ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA FROSINONE O.N.L.U.S.
BFI-SMF
Statuto
Art. 1
COSTITUZIONE – DENOMINAZIONE – SEDE
L’Associazione Fotografica Frosinone è stata costituita il 01 marzo 1978.
L’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. è Ente di promozione culturale, non ha fini di lucro o carattere di impresa commerciale.
Essa si propone di perseguire esclusivamente gli scopi di cui al seguente art. 2 dello Statuto sociale con finalità di promozione della cultura e dell’arte fotografica, in particolare, e a tal fine agirà quale Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS), come richiamato dal disposto del DLgs 4 dicembre 1997, numero 460, e successive integrazioni, modifiche e disposizioni regolamentari, nonché da altre normative di Legge, nazionali e regionali, in tema di Associazioni, Enti ed Istituzioni di promozione sociale e/o culturale e/o di volontariato.
L’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. ha ottenuto il riconoscimento nazionale della F.I.A.F. di “Benemerito della Fotografia Italiana” (B.F.I.) il 27 aprile 1996 e di Stella al Merito FIAF (S.M.F.) il 23 aprile 1999;
Alla Associazione è vietato distribuire fra i Soci, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitali durante la vita dell’Associazione stessa a meno che tale distribuzione non sia imposta per legge;
L’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. aderisce alla F.I.A.F.
(FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI FOTOGRAFICHE) con il Nr. 00806 ed è fatto obbligo a tutti i Soci, Fondatori, Ordinari e Allievi, di cui agli articoli seguenti di aderire alla stessa Federazione secondo le modalità dalla stessa stabilite. Sarà cura dell’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S.
raccogliere dai propri Soci le quote di adesione per la Federazione ed inviarle alla stessa nei tempi e con la modalità dalla stessa Federazione stabilite. Dette quote non possono, per nessun motivo, essere trattenute dalla Associazione e far parte del proprio patrimonio.
L’Associazione ha sede legale in Piazza Sant’Ormisda, Nr.01 – 03100 Frosinone e può eleggere domicilio per la corrispondenza presso la residenza del Presidente pro tempore. Può avere sedi distaccate presso altre città della Provincia di Frosinone. La sede legale, purché in Italia e specificatamente nella Provincia di
Frosinone potrà essere modificata con decisione unanime del Consiglio Direttivo, ratificata dalla Assemblea Ordinaria dei Soci.
L’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. è un'associazione apolitica ed aconfessionale di cui possono far parte, senza distinzione di razza, di sesso, di età, di idee politiche e religiose, di ceto, tutti coloro che, in qualsiasi modo, sono interessati alla fotografia. Nello svolgimento delle proprie attività, l'Associazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee, volontarie e gratuite dei propri Soci, senza fini di lucro anche indiretto, ed esclusivamente a beneficio della stessa Associazione, degli associati e di terzi.
La durata della Associazione non è soggetta ad alcun limite temporale.
Il presente Statuto abroga e sostituisce lo Statuto approvato dall’Assemblea del 13 febbraio 2003.
Art. 2 SCOPI
Gli scopi dell’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. sono:
a. promuovere ogni iniziativa atta ad incrementare e diffondere la cultura e l’arte fotografica in tutte le sue forme con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla fotografia amatoriale;
b. valorizzare le opere di interesse artistico e storico con particolare, ma non esclusivo, riferimento al territorio locale esaltandone anche i costumi, gli usi e le tradizioni, al fine di diffondere la conoscenza in ambito regionale, nazionale, europeo ed internazionale, attraverso l’organizzazione, la gestione, la promozione di convegni culturali, mostre fotografiche, corsi, workshop e seminari, manifestazioni concorsuali, attività museali, mostre-mercato di fotocamere e di altro materiale fotografico e quant’altro possa rientrare fra le finalità di cui al punto precedente;
c. promuovere lo scambio di esperienze, di conoscenze e di critica nel settore della fotografia tra i propri soci, con quelli di altre Associazioni culturali e con chiunque manifesti interesse per la fotografia;
d. collaborare con Enti, Organismi ed Istituzioni locali, Regionali, Nazionali, Europei ed internazionali per le medesime finalità di cui ai punti precedenti.
e. promuovere la costituzione di Archivi e Fondi Fotografici detenendo, mantenendo in perfetta efficienza, accrescendo e divulgando gli stessi.
Art. 3
L’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. gode di piena autonomia e di piena libertà di iniziative e di azione. Può aderire ad altre Organizzazioni locali, regionali, nazionali, europee ed internazionali che perseguano analoghe finalità e scopi. Ha l’amministrazione ordinaria e straordinaria del proprio patrimonio.
L’Associazione può accettare donazioni, lasciti e contributi provenienti da Enti pubblici e da privati. Le entrate sono costituite dalle quote sociali e da quanto stabilito al successivo art. 11. Alla fine di ogni esercizio sociale, che va dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, viene predisposto dal Consiglio Direttivo ed approvato dall’Assemblea dei Soci un rendiconto di gestione ed un budget previsionale.
Per raggiungere le finalità di cui sopra l’Associazione può dar vita, partecipare o contribuire ad associazioni, fondazioni, enti, istituzioni o società e, in generale, ad organismi regolati dal Codice Civile o da altre disposizioni di legge.
Art. 4 SOCI
I Soci dell’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. sono distinti in Soci Fondatori, Soci Ordinari, Soci Familiari, Soci Onorari, Soci Sostenitori e Soci Allievi.
Sono Soci Fondatori tutti i Soci che abbiano costituito l’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. o abbiano aderito alla stessa entro il 31 ottobre 1990.
Decadono da questo status quei Soci che per qualsiasi motivo non abbiano rinnovato, anche per un anno, l’adesione all’Associazione.
Sono Soci Ordinari tutti coloro che, avendone fatto richiesta per iscritto, siano stati presentati da due Soci di cui almeno uno dei quali Socio Fondatore, condividano ed accettino gli scopi sociali e si impegnino ad osservare le norme del presente Statuto.
Su proposta del Presidente e per decisione unanime del Consiglio Direttivo possono essere nominati Soci Onorari quanti, per la continuità e straordinarietà della loro azione e per meriti speciali, abbiano contribuito allo sviluppo ed alla promozione delle attività dell’Associazione ed alla diffusione della fotografia.
Sono Soci Familiari i coniugi ed i figli dei Soci Fondatori e Ordinari che facciano richiesta di adesione all’Associazione.
I Soci Familiari hanno diritto di voto, possono accedere alle cariche sociali e sono equiparati a Soci Ordinari a tutti gli effetti, purché aderiscano alla FIAF.
Per i Soci Familiari, Onorari e Sostenitori non è obbligatoria la contestuale adesione alla FIAF.
Sono Soci Sostenitori le persone fisiche o giuridiche che ritengono di sostenere l'attività dell’Associazione con contributi fissati dal regolamento finanziari finalizzati al conseguimento degli scopi di cui all'art. 2.
Sono Soci Allievi quei Soci che richiedendo di iscriversi all’Associazione, secondo le modalità previste per i Soci Ordinari, chiedano di partecipare a corsi di fotografia promossi ed organizzati dalla stessa Associazione. I Soci Allievi hanno diritto di voto, possono accedere alle cariche sociali e sono equiparati ai Soci Ordinari a tutti gli effetti.
Ogni Socio, Fondatore, Ordinario o Allievo, nelle Assemblee ha diritto al voto. I Soci Onorari ed i Soci Sostenitori non hanno diritto di voto e non possono accedere alle cariche sociali. Possono essere invitati nelle Assemblee con voto consultivo.
Tutti i Soci, Fondatori, Ordinari e Allievi, hanno l’obbligo di aderire alla FIAF secondo le modalità da questa annualmente stabilite.
La qualità di Socio si perde:
per decesso.
– per dimissioni qualora il Socio, in forma scritta, dichiari la propria volontà di sciogliersi dal vincolo associativo. Rimane comunque l’obbligo del Socio al versamento delle quote sociali maturate e non versate.
– Per mancato rinnovo di adesione alle scadenze annuali.
Per decisione del Consiglio Direttivo nei casi seguenti:
– qualora il socio si serva del nome dell’Associazione per iniziative personali di qualsiasi genere non preventivamente autorizzate dal Consiglio Direttivo o, in caso di urgenza motivata, dal Presidente;
– qualora il socio con il suo comportamento danneggi all'esterno l'immagine dell’Associazione o ne comprometta il buon funzionamento;
– qualora il socio, alieni i beni di proprietà dell’Associazione;
– qualora il socio usi la sede dell’Associazione per altri scopi che non siano quelli espressamente indicati dall'art. 2 del presente Statuto, salvo casi del tutto eccezionali preventivamente autorizzati dal Consiglio Direttivo;
– qualora il socio danneggi le proprietà dell’Associazione e si rifiuti di rifondere i danni da lui arrecati.
Le responsabilità del Socio sono accertate dal Consiglio Direttivo che dovrà deliberare alla unanimità e con la presenza minima dei 4/5 dei propri
componenti. Rimane l’obbligo del Socio al versamento delle quote maturate e non versate ed al risarcimento di eventuali danni arrecati.
Art. 5
ORGANI SOCIALI
Organi sociali dell’Associazione Fotografica Frosinone O.N.L.U.S. sono:
I. Il Presidente;
II. Il Vice Presidente vicario;
III. I Segretari;
IV. Il Consiglio Direttivo;
V. L’Assemblea dei Soci.
Al Presidente spetta la legale rappresentanza di fronte a terzi ed in giudizio, con l’uso della firma dell’Associazione stessa. Presiede l’Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo. In caso di urgenza può esercitare i poteri conferiti dall’Assemblea al Consiglio Direttivo. Convoca le Assemblee ed il Consiglio Direttivo. Firma la corrispondenza e gli atti che impegnino comunque l’Associazione. In caso di assenza o impedimento del Presidente, le sue funzioni sono tutte attribuite al Vice Presidente vicario. In caso di assenza anche di quest’ultimo le funzioni del Presidente, ma limitatamente alla gestione ordinaria, sono attribuite al Consigliere con più anzianità di iscrizione all’Associazione ed in caso di più Consiglieri in tale status al più anziano di età di questi ultimi.
Art. 6
Il Vice Presidente vicario sostituisce a tutti gli effetti, il Presidente in caso di assenza o impedimento di quest’ultimo.
Art. 7
I Segretari, in numero di due, assistono il Presidente e curano la pratica esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio Direttivo ed assolvono alle deleghe ed agli incarichi che lo stesso Consiglio Direttivo potrà loro affidare, tra i quali quello di Tesoriere. Il Segretario Tesoriere cura la tenuta dei conti e la gestione del patrimonio d’intesa con il Presidente. Firma, congiuntamente al Presidente, tutti gli impegni ed i movimenti di carattere economico e finanziario.
Redige, d’intesa con il Presidente, il rendiconto di gestione ed il budget di previsione da sottoporre al Consiglio Direttivo per la successiva approvazione dell’Assemblea.
Art. 8
L’Assemblea dei Soci determina le linee guida della attività della Associazione.
Stabilisce le quote sociali su proposta del Consiglio Direttivo e sulla base del
budget di previsione modificando il regolamento. Approva il rendiconto di gestione ed il budget di previsione. Elegge il Presidente, il Vice Presidente vicario, i Segretari scegliendoli fra i Soci Fondatori. Può eleggere eventuali Consiglieri nel Consiglio Direttivo, in numero non superiore a quattro, scegliendoli fra i Soci Fondatori, i Soci Ordinari ed i Soci Allievi. Le cariche sociali hanno la durata di anni tre e sono rinnovabili. L’Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta all’anno ed è valida con la presenza della metà più uno dei Soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Trascorsa un’ora dall’ora di convocazione l’Assemblea è valida qualsiasi sia il numero dei Soci presenti in regola con il pagamento delle quote sociali. L’Assemblea Ordinaria delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
L’Assemblea è straordinaria per le modifiche dello Statuto e per l’eventuale scioglimento della Associazione. In questi casi dovrà esserci, anche trascorsa un’ora dall’ora di convocazione, la presenza della metà più uno dei Soci presenti in regola con il pagamento delle quote sociali. Le deliberazioni concernenti le modifiche statutarie dovranno essere adottate con il voto favorevole dei tre quarti dei presenti. Le deliberazioni concernenti lo scioglimento della Associazione dovranno essere adottate con il voto favorevole dei quattro quinti dei presenti.
In nessun caso è ammessa delega.
Le deliberazioni della Assemblea sono trascritte in appositi verbali sottoscritti da chi presiede e dal Segretario che viene nominato dalla stessa.
Art. 9
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, dal Vice Presidente vicario, dai due Segretari e dagli eventuali Consiglieri in numero non superiore a quattro. Il Consiglio Direttivo mette in atto le delibere della Assemblea, ammette nuovi Soci, cura la gestione ordinaria dell’Associazione, dichiara decaduti i Soci inadempienti nel pagamento delle quote sociali, per atti che possono avere recato danni economici e morali all’Associazione e per comportamenti non uniformi agli scopi sociali, come stabilito nel precedente art. 4. Può affidare a Soci l’espletamento di compiti particolari mediante delega. Potrà invitare alle proprie riunioni esperti e consulenti nelle materie trattate ed i Soci Onorari, con voto consultivo. Potrà svolgere qualsiasi attività per il buon fine degli scopi statutari. Dovrà presentare una relazione all’Assemblea sulla attività svolta. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o, in caso di assenza o impedimento di quest’ultimo, dal Vice Presidente vicario. In caso di assenza o impedimento anche di quest’ultimo potrà essere convocato su richiesta di tutti i componenti in carica del Consiglio Direttivo e le delibere saranno adottate alla unanimità. Il
Consiglio Direttivo, per una migliore disciplina delle attività sociali e dei rapporti tra i Soci e l’Associazione ed i suoi Organi può elaborare appositi Regolamenti. Detti Regolamenti dovranno essere sottoposti alla approvazione dell’Assemblea dei Soci. Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono trascritte in appositi verbali sottoscritti da chi presiede e dal Segretario che viene nominato dal Consiglio stesso.
Art. 10 ENTRATE
Le entrate sono costituite:
– dalle quote sociali che saranno regolate da apposito Regolamento;
– da contributi volontari ed erogazioni varie.
Art. 11 PATRIMONIO
Il patrimonio dell’Associazione è costituito:
– lasciti e donazioni di fotografie, fondi fotografici, attrezzature ed apparecchiature fotografiche, pubblicazioni e quant’altro abbia correlazione con la fotografia, da parte dei Soci e/o di Enti e/o Aziende pubbliche e/o private nonché da altre persone fisiche;
– dai proventi derivanti dalle quote sociali;
– dai beni mobili comunque acquistati;
– dai beni mobili provenienti da donazioni o lasciti;
– dalle rimanenze delle manifestazioni sociali;
– da eventuali proventi delle gestioni accessorie;
– da obbligazioni, elargizioni, lasciti di Enti e di privati;
– da contributi dello Stato, della Regione, da Amministrazioni Comunali e di altri Enti pubblici e/o privati e da persone fisiche e/o giuridiche;
– da redditi patrimoniali.
Il patrimonio dell’Associazione non può essere destinato ad altro uso che non sia quello per il quale è stato costituito e non è trasmissibile ad altri soggetti.
Con esso si provvede alle spese per il funzionamento dell’Associazione ed a tutte le occorrenze ed impegni in genere per lo svolgimento delle attività sociali.
Art. 12
SCIOGLIMENTO
In caso di scioglimento dell’Associazione i beni ed eventuali residui di gestione saranno devoluti in beneficenza ad Enti o Istituzioni che svolgano attività di
carattere culturale e/o non lucrative di utilità sociale, secondo il disposto del DLgs 460 del 1997 e salvo diversa destinazione disposta da leggi.
Art. 13 RINVIO
Per tutto quanto non contemplato dal presente Statuto si rimanda alle norme del Codice Civile e delle altre Leggi vigenti.
Al presente Statuto è annesso il seguente Regolamento:
Principi generali di funzionamento
1. Quote di adesione annuali, Soci familiari, Soci Onorari, Soci Sostenitori.
Cariche sociali, Distinzioni dell’Associazione, Soci Onorari, Soci Fondatori e Comunicazioni associative.
a. Le quote di adesione annuale vengono stabilite dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo entro il mese di ottobre di ogni anno, per l’anno successivo;
b. L’anno sociale decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre;
c. I Soci che alla data di ottobre di ogni anno abbiano regolarmente versato la quota per l’anno in corso potranno rinnovare l’adesione per l’anno successivo versando la quota, stabilita dall’Assemblea, entro il 26 del mese di novembre, salvo diverse indicazioni della stessa Assemblea;
d. I Soci che non verseranno la quota entro la data di cui al punto precedente verranno considerati decaduti a tutti gli effetti, perdendo anche, se del caso, la distinzione di Soci Fondatori e non potranno essere riammessi se non come Soci Ordinari se non trascorso almeno un anno e previa presentazione di due Soci in regola, uno dei quali Socio Fondatore;
e. Il Consiglio Direttivo potrà valutare di volta in volta casi particolari che si dovessero presentare. In particolare il Socio che non abbia regolarizzato la propria posizione associativa nel corso dell’anno, prima di essere considerato decaduto, potrà versare la quota dell’anno in corso entro il 12 novembre perché, entro la stessa data versi la quota per l’anno successivo. In caso di continuata inadempienza verrà applicata la norma di cui al punto c) precedente.
f. Il nuovo Socio che chiederà di aderire nel corso dell’anno sociale verserà la quota piena di competenza;
g. I giovani di età non superiore a 21 anni che chiedono di aderire all’Associazione verseranno una quota ridotta che sarà sempre stabilita dall’Assemblea;
h. Le domande di adesione di aspiranti Soci devono essere presentate per iscritto, su modelli prestampati, controfirmate dai due Soci presentatori, ed approvate dal Consiglio Direttivo e fornire le indicazioni richieste nella scheda informativa.
i. Tutti i Soci, con esclusione dei Soci Onorari, Soci Sostenitori e Soci Familiari e Soci Allievi, hanno l’obbligo di aderire alla FIAF secondo le modalità da questa stabilite.
j. E’ data facoltà al Consiglio Direttivo di autorizzare di volta in volta, per scopo promozionale, la partecipazione alle attività dell’Associazione di appassionati non Soci che siano presentati con le stesse modalità per l’ammissione a Socio. Tale “praticantato” è temporalmente limitato alla scadenza dell’anno sociale;
k. I Soci Allievi potranno partecipare alle attività dell’Associazione e saranno considerati “Soci Ordinari” per la durata di un anno purché aderiscano alla FIAF. Trascorso l’anno potranno chiedere di aderire all’Associazione senza la obbligatoria presentazione di due Soci e versando regolarmente la quota sociale stabilita.
l. E’ ammessa l’iscrizione di Soci Familiari con quota ridotta stabilita sempre dall’Assemblea.
m. Il Consiglio Direttivo può nominare Soci Onorari secondo le norme dello Statuto sociale. I Soci Onorari non pagano quote associative e sulla loro tessera sarà trascritto: “Hon.A.F.F.”.
n. Il Consiglio Direttivo può conferire lo status di Socio Sostenitore a quelle persone fisiche o giuridiche che sostengono l'attività dell’Associazione con adeguati contributi finanziari finalizzati al conseguimento degli scopi di cui all'art. 2 dello Statuto sociale. I Soci Sostenitori non pagano quote associative e sulla loro tessera sarà trascritto: “Hon.A.F.F. Sostenitore”
o. I Soci, al fine di alimentare l’archivio dell’Associazione per utilizzi concernenti le finalità dell’Associazione medesima, hanno l’obbligo etico di donare a titolo gratuito all’Associazione una copia su supporto cartaceo e/o digitale delle fotografie che abbiano partecipato a concorsi fotografici e siano state oggetto di premiazione, segnalazione e/o pubblicazione, una selezione di fotografie che facciano parte di mostre (personali e/o collettive) ovvero siano state realizzate in occasioni di escursioni e/o workshop collettivi.
2. Cariche sociali.
a. Ai fini della elettività alle cariche sociali sono equiparati a Soci Fondatori i Soci Ordinari che abbiano maturato una anzianità associativa ininterrotta di
almeno cinque anni. La verifica di tale stato sarà accertata dal Consiglio Direttivo prima della fine di ogni mandato triennale dello stesso.
b. Il Consiglio Direttivo potrà eleggere, con voto unanime dei presenti, un Presidente Onorario, individuato fra i Soci Fondatori ed i Soci Ordinari, che per la continuità e straordinarietà della sua azione abbia dato un contributo notevole allo sviluppo ed alla promozione dell’Associazione. Esso, se non membro del Consiglio Direttivo, sarà invitato alle riunioni del Consiglio Direttivo con voto consultivo. Il mandato di Presidente Onorario, essendo incarico onorifico, non ha limiti temporali e potrà essere revocato dallo stesso Consiglio Direttivo in qualsiasi momento.
3. Distinzioni dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo può concedere distinzioni per merito ai Soci. Sono previste tre distinzioni per merito: Artista della A.F.F. (ArAFF); Benemerito della A.F.F.
(BeAFF); Eccellenza della A.F.F. (EccAFF). Salvo casi eccezionali da valutare di volta in volta le distinzioni dell’Associazione non possono essere concesse a Consiglieri in carica.
Già concesse:
BeAFF: Alessandro Carè, per l’attività didattica;
BeAFF: Davide Collepardi, per l’attività didattica;
BeAFF: Sergio Magni Hon AFF, per l’attività didattica;
BeAFF: Luigi Baggi, per la mostralonga;
BeAFF: Ugo Rea, per la mostralonga 2;
BeAFF: Urbano Uzzoli, per FROSINONEFOTOGRAFIA98;
BeAFF: Salvatore Spiridigliozzi, per Camera Oscura;
BeAFF: Sergio Panella, per FROSINONEFOTOGRAFIA99;
BeAFF: Fernando Manni per FROSINONEFOTOGRAFIA99;
BeAFF: Marisa Aloisio, per attività escursionistica 2000;
BeAFF: Luigino Litterio, per attività escursionistica 2000;
BeAFF: Giorgio Rigon Hon AFF, per l’attività didattica;
BeAFF: Nicola Sacco, per l’assiduità;
BeAFF: Michele Del Brocco, per l’assiduità;
BeAFF: Giuseppe Trento, per l’assiduità.
4. Soci Onorari – Hon AFF
Sergio Magni ESFIAP – Milano;
Carmel H. Psaila Hon EFIAP/EFIAP – Malta;
Ernst Koshuck EFIAP – Graz;
Louise Koshuck – Graz;
Ernst j. Koshuck – Graz;
Luigi Passero AFIAP – Latina;
Franco Olivetti AFI – Roma;
Roberto Zuccalà AFI/BFI – Roma;
Rino Di Maio AFIAP – Perugia;
Serenella Stefani – Albano Laziale;
Mariano Fanini BFI – Albano Laziale;
Giorgio Rigon EFIAP–MFI – Bressanone;
Giancarlo Torresani – BFI-ESFIAP-Sem.FIAF – Schio.
5. Comunicazioni associative.
La comunicazione associativa avviene di solito mediante affissione di comunicati presso la sede sociale e/o sulle pagine del sito internet (www.asfotofr.it), ovvero mediante l’utilizzo della posta elettronica. La comunicazione associativa potrà avvenire anche attraverso la pubblicazione di un notiziario specifico la cui testata è: Anzitutto. Le convocazioni del Consiglio Direttivo vengono effettuate mediante posta elettronica, lettera semplice o mediante telefono. La convocazione dell’Assemblea annuale per l’approvazione del budget e per il rinnovo delle cariche avviene per posta elettronica o lettera semplice. Gli inviti e l’avviso debbono specificare la data, l’ora, nonché l’ordine del giorno dei lavori.