2012
8. Dal monumento al documento. Il contributo delle fonti documentarie per lo studio del cristianesimo antico. Il contributo delle iscrizioni, Istituto Italiano per gli Studi Filoso- fici, Napoli, 26 ottobre 2012
9. Comunicare il credo cristiano percorrendo la via della bellezza, corso di aggiornamen- to insegnanti RC, Arcidiocesi di Genova, Sala Quadrivium – Genova, 18 marzo 2013 10. I reperti e i dipinti del cimitero sottostante alla concattedrale di Castellammare di Sta-
bia, MUDISS di Sorrento-Castellammare di Stabia, 13 aprile 2013;
11. L’umanità di Dio nell’arte. Lineamenti storico-teologici e artistici, tra antichità e me- dioevo, Convegno di Studi organizzato dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teo- logia, PFTIM, Sez. “S. Luigi”, 2017PFTIM, Sez. “S. Luigi”, 2015
12. La misericordia nelle immagini del mondo antico tra paganesimo e cristianesimo, in La misericordia nell’arte, Convegno di Studi per il decennale della Scuola di Alta Forma- zione di Arte e Teologia. In collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele di Milano, PFTIM, Sez. “S. Luigi”, 2016
13. L’iconografia di san Bonaventura: da testimone del lignum vitae a composta figura dell’autorità cardinalizia nella temperie simbolico-figurativa medievale, in Clarus in intellectu, suavis in affectu, fructuosus in effectu (Sermones dominicales 5, Prol.). Stu- dio e predicazione alla scuola di San Bonaventura, Convegno di studio e incontro con i prefetti, 18–20 settembre 2018, Sede: Pontificia Università Antonianum
14. La Chiesa di Napoli nel Cinquecento post tridentino, in «Come gli altri» San Luigi Gonzaga (1568-1591) a 450 anni dalla nascita: ricordarlo da Napoli e dal Mediterraneo.
Convegno Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, Istituto Di Storia Del Cristianesimo “Cataldo Na- ro”, Associazione Storici del Cristianesimo In Campania, Napoli, 1 dicembre 2018 15. Profanazione e compravendita di tombe, manomissione di cadaveri e furti nei cimiteri
cristiani antichi, in Convegno “Cristiani, Chiesa e corruzione nella storia”.
Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale, Sez. San Luigi, Istituto di Storia del Cristianesimo “Cataldo Naro”, Napoli 9-10 aprile 2019
Campagne di scavo:
1. Partecipazione allo scavo della terma romana di Volterra (Pisa), direttore A. Maggi.
Campagna luglio/agosto 1981. Soprintendenza Archeologica della Toscana.
2. Assistente agli scavi nelle campagne archeologiche nelle catacombe di S. Gennaro (Na- poli), dal 1982 al 1990, direttore N. Ciavolino. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
3. Partecipazione allo scavo di S. Calocero (Albenga), direttore P. Pergola. Campagna set- tembre/ottobre 1987. Soprintendenza Archeologica della Liguria, Istituto di Studi liguri
“N. Lamboglia” & Ecole Française de Rome.
4. Assistente allo scavo della catacomba di S. Agostino (S. Maria Capua Vetere - Ce), di- rettore N. Ciavolino. Campagna luglio/agosto 1989. Pontificia Commissione di Archeo- logia Sacra.
5. Direttore dello scavo dell’area cimiteriale subdiale di Castellammare di Stabia (Na).
Campagna agosto/settembre 1994 e 1995. Soprintendenza Archeologica di Pompei.