Esempio di applicazione MN20xS/
MN50xS con G1501S
706495 / 00 01 / 2021
Indice
1 Esempio di applicazione . . . 3
2 Utilizzo della libreria VDMA . . . 4
2.1 Selezione della lingua . . . 4
2.2 Aprire la libreria . . . 4
2.3 Casi d’uso. . . 5
2.4 Livelli di gerarchia. . . 5
2.5 Valori caratteristici esempio di applicazione. . . 6
2.6 Creare funzione di sicurezza . . . 7
2.7 Integrare caso d'uso . . . 8
3 Creare un report. . . 9
3
1 Esempio di applicazione
Monitoraggio di dispositivi di interblocco associati ai ripari con 3 MN201S e G1501S
La parte pericolosa di un impianto di macchine viene protetta da 3 ripari. Ogni riparo è monitorato da un sensore di sicurezza magnetico codificato MN201S. I tre sensori sono collegati in un circuito logico in serie con un relè di sicurezza G1501S.
Riparo 3 Riparo 2 Riparo 1
Canale 1
Canale 2
Fig. 1: Struttura schematica del sistema di sicurezza
Quando si apre un riparo, i contatti corrispondenti del sensore vengono scollegati e il flusso di corrente viene interrotto.
Riparo 3 Riparo 2 Riparo 1
Canale 1
Canale 2
Fig. 2: Apertura di un riparo
IT
2 Utilizzo della libreria VDMA
Per determinare il Performance Level (PL) / Safety Integrity Level (SIL) massimo raggiungibile e il corrispondente valore PFHd, si può utilizzare come supporto la libreria VDMA
"VDMA66413_Lib_ifm_systems_Reihenschaltung".
Di seguito vengono spiegate la struttura e la procedura per l'utilizzo della libreria.
Per un utilizzo della libreria senza errori è necessario utilizzare almeno la versione SISTEMA v2.0.8.
2.1 Selezione della lingua
Dopo aver aperto la libreria in SISTEMA, alla voce "Lingua della libreria" è possibile selezionare la lingua desiderata.
Fig. 3: Schermata iniziale della libreria
2.2 Aprire la libreria
u Aprire la scheda [Dispositivi].
u Cliccare con il tasto destro del mouse su Libreria.
u Selezionare [Mostra].
5
Fig. 4: Aprire la libreria
2.3 Casi d’uso
Nella scheda Casi d’uso sono indicate le possibili applicazioni.
Fig. 5: Casi d’uso
I filtri di selezione dei casi d'uso possono essere utilizzati per filtrare il corrispondente caso d'uso selezionando fino a cinque condizioni (gerarchie 1-5).
2.4 Livelli di gerarchia
Le gerarchie sono strutturate secondo il seguente schema.
IT
Numero di sensori richiesti
Numero di operatori di sistema
Mascheramento di errori Numero di ripari da aprire frequentemente
Viene visualizzato il caso d'uso con i valori caratteristici Selezione del relè di sicurezza utilizzato
2 max. 5 max. 15
Gerarchia 1
Gerarchia 2
Gerarchia 3
Gerarchia 4 max. 4
un operatore più operatori
nessuno diversi
prevedibile non prevedibile
G1501S G1502S G1503S AC4x2S
Gerarchia 5 1
uno
Fig. 6: Livelli di gerarchia
A seconda dell'applicazione, deve essere effettuata una selezione in ogni livello gerarchico. Ci sono anche casi in cui non è necessario effettuare una selezione [-].
7
Categoria: Categoria 3
Performance Level: PL D
Livello di integrità di sicurezza: SIL 2
PFHd: 4,50 * 10-8 [1/h]
Questi valori caratteristici sono validi solo se sono soddisfatte le condizioni precedentemente selezionate.
Gerarchia-1 Massimo 4 sensori collegati in serie Gerarchia-2 1 operatore sull’impianto
Gerarchia-3 Nessun riparo da aprire frequentemente (frequente= min. 1 volta all’ora) Gerarchia-4 Mai due ripari aperti contemporaneamente
Gerarchia-5 MN20xS/ MN50xS con G1501S
Tab. 1: Filtro di selezione esempio di applicazione
Fig. 8: Filtro di selezione esempio di applicazione
2.6 Creare funzione di sicurezza
Per poter integrare un caso d'uso selezionato in un progetto SISTEMA, è necessario creare innanzitutto una nuova funzione di sicurezza nel progetto.
u Cliccare con il tasto destro del mouse sul progetto.
u Selezionare [Nuovo].
Fig. 9: Creare una nuova funzione di sicurezza
IT
2.7 Integrare caso d'uso
u Cliccare con il tasto destro del mouse sulla funzione di sicurezza appena creata.
u Cliccare [Carica dalla libreria VDMA].
u Selezionare il caso d'uso.
u Cliccare con il tasto destro del mouse sul caso d'uso.
u Cliccare [Progetto SISTEMA].
Fig. 10: Integrare il caso d'uso in un progetto SISTEMA.
9
3 Creare un report
Cliccando su [Rapporto] è possibile creare un report del progetto in formato PDF.
Fig. 11: Creare un report
La figura 12 mostra le opzioni selezionabili per il report.
Il report viene creato con tramite le opzioni [Panoramica della funzione di sicurezza] o [Rapporto dettagliato].
Fig. 12: Opzioni selezionabili per il report