• Non ci sono risultati.

V domenica del Tempo Ordinario FEBBRAIO FEBBRAIO ORE 18 A CENTO CANTO D INGRESSO: NOI CANTERMO GLORIA A TE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "V domenica del Tempo Ordinario FEBBRAIO FEBBRAIO ORE 18 A CENTO CANTO D INGRESSO: NOI CANTERMO GLORIA A TE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

13 FEBBRAIO ORE 18 A CENTO

CANTO D’INGRESSO:

NOI CANTERMO GLORIA A TE

1. Noi canteremo gloria a te, Padre che dai la vita, Dio d'immensa carità, - Trinità infinita.

2. Tutto il creato vive in te, segno della tua gloria; tutta la storia ti darà - onore e vittoria.

3. La tua Parola venne a noi, annuncio del tuo dono; la tua Promessa porterà - salvezza e perdono.

CANTO D’OFFERTORIO:

BENEDETTO SEI TU 1. Benedetto sei TU, Dio dell’ universo:

Dalla tua bontà, abbiamo ricevuto questo pane Frutto della terra e del nostro lavoro

Lo presentiamo a te, perché diventi per noi, cibo di vita eterna.

2. Benedetto sei TU, Dio dell’ universo:

Dalla tua bontà, abbiamo ricevuto questo vino Frutto della vite e del nostro lavoro

Lo presentiamo a te, perché diventi per noi, bevanda di salvezza .

CANTO DI COMUNIONE:

PANE DEL CIELO

Rit. Pane del cielo, sei Tu Gesù. Via d’amore, Tu ci fai come Te.

1. No, non è rimasta fredda la terra;

V domenica del Tempo Ordinario 13 – 14 FEBBRAIO 2021

(2)

Tu sei rimasto con noi, per nutrirci di Te.

Pane di vita ed infiammare col Tuo Amore, tutta l’umanità. Rit.

2. Si, il cielo è qui su questa terra.

Tu sei rimasto con noi, ma ci porti con Te.

Nella Tua casa dove vivremo insieme a Te, tutta l’Eternità. Rit.

3. No, la morte non può farci paura.

Tu sei rimasto con noi. E chi vive di Te, vive per sempre.

Sei Dio con Noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. Rit.

CANTO FINALE:

CAMMINERO’

Rit. Camminerò, camminerò nella tua strada Signor, dammi la mano, voglio restar per sempre insieme a Te

1. Quand’ero solo, solo e stanco nel mondo,

quando non c’era l’amor, tante persone vidi intorno a me sentivo cantare così: Rit.

2. Io non capivo ma rimasi a sentire,

quando il Signor mi parlò Lui mi chiamava, chiamava anche me e la mia risposta s’ alzò. Rit.

(3)

14 FEBBRAIO ORE 9,30 A PRUNARO ORE 11, 15 A VEDRANA

CANTO D’INGRESSO:

ACCLAMATE

Rit. Acclamate al Signore, voi tutti della terra,

servite il Signore nella gioia, presentatevi a Lui con esultanza.

Acclamate, acclamate, acclamate al Signore.

1. Riconoscete che il Signore è Dio;

egli ci ha fatti e noi siamo suoi,

suo popolo e gregge del suo pascolo. Rit

2. Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode,

lodatelo, benedite il suo nome. Rit

3. Poiché buono è il Signore, eterna la sua misericordia,

la sua fedeltà per ogni generazione. Rit

CANTO DI OFFERTORIO:

ECCO IL PANE

Ecco il pane e il vino della Cena insieme a Te, ecco questa vita che trasformi:

cieli e terre nuove in noi, tu discendi dentro noi...

fatti come Te, noi con Te nell'anima.

CANTO DI COMUNIONE:

IL CANTO DELL’AMORE

Se dovrai attraversare il deserto Non temere io sarò con te

Se dovrai camminare nel fuoco La sua fiamma non ti brucerà Seguirai la mia luce nella notte Sentirai la mia forza nel cammino Io sono il tuo Dio, il Signore

Sono io che ti ho fatto e plasmato Ti ho chiamato per nome

Io da sempre ti ho conosciuto

(4)

E ti ho dato il mio amore

Perché tu sei prezioso ai miei occhi Vali più del più grande dei tesori Io sarò con te dovunque andrai

Non pensare alle cose di ieri Cose nuove fioriscono già Aprirò nel deserto sentieri Darò acqua nell'aridità

Perché tu sei prezioso ai miei occhi Vali più del più grande dei tesori Io sarò con te…

CANTO FINALE:

PACE E’ L’UNITA’ (Prunaro)

La pace è il dono della vita che Tu doni a noi,

la pace è qui nel Tuo amore.

La Pace è il cuore illuminato del Tuo essere,

cuore che Tu hai fatto puro.

Pace è l’unità,

dell’uomo nato da Te, Pace è l’unità,

dell’uomo con Te,

Pace è l’unità, dell’umanità, Pace è l’unità!

La pace è il cielo riversato sulla terra qui

la Trinità, la Sua vita.

La pace sboccia dove c’è l’amore Tuo, amore che è dare la vita.

CANTO FINALE:

E’ BELLO LODARTI (Vedrana)

Rit. E’ bello cantare il tuo amore è bello lodare il tuo nome

è bello cantare il tuo amore è bello lodarti Signore

è bello cantare a te!

1. Tu che sei l'amore infinito

(5)

che neppure il cielo può contenere ti sei fatto uomo, tu sei venuto qui

ad abitare in mezzo a noi, allora... Rit.

2. Tu che conti tutte le stelle e le chiami una ad una per nome, da mille sentieri ci hai radunati qui ci hai chiamati figli tuoi, allora … Rit

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo, oltre al dovuto rimando al Documento del Comitato tecnico scientifico sulle “Modalità di ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico”

Non da meno la nostra parrocchia vive la stessa incertezza delle famiglie, essendo una casa fra le case, che vive delle offerte del popolo e, si scontra ogni giorno, con il

ripercorre la vita del famoso linguista e scrittore, partendo dai primi anni di formazione privata in casa, passando poi agli studi condotti a Oxford, per arrivare alla

Devi fare molta attenzione ogni regime fiscale ha delle proprie caratteristiche che lo rendono più o meno adatto a diverse tipologie di attività.. Su una cosa puoi star certo:

Tutti noi, nella diversità dei doni e dei ministeri, tutti ci uniamo alla sua azione, perché è Lui, Cristo, il Protagonista della liturgia. Quando i primi cristiani iniziarono

perché tu sei prezioso ai miei occhi vali più del più grande dei tesori io sarò con te dovunque andrai.. Non pensare alle cose di ieri cose nuove fioriscono già aprirò nel

Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente

La casa di Simone si può interpretare come il punto di riferimento dei discepoli in quel periodo: Gesù si comporta in modo familiare con la suocera di Simone, entra da