• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMAEIO. Gli Autori LA FAMIGLIA TRA PASSATO E PRESENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMAEIO. Gli Autori LA FAMIGLIA TRA PASSATO E PRESENTE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SOMMAEIO

Gli Autori xxi

CAPITOLO I

LA FAMIGLIA TRA PASSATO E PRESENTE di Loredana Garlati

1. Le ragioni di una storia del diritto di famiglia 1 2. Le origini medievali 3 3. Continuità nel segno della tradizione: la famiglia nell'età moderna 10 4. L'influenza delle nuove dottrine 18 5. La legislazione settecentesca pre-rivoluzionaria 24 6. Il vento della Rivoluzione 26 7. D u e modelli legislativi a confronto: la famiglia nel codice civile francese e

austriaco 30 8. Verso il codice dell'Italia unita 36 9. Il codice Pisanelli tra innovazione e conservazione 38 10. La storia recente 44

CAPITOLO II

P R O F I L I D I D I R I T T O E U R O P E O di Maria Giovanna Cubeddu

1. Rilievi terminologici e profili generali 49 2. Il fondamento 51 3. La pianificazione e la codificazione 60 a) La procedura speciale 61 b) II diritto di veto 62 e) Sviluppi e prospettive 62 4. La progressione negli strumenti 65 a) II Consiglio d'Europa 65 b) La Commission Internationale de l'Etat civil 66 5. Il coordinamento 66 a) La giurisprudenza 68 b) La Corte europea dei diritti dell'uomo 68

(2)

VI INDICE SOMMARIO

c) La Corte europea di giustizia 71 6. I limiti di competenza e la "cooperazione rafforzata" 73 a) La cooperazione tra Stati 73 b) II programma di Stoccolma 74 e) II diritto sostanziale 75 7. La scelta della legge applicabile e l'autonomìa privata 75 8. I principi generali, la pari dignità internazionale degli Stati membri e la sal-

vaguardia delle norme nazionali 77

CAPITOLO III

IL MATRIMONIO di Stefano Cherti

1. Il matrimonio e la famiglia nell'ordinamento italiano 81 2. Il matrimonio come atto di autonomia privata: la libertà matrimoniale 83 3. Le diverse tipologie di matrimonio: il matrimonio civile e quello religioso . . . 86 4. (Segue). Il matrimonio concordatario e quello di culto acattolico 88 5. Gli impedimenti matrimoniali 92 6. (Segue). La rilevanza e gli effetti degli impedimenti 99 7. Le pubblicazioni e le opposizioni al matrimonio 100 8. Il regime della promessa di matrimonio 104 9. La restituzione dei doni e il risarcimento del danno in caso di rottura della

promessa 106 10. La celebrazione e la prova del matrimonio 108 11. Il matrimonio del cittadino italiano all'estero 110 12. Il matrimonio del cittadino straniero in Italia 112

CAPITOLO IV

I RAPPORTI PERSONALI DEI CONIUGI di Francesco Macario

1. I rapporti personali nel matrimonio tra Costituzione e codice civile 115 2. L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale e la riforma del 1975 117 3. I diritti e i doveri dei coniugi: le regole generali 120 4. Il cognome 130 5. La cittadinanza 131 6. La violazione dei doveri coniugali: forme di tutela 132 7. L'accordo per la gestione dei rapporti familiari 138 8. L'intervento del giudice nel conflitto coniugale 142 9. La mediazione familiare 144 10. La convivenza more uxorio e i suoi effetti giuridici 147 11. I rapporti personali nelle fonti di diritto internazionale e comunitario. In

particolare, la disciplina di diritto internazionale privato 149

(3)

INDICE SOMMARIO VII

CAPITOLO V

IL REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Sezione prima

I I DOVERE DI CONTRIBUZIONE

di Maria Giovanna Cubeddu I.

1. I rapporti personali e i rapporti patrimoniali 153 2. Principio contributivo e solidarietà nel matrimonio 154 3. La funzione 155 4. I presupposti 157 5. Inderogabilità dell'obbligo e determinazione convenzionale della proporzio-

nalità 160 6. I bisogni della famiglia 163 7. La rilevanza esterna 165 8. L'inadempimento 168

II.

1. Il dovere di contribuzione e l'equivalenza delle prestazioni 170 2. Contributi del singolo e bisogni della famiglia 172 3. Il regime patrimoniale e i beni o le prestazioni professionali del coniuge . . . . 174 4. Contribuzione non paritaria e diritto all'indennizzo 176

Sezione seconda

LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

di Maria Giovanna Cubeddu

1. Profili generali 179 1.1. La nozione 179 1.2. Convenzione come accordo e come atto 181 a) La natura 182 b) La struttura 183 e) La funzione 183 d) Le parti 185 e) Gli effetti 186 2. I soggetti 187 2.1. La capacità e il consenso 187 2.2. Consenso all'atto e assistenza 188 2.3. Assistenza e tipi negoziali 188 a) II minore 190 b) L'inabilitato 191 e) L'interdetto 192 d) L'amministrazione di sostegno 193 2.4. La rappresentanza volontaria 193 2.5. L'invalidità 195 3. Il contenuto 195 3.1. La scelta del regime 195

(4)

VITI INDICE SOMMARIO

a) II principio di determinatezza del contenuto e la conformità a leggi straniere 196 b) La scelta della legge applicabile 197 e) II progetto di riforma 198 3.2. L'oggetto 200 a) Le categorie astratte 200 b) Gli atti di trasferimento 201 e) Gli atti di destinazione 201 d) Gli atti di esclusione 201 3.3. I limiti 203 a) Limiti generali 203 b) Limiti specifici 204 e) II divieto di costituzione in dote 205 3.4. La nullità 206 4. Il tempo e l'efficacia. La forma. La pubblicità 207 4.1. Il momento della stipulazione e dell'efficacia 207 a) Convenzioni successive alla celebrazione e divisione del patrimonio 208 b) Convivenza coniugale e accordi successivi 209 4.2. La forma 209 a) L'atto pubblico 211 b) La prova 213 e) La nullità 214 4.3. La simulazione 214 4.4. Le modifiche 216

a) II principio di modificabilità e la legge applicabile al regime patri- moniale dei coniugi 218 4.5. La risoluzione e l'adeguamento 220 4.6. La pubblicità 221 a) L'annotazione 223 b) L'opponibilità del regime, la trascrivibilità dell'atto di matrimonio

e l'annotazione della convenzione nei rapporti transazionali 223

Sezione terza

LA COMUNIONE LEGALE

di Mauro Paladini

1. La comunione legale come « proprietà solidale » 230 2. L'oggetto del comunione legale: gli acquisti a titolo derivativo compiuti dai

coniugi congiuntamente o separatamente 231 3. Gli acquisti a titolo originario 233 4. I diritti di credito , 234 5. Le opere dell'ingegno e gli acquisti per causa di fortuna 235 6. L'azienda coniugale 236 7. Le partecipazioni societarie. . 238 8. La comunione de residuo 240 9. I beni personali 242 10. L'amministrazione 249 11. Gli atti compiuti senza il consenso dell'altro coniuge 252 12. La responsabilità dei coniugi nel regime di comunione legale 257

(5)

INDICE SOMMARIO IX

13. Le obbigazioni della comunione legale 259 14. Le obbligazioni personali dei coniugi 262 15. Lo scioglimento: nozione ed effetti 265 16. Le cause di scioglimento 271 a) Morte di uno dei due coniugi 271 b) Dichiarazione di assenza o di morte presunta 271 e) Scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimònio 272 d) L'annullamento del matrimonio 272 e) Separazione personale dei coniugi • 274 f) La separazione giudiziale dei beni 274 g) II mutamento convenzionale del regime patrimoniale 275 h) II fallimento di uno dei coniugi 276 17. La pubblicità delle cause di scioglimento 276 18. La reversibilità delle cause di scioglimento 277 19. Lo scioglimento della comunione legale limitatamente all'azienda coniugale . 278 20. La divisione della massa comune 278 21. L'usufrutto giudiziale : 280

Sezione quarta

LA SEPARAZIONE DEI BENI

di Mauro Paladini

1. Premessa 283 2. Modalità e contenuto della scelta della separazione dei beni 284 3. L'amministrazione dei beni di un coniuge da parte dell'altro 284 a) Amministrazione con procura e obbligo di rendiconto 284 b) Amministrazione con procura, ma senza obbligo di rendiconto 284 e) Amministrazione contro la volontà dell'altro coniuge 285 4. La prova della proprietà dei beni 285 5. I rapporti patrimoniali tra coniugi nel diritto internazionale privato 286

Sezione quinta

LA COMUNIONE CONVENZIONALE

di Mauro Paladini

1. Limiti alla derogabilità del regime legale 290 2. L'ampliamento convenzionale dell'oggetto della comunione legale 292 3. La riduzione convenzionale 293 4. Inderogabilità delle norme sull'amministrazione dei beni e del principio di

uguaglianza delle quote 294 5. L'inderogabilità delle norme sulla responsabilità patrimoniale e sullo sciogli-

mento della comunione legale 295

Sezione sesta

I I FONDO PATRIMONIALE

di Lorenzo Pellegrini

1. Funzione e natura 297

(6)

X INDICE SOMMARIO

2. Titolarità dei beni compresi nel fondo: attribuzione di un diritto di godi- mento 299 3. (Segue). Attribuzione del diritto di proprietà 302 4. (Segue). Attribuzione della proprietà ad un solo coniuge 303 5. Costituzione del fondo patrimoniale: soggetti, negozio di attribuzione e tu-

tela dei creditori del costituente 304 a) Costituzione da parte di un solo coniuge 304 b) Costituzione da parte di entrambi i coniugi 306 e) Costituzione da parte di un terzo per atto tra vivi 307 d) Costituzione da parte di un terzo per testamento 308 6. Pubblicità della costituzione del fondo ed opponibilità ai terzi: cenni e rin-

vio 309 7. Vincolo di indisponibilità: natura e contenuto 310 8. (Segue). Conseguenze dell'inosservanza 313 9. (Segue). Deroghe consentite alle parti 315 10. Vincolo di inespropriabilità e bisogni della famiglia 316 11. (Segue). Vincolo di inespropriabilità e fallimento 320 12. Oggetto 321 13. Modificazioni del fondo 322 14. Cessazione del fondo 324 15. Diritto internazionale privato 327

Sezione settima

GLI ATTI DI DESTINAZIONE

di Stefano Troiano

1. Gli atti di destinazione ex art. 2645-ter e.e. come strumento per perseguire interessi della famiglia: il problema 330 2. Destinazione per l'interesse familiare e meritevolezza di tutela 332 3. Confronto tra le figure di destinazione ex art. 2645-ter e.e. e l'istituto del

fondo patrimoniale 339 4. Conseguenze: a) inammissibilità del ricorso all'art. 2645-ter e.e. per dare

vita, in ambito coniugale, ad un "succedaneo" del fondo patrimoniale 342 5. (Segue), b) Dubbia ammissibilità anche di una destinazione ex art. 2645-ter

c.c. per destinare beni (genericamente) ai bisogni di una e d . famiglia di fatto 344 6. Ammissibilità, invece, di destinazioni mirate al perseguimento di specifici in-

teressi meritevoli di tutela riferiti a singoli componenti il nucleo familiare, purché congrue rispetto allo scopo: a) applicazioni nella famiglia fondata sul matrimonio 348 7. (Segue), b) Applicazioni nella ed. famiglia di fatto 354 8. Diritto internazionale privato 355

Sezione ottava

LA PUBBLICITÀ

di Stefano Troiano

1. La pubblicità del regime della comunione legale. Profili generali 359

(7)

INDICE SOMMARIO XI

2. Il doppio regime pubblicitario incentrato sull'annotazione a margine del- l'atto di matrimonio ex art. 162 e.e. e sulla trascrizione nei registri immobi- liari ex art. 2647 c.c: problemi di coordinamento 360 3. La pubblicità del fondo patrimoniale 364 4. La pubblicità: a) delle convenzioni che restringono l'oggetto della comunione

legale, escludendo da essa determinate categorie di acquisti; b) degli atti con cui (in via preventiva o contestuale all'acquisto) si impedisce che l'acquisto di singoli beni, compiuto da un solo coniuge, si comunichi all'altro (ed. "rifiuto del coacquisto"); e) degli accordi con cui si estromettono dalla comunione singoli beni in essa compresi 366 5. La pubblicità: a) delle convenzioni matrimoniali che ampliano l'oggetto della

comunione legale e degli acquisti che, in forza di quelle, sono compresi in comunione; b) degli accordi con cui vengono inclusi in comunione singoli beni personali 369 6. La pubblicità degli acquisti compiuti congiuntamente o separatamente dai

coniugi in regime di comunione legale 370 7. La pubblicità degli acquisti di beni personali in regime di comunione legale. 371 8. La pubblicità delle cause di scioglimento della comunione 372 9. La pubblicità della convenzione di separazione dei beni 374 10. La pubblicità degli acquisti conseguenti'alla "caduta in comunione" (al mo-

mento dello scioglimento della comunione legale) dei beni comuni e d . de residuo 376 11. Le modalità di attuazione della pubblicità ai sensi dell'art. 162, comma 4°,

c.c. e dell'art. 2659 c.c 377 12. La trascrizione degli atti di destinazione ex art. 2645-to" c.c. e il dibattito in-

torno alla natura, dichiarativa o costitutiva, dei suoi effetti: a) il conflitto con i terzi aventi causa e con i creditori del "conferente" (rectius, del proprieta- rio del bene vincolato) 378 13. (Segue), b) II conflitto tra più beneficiari di distinti vincoli di destinazione

gravanti sul medesimo bene 380 14. (Segue), e) Gli effetti della trascrizione del vincolo rispetto ai creditori: la se-

parazione patrimoniale 380 15. (Segue). Le modalità di attuazione della pubblicità ex art. 2645-ter c.c 381 16. La pubblicità del trust 382 17. Diritto tavolare 387 18. Diritto internazionale privato 389

CAPITOLO VI

L'INVALIDITÀ DEL MATRIMONIO di Alberto Giulio Cianci

1. Nullità e annullabilità. I differenti interessi protetti. Inesistenza. Irregolarità. 391 2. Interdizione 393 3. Incapacità naturale 394 4. Violenza ed errore • 395 5. La simulazione come causa di invalidità. Simulazione e matrimonio dello

straniero 397 6. Libertà di stato. Morte presunta 401 7. Invalidità e altri impedimenti matrimoniali 402

(8)

XII INDICE SOMMARIO

8. Profili processuali 403 9. Il matrimonio putativo. Responsabilità del coniuge in mala fede 404 10. Il rapporto tra invalidità e separazione, scioglimento o cessazione degli ef-

fetti civili del matrimonio 406 11. Diritto internazionale privato. Invalidità e ordine pubblico . . . . : 409 12. Matrimonio concordatario e giurisdizione 412

CAPITOLO VII

LA CRISI CONIUGALE E I CONFLITTI FAMILIARI

di Maria Giovanna Cubeddu

1. Parità dei diritti e tutela dei soggetti deboli 415 2. Crisi coniugale e autonomia privata 416 a) Gli effetti personali 417 b) Gli effetti patrimoniali 417 3. Diritto e legittimazione 422 4. La composizione responsabile del conflitto familiare 425 5. Gli strumenti alternativi. Le forme 428 a) La mediazione 428 b) Principio dispositivo e poteri del giudice 429 e) II metodo collaborativo 431 d) II divorzio conciliativo 433 6. Profili di diritto comunitario e internazionale privato 435 a) La 1. 218 del 1995 436 b) II regolamento CE 2201/2003 437 e) II regolamento UÈ 1259/2010 438

CAPITOLO Vili LA SEPARAZIONE di Maria Giovanna Cubeddu

I. La separazione 444 1. La separazione personale 444 1.1. Profili generali 444 1.2. La separazione personale 448 a) L'interruzione della vita comune 449 b) L'allontanamento dalla casa familiare 449 e) La separazione di fatto 450 1.3. La separazione temporanea giudiziale 453 1.4. La riconciliazione 454 2. Natura del diritto e legittimazione e competenza 457 2.1. Profili generali 457 2.2. La competenza 458 2.3. Profili di diritto comunitario e internazionale privato 458 3. La separazione consensuale 462

(9)

INDICE SOMMARIO XIII

3.1. Profili generali 462 3.2. L'atto consensuale di separazione 464 3.3. I contenuti dell'accordo di separazione 465 3.4. Il procedimento 469 3.5. Il decreto di omologazione 470 4. La separazione giudiziale 471 4.1. Profili generali 471 4.2. La legittimazione 472 4.3. La pronuncia di addebito 473 4.4. Il procedimento 475 IL Gli effetti 477 A. I coniugi 478 1. I rapporti personali 478 2. I rapporti patrimoniali 480 a) II regime patrimoniale 480 b) L'assistenza materiale 481 3. Il diritto al mantenimento 482 a) I presupposti 482 b) Riconoscimento e determinazione 484 e) La disciplina 491 d) La tutela 500 e) Le modifiche 503 f) La revoca 508 4. Le prestazioni previdenziali 508 5. Indennità di fine rapporto 509 6. I diritti successori 510 B. Itigli 512 1. Profili generali 512 a) La disciplina. L'autonomia. I provvedimenti 513 b) Principi di diritto europeo 513 e) La competenza 513 d) Poteri del giudice 514 2. L'ascolto del minore 514 3. La mediazione familiare 515 4. Profili di diritto comunitario e internazionale privato 516 5. I rapporti personali 526 a) L'affidamento condiviso 526 b) L'affidamento esclusivo 530 e) L'affidamento a terzi 532 5.1. Affidamento della prole e potestà genitoriale 533 5.2. La conservazione dei rapporti parentali 537 6. I rapporti patrimoniali 539 a) II "mantenimento" dei figli minori . 539 b) L'"assegno" a favore del figlio maggiorenne 550 7. La tutela 557 C. L'assegnazione della casa familiare 561 1. Le fonti 561 2. I presupposti soggettivi dell'assegnazione 562

(10)

XIV INDICE SOMMARIO

3. I criteri dell'assegnazione 565 4. L'oggetto dell'assegnazione 569 5. Contenuto del diritto e limiti all'autonomia dei coniugi 570 6. La rilevanza economica dell'assegnazione 571 7. Il diritto di godimento 574 8. L'opponibilità ai terzi 579 9. La revisione delle modalità e la revoca dell'assegnazione 582

CAPITOLO IX

IL DIVORZIO di Maria Giovanna

I. Il divorzio 589 1. Lo scioglimento del matrimonio e il divorzio 589 1.1. Le fonti 590 1.2. Gli istituti affini 590 1.3. Il fondamento 593 1.4. I presupposti 594 1.5. Le cause 596 a) La separazione legale 596 b) Le decisioni e gli atti esteri 601 e) I delitti 602 d) La non consumazione del matrimonio 603 e) La rettificazione dell'attribuzione di sesso 604 2. Il procedimento 605 a) La giurisdizione 606 b) La legge applicabile 608 2.1. Il procedimento per domanda congiunta 610 2.2. Il procedimento per domanda unilaterale 612 II. Gli effetti 617 A. I figli 621 B. Il coniuge 622 1. Gli effetti personali 622 2. Gli effetti patrimoniali 624 3. L'"assegno" poj-/-matrimoniale 624 4. I presupposti 629 5. L'ammontare 637 6. L'accertamento 643 7. L'attribuzione 647 8. La corresponsione in unica soluzione 652 9. La tutela 655 10. Le modifiche 657 a) L'adeguamento automatico 657 b) La revisione 661 11. La revoca 663 12. L'estinzione 664 13. La morte dell'obbligato e l'assegno a carico dell'eredità 665 14. I trattamenti previdenziali e l'indennità di fine rapporto 665 15. Il diritto alla pensione di reversibilità 670

(11)

INDICE SOMMARIO XV

CAPITOLO X

LA CONVIVENZA di Fausto Caggia

1. Gli attuali confini del fenomeno 683 2. Le formule e le reazioni del diritto 685 3. Le tecniche di disciplina 689 4. La convivenza nelle fonti di diritto europeo 699 5. Gl'indici di disciplina nella Costituzione 705 6. La costituzione della convivenza 710 7. I rapporti personali tra conviventi 713 8. I rapporti patrimoniali tra conviventi 720 9. Lo scioglimento della convivenza 728 10. Gli effetti della convivenza nei confronti di terzi 734 11. Il diritto applicabile nei rapporti di diritto internazionale privato 739

CAPITOLO XI

LA FILIAZIONE LEGITTIMA di Giovanni Maria Uda

1. Lo status di figlio 745 2. Unicità o pluralità di status e loro classificazione 749 3. Fattispecie e accertamento: cenni sistematici 753 4. La filiazione legittima: fattispecie e regime probatorio. La tesi classica (della

tripartizione) 754 5. La tesi delle fattispecie legittimanti "temporali" 757 6. Per una rielaborazione della tesi della tripartizione: a) sulla asserita irrile-

vanza della paternità nel rapporto di filiazione legittima 762 7. (Segue), b) Sulla asserita sussistenza di una praesumptio de praesumpto 767 8. (Segue), e) La presunzione di paternità nel caso di operatività della presun-

zione di concepimento 770 9. La presunzione di paternità del figlio concepito prima del matrimonio 772 10. La efficacia probatoria della presunzione di paternità 778 11. La inoperatività della presunzione di paternità 780 12. La prova della paternità in difetto della presunzione 783 13. L'atto di nascita 785 14. Il possesso di stato 790 15. (Segue). L'efficacia suppletiva e complementare del possesso di stato 793 16. L'azione di reclamo di legittimità 795 17. (Segue). Il regime della prova nell'azione di reclamo 797 18. La legittimazione del figlio naturale: la natura giuridica e gli effetti 804 19. La legittimazione per susseguente matrimonio 807 20. La legittimazione per provvedimento del giudice 810 21. La legittimazione giudiziale dopo la morte dei genitori: a) la legittimazione

domandata dal figlio 814 22. (Segue), b) La legittimazione domandata dall'ascendente 816 23. La legittimazione in base alla procura per il matrimonio 818

(12)

XVI INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XII

LA FILIAZIONE NATURALE di Enrico Carbone

1. Filiazione legittima e filiazione naturale 821 2. Status filiationis e responsabilità da procreazione 822 3. Il riconoscimento. Dovere, forma, natura 823 4. La filiazione irriconoscibile 827 5. Filiazione senza filiazione 828 6. Conflitto fra titoli di stato 829 7. Irrevocabilità del riconoscimento. Riconoscimento testamentario 830 8. Il riconoscimento quale actus legitimus 831 9. Individualità del riconoscimento e parentela naturale 832 10. Effetti del riconoscimento 833 11. Affidamento del figlio naturale e inserimento nella famiglia legittima 834 12. Riconoscibilità del figlio premorto e del figlio nato morto 836 13. Cognome e identità del figlio naturale 837 14. Nullità del riconoscimento per difetto di veridicità 839 15. Annullabilità del riconoscimento per vizio soggettivo 840 16. La dichiarazione giudiziale di paternità o maternità naturale 841 17. Prospettive di riforma 845

CAPITOLO XIII

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA di Alessandro Belletti

1. Introduzione. La rigidità della legge sulla procreazione medicalmente assi- stita e la recente evoluzione giurisprudenziale 849 2. Presupposti oggettivi e requisiti soggettivi 851 3. Dalla tutela incondizionata dell'embrione alla tutela prioritaria del diritto

alla salute e all'autodeterminazione della donna 852 4. I diritti procreativi della coppia 856 5. Lo stato giuridico del figlio 859 6. Procreazione etcrologa e maternità surrogata 860 7. La sperimentazione sugli embrioni 863

CAPITOLO XIV

L'ADOZIONE di Maria Alessandro lanniccelli

Ratio ed evoluzione storica dell'istituto 869 1.1. La Convenzione di Strasburgo del 1967 871 1.2. Dalla 1. n. 431/1967 alla 1. n. 184/1983 872 1.3. La Convenzione dell'Aja del 1993 e la 1. n. 476/1998 873 1.4. La 1. n. 149/2001 874

(13)

INDICE SOMMARIO XVII

2. L'adozione dei minori ed. piena o legittimante 876 2.1. I requisiti degli adottanti 878 2.2. Lo stato di abbandono del minore e la dichiarazione di adottabilità. . . 880 2.3. L'affidamento preadottivo 886 2.4. La dichiarazione di adozione 887 3. L'adozione dei minori in casi particolari 888

3.1. L'adozione dei minori da parte di un singolo adottante: nuove pro- spettive 889 4. L'adozione internazionale dei minori 892 5. Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini 896 6. Le provvidenze per i genitori nell'adozione nazionale ed internazionale 899 7. L'ascolto del minore 900 8. L'adozione dei maggiorenni 901 8.1. Il procedimento 903 8.2. Gli effetti dell'adozione 904 8.3. La revoca dell'adozione 905 9. L'affidamento dei minori 905 9.1. Il provvedimento 906 9.2. La classificazione degli affidamenti familiari 907 9.3. La famiglia affidataria 908 9.4. Il ruolo dei servizi sociali 910 9.5. Gli effetti e la cessazione dell'affidamento 910 10. La legge di riforma del diritto internazionale privato in materia di ado-

zione 911 10.1. La giurisdizione in materia di adozione ex art. 40, 1. n. 218/1995 912 10.2. I presupposti, la costituzione e la revoca dell'adozione ex art. 38, 1.

n. 218/1995 914 10.3. Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di adozione

ex art. 41, 1. n. 218/1995 919

CAPITOLO XV

IL RAPPORTO DI FILIAZIONE di Cristina Caricato

I

1. La potestà dei genitori. Premesse. Il contenuto della potestà 923 2. Esercizio della potestà 926 3. Ipotesi di scissione di titolarità ed esercizio della potestà 927 4. I doveri in cui si sostanzia la potestà genitoriale e la loro eventuale viola-

zione 930 5. Altri contenuti (patrimoniali) della potestà genitoriale 933

II

1. La responsabilità genitoria 936

(14)

XVIII INDICE SOMMARIO

CAPITOLO XVI

IL TRANSESSUALISMO di Salvatore Patti

1. I presupposti della rettificazione 943 1.1. Transessualismo e rettificazione degli atti dello stato civile 943 1.2. Accertamento del sesso e nuova «attribuzione di sesso» in seguito ad

intervenute modificazioni dei caratteri sessuali 944 1.3. Il contrasto tra l'elemento fisico e quello psichico 945 1.4. L'ambito di applicazione della 1. 14 aprile 1982, n. 164 945 1.5. I presupposti della rettificazione di attribuzione di sesso 946 2. Il procedimento 948 2.1. Il tipo di procedimento 948 2.2. La notificazione ai familiari 949 2.3. La consulenza 949 2.4. L'ordine del tribunale 950 3. L'autorizzazione 951 3.1. L'autorizzazione dell'operazione 951 3.2. La verifica 953 3.3. La deliberazione in camera di consiglio 954 4. La sentenza 954 4.1. L'effetto ex nunc della sentenza 954 4.2. Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili 955 4.3. Le attestazioni di stato civile 956 4.4. Il diritto transitorio 957 4.5. L'estinzione dei reati 958

CAPITOLO XVII GLI ALIMENTI di Romana Pacia

1. Fondamento dell'istituto 961 2. Istituti affini: mantenimento e assegno di divorzio, assegni successori, sussi-

dio al fallito, anticipazioni alla famiglia colonica 964 3. I soggetti obbligati 968 4. Presupposti dell'obbligazione alimentare 977 5. Contenuto della prestazione alimentare 980 6. Concorso di obbligati e di aventi diritto alla prestazione alimentare 983 7. Legittimazione ad agire ed onere probatorio 985 8. Decorrenza degli alimenti e natura costitutiva del provvedimento giudiziale . 987 9. Assegno provvisorio: presupposti e natura cautelare anticipatoria 991 10. Modalità di somministrazione 992 11. Strumenti di tutela civile del ereditò alimentare 994 12. Modificabilità dell'obbligazione alimentare 995 13. Estinzione dell'obbligazione alimentare 997 14. Disponibilità del diritto alla prestazione alimentare 1000 15. Fonti dell'obbligazione alimentare diverse dal provvedimento giudiziale 1003

(15)

INDICE SOMMARIO XIX

16. Competenza, legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari: Regolamento CE n. 4/2009 1006

CAPITOLO XVIII L'IMPRESA FAMILIARE

di Luigi Balestra

1. Premessa 1019 2. La natura giuridica dell'impresa familiare 1020 3. L'attività di lavoro quale fonte del rapporto di impresa familiare 1022 4. I soggetti 1025 5. I diritti patrimoniali dei partecipanti 1028 6. I diritti amministrativo gestori 1031 7. Modificazione ed estinzione del rapporto di impresa familiare 1033 8. Il diritto di prelazione 1036 9. Diritto internazionale privato 1037

CAPITOLO XIX

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

di Alberto Giulio Cianci

1. L'istituto, introdotto dalla 1. n. 154/2001 (artt. 342-te e ter, e e ) . I succes- sivi interventi legislativi. La violenza familiare e la violenza nelle relazioni in- terpersonali 1041 2. Profili costituzionali. Le fonti internazionali 1042 3. La nozione di abuso familiare. I rapporti con l'illecito penale e con l'illecito

aquiliano. La struttura. La rilevanza del pericolo di pregiudizio 1045 4. L'elemento soggettivo 1046 5. I soggetti 1047 6. Il contenuto degli ordini di protezione. Misure personali e misure patrimo-

niali 1049 7. Le misure personali. L'ordine di cessazione della condotta 1050 8. L'allontanamento dalla casa familiare. Il divieto di frequentazione di luoghi. 1051 9. L'assegnazione della casa familiare nella 1. n. 54/2006. L'ambito di applica-

bilità dell'allontanamento dalla casa familiare nella 1. n. 154/2001 1053 10. I provvedimenti sulla potestà genitoriale (artt. 330, 333 c.c.) e la disciplina

in tema di ordini di protezione 1054 11. L'intervento dei servizi sociali, dei centri di mediazione familiare, delle asso-

ciazioni a scopo sociale 1055 12. Le misure patrimoniali. L'assegno periodico. L'ordine di versamento diretto 1057 13. Il procedimento e l'esecuzione 1058 14. La durata. Riconciliazione e revoca 1062 15. Diritto internazionale privato 1063

Riferimenti

Documenti correlati

[a cura di] - Biblioteca della Società Botanica Italiana - Pubblicazioni ricevute nel 2006.. - Funghi delle rocce

- Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 1474.. - Notulae alla checklist della flora vascolare

Con il quesito in esame l’Ente interroga la Sezione in ordine alla possibilità di incrementare il fondo salario accessorio, tenuto conto che lo stesso fondo è

Si rende noto che in data 05/09/2012 alle ore 10:00, presso la sede centrale dell’ASP di Trapani via Mazzini, relativamente alla gara di cui all’oggetto, verranno sciolte le

di Trapani, Ufficio Provveditorato, si svolgerà la seduta pubblica per lo scioglimento delle riserve relative alla

163 e del Regolamento interno dell’ASP di Trapani, per la fornitura di apparecchiature sanitarie suddivisa in n° 18 lotti, occorrenti al PTA (Casa della Salute) e Hospice di

Si rende noto che in data 04/11/2010 alle ore 09;30, presso la sede centrale dell’ASP di Trapani via Mazzini, relativamente alla gara di cui all’oggetto - Lotto B - verranno

L'argomento dell'individuazione del dies a quo - ossia del momento produttivo dello scioglimento della comunione - appare di significativa importanza, attesa l'incidenza sui