• Non ci sono risultati.

Teca in vetro. Ugo Francioli (possidente)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teca in vetro. Ugo Francioli (possidente)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Teca in vetro

Ugo Francioli (possidente)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/6w010-00242/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede-complete/6w010-00242/

(2)

CODICI

Unità operativa: 6w010 Numero scheda: 242

Codice scheda: 6w010-00242 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO

Numero interno: X05 Tipo scheda: BDM Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 02033518

Ente schedatore: R03/ Fondazione Francioli Nuvolari Ente competente: S23

OGGETTO

DEFINIZIONE DELL'OGGETTO

Definizione: teca in vetro

Definizione della categoria generale: economia e ritualità domestiche Quantità: 1

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MN

Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020068 Comune: Villimpenta

(3)

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: dipendenza

Denominazione: Museo della Fondazione Francioli Nuvolari Denominazione spazio viabilistico: Via Roma, 65

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Francioli Carmen Collocazione originaria: SC

Altra denominazione: Rustico di Palazzo Francioli Nuvolari

ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE

Tipo di localizzazione: d'archivio

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MN Comune: Villimpenta

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Denominazione: Palazzo Nuvolari

Denominazione spazio viabilistico: Piazza Roma, 47

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Francioli Ugo DATA

Data ingresso: sec. XX seconda metà Data uscita: 1992 ante

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Data: 1992 Numero: X05

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

(4)

PUNTO|Coordinata X: 659639,40972 PUNTO|Coordinata Y: 5001191,2129 CARATTERISTICHE DEL PUNTO

Quota s.l.m.: 18

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE

AUTORE

Autore/Nome scelto: Ugo Francioli Dati anagrafici/Periodo di attività: 1912 Mestiere o professione: possidente AMBITO DI PRODUZIONE

Tipo di fabbricazione: autorealizzato

Denominazione: ambito mantovano, sinistra Mincio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Regione: Lombardia Provincia: MN Comune: Villimpenta

Modalità di fabbricazione/esecuzione: riadattamento dell'infisso di un lunotto di Palazzo Nuvolari COMMITTENZA

Luogo: Villimpenta

DATI TECNICI

MATERIA E TECNICA [1 / 3]

Materia: legno Tecnica: cornice

MATERIA E TECNICA [2 / 3]

Materia: vetro Tecnica: copertura

MATERIA E TECNICA [3 / 3]

Materia: carta Tecnica: fondo

(5)

MISURE

Unità: cm Altezza: 55 Lunghezza: 111

DATI ANALITICI

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

la teca è ricavata da un preesistente lunotto diviso in due scomparti, con cornice in legno e copertura in vetro trasparente. Il fondo è stato rivestito in carta blu. La teca contiene 12 piccoli oggetti del XIX sec. appartenuti a Emilia Nuvolari fissati sul fondo con chiodini e laccetti.

Notizie storico-critiche

Emilia Nuvolari (n. 04-07-1837, m. 20-01-1924) fu moglie dell'ing. Carlo Francioli (n. 18-11-1932, m. 29-7-1867) e figlia del dott. Giovanni Nuvolari (n. 25-10-1805, m. 02-12-1894), ella visse sempre a Villimpenta nel Palazzo Nuvolari. La teca è stata composta nella seconda metà del XX secolo dal pronipote, Ugo Francioli, riutilizzando l'antico serramento in legno e vetro di un lunotto del Palazzo. Elenco degli oggetti esposti, a sinistra di chi guarda: un paio di guanti in pizzo bianco, un braccialetto in filigrana d'argento, una minuscola impugnatura in avorio per timbro a forma di manina, un colletto con ricami, un pendente in vetro di Murano a corolle di fiori; a destra : una fiaschetta in peltro inciso, un ventaglio in lamelle d'avorio traforate fermate con nastro di seta bianca, un fermaglio d'osso per capelli a forma di onde con incrostazioni in strass, un ciondolo in smalto con 2 colombi, un lapis in argento, un portapillole in lega d'argento.

USO

Funzione: rendere omaggio alla bisnonna Emilia Nuvolari (n. 04-07-1837, m. 20-01-1924) Modalità d'uso

gli oggetti contenuti nella teca, appartenuti tutti alla bisnonna del collezionista, sono stati in questo modo sottratti all'usura del tempo.

Cronologia d'uso: sec XX seconda metà UTENTE

Nome: Francioli Ugo Dati anagrafici: 1912

Mestiere o professione: possidente Categorie sociali di utenza: uomo

Area geografico-culturale: mantovana, sinistra Mincio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Regione: Lombardia Provincia: MN Comune: Villimpenta

(6)

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2008/ 03/ 19

Stato di conservazione: buono

Indicazioni specifiche: Integro. Gli oggetti contenuti nelle teca sono tutti ben conservati.

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Note: 2007/ Fera Riccardo

Nome del file: Museo_Francioli_Nuvolari - 060.Jpg IMMAGINI DATABASE

Descrizione immagine: 2007/ Fera Riccardo Path dell'immagine originale: 6w010

Nome file dell'immagine originale: Museo_Francioli_Nuvolari - 060.jpg DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI

Nome dell'informatore: Fontanesi Francesco Data di nascita: 1945

Mestiere o professione: rappresentante di Consorzio Agrario Varie: 2007/Villimpenta

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2008

Specifiche ente schedatore: Fondazione Francioli Nuvolari Nome: Barozzi, Giancorrado

(7)

Funzionario responsabile: Bertolotti, Maurizio

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/07/22 Ultima modifica scheda - ora: 12.17 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2020/09/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 04.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/07/18 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

1) neoclassicismo (acuito dal legame anche biografico con la Grecia) 2) forti passioni, forte sentire (Alfieri - Goethe): la poesia è sfogo lirico 3) impegno: la poesia è

Il tema, è ben chiaro, risulta di enorme portata per le sue implicazioni, e riguarda non solo la materia dei contratti pubblici, ma lo stesso modo di essere

Fu proprio Eugenio Lazzareschi ad affrontare e sciogliere il nodo dell’ordinamento e dell’inventariazione dei numerosi e cospi- cui archivi familiari, che Luigi Fumi aveva

Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle

Altre enunciazioni di teoria archivistica nel R. 2552 del 1875: a) gli archivi debbono rimane- re dove sono nati; b) tutti i documenti debbono essere conservati dagli archivi, e non

In forma pura, la silice ha un punto di fusione di circa 2000 °C ma vengono aggiunti carbonato di sodio o di potassio e calce che abbassano il punto di rammollimento a circa

Tuttavia, l’autore è attento a usarla in maniera duttile, sottolineando le interferenze tra i due campi, e in modo funzionale all’esposizione della sua tesi di fondo, che in bre- ve